Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Beatrice del 16/10/2011, 17:32
    Messaggio: Salve a tutti. Sono in possesso di una stufa a legna in terracotta a 3 piani della fumisteria forlivese. Fin qui so che mi potreste dire che l'oggetto non ha un gran valore. Però vorrei poterne conoscere l'età poichè a differenza di tutte quelle che ho potuto vedere di persona e anche cercando sul eb, questa è dipinta a mano con fiori e farfalle...cose del genere. Ho cercato informazioni sull'azienda ma non riesco a trovare nulla sebbene fosse un'azienda molto rilevante nei primi del '900. Però questo è tutto ciò che so, vorrei saperne di più. Sapreste darmi informazioni riguardanti la stufa o l'azienda? Grazie infinite. Buona serata.
    • Re: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Ferdinando del 18/10/2011, 09:17
      Gent.le Sig.ra Beatrice ho a disposizione parecchio materiale storico inerente alle stufe Becchi e alle stufe della Fumisteria Forlivese, nonchè decennale esperienza diretta di restauro funzionale.
      Può contattarmi direttamente alla mail: ferdta@libero.it
      Pagina WEB: http://digilander.libero.it/stufabecchi/
    • Re: stufa terracotta 3 piani dipinta a mano fumisteria forlivese di Ferdinando del 18/10/2011, 09:25
      Ho a disposizione parecchio materiale storico inerente alle stufe Becchi e alle stufe della Fumisteria Forlivese, nonchè decennale esperienza diretta di restauro funzionale.
      Può contattarmi direttamente alla mail: ferdta@libero.it
      Pagina WEB: http://digilander.libero.it/stufabecchi/

  • Oggetto: dubbi nuovo impianto caldaia+accumulatore di mastermanni del 17/10/2011, 01:59
    Messaggio: Ciao a tutti! vorrei sentire qualche vostro parere in merito ad un problema che sto riscontrando con il mio nuovo impianto con caldaia a legna a fuoco rovesciato marca Nordica da 32kw, in accoppiamento con termoaccumulatore Cordivari da 1500 L con tank in tank per acqua sanitaria. Premetto che l'impianto è stato accesso per sole due volte, quindi non mi sto allarmando perchè sarà ancora da mettere a punto o rivedere, solo che vorrei sentire qualche parere in più. Ho notato che durante la notte, quando la caldaia si spegne perchè finisce la sua carica, è come se l'accumulatore non esistesse quasi, ovvero i caloriferi iniziano a raffreddare anche se però nell'accumulo è ancora presente acqua ad una temperatura di 70°. La pompa che manda l'acqua ai termosifoni è montata sul ritorno dell'impianto, e anche se a me sembra una cosa strana, era segnato così sullo schema presente nelle istruzioni dell'accumulatore! ditemi la vostra... Grazie 1000 a tutti

  • Oggetto: delucidazione per canna fumaria di Federico del 16/10/2011, 15:36
    Messaggio: Buon giorno a tutti, sono diverse settimane che sto cercando di avere dei chiarimenti su come collegare un inserto camino a legna e la mia canna fumaria.
    espongo i miei problemi riscontrati:
    1: ho un vecchio camino aperto con dimensioni 100cm larghezza, 42cm profondita, 84cm altezza.
    2: volevo installare un inserto camino a convenzione marca norvegese il quale come dimensioni e dati da specifica soddisfa le mie esigenze
    3: il mio attuale camino presenta una canna fumaria di sezione 19.5cm altezza da base focolare 600cm essa è murata all'interno dei muri perimetrali in pietra e sopra di me ho un altro alloggio quindi mi risulterebbe difficoltoso spaccare tutto il tracciato inoltre cercherei di non effettuare grosse modifiche strutturali al muro
    Vengo al sodo sono obbligato a intubare la mia vecchia canna fumaria con un tubo in inox? premetto che la canna fumaria presenta una deviazione dall'asse longitudinale con un angolo all'altezza del mio soffito con inclinazione intorno al 28%.
    Il mio dilemma è posso collegare la canna fumaria uscente dall'inserto direttamente alla canna fumaria in muratura?
    grazie Federico
    • Re: delucidazione per canna fumaria di Giovanni Iemmi del 16/10/2011, 18:56
      gli inserti Jotul hanno di solito diametri di uscita dei fumi intorno a 150 o 160mm, quindi in una canna da 200 (o quasi) dovrebbe essere possibile intubarla tutta con un tubo inox flessibile.

  • Oggetto: rottura vetro caminetto FONDIS F2 di Matteo del 15/10/2011, 15:41
    Messaggio: Ciao,

    purtoppo ho rotto il vero del mio caminetto mod.FONDIS F2.
    Dove posso trovare il ricambio? (Treviso e provincia)
    Più o meno quanto potrebbe costare?
    Grazie
    • Re: rottura vetro caminetto FONDIS F2 di Giovanni Iemmi del 16/10/2011, 18:54
      un normale vetro alte temperature te lo puoi far tagliare da un buon vetraio ben fornito e costerà circa 120-130 euro. Il vetro originale Fondis con il trattamento che lo rende autopulente lo devi cercare da un rivenditore in zona (magari dove hai comprato l'inserto) e ti costerà circa il doppio.

