Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: pellet/mais di claudio del 08/10/2011, 23:03
Messaggio: Ciao a tutti , ho letto che si puo' mescolare con il pellet il mais senza compromettere tropo il funzionamento di una normale stufa a pellet . Vorrei sapere se qualcuno ha fatto prove di questotipo , ed eventualmente fino a che percentuali si puo' arrivare . Grazie . - Oggetto: Stufa da collegare ai termosifoni di Paolo del 07/10/2011, 14:40
Messaggio: Buongiorno a tutti,a casa ho riscaldamento con termosifoni e caldaia a metano,sto recuperando il sottotetto e avrei intenzione di comprare una stufa collegabile all'impianto di riscaldamento da mettere in mansarda.potete darmi qualche suggerimento su marca e modello della stufa,miglior combustibile,e sopratutto se ne vale la pena..Grazie
P.S. casa zona centro lago Como. - Oggetto: stufa ad accumulo di massimo del 07/10/2011, 10:28
Messaggio: ciao, sono interessato al tuo progetto perchè voglio ristrutturare casa mia in modo ecosostenibile: dopo il cappotto, doppivetri, imp fotovoltaico tocca al riscaldamento, penso che la legna sia una buon soluzione. Ho contatti per preventivi con alcune ditte di stufe stube (es:biofire) ma temo che i prezzi siano alti, e ad essere sincero ascoltando il rappresentante , una volta capito il giro dei fumi e la tipologia di refrattario utilizzato, il lavoro in sè non giustifica cifre di 10.000@. Grazie per le info che potrai inviarmi a massimo.74@infinito.it - Oggetto: richiesta informazioni di franco del 04/10/2011, 10:49
Messaggio: da qualche giorno sto pensando di fare un cambiamento nel mio panificio,vorrei cuocere il pane con un forno a legna, perchè vorrei passare a una produzione bio cosi anche la cottura sarebbe più attinente alla produzione , ma non ho nrssuna esperienza in proposito e non ho idea dei costi che comporterebbe e se è possibile realizzarlo.e se è possibile cuocere anche le piccole pezzature che sono sempre più richieste . grazie.
- Re: richiesta informazioni di Eurobagno ceramiche del 04/10/2011, 17:05
Ho alcuni camini focolari da cottura che possono fare a caso tuo. Contattami a eurobagno.ceramiche@gmail.com indicandomi maggiori info (dimensioni a tua disposizione) per poterti offrire il camino che soddisfi al meglio le tue esigenze.
Eurobagno
- Re: richiesta informazioni di Eurobagno ceramiche del 04/10/2011, 17:05
- Oggetto: verniciatura stufa in terracotta di herman del 03/10/2011, 17:57
Messaggio: Salve che tipo di vernice devo usare per riverniciare una stufa in terracotta? grazie
- Re: verniciatura stufa in terracotta di emilio del 03/10/2011, 21:14
la puo chiedere alla ditta nuova felice terracotta di montale di pistia
- Re: verniciatura stufa in terracotta di emilio del 03/10/2011, 21:14
- Oggetto: stufa efel o nordica? di chiara del 29/09/2011, 15:10
Messaggio: Salve a tutti...
Ho una casa antica tutto ristrutturata e quindi ormai bene isolata su 2,5 livelli di ca 40mq a livello.
La voglio riscaldare esclusivamente (o quasi) con una stufa a legna, che si trovera al livello 2.
Sto esitando con due modelli già usati, per risparmiare :)
ecco i modelli:
stufa EFEL ARMONY I
Stufa NORDICA ISOTTA
Il prezzo di acquisto è identico....
Quale dovrei scegliere secondo voi?????
grazie in anticipo degli vostri avisi, esperienze, ecc...
- Re: stufa efel o nordica? di ValerioS del 29/09/2011, 19:04
Sicuramente meglio la Efel rispetto alla Nordica, cmq se la mette al secondo livello, non scalderà mai il piano sotto, trattandosi di stufe convettive, l'aria calda sale in alto.
Saluti
- Re: Re: stufa efel o nordica? di claire del 29/09/2011, 20:36
salve
grazie della risposta!
Ma in che senso è meglio la efel segondo Lei?
scusa gli errori, sono francese...
Per il I° livello avevo previsto un piccolo termosifone elettrico ad olio, purtroppo nn posso mettere la stufa al I° livello
- Re: stufa efel o nordica? di Eurobagno ceramiche del 03/10/2011, 12:18
Buongiorno, le posso consigliare una terza opzione? Le offro una stufa a legna NUOVA della Italiana Camini (marchio Edilkamin) DISCO 8.5kw che costa da listino €1000 scontati a €730!
Non conosco il prezzo delle stufe che ha visto, ma questa che le sto offrendo è un'ottima stufa con un prezzo bassissimo!
Mi contatti a eurobagno.ceramiche@gmail.com o visiti il sito www.eurobagno.it (la stufa Disco non è ancora stata caricata online).
