Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Numeri del 13/01/2008, 08:56
Messaggio: devo acquistare una stufa a legna per un appartamento di circa 100m2 situato in emilia romagna (al piano terra di una palazzina di 2 piani, al 2° piano c'è un altra famiglia riscaldata)
Sono indeciso tra le due marche Jotul o Vermont Casting Federal.
1) Maggior qualita'-durata Jotul o Vermont?
2) Maggior autonomia reale rispetto alla dichiarata Jotul o Vermont?
3) E' vero che Jotul ha un miglior prezzo/qualita'?
4) Prendere la Jotul F400 o Vermont Casting Federal 264c(1)?
ringrazio e saluto
- Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Giovanni Iemmi del 13/01/2008, 16:21
premetto per non sembrare parziale che io vendo le stufe della Vermont Casting, ma cerchero' di essere imparziale nel mio giudizio
Detto questo:
- entrambe le marche sono tra le migliori sul mercato
- Jotul ha prezzi un po' piu' contenuti
- la Federal, col sistema del catalizzatore, è una stufa che ha sicuramente delle prestazioni a livello di consumi e di autonomia, migliori, ma è un po' piu' complessa nella gestione e richiede un po' piu' di attenzione nell'utilizzo. Bisogna imparare ad usarla bene per sfruttare le sue qualità "in piu"
- Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di morena del 13/09/2011, 22:04
volevo sapere il costo della stufa a legna modello 2460 perchè andando sul sito www.vermontcasting.com non parla di costi.grazie se potete mandarmi email.oppure contattarmi al 3476724551.
- Re: Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Giovanni Iemmi del 14/09/2011, 20:27
da qualche anno, la Vermont non ha più un importatore in Italia. Qualcuno le fa arrivare tramite un'altra azienda di caminetti francese, ma ci sono un sacco di problemi a procurarsi i pezzi di ricambio (almeno nella mia zona), per cui ti consiglio di scegliere un'altra stufa
- Re: Stufe a legna Jotus Vs Vermont Casting di Giovanni Iemmi del 13/01/2008, 16:21
- Oggetto: posa nuovo camino non a regola d'arte di Orietta iadarola del 26/08/2011, 10:40
Messaggio: Buongiorno,ho acquistato un caminetto mod.Brescia Seguin durante una fiera campionaria,dopo alcuni mesi il rivenditore si è recato presso la mia abitazione ed ha installato il camino montando una cappa in carton gesso che raccordava al muro in un modo assurdo,occupando uno spazio esteso e non corrispondente a quanto da me richiesto,alla mia contestazione il signore in questione ha detto che non c'era altra soluzione,ora,capisco di essere profana in materia ma,da un punto di vista estetico,la cosa era inaccettabile,comunque ho pagato(stupidamente)chiedendo di rivedere la cosa per almeno migliorarla....Nel frattempo il suddetto è andato in ferie ed io ho chiamato il mio geometra ed un muratore i quali hanno riconosciuto la pessima esecuzione del lavoro (addirittura alcuni elementi fuori squadra)demolendo e rifecendo il lavoro ,questa volta in muratura con un recupero di spazio immenso.
Sono riuscita a rintracciare il venditore che ha riconosciuto la validità delle mie rimostranze dicendo che sarebbe venuto e mi avrebbe rimborsato la cifra da me spesa in più....inutile dire che ciò non è mai avvenuto...Aiuto!!! a chi mi devo rivolgere??????
- Re: posa nuovo camino non a regola d'arte di marco del 13/09/2011, 20:12
spero che colui che ha installato il seguin non sia di Guastalla RE ,se disgraziatamente fosse così " mettila persa" ritengo che gente così deva andare in campagna a vangare la terra ,non a installare caminetti.Il mio seguin puzza di fumo ,non scalda e fà condensa ,il personaggio, sparito.
- Re: posa nuovo camino non a regola d'arte di marco del 13/09/2011, 20:12
- Oggetto: costo del cammino di angelo del 08/09/2011, 10:28
Messaggio: Scusatemi,devo aquistare un termocamino combinato x una casa di 160 metri e sono indeciso su le marche (palazzetti o flexifuel)due marche che producono camini combinati legna -pellet, vi ringrazio se mi consigliate nell'aquisto giusto. Angelo - Oggetto: termocamino di paolo del 07/09/2011, 22:53
Messaggio: il termocamino ecofiam non richiede opere murarie lo puoi collegare al primo termosifone(a vaso chiuso)con 4kg di legna ora scalda 200m2 di casa ben 8 modelli a tua disposizione 2 idro 2 solo ventilazione (non canalizzabile) tutti i modelli sono forniti aperti o chiusi con vetro per legna da cm50 o cm35 vedi www.ecofiam.com tempi di consegna 60gg c.a - Oggetto: stufa in ghisa a legna di franco del 07/09/2011, 16:22
Messaggio: Volevo sapere se posso mettere il ttubo di alluminio allugaabile
Alla mia stufa a legna, possibile che la stufa in ghisa dentro non
Abbia nemmeno dei mattoni refrattari, posso metterci
Anche il carbone o no.
