Il camino medioevale
Alcuni esempi:
(1) Firenze, Palazzo Davanzati | (1) Hotel Jacques-Coeur, Bourges | (1) S.Maria di Castello, Casa della Confraternita, Udine |
Nel periodo medioevale si incominciano a vedere le prime forme artistiche di camini, si possono trovare soprattutto nei monasteri e conventi di Francia e Spagna in stile gotico ogivale caratterizzato da notevole dinamismo e slancio verticale. Si osservano quindi camini con focolare ampio e cappe sporgenti che si protendono verso l'alto a forma di piramide tronca; la cappa viene decorata con simboli araldici o con stemmi gentilizi scolpiti a rilievo o dipinti.
Nel periodo tardo gotico o flamboyant, la cappa viene modellata e decorata con ricche e vivaci sculture dalle forme più bizzarre, tipica, ad esempio, è la forma a castello con torri, guglie e merli scolpiti che riprendono lo stile dell'architettura gotica.
In Italia invece, lo stile flamboyant non fa presa e i camini mantengono una struttura più semplice e sobria, caratterizzata da un architrave sorretto da due piedritti su cui poggia la cappa nella classica forma a piramide tronca con decorato l'emblema araldico della famiglia. Si osserva poi in alcune regioni, l'usanza di decorare il bordo inferiore della cappa con una cornice di legno intagliata.
- I termocaminetti
- I caminetti ad aria calda
- I combinati a gas e a legna
- Detti e proverbi
- L'evoluzione storico architettonica del caminetto
- Il lavoro di restauro (in elaborazione)
- Le ghise da camino
- Gli accessori
- Fascino e poesia del caminetto (in preparazione)
- Le caminiere (in preparazione)
- Consigli per gli acquisti