Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Sostituzione inserti aluker di Andrea del 23/09/2011, 13:41
Messaggio: Ciao a tutti.
Sono felice possessore da 13 anni di uno stubotto della Piazzetta con inserto E65/58. Da un paio di anni mi sono crepate alcune piastre interne in Aluker, probabilmente per problemi meccanici di urto con legna forse troppo grande. Ho acquistato i due laterali posteriori e lo schienale e mi ero ripromesso di sostituirli personalmente. Purtroppo mi sono trovato davanti ad un dilemma di cui fatico a trovare la soluzione. Qualche d'uno di voi lo ha fatto e mi sa dire quale procedura c'è da usare ? Ho l'impressione che vadano sostituiti attraverso lapertura frontale, ma volevo averne la certezza e magari qualche suggerimento.
Grazie in anticipo.
Andrea
- Re: Sostituzione inserti aluker di Andrea del 23/09/2011, 16:27
Grazie comunque...ce l'ho fatta !!! Ero solo titubante nell'estrarli dal davanti.
- Re: Sostituzione inserti aluker di Andrea del 23/09/2011, 16:27
- Oggetto: PER DAVIDE di paolo del 22/09/2011, 18:19
Messaggio: Salve,siamo produttori di caldaie di qualità,ci contatti.www.albainternationalsro.eu - Oggetto: consigli per inserto a legna di silvia del 01/09/2011, 20:33
Messaggio: Ciao a tutti
ho appena acquistato un piccolo bilocale di circa 60 mq e vorrei installare un inserto a legna . Chiaramente devo costruire canna fumaria e tutto il resto con il vincolo che non ho possibilità di collegarlo direttamente a prese aria esterne .
Ho preventivi di varie aziende ma non ho idea di quale sia la migliore in termini qualità/prezzo .
MCZ, JIDE , AUSTROFLAMM o PIAZZETTA
Alcune di queste mi hanno consigliato ventilazione naturale e non forzata ma non so proprio a chi affidarmi !
Grazie mille
Silvia
- Re: consigli per inserto a legna di paolo verlicchi del 14/09/2011, 22:38
ecofiam e' un termocamino unico ti scalda i termosifoni lo puoi collegare al primo termosifone senza opere murarie pensaci e cercalo
- Re: consigli per inserto a legna di Eurobagno del 22/09/2011, 15:35
Ciao, io ti consiglio un inserto a legna della Edilkamin. Screen 80 o Screen 100 a seconda dei kw che desideri. Il prezzo è scontato del 30% con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per consigliarti la convenzione naturale o vent. forzata, dovresti contattarci ed indicarci maggiori dettagli della tua casa. Puoi scriverci a eurobagno.ceramiche@gmail.com o visitare il sito www.eurobagno.it
Saluti
Eurobagno
- Re: consigli per inserto a legna di paolo verlicchi del 14/09/2011, 22:38
- Oggetto: detrazione del 36% di marco del 21/09/2011, 15:10
Messaggio: due anni fa ho acquistato un caminetto e come da oggetto sto detraendo in 10 anni il 36% del costo tramite il mod.730. ma se domani dovessi vendere il mio caminetto ad un privato come dovei comportarmi in merito?grazie a tutti - Oggetto: Consiglio acquisto caminetto di Danny del 19/09/2011, 16:22
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho appena comprato un casetta in montagna a poco più di 500 metri di altitudine dove andrò ad abitare fisso.
L'appartamento è circa 80mq e dispone già di riscaldamento a metano.
Visto che devo farci diversi lavori di ristrutturazione volevo finalmente coronare un sogno...ovvero montare un camino a legna!
Vorrei trovare un camino che mi facesse usare meno possibile il metano e che riuscisse a scaldare gli 80mq....cosa posso montare?
Io sono fuori per lavoro tutto il giorno, parto alla mattina e riento nel tardo pomeriggio...quindi lo accenderei appena rientrato a casa e lo caricherei l'ultima volta prima di andare a dormire.
Ho letto che ci sono anche camini che vanno sia a legna che a pellet.....hanno un rendimento inferiore??
