Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Scelta della stufa di Alberto del 14/11/2010, 23:25
Messaggio: Nella ricerca di informazioni,ho raccolto i dati di diverse marche di stufe ed ho ristretto la scelta tra alcuni modelli:
NESTOR MARTIN RH43 pot.nom.14 Kw
volume risc.fino a 160 mq
HWAM CLASSIC7H pot.nom.11 Kw
volume risc.fino a 227 mq
PIAZZETTA E903 pot.nom.12,5 Kw
volume risc.fino a 133 mq
Mi potete dare qualche ulteriore consiglio tra queste stufe o altre che conoscete?
- Re: Scelta della stufa di TAMARA del 29/01/2011, 16:57
Ciao volevo chiederti se avevi fatto la tua scelta sul tipo di stufa! Da parte mia ti consiglio la 7H Hwam. Se vuoi maggiori dettagli puoi andare su www.ceramix.it o mandarmi una mail a info@ceramix.it. Io personalemtne ne ho una in casa e sono felicissima di averla.
Ciao
- Re: Scelta della stufa di Gianni del 29/01/2011, 17:22
Se hai la possibilità di bruciare legna secca e ben stagionata vai su Nestor Martin, e aggiungi il meccanismo comandato a distanza.. poi stai sul divano..
una marcia in più il woodbox.
- Re: Scelta della stufa di TAMARA del 29/01/2011, 16:57
- Oggetto: parametri stufa di roberto del 27/01/2011, 19:37
Messaggio: salve....ho da poco acquistato una stufa a pellet mod.Termo-Focus Cola e vorrei sapere i parametri per capire cm usarla al meglio...a riguardo di consumo e che tipo di pellet è più consigliabile....grazie!!!!! - Oggetto: consigli su termostufa plurifire mdb di claudia del 17/10/2007, 10:13
Messaggio: ciao
è la prima volta che scivo e trovo il forum molto interessante, in particolare per me, in questo periodo della mia vita, in fase di casa in costruzione.
Premessa: la casa è in campagna, Puglia, temperature invernali non glaciali ma comunque almeno 3 mesi di freddo in media tra minime di 5-6 gradi emassime comunque di 12-15 gradi a parte l'anno scorso che è stato diverso un po' dappertutto.
la ditta che ci farà gli impianti mi sta consigliando di installare una termostufa TERMOSTUFA PLURIFIRE [PF 24]alimentata a legna/pellet/mais/nocciolino, per gestire il riscladamento a pavimento che completerà l'impianto.
Se qualcuno conosce questa stufa mi piacerebbe conoscere pro e contro e soprattutto se riesce a riscaldare bene una casa di circa 130 mq quale sarà la nostra.
p.s. la nostra idea originaria era di termocamino, più classico, con sola alimentazione a legna ma questa proposta mi alletta in quanto la vedo più facilemente gestibile anche da me che con l'accensione di un camino non sono ancora bravissima invece , un carico di pellet , sembra molto più facile considerando che magari arrivo prima io a casa di mio marito e ho anche due bimbi e,come tutti voi che lavorate...così poco tempo...
grazie, veramente
claudia migailo
monopoli(ba)
- Re: consigli su termostufa plurifire mdb di gabriele del 27/01/2011, 18:21
scusami se riattivo questo messaggio, una domanda, hai più istallato la stufa? se si come ti sei-stai trovando?
grazie.
- Re: consigli su termostufa plurifire mdb di gabriele del 27/01/2011, 18:21
- Oggetto: materiale canna fumaria di frikkettone del 22/01/2011, 10:34
Messaggio: Salve,
sto realizzando una villetta in campagna e ho deciso di installare un termocamino.
La costruzione della canna fumaria è stata prevista sulla parete esterna della costruzione, addossata al muro perimetrale, composta di blocchetti di cemento vibrocompresso a doppia parete della dimensione esterna 35x35 e interna 25x25. La canna così composta, di altezza 4,80 mt., sarà poi intonacata e pittata.
Il termocamino verrà raccordato con un tubo di acciaio flessibile da rivestire con lana di roccia.
AL termine della canna verrà posta una piastra di chiusura 35x35 statica a 3 elementi.
Va bene una canna fumaria coì costruita o ci potranno essere problemi di tiraggio?
Grazie a tutti!
- Re: materiale canna fumaria di Marco del 22/01/2011, 18:44
Mi spiace ma è un errore doopo l'altro.
Flessibile per il raccordo non è a norma da una vita, i blocchi vibrocompressi vanno bene solo come cavedio tecnico, non sono delle canne fumarie,
in fine scordati di usare la lana di roccia , ha un punto di fusione troppo basso...
Chiama un esperto abilitato al DM37/08 e vedrai che ti farà un ottimo lavoro, l'impresa edile non può più fare certi lavori da 2 anni
Ciao ciao
- Re: Re: materiale canna fumaria di frikkettone del 23/01/2011, 12:49
Grazie Marco,
quindi non andrebbe bene neanche una soluzione del tipo: tubo in acciaio inox + lana di roccia ad alta densità (o argilla espansa) + cavedio in laterizio o blocchi vibrocompressi?
Dal forum (http://www.fuocoelegna.it/normeuni.php) sembrava di capire che fosse una buona soluzione.
Potresti suggerirmi una soluzione ottimale?
Grazie ancora.
