Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: caminetto inserto di Stefano De Minicis del 27/09/2011, 20:20
Messaggio: Buonasera, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per la scelta di un caminetto inserto: ho a disposizione un camino aperto con le seguenti dim.LxAxP cm102x64x55 rivestito in refrattario e vorrei metterci un inserto a ventilazione forzata; tra i candidati ci sono il nordika 100crystal ma con i suoi 100cm in larg. forse non e' possibile metterlo, poi cé il piazzetta MC90/44 che ci va come dimensioni ma ha il gruppo ventilazione da mettere sotto a parte (ho lo spazio ma dovrei demolire il piano del camino). Ecco vi chiedo se avete qualche valida alternativa anche di altre marche?
- Re: caminetto inserto di benito del 27/09/2011, 21:03
per esperienza personale posso dirti che il jolly mec per me è il migliore.Io ho quello largo 80 cm.che dicono sia da preferirsi al 100.Resta il problema del ventilatore che essendo sotto necessita di uno spazio da ricavare nel camino,però considerata l'altezza del tuo potresti posizionarlo in alto
Posso dirti che consuma pochissimo avendo anche il sistema caldo control che comanda la centralina per la regolazione automatica dell'aria
ciao
- Re: Re: caminetto inserto di Stefano De Minicis del 29/09/2011, 13:30
Grazie per la segnalazione dei jollyymec: li prendero' in considerazione anche se come estetica non sono il massimo. Avrei visto anche il modello C31 della jotul inserto in ghisa che come dimensioni va bene ma non riesco a trovare il sistema di ventilazione forzata che usano: chissa' se sara' valido? ho trovato qualche discussione sul forum che riguarda l'inserto ma nessuno parla della ventilazione.
- Re: Re: Re: caminetto inserto di benito del 29/09/2011, 19:32
io sconsiglierei la ghisa per il semplice fatto che ci vuole troppo tempo prima che riscaldi mentra con l'acciaio in 5 minuti hai già una notevole quantità di aria calda nell'ambiente
dimenticavo che mio inserto,come tutti penso quelli della yolljmec ha il serbatoio dell'acqua per la deumidificazione dell'aria
saluti
- Re: caminetto inserto di benito del 27/09/2011, 21:03
- Oggetto: termostufa aria canalizzata o con i termosifoni? di loredana del 28/09/2011, 12:20
Messaggio: non so se acquistare la stufa ad aria canalizzata o ad acqua,ne vorrei una che mi dia meno problemi possibili e che mi scaldi bene una casa in campagna su due piani,sono indecisa tra una montegrappa tipo classic xw o una cola orion o focus mi sai orientare?
quale ha il centro assistenza più veloce?le spese di installazione più basse? abito nelle marche grazie dell'aiuto - Oggetto: autocostruzione stufa in muratura di Gianni del 15/09/2011, 22:20
Messaggio: buongiorno, potreste fornirmi qualche disegno, foto e consigli su come costruire una stufa in muratura. Grazie
- Re: autocostruzione stufa in muratura di daniele del 27/09/2011, 19:54
se vuoi posso aiutarti scrvi a: danielestb@gmail.com
- Re: autocostruzione stufa in muratura di daniele del 27/09/2011, 19:54
- Oggetto: termostufa Klover di marco del 27/09/2011, 12:21
Messaggio: ciao a tutti qualcuno conosce ed ha avuto esperienze con le termostufe Klover con impianto a vaso chiuso per il riscaldamento dei termosifoni? grazie per le risposte - Oggetto: combinato legna-pellet di massimo del 25/09/2011, 13:46
Messaggio: cia, devo installare il caminetto nella mia nuova casa e avevo pensato a un combinato legna pellet della jolly mec o in alternativa un Palazzetti;mi servono informazioni da chi ha in casa uno dei due prodotti per valutare e quindi decidere sulla scelta vi ringrazio anticipatamente.
- Re: combinato legna-pellet di Valerio del 26/09/2011, 23:44
Ciao anche io pensavo a un sistema legna pellet, ma ho paura per l'affidabilità e sicurezza del sistema...Io pensavo a termostufa Ungaro bi fuel, klover bi fire, o jolly mec. Mi piacerebbe conoscere qualcuno che la possiede per avere commenti sinceri.
