Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: termocamino ad acqua" di Fulvio del 30/11/2009, 13:21
Scusa Gianni, ho letto casualmente che riscaldi ad aria un ambiente di 120 m2.
Io ho preso la stessa decisione per una casa di 7 ambienti e di circa 105 m2 su 2 piani.
Siccome il camino che ho acquistato (ma non ancora installato) ha solo 2 bocchette da 100 mm per la canalizzazione avrei optato per utilizzarne 1 per il piano terra e 1 per il piano superiore tenendo conto anche del fatto che grosso modo le volumetrie da riscaldare sono paragonabili.
Per portare i tubi mi hanno consigliato raccordi ad Y : ora mi chiedo se non sia il caso di agire sui diametri dei tubi stessi utilizzando tubi più piccoli per portare l'aria ai locali più lontani.
Tu cosa ne pensi?
La parzializzazione che avviene tramite le bocchette di uscita dell'aria calda è efficace?
Scusa per il disturbo e grazie per l'attenzione.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: termocamino ad acqua di Gianni del 30/11/2009, 19:24Beh, dipende in buona parte dal camino!
Le mandate di aria del 100 di solito le fa la Jollymec. Puoi dirmi il modello di camino che hai acquistato e il tipo di ventilatore che monta?
Ti posso dire che con 2 uscite da 100 non ho problemi a scaldare tutta la casa, su un piano e con 5 bocchette per 7 ambienti.
Importante è il ventilatore e la presa d'aria.
Usa sempre raccordi a y per evitare dispersioni. La parzializzazione delle bocchette è ovviamente eccellente poichè posso escludere degli ambienti a favore di altri. Per esempio parzializzo quella della camera di giorno e la chiudo la sera aumentando la temperatura in bagno per fare la doccia. Ma con dei camini così potenti e un buon isolamento a volte c'è da sudare. Non posso lamentarmi anche se ammetto che ho legna da ardere gratis e non mi preoccupo dei consumi.. Io ho mantenuto quasi tutti i canali del 100 fino alle varie uscite, mi regolo poi con le bocchette.
Ho canalizzato per circa 8 metri in totale..
Come pensavi di procedere nel tuo caso?
- Re: termocamino ad acqua di Fulvio del 01/12/2009, 12:48
Ciao Gianni e grazie per la risposta tempestiva.
Il camino è un Foghet jolly-mec combinato legna-pellet ad aria; ho letto che monta un ventilatore molto potente.
Come presa d'aria esterna pensavo di farne una da 150 mm con un tubo lungo circa 1,5 m da collegare direttamente ad una delle prese del camino e prevedere, comunque, anche una presa d'aria esterna più lontana (circa 4,5m) nel locale dove verrà installato il camino.
La lunghezza massima della canalizzazione che raggiunge la camera più lontana è di circa 6,5m mentre gli altri locali (anche quelli al piano superiore) sono più vicini al camino.
Per il dimensionamento del diametro tu pensi che posso mantenere 100 dappertutto? se davvero la parzializzazione delle bocchette funziona bene come dici tu non dovrei avere grossi problemi.
Scusa per tutti questi miei dubbi ma diverse persone si sono dette molto scettiche sul fatto che io possa riscaldare adeguatamente la mia casa.
Tieni presente che ho rifatto il tetto con i criteri di risparmio energetico e sto per montare nuovi infissi che rispondono alle stesse caratteristiche.
Grazie per la tua attenzione
Fulvio
- Re: Re: termocamino ad acqua di Gianni del 01/12/2009, 19:34
Credo che il Forghet abbia una bocchetta predisposta per l'aspirazione aria combruente. Dovrai canalizzarla esternamente e provvedere ad un'altra presa per l'ambiente. Io addirittura ho preso l'aria dal soffitto e con un tubo portata soto il camino da dentro la cappa! Ho anche le foto dell'installazione! Il ventilatore puoi usarlo da ricircolo pescando aria fredda a terra. Il 100 ovunque andrà bene e dovrai tenerlo ben isolato per non avere dispersioni di calore.
L'unico mio problema è raggiungere mattina perchè la legna dura 4-5 ore al massimo, ma con il pellet integrativo dovresti andare alla grande. Credo che non avrai molti problemi se l'isolamento è buono.
Le bocchette della Jollymec sono fatte bene poichè puoi chiuderle totalmente. Altre le puoi solo parzializzare.