Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: pellet o onnivore di Patrizia del 03/02/2011, 13:53
    Messaggio: Che differenza c'è tra una stufa onnivore e una a pellet ? Non hanno la stessa tecnologia ?
    Il prezzo cambia ?
    Grazie.

  • Oggetto: libretto istruzioni bella extraflame di sandra del 08/01/2007, 18:58
    Messaggio: Salve io sto cercando un libretto di istruzioni per la stufa "bella" dell'extraflame. Ho il libretto che era con la stufa ma un fornitore che mi ha cambiato il cip interno, (più recente che ha più funzioni), non mi ha fornito le istruzioni del suddetto cip ed è sparito, quindi sto cercando un libretto più aggiornato.
    Ringrazio anticipatamente chiunque sappia darmi informazioni utili. Sandra
    • Re: libretto istruzioni bella extraflame e parametri di roberto del 02/02/2011, 19:32
      buongiorno,
      un tecnico mi ha modificato i parametri dicendo che girando di più la ventola la stufa scalda di più e mò la ventola si è rotta. Vorrei rimettere i parametri originali, qualcuno li ha? Grazie!

  • Oggetto: fumo barbecu vicino di mikypa del 27/01/2011, 18:35
    Messaggio: non so piu' come fare il mio vicino 2 per 3 accende il suo barbecu anche in orari piu' strani ma non solo per fare la carne alla brace, anche solo per bruciare carta,plastica ecc.ecc.aiutatemi a chi posso denunciare la cosa. non posso tenere la finestra di mia figlia aperta perche non ho un avviso quando lui decide di accenderlo.quando mi accorgo è troppo tardi la sua cameretta è piena di fumo.(lo accende anche adesso che è inverno ma non per fare la brace ma per dispetto) grazie in anticipo per chi mi può aiutare.
    • Re: fumo barbecu vicino di Gianni del 28/01/2011, 13:09
      Io lo avvertirei di non bruciare materiale diverso da legna o carbonella, quello per cui è fatto il barbecue.. In caso di plastica, carta, insomma usato come inceneritore chiami i pompieri! Li si rischia la salute...
      • Re: Re: fumo barbecu vicino di Giovanni Iemmi del 28/01/2011, 21:27
        Gianni, mi permetto di correggerti. Io eviterei di scomodare i pompieri per i litigi coi vicini, anche se si spera sempre di no, hanno cose piu' importanti da fare. Piuttosto inviterei la notra amica a fare una segnalazione all'ASL, sono loro competenti per questo tipo di problemi
        • Re: Re: Re: fumo barbecu vicino di Gianni del 29/01/2011, 17:30
          Caro Giovanni, hai ragione è ovvio, la mia è soltanto una provocazione ma.. fino a un certo punto. Come ben sai l'ASL non prenderà mai sul fatto il delinquente che fa respirare plastica bruciata alla bambina, la cosa non avrebbe rilevanza e non succederebbe niente se non dopo una causa che vedrebbe la fine in 10 anni. Se io avessi una figlia e la sua cameretta piena di fumo altrochè se scomoderei i pompieri!
          In ogni caso questo è un estremo.. solo se in altro modo non si risolve nulla..
          Ciao!
          • Re: Re: Re: Re: fumo barbecu vicino di davide del 02/02/2011, 15:53
            La competenza in questo caso è della polizia municipale, prima di chiamarli è meglio andare nel loro ufficio e segnalare la cosa e verificare se il fatto va contro la legge, comunque io mi farei dare il numero di un vigile e chiamarlo quando si verifica il fatto (specialmente quando brucia plastica che crea diossina) magari senza multe o denunce, solo spaventare un pò il vicino perchè la denuncia o la multa crea malumori e tensioni tra vicini.