- Re: combinato legna-pellet di Valerio del 26/09/2011, 23:44
- Oggetto: Termostufe combinate legna pellet di Valerio del 26/09/2011, 23:37
Messaggio: Salve a tutti,
sto per acquistare una termostufa a doppia camera legna e pellet da 34 kw. Vorrei avere impressioni e commenti da chi la possiede (anche sui modelli a singola camera ma sempre per i due tipi di combustibile) come si trova come consumi, praticità d'uso e sicurezza. Ho letto notizie relative a incendio del serbatoio pellet su alcune stufe e sono preoccupato...
E' vero che la nuova normativa obbliga ad avere due canne fumarie separate per le camere legna e pellet? perchè un modello che mi interessava ha una singola canna e a quel punto la scarterei a priori...
In rete non si trovano molti commenti su questo tipo di stufe...
Grazie a tutti - Oggetto: ghisa o cemento? di piero del 24/09/2011, 19:09
Messaggio: Buonasera, pongo una questione da "dilettante". Vorrei installare un camino nel mio appartamento, ed essendo un ambiente non molto grande ho bisogno di un camino con il vetro che "scende" dall'alto (scusate il linguaggio assolutamente non tecnico). Alcuni rivenditori mi hanno consigliato il monoblocco in ghisa, mentre alcuni installatori suggeriscono di acquistare un'anima in cemento. In entrambi i casi il rivestimento sarà a nostra cura. Vorrei chiedere a voi esperti cosa cambia (al di là del prezzo) fra le due opzioni. Grazie! - Oggetto: diametro uscita fumi di cri del 22/09/2011, 18:29
Messaggio: Non trovo da comprare una stufa con diametro uscita fumi 10 cm e una potenza di minimo 8 kw. E' vero che posso mettere un riduttore sull'uscita fumi della stufa e poi continuare con un tubo da 10 cm fino al camino? Alcuni rivenditori dicono di sì, altri di no... Grazie.
- Re: diametro uscita fumi di Giovanni Iemmi del 23/09/2011, 21:23
non la trovi perchè per le normative in vigore e quindi per le omologazioni necessarie per la vendita, il diametro di uscita è proporzionato alla potenza. Se trovi una stufa con diametro 100, se ti dicono che è 8 kw ti stanno mentendo :-) delle stufe che conosco io, la più potente con scarico piccolo è la Morso 2B Classic, 8Kw, uscita da 120 che puoi ridurre se la canna è alta almeno 6 o 7 metri senza curve
- Re: diametro uscita fumi di Valerio del 24/09/2011, 12:29
Nel tuo caso... credo che le uniche stufe di quella potenza e con quel diametro siano le stufe a Pellet. Ma a legna la vedo dura...
Altrimenti ci sono alcune cucine economiche a legna, che con un diam 12 cm possono avere potenze anche oltre i 10 kW.
Buona fortuna
Valerio
- Re: diametro uscita fumi di Giovanni Iemmi del 23/09/2011, 21:23
- Oggetto: Smontaggio e rimontaggio valvola inserto T1 Fondis di Pellegrino Adolfo del 21/09/2011, 10:36
Messaggio: Ricorro nuovamente alla cortesia del Sig.Giovanni Iemmi che avevo già contattato qualche tempo fa per il problema indicato in oggetto.
Per pulire la canna fumaria intubata, il mio tecnico ha smontato l'inserto nel seguente ordine:
1)Ha estratto la base
2)Ha estratto le piastre
3) ha tolto la parte alta con la valvola.
Al momento di rimontare, le piastre sono invertite, la base bascula un pò, la valvola non chiude bene.
Lei mi aveva già risposto dicendomi che normalmente è sufficiente smontare solo la valvola sfilando la cassa fumi dopo aver tolto la spina che blocca l'asse di supporto della stessa.
Sarebbe ora così gentile da indicarmi la procedura esatta di smontaggio e rimontaggio dei tre componenti, dato che cerco di farlo io stesso?
Nuovamente grazie per la disponibilità.