Questo sarebbe comodo perchè magari si può programmare e accendere tramite il pellet un po' prima del mio rientro e poi io continuerei con la legna...ma non so se con questa caratteriscica(legna/pellet) il camino renda meno!
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli!
Grazie a tutti!
Ciao!
- Re: Consiglio acquisto caminetto di Valerio del 20/09/2011, 20:56
Salve,
se tra i lavori di ristrutturazione è prevista anche la coibentazione dell' abitazione, sarebbe consigliato un riscaldamento radiante, e quindi una stufa ad accumulo (muratura, maiolica o pietra ollare) visto che è spesso lontano da casa. Con le accensioni serali sarebbe a posto fino alla sera dopo, e i consumi sarebbero limitati (ne esistono anche ibride legna/pellet)
Consiglio posizione su parete interna, in maniera da riscaldare più mq possibili.
Saluti
- Re: Consiglio acquisto caminetto di Valerio del 20/09/2011, 20:56
- Oggetto: caminetti Spartherm di Andrea del 19/09/2011, 15:16
Messaggio: Buona giornata,
sto valutando di installare un caminetto Spartherm nella mia mansarda. Diciamo che sarei orientato sul Varia Bh. Mi pongo 2 domande:
1) essendo già a livello del tetto (trattasi di mansarda bassa) quale può essere l'altezza minima della canna fumaria?
2) questi monoblocchi posso essere rivestiti con il cartongesso? Sarebbe consigliabile rivestirli in refrattario per dotarli anche di una funzione di accumulo e, quindi, di irraggiamento?
Grazie mille a chi vorrà darmi il suo parere. - Oggetto: Termostufa a pellet di Davide del 18/09/2011, 14:41
Messaggio: Mi sono recato da un rivenditore di stufe a pellet di una famosa marca italiana perchè vorrei affiancare alla caldaia a metano una termostufa.
A sorpresa mi ha sconsigliato l'acquisto preferendo una ad aria,perchè ci saremmo caricati entrambi di problemi con le sicure manutenzioni da fare nelle certe infiltrazioni di acqua o rotture.(questo problema anche per i caminetti o le stufe a legna)
Mi dite se intraprendere questa strada significa andare contro un mare di guai come mi hanno preventivato?
Grazie. - Oggetto: progetto stube di grazia zattarin del 15/09/2011, 18:59
Messaggio: Salve ho provato a scaricare questo benedetto progetto per la stube senza risultato ! sareste così gentili d'aiutarmi? sapete anche se posso trovare un manuale con calcoli ect ,per farmi un progetto da me? grazie! cordiali saluti, grazia zattarin - Oggetto: una sola stufa o è meglio due? di roberto del 15/09/2011, 17:19
Messaggio: Mia moglie ed i suoi fratelli hanno un'appartamento in montagna di circa 90mq, riscaldato al momento con due stufe a kerosene: una nella sala, dove si affaccia anche un cucinino e l'altra, più piccola, in un corridoietto dove si affacciano le tre camere ed il bagno.
Hanno pensato di cambiare e di passare al pellets. La loro idea è di mettere due stufe al posto di quelle attuali (quella nel corridoio deve essere sottile ma ho visto che ora ne esitono), perchè così non cambierebbero la disposizione dei mobili, mentre la mia proposta è quella di mettere un'unica stufa canalizzata in sala, posizionata in modo che, con un buco nella parete divisoria sarebbe possibile mettere una bocchetta dove ora è la seconda stufa.
Ecco ora le mie domande:
- la casa è a 1600m, al piano terra e non troppo isolata termicamente: con il pellets si riesce a riscaldarla e, se si, quanti kw divrebbero avere la stufa-stufe?
- a parte il costo d'acquisto di 2 stufe normali al posto di una unica canalizzata più potente, c'è uno svantaggio nell'avere due stufe (es consumo, manutenzione...), insomma voi cosa fareste?
- essendo una seconda casa ed non usandola molto vale la pena prendere roba di marca oppure ci si può orientare a roba economica titpo brico (ho visto che la diversità è notevole, sicuramente ci saranno altre domande-risposte sul forum ma non le ho trovate)?