  • Oggetto: canna fumaria vecchia e spaccata di marcellina del 31/01/2011, 18:31
    Messaggio: la mia vicina di casa e confinante ha una vecchissima canna fumaria spaccata per i molteplici incendi dello stesso camino,questo mi provoca un danno nel mio appartamento perchè vi penetra fumo e puzza di fumo attraverso le prese elettriche .premetto che il muro perimetralale è in comune,il mio appartamento è di nuova costruzione ed io per cautelarmi dai danni di altri eventuali incendi ho costruito un muro adiacente di tavelline.nonostante ciò la puzza è tanta e addirittura quando il camino è acceso da un pò la mia casa si riempie di fumo.premetto che questa signora ha ancora la canna fumaria di amianto.gradirei un vero chiarimento ed un consiglio grazie
    • Re: canna fumaria vecchia e spaccata di roberto giocofuoco del 01/02/2011, 18:37
      ciao,
      la tua vicina avra' quello che resta della canna fumaria in amianto !!!
      non capisco perche' non ti rivolgi alle autorita' competenti.
      chiama l'asl

      saluti roberto

  • Oggetto: regolazione minimo caldaia Ungaro ct24 di franco del 01/02/2011, 00:04
    Messaggio: Non riesco a regolare il minimo sotto i 60° dell'acqua.
    La caldaia supera la temperatura impostata e si spegne.9

  • Oggetto: problema di gesuino del 31/01/2011, 22:48
    Messaggio: salve a tutti come voi ho un problema con lamia stuffa a fine gg come si spegne mi rimane il bracere pieno di residui ,per caso qualcuno conosce il codice x modificare la discesa del pellet ho cosa altro potrei fare

  • Oggetto: info airbox thermorossi di Daniele del 13/09/2010, 14:05
    Messaggio: Chiedo un consiglio sulle stufe Thermorossi(la mia una 800 Easy canalizzabile) ma può essere anche generale.
    Vorrei comprare l'AIRBOX cioè il ventilatore per canalizzare l'aria; non mi serve per canalizzarla ralmente ma per rendere ventilata la stufa in modo da scaldare in molto minor tempo la stanza e l'ambiente e magari canalizzare un tubo in corrispondenza di dove metto lo stendino con i panni baganti.
    Se qualcuno ce l'ha o l'ha visto funzionare mi può dare u parere?
    Ciao a tutti
    • Re: info airbox thermorossi di leo del 31/01/2011, 19:45
      salve a tutti, ho acquistato una easy800 con airbox. Con grande meraviglia, dopo la prima accensione, ho potuto notare che l'airbox pompa aria con un rumore esagerato... ma il peggio è che proprio l'aria non arriva nella camera distante circa 5 mt. E' successo ad altri? grazie

  • Oggetto: pot.nom.resa all'acqua di Alberto del 31/01/2011, 18:42
    Messaggio: Per una casa di 180 mq (486 mc) volendo installare un termocamino o termostufa a legna o pellet quale pot.nom. resa all'acqua deve avere la machina

  • Oggetto: fumo al camino di geom. Giuseppe DIAFERIO del 31/01/2011, 15:10
    Messaggio: Aiuto. Ho costruito il mio camino bifacciale delle seguenti dim.L:85xH:77xP:112: Diametro canna fumaria 250 mm ; Lunghezza canna fumaria mt 11; la sua posizione nella cappa è totalmente disassata, posta sul lato di cm 85. La presa d'aria ha un diametro di 140 mm posizionata al di sotto del braciere. La stanza dove è posto il camino è di mc 174 con scala interna aperta.DOPO TUTTO QUESTO IL CAMINO DOPO 15 MINUTI APPENA IL FUOCO SI ABBASSA INIZIA A FAR FUMO. PERCHE'? QUALCUNIO MI AIUTI A RISOLVERE IL PROBLEMA, GRAZIE.
    • Re: fumo al camino di Bagnolini geom. Giulio del 31/01/2011, 15:44
      Gentilissimo collega,
      purtroppo il problema deriva innanzitutto da un'errata progettazione del camino che non ha la corretta proporzione tra canna fumaria e superfici aperte. La sproporzione è tale che purtroppo non basta un semplice intervento di maquillage (una paratia, un bordino, ecc) ma occorre una vera e propria ristrutturazione dell'intero manufatto. La presa d'aria inoltre non va bene in un "bifacciale" messa all'interno perchè porta aria fredda alla combustione raffreddando i fumi e quindi facendo perdere forza di risalita. Infine il disassamento della canna potrebbe essere la classica ciliegina sulla torta.

