Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "termocamino ad acqua" di massimo del 20/09/2009, 10:11
    buongiorno
    sono in procinto di cambiare casa e avrei bisogno di qualche consiglio. Attualmente posseggo un termocamino ad aria ma nella nuova casa (150 mq)sono molto tentato dal passare ad un termocamino ad acqua per riscaldare i termosifoni affiancandolo alla caldaia esistente e vorrei essere sicuro sul fatto che riesca a portare bene in temperatura i termosifoni senza l'aiuto della caldaia.
    Inoltre sono graditi consigli su marche e modelli io stavo prendendo in considerazioni i termojolly ma mi piacerebbe sapere da chi li possiede se esistono valide alternative. grazie fin d'ora e scusate se è un argomento già ampiamente dibattuto.

Rispondi al messaggio

  • Re: termocamino ad acqua di leo2008 del 20/09/2009, 15:28
    ciao . io ti consiglerei il foghet legna/pellet
    perchè così non sei costretto a rimanere in casa per stare caldo , l'unico inconveniente è che devi prendere la legna corta ( 25/30 cm )per il resto và che è una meraviglia . considera che una volta riempito il serbatoglio del pellet ti togli i pensieri per tutto il giorno , poi quando rientri inserisci la legna e una volta finita passa in automatico al pellet .
    in piu' usufruisci dello sgravio fiscale del 55 % .
    • Re: Re: termocamino ad acqua di massimo del 21/09/2009, 16:37
      grazie leo,
      ma il pellet l'avevo già escluso a priori perchè proprio non mi piace.
      sono indeciso tra aria e acqua perchè i termocamini ad acqua mi dicono che consumano praticamente il doppio della legna. Un paio di domande da inesperto:
      ma per collegare i termocamini ad acqua è sufficiente intercettare le tubazioni in qualsiasi punto o sono costretto ad arrivare fino in caldaia?
      Posso scegliere se escludere la caldaia dal circuito quando funziona il termocamino oppure se farla funzionare contemporaneamente se il camino non ce la fà da solo?
      • Re: Re: Re: termocamino ad acqua di Gianni del 21/09/2009, 19:04
        Si, consumano decisamente di più i camini ad acqua ma permettono anche di riscaldare più m3, quindi la richiesta di calorie è giustificata. In compenso, se si opta per una idrostufa a legna i consumi saranno più contenuti a discapito però della presenza scenica.
        Per l'installazione dovrai intercettare i tubi che vanno dalla caldaia al collettore dei radiatori e comunque stare nelle vicinanze per poter usufruire di acs in caso di boiler o scambiatore a piastre integrato nel camino.
        Il funzionamento del doppio impianto è alternato, quando il camino è in temperatura parte la pompa camino che esclude quella della caldaia. Quando il camino si raffredda accade il contrario.
        Io apprezzo i Jollymec poichè non hanno fasci di tubi orizzontali come scambiatore ma la sola parete ondulata che va a ridurre incrostazioni e facilita la pulizia.
        In ogni caso, la spesa di un impianto ad aria (ove possibile), è irrisoria rispetto ad un impianto idro..
        Ciao!
      • Re: Re: Re: termocamino ad acqua di leo 2008 del 21/09/2009, 20:09
        come già detto da gianni il camino ad acqua a confronto di quello ad aria ,sono due cose completamente diverse ,sia come costo , che come confort di riscaldamento .
        il camino ad aria riscalda maggiormente la stanza dove è posizionato mentre quello ad acqua riscalda uniformemente tutta la casa e senza avere il fastidioso
        " ronzio " del ventilatore ambiente .
        ciao
        • Re: Re: Re: Re: termocamino ad acqua di massimo del 22/09/2009, 10:16
          Grazie mille a entrambi, approfitto della Vs. cortesia per capire meglio qualche punto, premesso che devo ristrutturare una casa di 150 mq con sette vani dove l’impianto di riscaldamento con la sua caldaia e con i suoi termosifoni in ghisa esiste già:
          a) mi costa lo stesso di pìù andare ad intercettare i tubi esistenti rispetto alla realizzazione di un nuovo impianto di canalizzazione aria?
          b) nel rivestimento devo lasciare uno sportello di ispezione in corrispondenza del kit idraulico del monoblocco?
          c) Se ho ben capito i due impianti vanno quindi solo in alternanza e non possono funzionare contemporaneamente, posso però escludere dal termo camino la acs? Mi è stato detto che l’utilizzo di acs fa scendere fortemente la temperatura nei termosifoni.

          Grazie ancora e buona giornata
          • Re: Re: Re: Re: Re: termocamino ad acqua di Luigi Savino del 22/09/2009, 12:04
            Ciao Massimo. La differnza non stà solo su termocamino ad aria o ad acqua. La differenza principale stà su quale termocamino. Infatti se lei dovesse acquistare un termocamino ad acqua che si collega direttamente al suo impianto, che si interfaccia in automatico con la caldaia a gas, che le dà più acqua calda della caldaia stessa, che riscalda abitazioni fino a 300 mq, che con un sola carica di legna ha 6 ore di autonomia, che consuma un terzo del gas e meno della metà del pellet, che può usare come un caminetto classico, che può rivestire come le pare ecc. Credo che sarebbe ben felice di installare nella sua abitazione un termocamino con queste caratteristiche. Pertanto, come già anticipato credo serva a poco decidere acqua o aria senza sapere a quali condizioni. La metto a conoscenza anche che tali prodotti esistono da tempo e sono diffusi in quasi tutta l'Italia centro-sud. Pertanto in caso di suo interesse non le resta che cercarli, anche via internet e li trova con una certa facilità. Io per rispetto del forum e delle sue regole non le indico alcuna marca. Luigi Savino
        • Re: Re: Re: Re: termocamino ad acqua di roberto del 16/11/2010, 19:36
          vorrei sapere sul mercato quali sono le migliori marche di termocamini grazie

Torna al forum