Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "montegrappa megafire" di marco del 30/06/2009, 11:37
    ciao a tutti dall'anno scorso ho installato il monoblocco in oggetto termoventilato. mi sono trovatobenissimo anche se dopo un mese e mezzo la massimo due devo pulire la canna fumaria perchè non tira molto bene e quando alzo la porta in vetro a volte mi esce del fumo nell'appartamento. oggi l'ho ulito bene e ho visto che, tolte le due parti spargifiamma che formano il "soffitto" della camera di combustione, ci sono attorno alla canna fumaria tre aperture, due laterali ed una centrale. leggendo il manuale queste servono per pulire la parte superiore del monoblocco dalla fuliggine che i fumi trasportano sino a li. ora arrivo alle domande: ma durante il funzionamento queste bocchette devono rimanere chiuse? se, provando, ne lascio aperta una o due aumenta il tiraggio del monoblocco evitando di fare uscure del fumo? grazie a tutti

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: montegrappa megafire di Max del 30/06/2009, 14:27
Ciao Marco lo so che potrebbe essere difficile ma ti conviene lavorare sulla canna fumaria. Il fatto che si sporca devi stare attento a che tipo di legna che usi e alla sua umidità quest’ultima molto fondamentale sul potere calorifico del tuo camino
  • montegrappa megafire di mauro del 26/10/2009, 14:37
    Salve a tutti. Sono nuovo in questo forum. Ho visto che l'oggetto è il magafire di Montegrappa. Io l'ho montato circa 1 anno fa. Ancora oggi però quando lo accendo si sente quella "puzza" tipo fonderia tipo vernice bruciata insomma come le prime accensioni. Qualcuno di voi ha avuto la stessa esperienza ? Come ha risolto il problema ? Tenete conto che ho seguito alla lettera tutta la procedura prevista dal produttore per le prime accensioni.
    Grazie
    Mauro
Re: montegrappa megafire di Gianni del 30/06/2009, 18:49
Per l'apertura delle bocchette di pulizia prova a guardare il manuale o a chiedere al venditore.. del resto sono quattro le regole da seguire per il corretto tiraggio:
1. Adeguata presa d'aria per il locale che ospita il camino
2. Adeguata altezza della canna fumaria e comignolo idoneo
3. Coibentazione della canna fumaria dal soffitto fino al comignolo
4. uso di legna essiccata almeno un anno (meglio due) per evitare fumosità, scarso rendimento, basse temperature in camera di combstione.

La legna ben secca inoltre fa funzionare meglio il sistema di postcombustione aumentando notevolmente le calorie disponibili per scaldare l'abitazione.
Ciao.
  • Re: Re: montegrappa megafire di marco del 30/06/2009, 19:14
    grazie gianni e max per le risposte. allora il camino si trova in una stanza di 40 mq con annessa cucina da 10 mq collegate da una porta larga 1,20 mt. sopra il vetro del camino ad una altezza di circa 1,80 mt ci sono due griglie di cui una butta fuori aria calda forzata e l'altra non ha nessun tubo collegato, è stata messa per un fattore estetico. un'altra bocchetta situata in basso sul lato sinistro del rivestimento è collegata ad un tubo per l'aria da riscaldare come se fosse un ricircolo dell'aria. inoltre c'è un'altro tubo che prende dall'esterno l'aria da riscaldare. l'altro tubo dell'aria calda forzata è stato devitao in bagno e nella zona notte. la canna fumaria è lunga circa 4 mt di cui l'ultimo metro fuori dal tetto anche se non supera la punta più alta del tetto. inoltre i tubi della canna sono coibentati e giustamente dimensionati. la legna che uso è quella che ho sempre usato con una stufa normale che era collegata ad una canna fumaria in blocchetti e non ho mai avuto problemi di tiraggio e additittura pulivo la canna fumaria ogni due anni. per quanto ne so manca una presa per l'aria comburente che colleghi il monoblocco all'ambiente in cui esso si trova ma creare questa apertura mi risolverebbe il problema della pulizia della canna dal creosoto? quando la canna è pulita io ho già un buon tiraggio. grazie per l'aiuto