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: Pellet Americano!!!! di Geppy del 01/11/2006, 19:02
    Messaggio: Il tipo che mi è venuto a fare l'accensione della caldaia a pellet mi ha detto che i grossisti del pellet quest'anno hanno fatto un po i furbi: stanno centellinando il pellet sul mercato per far salire il prezzo a dismisura tanto ormai le caldaie e le stufe noi le abbiamo già acquistate e dobbiamo alimentarle per forza!!
    Inoltre, a causa di questa situazione di mercato, mi ha detto che sta arrivando il pellet dall'America e che in questi giorni è sbarcato un primo carico che dovrebbe abbassare il prezzo e riportarlo a prezzi accettabili!
    Qualcuno ha notizie in merito???
    • Re: Pellet Americano!!!! di Brunny del 02/11/2006, 10:40
      Comperato a luglio pellet canadese 100% abete rosso in sacchi da 40 libbre (18 kg) della Evergreen Biofuels di Boisbriand Quebec (140 sacchi).

      La notizia del tipo dell'accensione non è molto aggiornata sul fatto che arrivi pellet del nord america.

      Sul fatto che poi abbia un effetto di calmiere sul mercato non ci credo proprio e non vedo come potrebbe averlo.

      Infatti non è pellet regalato, ma con i prezzi attuali diventa vendibile anche quello nord americano nonostante i prezzi del trasporto.
      • Re: Re: Pellet Americano!!!! di zangi del 03/11/2006, 07:39
        E comunque si trova in mano a importatori e grossisti che al momento non hanno alcun interesse a diminuire il prezzo al pubblico. Secondo me c'è bisogno di più concorrenza nel settore per veder calare un po i prezzi o perlomeno stabilizzarli.
        Ciao
      • pellet canadese di brinkie del 06/11/2006, 16:16
        Ciao Brunny sono interessata al pellet canadese, ne ho gia sentito parlare...mi sai dire come devo muovermi per averlo e sopratutto quanto costa??
        Grazie
        • Re: pellet canadese di Brunny del 08/11/2006, 14:28
          @brinkie

          Non saprei dirti. Io l'avevo acquistato presso il mio solito rivenditore in provincia di To. L'ha finito da tempo.
          L'avevo pagato quest'estate 5,20 euro il sacco da 18 kg. (e non 15) compreso il trasporto a casa (due bancali).
          Mi auguro che me lo riproponga il prossimo anno perchè la resa è veramente considerevole, la cenere poca, il vetro ceramico praticamente da non pulire.

          Ovviamente parlo della marca da me acquistata: Evergreen Biofuels co. Boisbriand Quebec (4evergreenbiofuels.com)
      • Re: Re: Pellet Americano!!!! di pasquale del 30/01/2011, 20:40
        vorrei sapere il prezzo del pellet americano e quello canadese per un carico di un bilico trasporato in sardega grazie
    • Re: Pellet Americano!!!! di vincenzo del 07/11/2006, 11:53
      Salve,chi è interessato al pellet canadese? è in arrivo al porto di genova un carico abbiamo possibilità di prenotare dei container spot,con prenotazione chi fosse interessato mi contatti in mail il prezzo a tons è di 260 € trattabili per quantità,analisi e modalità in mail o 3924188570 mia mail signorellivincenzo@yahoo.it.
      Abbiamo in consegna anche legno di rovere,in tir completi prezzo compreso trasporto fino alla destinazione 2700€ (prezzo complessivo x un bilico da 24 tonn. compreso di trasporto ed escluso iva)
    • Re: Pellet Americano!!!! di Riccardo del 08/11/2006, 21:28
      Signori sono un rivenditore di pellet e altre biomasse legnose e vegetali
      www.bioterm.it
      e devo dire che il prezzo è relativo, ma vi immaginate il costo di trasporto?
      Credo sia molto molto difficile che il pellet americano possa livellare il mercato.
      Considerate che il pellet russo, subisce un aumento di prezzo franco partenza di circa 40 euro a tonnellata......
      Acuistate stufe e caldaie onniver bruciatutto.....
      Così potrete bruciare biomasse da fonti rinnovabili, quali pellet di sansa, di vinacciolo, nocciolino, mai ecc. ecc.
      saluti