- c'è un'unica canna fumaria: nel caso si prenda una stufa bisogna mettere una canna in acciaio o si può lasciare così? e nel caso se ne mettano due cosa bisogna fare?
Grazie a tutti - Oggetto: kachelofen di clay moretti del 26/01/2011, 22:47
Messaggio: ciao Maurizio,io sono interessato alla costruzione di una stube,mi puoi inviare i progetti....grazie anticipatamente.
- Re: kachelofen di silvia del 11/02/2011, 08:08
Caro clay moretti, è da un pò che chiedi progetti dovresti nel frattempo aver costruito almeno 10 stube o sbalglio?
Ho personalmente inviato un paio progetti di kachelofen quasi a tutti quelli che me lo hanno richiesto (GRATIS), ma considerato che non ho abbastanza tempo per dedicarmi a tutte le persone interessate devo purtroppo sospendere momentaneamente tali operazioni.
Inoltre considerato il fatto che su questo forum molta gente è interessata alla super stube del signore di Belluno, ma non si captano segni positivi del ricevimento di questo mega progetto, per tutti coloro che sono interessati ad autocostruirsi una kachelofen vi invito a navigare bene sui siti che i progetti si trovano e gratis.
Nel concludere segnalo a tutti questo link, in cui troverete una kachelofen carina da circa 3 KW, con misure, piante e sezioni e tutto quanto occorre per avere il prodotto realizzato .... DA SOLI......
www.energieundholz.ch/_bibliothek/pdf/100628_Planungs_bsp_1.pdf
Saluti e buona autocostruzione in barba a chi crede di aver scoperto la luna.
- Re: Re: kachelofen di grazia zattarin del 15/09/2011, 16:11
Salve ho provato a scaricare questo benedetto progetto per la stube senza risultato ! sareste così gentili d'aiutarmi? sapete anche se posso trovare un manuale con calcoli ect ,per farmi un progetto da me? grazie! cordiali saluti, grazia zattarin
- Re: kachelofen di roberto giocofuoco del 11/02/2011, 13:04
ciao Silvia, sono curioso e mi piacerebbe ricevere il progetto del sig di Belluno per sapere come ha fatto con la centralina elettronica. Io le compero già fatte e costano un pozzo di soldi...c'e' sempre da imparare.
Anche perchè dice di andare a fuoco continuo con una stufa piena, se ho ben capito.
Comunque, come ribadisci, i progetti in giro si trovano. Io li mando gratis e spesso mi telefona la gente per chiedere consulenze che do gratuitamente senza ricevere a volte un grazie. Mi e' anche capitato di trovare persone simpaticissime, abbiamo collaborato con ottimi risultati e poi a Natale mi mandano gli auguri....e gli amici. Secondo me però e' importante avere consigli di gente onesta ed esperta, in stufe di questo genere altrimenti si rischia di fare errori irrimediabili e una volta fatti te li tieni. I materiali buoni arrivano dall'estero, costano per tutti. Se si risparmia in manodopera tanto meglio. Poi c'e' il discorso delle certificazioni, che non e' da sottovalutare - ( un mio cliente ha avuto recentemente attacchi dal suo vicino che ha fatto di tutto per fare spegnere la stufa)- e poi la detrazione fiscale: la stufa dev'essere posata per avere l'IVA al 10%. E' meglio essere aiutati sia fiscalmente che tecnicamente. Non credo convenga molto autocostruirsi una hole a conti fatti, se il fumista e' onesto.
Il progetto che hai segnalato e' carino ma sono solo 3 kw, bastano per una stanza. Certo piuttosto che aver in casa una stufa elettronica a pellet me la costruisco con la lingua ..hahahaha Soluzioni se ne trovano sempre, basta essere determinati ed informarsi . Auguro buona stufa a tutti in barba a quello stronzo di tremonti che a luglio scorso ci ha fatto uno scherzetto non da poco con un prelievo del 10% su tutti i bonifici per le detrazioni fiscali
agevolando i soliti petrolieri e quelli della sua banda... Buon irraggiamento a tutti roberto
- Re: kachelofen di silvia del 11/02/2011, 08:08