    doce c'è il camino non c'è una vera e propria presa d'aria
    • Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 30/06/2009, 22:46
      Il tutto mi sembra installato correttamente, la compensazione della depressione è forzata dal ventilatore quindi sei ok da quel punto di vista..
      La differenza fra una stufa e un monoblocco è che nella stufa si raggiungono temperature molto più elevate e i gas di scarico di conseguenza sono più puliti e caldi, determinando meno condensa.
      Nei monoblocchi il fumo tende a rafreddarsi cedendo calore rapidamente allo scambiatore di acciaio attraversato dall'aria del ventilatore che scalderà la casa. Per questo motivo il raffreddamento dei fumi (e del vapore se la legna è fresca), in assenza di una ottima combustione, produrrà incrostazioni.
      Quindi il mio consiglio è sempre quello di avere legna stagionata almeno 12 mesi, la migliore cosa sarebbe 24!
      La legna dura sporca di meno, da evitare legni resinosi.
      Inoltre la bocchetta in alto che dici essere solo per bellezza, dovrebbe servire per la decompressione del calore dalla cappa camino..
      Ciao!
      • Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 01/07/2009, 09:57
        grazie per le risposte. di solito brucio legna di faggio e per accendere uso la legna dei bancali o dei listelli che si usano per costruire i tetti. Gianni: quindi dici che non mi serve un'altra bocchetta ad altezza del pavimento per l'aria comburente visto che c'è già la boccheta in alto? Max: sportello d'ispezione della canna fumaria? quale sportello????? io non ho nessun sportello.... la canna fumaria ha il diametro da 200 mm ed escluso il primo metro, che si trova tra il monoblocco ed il soffitto, il resto è coibentato e spero anche bene visto che mi è costato 100 euro al metro. grazie ancora
Re: montegrappa megafire di Max del 01/07/2009, 08:40
Ciao Marco, sei sicuro di non avere lo sportello d'ispezione della canna fumaria aperto? E' quasi impossibile che non tiri quel tipo di canna fumaria o meglio che si sporchi cosi...Ma non hai specificato il diametro interno della canna, se non sbaglio per quel tipo di Monoblocco è richiesto una canna del 200 di diametro per un'altezza di 4 Mt. Ho visto che la temperatura dei fumi è bassa, quindi mi raccomando sull'isolamento termico della canna fumaria tienila sotto controllo, e non bruciare legno come pino o simili.
  • Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 01/07/2009, 18:58
    Di solito nei montegrappa c'è una apertura per aria combruente sotto il piano di lamiera del monoblocco, per fargli arrivare l'aria ci dovrebbe essere una fessura sotto il piano di granito che fa da mensola proprio sotto il portellone scorrevole. Controlla, eventualmente comunque la griglia in alto dovrebbe permettere il passaggio dell'aria.. Comunque ana apertura in basso (nello zoccolo del camino) permetterebbe all'aria di girare meglio e scaldarsi per convezione..
    Ciao!
    • Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 01/07/2009, 20:18
      grandissimo Gianni non ho nessuna apertura tra il vetro e la mensola in sasso li ho una levetta che regola l'afflusso di aria comburente che arriva alla camera di combustione da sotto al cestello porta cenere infatti quando questo è pieno, ed inoltre io lascio molta brace così da creare un bel bracere che mi tenga la brace tutta la notte, questa levetta serve a poco o niente
      • Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 01/07/2009, 22:42
        Attento, la fessura d'aria dovrebbe essere sotto la mensola in sasso, non fra la mensola e il vetro..
        Quella levetta è l'aria primaria di accensione, chiudendo quella leva a camino caldo entra in funzione in mod più prepotente l'aria secondaria (attraverso il perimetro della porta) e aumenta la post combustione..
        Ti consiglio comunque di tenere pulito il cassetto cenere poichè l'aria primaria è fondamentale per una corretta accensione e per dare ossigeno sufficiente ad una combustione completa. Purtroppo la carenza dei Montegrappa è che il cassetto cenere non è estraibile se non a camino spento..
        Controlla se hai una fessura sotto la mensola..
        Ciao!
        • Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 02/07/2009, 08:47
          ciao Gianni e scusa se ti rompo... io sotto la cornice in sasso non ho nessuna fessura anche perchè, essendo la cornice sollevata da terra di circa 20 cm, l'installatore l'ha fatta appoggiare su un'altro pezzo di sasso, che si trova proprio dietro il rivestimento in cartongesso, che serve come piedistallo e quindi da li non penso che entri molta aria.... cmq tu pensi che se faccio un'altra apertura sul lato destro del rivestimento ad altezza dello zoccolo male non fa e sicuramente aumenta la convenzione naturale dell'aria? anche se poi il mio problema principale è quello che la canna fumaria si sporca troppo in fretta......