Adolfo pellegrino
- Re: Smontaggio e rimontaggio valvola inserto T1 Fondis di Giovanni Iemmi del 23/09/2011, 21:20
la procedura esatta per lo smontaggio è:
- togliere la retina mettalica superiore (di solito fissata con 3 viti a croce nere) per avere accesso al perno/spina
- togliere l'astina (tige) interna, quella che aziona la valvola (tenendo la valvola chiusa con un dito si sfila facilmente da un lato)
- togliere il chiodo che tiene il perno/spina in alto
- tenendo la valvola (cassa fumi) con una mano, togliere il perno/spina.
- la valvola se non è deformata così viene giù
- tenendo le piastre posteriori con una mano, con l'altra togliere la piastra di base (sollevandola da un lato esce facilmente in diagonale)
- infine togliere le piastre posteriori
per il montaggio procedere al contrario
- Re: Smontaggio e rimontaggio valvola inserto T1 Fondis di Giovanni Iemmi del 23/09/2011, 21:20
- Oggetto: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di claudio del 15/09/2011, 09:45
Messaggio: Buongiorno,
vorrei installare una stufa bruciatutto della nordica in un locale di circa 75mc.
L'uscita fumi stufa è da 100mm mentre io ho a disposizione una canna fumaria da 80mm installatami dalla ditta che mi ha ristrutturato casa in previsione di una stufa a pallets.
La mia domanda è: è una procedura corretta usare una riduzione sullo scarico di una stufa a legna ?
grazie
- Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di Gianni del 18/09/2011, 20:11
Ho il tuo stesso problema , mettere una riduzione credo sia altamente sconsigliabile , l'unica opzione è adottare una stufa / caldaia a pellett , io abito in Liguria , a pochi passi da casa mia c'è un sansificio che vende il prodotto disseccato e a prezzi vantaggiosi ma io non posso fruirne causa proprio lo scarso diametro della canna fumaria , da giorni mi sto girando il web a caccia di una soluzione che pare non ci sia , ci teniamo in contatto?Eventualmente ci comunichiamo eventuali soluzioni.Ciao
- Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di cri del 22/09/2011, 18:34
Io ho praticamente lo stesso problema! Alcuni rivenditori dicono che si può tranquillamente, altri no... così non ho ancora comprato la stufa nuova!
Attento che la Bruciatutto Nordica scalda pochissimo: l'inverno scorso ho dovuto "aiutarla" con una stufetta elettrica o morivo di freddo! In bocca al lupo, il freddo è alle porte...
- Re: Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di Valerio del 22/09/2011, 22:36
Valgono le indicazioni del costruttore.
Es: se il costruttore indica diam 15 cm, non sono possibili riduzioni.
Sempre che si vogliano rispettare le normative.
- Re: Re: Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di cri del 23/09/2011, 14:08
Esistono delle normative in tal senso??? Non sono libera, in casa mia, di installare la stufa che voglio, con il tubo che voglio? Cosa può succedere se riduco un'uscita da 12 a 10 cm? Si incendia la casa?
- Re: Re: Re: Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di Valerio del 23/09/2011, 18:02
Le normative vengono fatte perché, in caso di controversia, il giudice impugna la legge e dice, il lavoro andava fatto così, la colpa è di Tizio o Caio, deve pagare Tizio o Caio.
Quindi, Lei in casa Sua può fare quello che vuole, ma la normativa di riferimento è la UNI 10683/05 e il DM37/08 per quanto riguarda la certificazione dell' impianto.
Nel Suo caso, se Lei installa una stufa, e l' impianto non viene certificato da un tecnico "abilitato", chi risponde in caso di danni (es. incendio del tetto) è CHI ha installato il generatore (stufa). Se L'ha installato Lei risponde Lei.
Ovviamente il discorso sarebbe più lungo, in quanto Vi è anche la componente di scarsa manutenzione da parte del cliente.
Le assicurazioni sulle case, in tal senso sono pignole, ora che la normativa esiste!!!!
Per chiarimenti potete contattarmi direttamente.
valeriosilvestri1@gmail.com
- Re: riduzioni scarico fumi su stufe a legna di Gianni del 18/09/2011, 20:11