  • Oggetto: Scelta caminetto o stufa a legna di Davide del 11/10/2011, 21:28
    Messaggio: Avrei bisogno di un consiglio.
    Ho acquistato da poco una casa di 135 mq (365 mc)
    Ho una predisposizione di una canna fumaria di diam.20,ma non posso canalizzare per scaldare in più stanze.
    Per mia fortuna ,dove dovrei posizionare la stufa o caminetto a legna è una posizione abbastanza centrale con un muro perimetrale in cui potrei ricavare la presa d'aria esterna.
    Non saprei su cosa orientarmi,ma un consiglio mi è stato dato,di orientarmi comunque su qualcosa che abbia il cassetto per estrarre la cenere,per poter avere una combustione continua .
    Per favore mi potreste suggerire in base a questi pochi dati un consiglio.
    Grazie.
    • Re: Scelta caminetto o stufa a legna di ValerioS del 12/10/2011, 18:24
      Servirebbero anche altri dati, per esempio stato di isolazione della casa, tipo di infissi, disposizione dei locali.
      Se la posizione è centrale andrebbe molto bene anche la stufa ad accumulo/irraggiamento, quindi il fuoco continuo verrebbe escluso in partenza...
      Se interessato ad approfondire mi contatti direttamente
      valeriosilvestri1@gmail.com

      Saluti
    • Re: Scelta caminetto o stufa a legna di Gianni del 13/10/2011, 21:37
      Io lo dico sempre... molto dipende dallo stile di vita...
      La situazione da lei descritta potrebbe risultare ottimale per ogni tipo di installazione. Deve valutare quando e come utilizzerebbe la stufa-camino e vedere cosa potrebbe fare al caso suo.
    • Re: Scelta caminetto o stufa a legna di Daniele del 14/10/2011, 20:39
      la posizione centrale è una situazione ideale per sfruttare al meglio la potenzialità di una stufa stufa ad accumulo di calore oltretutto il governo è il più semplice che ci possa essere(1/2 cariche al giorno pulizia cenere ogni 15/25 giorni).Il manufatto è realizzato nelle dimensioni appropriate. Se si opta per un rivestimento ad intonaco il costo è paragonabile ad un camino con inserto
      • Re: Re: Scelta caminetto o stufa a legna di Davide del 16/10/2011, 11:25
        Sinceramente non conosco le caratteristiche di un sistema ad accumulo ne tanto meno i costi o la gestione.
        Per quanto riguarda l'abitazione è nuova,con le necessarie normative per il risparmio energetico.
        Inoltre non credo che dalle mie parti trattino questi modelli di stufa ad accumulo e per questo mi sono fatto un'idea su modelli più di largo uso.
        Mi potreste dare delle informazioni su siti su cui vedere foto e dati in riguardo.
        Grazie

  • Oggetto: Umidificatore Jollymec in fumo... di Gianni del 13/10/2011, 21:45
    Messaggio: Vorrei dare una tirata d'orecchie a chi ha progettato la vasca per contenere l'acqua dell'umidificatore dei caminetti Jollymec.
    Ne possiedo uno...
    Ovviamente, essendo in lamiera e non d'acciaio, si è corroso e sfondato nell'arco di un anno.
    Per un monoblocco dal costo così importante......

  • Oggetto: stufa a pellet di MARZIA MAFFEI del 12/10/2011, 19:47
    Messaggio: Buonasera, ho un monolocale di 40 mq ai piedi di un palazzo nel centro storico del paese non vi posso quindi creare una canna fumaria che vada sul tetto,è possibile istallarci una stufa pellet?

  • Oggetto: richiesta progetto della centrale realizzata dall'ing. Aldo Chiariglione di Alberto Santiloni del 12/10/2011, 10:20
    Messaggio: Stò cercando in tutti i modi di contattare l'ing. Aldo Chiariglione che ha realizzato una centrale mista legna/gas/pannelli solari in un modo che fa venire molto voglia di realizzarne una uguale. Al momento non sono riuscito ad avere un contatto. Io mi trovo all'estero in Romania e vorrei tanto modificare il mio impianto con uno più funzionale. Ringrazio chiunque legga questo messaggio.

  • Oggetto: Richiesta informazioni acquisto stufa a pellets idrosanitario2 di Merisi del 11/10/2011, 23:40
    Messaggio: Gradirei ricevere informazioni inerenti all'acquisto di una stufa a pellets con la possibilità di produrre acqua calda e riscaldamento.
    Abito in una piccola villetta di circa 130 mq distribuiti su due piani e per quanto concerne i volumi si aggirano a circa 30 metri cubi.
    Già da un po' di tempo stò visitando vari negozi al fine di impossessarmi di una stufa a pellets, in quanto il GPL è ormai arrivato alle stelle e considerato il fatto che in fase di ristrutturazione dell'immobile ho predisposto le tubature per l'installazione di una stufa con la possibilità di riscaldare i termosifoni sono ormai giunto alla decisione di procedere all'acquisto.
    Ho visto molti modelli della MCZ, Edilcaminetti, Laminox, Cola e molti altri, ed il prezzo varia dai 3000 ai 3600 Euro.
    Gradirei ricevere informazioni su una stufa che abbia un rapporto qualità prezzo ottimo, ma soprattutto che rispecchi quelle garanzie di affidabilità tipiche dei prodotti di eccellenza.
    Grazie a tutti.

  • Oggetto: pulizia canna fumaria di Giovanni del 09/10/2011, 11:14
    Messaggio: Salve
    dovrei pulire la canna fumaria di un inserto edilkamin, sapete come procedere?
    • Re: pulizia canna fumaria di Giovanni Iemmi del 10/10/2011, 12:07
      la cosa migliore sarebbe chiamare uno spazzacamino! :-) http://www.anfus.org/contatti.htm