Grazie - Oggetto: Cucinare in un termocamino di Daniele del 06/09/2011, 18:15
Messaggio: Salve a tutti.
Come da titolo, è possibile fare delle belle grigliate in un termocamino per la produzione di acqua calda, oppure i fumi e/o il grasso della carne potrebbero causare qualche problema?
Ringraziando per l'attenzione, porgo cordiali saluti. - Oggetto: manutenzione ordinaria di marco del 06/09/2011, 17:47
Messaggio: ciao a tutti ho un monoblocco a ventilazione forzata montegrappa modello quadra plus oggi ho pulito la canna fumaria e poi ho tolto anche le pareti in refrattario e mi sono sorti due problemi: 1) la parte posteriore centrale, per intenderci quella dietro alla camera di combustione, la più grande delle tre, è fortemente crepata. da cosa dipende, il monoblocco ha tre anni e funziona da ottobre ad aprile ed ad alti regimi tra novembre a marzo, è colpa mia di una combustione troppo forte e veloce o di un colpo oppure è la normale vita di una refrattario?
2) sia dietro che di fianco alle pareti in refrattario si è formata ula leggera crosta di catrame, o come si chiama, come posso toglierla? ci sono dei prodotti apposta oppure devo grattare piano evitando di graffiare la arte sottostante in ferro? grazie a tutti...... - Oggetto: il caminetto ventilato lavora bene cosi ? di corrado s del 03/09/2011, 19:17
Messaggio: ciao a tutti volevo sottoporvi una domanda. sono in possesso di un caminetto ventilato che accendo tutte le giornate invernali per scaldarmi, il caminetto aspira l aria dall esterno, la riscalda. e la immette nel locale e fin qui tutto normale ; ma quei 2 fori da 120 mm che ci sono in cucina (a norma di legge) uno in basso e uno in alto, non mi faranno perdere aria calda ?? cosa ne dite ? so che non li posso chiudere!. secondo voi e bene che ci siano i fori per dar modo di ricambiare l aria immessa ? oppure mi devo abituare all idea di buttare via una grande quantita di aria calda? Chi mi sa dire come far lavorare il caminetto nella giuta maniera ?
- Re: il caminetto ventilato lavora bene cosi ? di Gianfranco del 05/09/2011, 13:12
Il caminetto o la stufa a convezione (sia naturale che forzata come nel tuo caso), normalmente non aspira l'aria dall'esterno per riscaldarla ma riscalda quella presente in casa. La presa esterna serve per integrare l'aria che si consuma con la combustione, evitando di mandare la casa in "depressione" con conseguenti problemi di tiraggio e rischi per la salute. E' normale che l'aria che entra da fuori sia fredda ed e in qualche modo vada a raffreddare l'ambiente ed è per questo che, quando possibile, si tende a fare la pesa d'aria sotto il basamento del caminetto o nelle immediate vicinanze dello stesso.
- Re: il caminetto ventilato lavora bene cosi ? di Gianfranco del 05/09/2011, 13:12
- Oggetto: stufa bayard 3 di luca del 03/09/2011, 18:58
Messaggio: salve per cortesia sapete dirmi se la stufa bayard 3 (efel)è valida come dicono? - Oggetto: installazione stufa e scarico di gianfranco del 03/09/2011, 18:16
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato una casetta di circa 55 mq nella quale vorrei installare una stufa a legna. L'appartamento si trova però al secondo sottopiano di una palazzina. Ho un cortile di proprietà al quale ho l'accesso privato. Le mie domande sono:
1) devo per forza portare lo scarico fino al tetto, o c'è qualche possibilità di portarlo al cortile? e in ogni caso costerebbe molto?
2) mettendo la stufa nella sala riesco a scaldare tutta la casa?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
Gianfranco
- Re: installazione stufa e scarico di Valerio del 03/09/2011, 18:35
1) per legge la canna fumaria va portata sopra al tetto, con i tubi in acciaio non dovrebbe spendere follie, ma anche in questo caso il lavoro va fatto da chi può certificarLe materiali e posa.
2) è difficile consigliarLa sul posizionamento della stufa senza sapere la superficie da scaldare, la disposizione della casa, e soprattutto il suo stato di isolazione (pareti e infissi)
Solitamente chi Le vende la stufa sarebbe tenuto ad eseguire un sopralluogo per prendere in considerazione tutti questi fattori prima di consigliarLe prodotto e posizionamento.
Saluti
- Re: installazione stufa e scarico di Valerio del 03/09/2011, 18:35