Cesare
- Re: Re: Re: materiale canna fumaria di Marco del 23/01/2011, 20:23
Canna in acciaio rigido, fibroceramica per isolamento e blocchi in vibrocompresso per cavedio tecnico ...
Ricorda l'acciaio Aisi 316 L, fibroceramica densità almeno 90Kg
ciao ciao
- Re: materiale canna fumaria di gini sergio del 25/01/2011, 18:37
usare prodotti certificati CE e ricordarsi che per Legge l'installazione del camino (canna fumaria) deve essere fatta da persona competente che alla fine deve
installare la targhetta identificativa e deve rilasciare la Dichiarazione di conformità secondo il DM 37/08 ( vedi Dlgs 128 del 28 giugno 2010) così come l'installazione del caminetto.
Ciò ai fini: della sicurezza, delle garanzie di funzionamento del caminetto e di eventuali assicurazioni.
- Re: materiale canna fumaria di Marco del 22/01/2011, 18:44
- Oggetto: Vetro sporco Iris di Luca del 25/01/2011, 18:08
Messaggio: Salve a tutti, io posseggo una stufa Edilcamin modello Iris del 2009, qualcuno mi sa spiegare, come si esegue la pulizia delle fessure di aerazione del vetro, cosa devo smontare?
Grazie - Oggetto: Piccolo problema con vetro portello stufa di Ettore Peyrot del 15/02/2009, 14:43
Messaggio: Ho acquistato nel dicembre 2007 una stufa Greithwald mod. Oko Fire 80, installata dal rivenditore locale nella sala di ingresso della mia casa (villetta indipendente). Già nel primo mese di funzionamento, ho rilevato problemi di scioglimento della vernice del portello del fornello: la vernice si scioglieva e gocciolava sul vetro. Il rivenditore ha cambiato il portello. Dopo pochi mesi anche nel nuovo portello la vernice si scioglieva un po' in alcuni punti a bordo vetro, e da uno di questi punti è comparsa nel vetro anteriore una filatura. I rivenditore ha cambiato il vetro. Nel dicembre 2007 anche su questo nuovo vetro è comparsa una filatura (a mio parere -- ma non sono un esperto del settore -- causata dal fatto che la vernice del portello sciogliendosi ed entrando in contatto con il vetro provoca la sua rottura). Il rivenditore avvertito del fatto ha riferito che è la prima volta che capita un fatto del genere, secondo la cassa produttrice. Noi utilizziamo in casa la stufa per riscaldare l'ambiente e per cucinare nel forno, rispettando tutte le specifiche delle istruzioni per l'uso (dalla pulizia periodica della canna fumaria alla chiusura dei tiraggi dopo l'accensione, e utilizziamo legno di castagno e faggio per il fuoco). Mi chiedo se c'è qualcun altro che ha avuto esperienze simili con stufe della Greithwald, e/o se qualcuno ha idea di come mai accade quanto da me riferito...
Grazie e saluti a tutti.
Ettore
- Re: Piccolo problema con vetro portello stufa di mario del 25/01/2011, 16:27
ciao hai poi risolto il problema?
come ti trovi con quella termocucina? calore consumi ecc.
ciao
Mario
- Re: Piccolo problema con vetro portello stufa di mario del 25/01/2011, 16:27
- Oggetto: Allegato E Enea di Mina del 25/01/2011, 11:39
Messaggio: Sono un geometra e sto compilando per la prima volta l'allegato A per al sostituzione di una caldaia tradizionale con una caldaia a biomassa....ma sono in seria difficoltà!
Non so come compilare la parte dei dati generali:
Punti 27 - 28 - 29- 30
e dei risultati:
Punti 30 - 31 - 32 - 33.
Mi date una dritta?
Se qualcuno ha redatto qualcosa del genere può inviarmi a detto indirizzo email il suo esempio? - Oggetto: termocucina di mario del 25/01/2011, 11:32
Messaggio: Salve a tutti io ho una vecchia termocucina regalatami da uno zio della termorossi.
La ho da solo 2 anni ma noto che mi consuma parecchia legna e scalda poco.
Il problema è sia con legna stagionata che con legna più fresca.(uso faggio )
Sento che tutti infilano poci pezzi e scaldano molto, io se non la riempio e tengo aperti tutti i tiraggi a parte quello della canna fumaria non riesco a far fiamma sufficente e tra l'altro mi consuma molto!
E' per via del fatto che è del 1992?
Ovvero è possibile che essendo vecchia abbia perso qualcosa?
Teoricamente tenendo la leva tutta sù dovrebbe avere pù o meno il focolare di un puttage ovvero bruciare tutto invece non è così!
Grazie
accetto tutti i consigli.
mario - Oggetto: stufa pellet ad aria palazzetti Sissi "manutenzione strordinaria" di mario cerv del 25/01/2011, 00:52
Messaggio: Gentilmente se mi date le password e la procedura per sbloccare la stufa a pellet sissi. sono in difficoltà economica e non posso permettermi di pagare il tecnico, aiutatemi grazie. cortesemente all'e-mail su indicata. - Oggetto: domanda di gianpaolo del 24/01/2011, 21:29
Messaggio: Aiuto!!!! Ho bisogno di scaldare 280mq di casa disposti su 2 livelli. Mi consigliano una caldaia a pellet Nordica LP30 con l'aggiunta di un bollitore sanitario BSV 300.Secondo voi è valida come proposta?