Le stufe in pietra ollare: la steatite, il calore radiante, tecnologia di combustione, stufe Tulikivi, pulizia e manutenzione della superficie in pietra ollare.
Resultati di ricerca “canna fumaria”
La canna fumaria è la parte più importante in un sistema focolare- camino - stufa - caldaia. Qui ti do una semplice guida di regole generali di orientamento per evitare alcuni errori molto comuni.
Presentiamo un libro interessante sulle stufe e sui camini: "Fuoco di legna" di John Vivian.
Consigli pratici su come usare le stufe a legna
Presentazione e descrizione delle stufe a pellet o pellets. Sotto-categoria: stufe funzionanti a mais o granoturco, cippato, biomasse.
Presentazione stufe a legna in pietra ollare diffuse in Finlandia: stufe a irraggiamento di tipo radiante a raggi infrarossi.
Alleghiamo alcuni elementi di legge e di giurisprudenza sugli aspetti legali inerenti le canne fumarie in un condominio.
La Caminetti Carfagna è un'azienda che produce caminetti in maniera artigianale ed è diretta e gestita personalmente dai proprietari.
Elenco di alcune tipologie di legname: noce, quercia, castagno, faggio, betulla, larice, pioppo olmo, ciliegio, pino, abete rosso, olivo, alberi da frutta.
Le termocucine e le termostufe a legna sono stufe molto versatili per il riscaldamento a legna e sono ideali per ambienti non troppo grossi.
Per il corretto dimensionamento di una canna fumaria (sezione, forma, lunghezza, ecc.) occorre fare riferimento alle norme UNI 7129, UNI 9615, UNI 10640 e UNI 10641 e alla legge 615/66.
Faq, domande frequenti e risposte sul riscaldamento a legna, caldaie, caminetti, stufe, canne fumarie, impianti termici a legna.
Faq, domande frequenti e risposte sul riscaldamento a legna, impianti termici, stufe, caminetti, caldaie, canne fumarie, tiraggio fumi, fumisteria, prima parte.
Quasi quotidianamente, per il mio lavoro, mi capita di incontrare persone che si stupiscono quando suggerisco loro quali cautele, quali accortezze, bisogna adottare nella costruzione di una canna fumaria.
Le stufe da riscaldamento a legna in pietra ollare Tulikivi, descrizione, installazione, utilizzo e caratteristiche. Il rendimento, il principio della controcorrente e della post-combustione.
Le parti piu' importanti di un caminetto sono il focolare, la griglia, il cassetto raccogli cenere, l'architrave, i piedritti. Seguono poi la cappa, la canna fumaria ed il comignolo.