Eurobagno
Brescia
- Re: stufa efel o nordica? di ValerioS del 29/09/2011, 19:04
- Oggetto: vendesi stufa Hwam mod.Monet usata di Giovanni Iemmi del 02/10/2011, 18:34
Messaggio: come da oggetto, ho ritirato questa stufa da un cliente che ha cambiato casa. La stufa è in perfette condizioni (lo scamolex interno è un po' consumato e sarà da cambiare presto), l'ho ripulita, cambiato le guarnizioni e dato una riverniciata per coprire alcuni piccoli graffi. E' in vendita a 2000Euro (nuova ne vale il doppio) e la posso spedire in qualsiasi parte d'Italia (60-80 euro aggiuntivi, a seconda della destinazione). Se interessati contattatemi all'indirizzo iemmi@iemmi.com
- Re: vendesi stufa Hwam mod.Monet usata di Giovanni Iemmi del 02/10/2011, 18:36
a questo link potete vedere immagini e scheda tecnica:
http://www.scandinaviadesign.it/index.php?dir=prodotti&file=dettaglio&id=44&l=1_1
- Re: vendesi stufa Hwam mod.Monet usata di Giovanni Iemmi del 02/10/2011, 18:36
- Oggetto: stufa montegrappa steel xw di Antonio del 02/10/2011, 16:59
Messaggio: Volevo sapere se la stufa a pallet montegrappa steel ad aria xw 12kw é rumorosa . - Oggetto: Francesco De feo di Francesco del 28/09/2011, 19:51
Messaggio: Salve e complimenti per il sito, oggi pomeriggio ho sentito un tonfo sordo provenire dal caminetto (Edilkamin Airfire Portellone piano), apro il vetro scorrevole e trovo dei pezzi di compensato sbriciolato. Also gli occhi e vedo che la battola appena sopra il fuoco interna si è sbriciolata in 1000 pezzi. Mi sono chiesto ma possibile che una battola dove picchia il fuoco direttamente sia di compensato? Veramente si sfarinava come la polenta. Volevo chiedere se adesso è funzionante, perchè senza quella battola il fuoco va direttamente nella canna fumaria, mentre prima presumo colpisse la tavola la quale distribuiva l'aria frontalmente. per far uscire l'aria calda dalla griglia in alto. E se è possibile che ci sia questa battola, se la hanno anche i Vostri caminini a convezione naturale
Grazie per l'informazione.
Saluti.
Francesco
- Re: Francesco De feo di miky del 02/10/2011, 08:32
Quello che è caduto non è compensato ma refrattario.
Probabilmente hai un poco ecceduto nel caricare la legna. Vai dal rivenditore dove hai acquistato il camino e fatti procurare il ricambio. Non è difficile sostituirlo. Ciao
- Re: Francesco De feo di miky del 02/10/2011, 08:32
- Oggetto: stufa ad accumulo di Andrea del 05/11/2008, 18:20
Messaggio: Sto cercando nella mia zona (provincia Forlì) un bravo artigiano in grado di costruirmi sul posto una classica stufa ad accumulo in refrattario (tipo stube, thun etc). Qualcuno può darmi un valido riferimento? Grazie mille!
- Re: stufa ad accumulo di Gianni del 05/11/2008, 19:57
Non so se facciano questi lavori ma forse sapranno indicarti chi li fa..
Prova da Stilcaminetti via Kennedy Forlì.
Ciao.
- Re: Re: stufa ad accumulo di Andrea del 06/11/2008, 15:28
Grazie Gianni!
- Re: Re: stufa ad accumulo di alberto del 07/11/2008, 15:32
Un bravo artigiano è LA STUBE di GUIDO GUIDI a BELRICETTO (RA). Penso sia molto comodo a Forlì anche perchè in Emilia Romagna artigiani che costruiscono stufe in maiolica ad accumulo sono veramente pochi. Ciao
- Re: Re: Re: stufa ad accumulo di Andrea del 16/12/2008, 18:22
Grazie, hai avuto modo di verificare i suoi lavori? Oppure c'è qualcuno a cui il Sig. Guidi ha costruito la stufa in grado di dirmi la sua esperienza diretta? Grazie
- Re: stufa ad accumulo di roberto del 13/01/2009, 12:09
Caro Andrea,
io posseggo una stufa in maiolica costruitami da Guido Guidi (THUN), se se sei ancora interessato posso darti tutte le informazioni che ti servono.
Ti lascio anche la mia mail
pontellini@supereva.it.
Un saluto
- Re: stufa ad accumulo di Andrea del 14/01/2009, 15:26
Ti ho mandato una e-mail.
Resto in attesa di un tuo gentile riscontro. Grazie
- Re: stufa ad accumulo di Anna Ravazzani del 01/10/2011, 12:13
Vorrei comperare una stufa a legna ad accumulo che mi consenta di riscaldare circa 70 mq. (circa 210 metri cubi) e quindi fare a meno di usare i termosifoni che sono un salasso.
Mi sto interessando e ho visto quelle costruite sul posto in materiale refrattario (bellissime ed efficienti)
ma purtroppo molto costose.
So che ne fanno anche di più piccole, in ghisa o acciaio, magari ricoperte di ceramica che costano molto meno.
Qualcuno mi sa aiutare nella scelta? Quali sono le migliori? Anche come intervallo di tempo fra una carica e l'altra, perchè non posso restare tutto il giorno in casa a curare la stufa.
Grazie dell'aiuto.....Un saluto a tutti, Anna
- Re: Re: stufa ad accumulo di Daniele del 01/10/2011, 18:16
se come intendi tu, vuoi tenere caldo l'ambiente in maniera costante, con una sola carica di legna nell' arco delle 12 ore non c'è schelta: stufa ad accumulo qualsiasi rivestimento va bene (maiolica intonaco pietra). Quello che più conta è l'interno cioè la camera di combustione ma soprattutto il girofumi, che devono essere realizzati in refrattario ad alta capacità di accumulo (tenore di allumina o bauxsite). La realizzazione deve avere inoltre un peso non inferiore ai 1000kg. Le stufe più piccole, generalmente prefabbricate, oltre al peso anno il girofumi troppo corto (almeno 4mt fumi in uscita 120c°) perciò non reggono le due cariche al giorno.
- Re: stufa ad accumulo di Gianni del 05/11/2008, 19:57