Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: ecopalex di sandra del 09/01/2011, 18:18
    Messaggio: abbiamo pensato di inserire un ecopalex nel ns. caminetto.
    lo vorremmo frontale , ventilato e da canalizzare perche' vorremmo scaldare un po' anche altre stanze (per la precisione oltre al soggiorno dove e' il camino, anche altre 3 stanze) il tutto facendo passare i tubi dalla soffitta.

    Soggiorno, dove appunto e' il camino circa 20 mq.
    Le altre stanze in totale sono circa 50 mq.

    <siamo indecisi tra un ecopalex 76 ed un ecopalex 88

    quale e' il consiglio??
    • Re: ecopalex di gianluca del 13/01/2011, 18:19
      Avete gia acquistato ecopalex?
      Se si allora l'unico consiglio è quello di portarlo in un centro per la raccolta del ferro.

      Ma, con tutti i rivenditori di caminetti, proprio palazzetti dovevate secgliere?

      Con ecopalex riuscirete a scaldare malapena i 20 mq. dove è collocato, Vi dico di più i kg. di legna che andrete a consumare per ottenere bouni risultati sarà talmente elevato che vi pentirete del Vs. acquisto.
      • Re: Re: ecopalex di Gianni del 13/01/2011, 18:33
        Un camino che scambia tanto all'aria di canalizzazione è il Jollymec... Ma volendo ce ne sono mille altri...
        Ciao!

  • Oggetto: Stube: seconda domanda di marco del 26/12/2010, 22:37
    Messaggio: Ho installato da poco una stube modulare.
    Mio padre un giorno l'ha caricata e ha chiuso la portina quando ancora c'era un pò di fiamma azzurra e la legna non era ancora totalmente trasformata in brace.
    Arrivato ho trovato la sgradevole sorpresa di trovare l'interno della portina avvolto di una pellicola di catrame e il materiale refrattario interno sporco di fuliggine. Secondo voi è grave per la pietra reffrataria in quanto si usura, anche se accaduto una sola volta?
    Ringrazio chi cortesemente mi puo rispondere.
    • Re: Stube: seconda domanda di gianluca del 13/01/2011, 18:00
      Probabilmente la legna che hai adoperato non era ne abbastanza secca, ne tantomeno tagliata nelle dovute sezioni (max cm. 5 di spessore)
      La stube non si è danneggiata (si può chiudere quando la fiammella è blu, ma non prima.
      Ti consiglio di fare subito una buona pulizia sia della camera di combustione che del giro fumi, cercando di rimuovere bene la fuliggine, sopratutto se trattasi di catramina.

  • Oggetto: Quali sono gli accessori utili per camino chiuso di Roberto del 05/01/2011, 22:41
    Messaggio: Salve. Mi rivolgo a questo forum nella speranza di avere qualche informazione dai frequentatori piu' esperti di me. Vorrei acquistare un camino chiuso, un monoblocco con il vetro davanti, ma non avendo mai avuto un camino sono all'oscuro praticamente di tutto quello che puo' servire ed essere utile per l'uso quotidiano. Per esempio per i camini chiusi sono necessari i classici alari che si mettono nei camini tradizionali aperti? Oppure serve una griglia dove appoggiare la legna per fargli prendere aria da sotto? Ho sentito dire che il materiale refrattario di questi camini e' un po' delicato e che bisogna stare attenti che le legna non ci vadano a sbattere Mi domandavo quindi se quando si accende il camino vada protetto questo materiale con una griglia in ghisa o acciaio davanti Imsomma dalle mie parole capirete che sono molto incompetenze a riguardo Vi chiedo percio' un aiuto per indicarmi quali sono gli Accessori utili per un camino di questo tipo e come si usa Serve un aspiracenere? Quali sono i modelli migliori da acquistare? E un secchiello deponi cenere puo' essere utile? Che caratteristiche e' meglio che abbia? E per paletta, spazzola ecc cosa mi consigliate ? Ringrazio tutti quelli che sapranno e vorranno cortesemente aiutarmi per darmi un infarinatura che mi permettera' di entrare bel mondo del camino
    • Re: Quali sono gli accessori utili per camino chiuso di roberto gioco fuoco del 10/01/2011, 22:37
      ciao ti conviene rivolgerti ad un bravo fumista che ti dira' tutto quello che vuoi sapere.
      come atrezzi non ti serve molto solo un secchio e una paletta tipo cazzuola di ferro per togliere la cenere.
      non devi introdurre niente al di fuori della legna nella camera di combustione.
      gli interni in refrattario sono i migliori se sono fatti bene non si rompono ma se succedesse fai presto a sostituire il pezzo. benvenuto !!! roberto
      • Re: Re: Quali sono gli accessori utili per camino chiuso di Roberto del 12/01/2011, 09:54
        Ciao Roberto Grazie per la tua cortese risposta. Da quel che ho capito allora mi dici che non serve un porta legna da mettere dentro il camino, o sbaglio? E cose del tipo un secchio per buttarci la cenere dentro o un aspira cenere come le trovi, utili o sono solo prendi soldi? Comunque cercherò un fuochista per capire meglio. Ti ringrazio ancora Ciao Roberto

  • Oggetto: canna fumaria- fumo- istallazione termocamino di carmen del 05/01/2011, 15:56
    Messaggio: salve ho intenzione di acquistare un termocamino per il mio appartamento in ristrutturazione. si tratta di un appartamento di 200 mq a per esso ci hanno proposto un vulcano 35. andrebbe istallato al posto di un camino già esistente con canna fumaria molto ampia anche se dritta, ma alta 13m. ci hanno detto che converrebbe inserire un tubo da 25 per favorire la pulizia ma anche per evitare un tiraggio eccessivo. amici che già hanno il vulcano 25 non possono tenerlo mai aperto perche fa molto fumo e le grigliate sono possibili solo con lo sportello alzato solo per metà. l'idea di spendere tanti soldi e avere fumo in casa mi terrorizza, soprattutto data la lunghezza della canna fumaria già esistentte che per essere "intubata" richiederà ulteriori spese. qualcuno sa dirmi se ha problemi di fumo con lo sportello del vulcano aperto? inoltre, vista la disponibilità del signor L. Savino saprebbe darmi lui qualche consiglio sulla necessità o meno di "intubare "la canna fumaria?
    • Re: canna fumaria- fumo- istallazione termocamino di Fabio del 11/01/2011, 12:52
      Anche io ho un vulcano 25, ho una canna fumaria in acciaio del 20 perchè altrimenti non mi entrava in quella in muratura, a dirti la verità anche a me fa fumo quando apro la porta, contattati quindi il Sig. Savino, mi disse di allungare il comignolo del camino fino a superare il colmo del tetto e di effettuare una presa d'aria. In effetti se apro anche di poco una finestra, non mi esce fumo, quindi io uso questo metodo, per fare le grigliate apro di poco una finestra e non esce niente.
    • Re: canna fumaria- fumo- istallazione termocamino di Luigi Savino del 11/01/2011, 18:19
      Un camino o un termocamino per poter tirare bene occorre: una buona canna fumaria che superi in altezza qualsiasi ostacolo nelle sue vicinanze e una presa d'aria che metta in collegamento il locale di installazione con l'esterno. Queste regole valgono per tutti i tipi di caldaie, camini, termocamini, stufe ecc. Riguarda a vulcano è in grado di funzionare con minore aria rispetto agli altri e con minore tiraggio. Questo significa che se per altri termocamini occorre una presa d'aria più grande, con vulcano ne può bastare una più piccola. Oppure che se ad altri termocamini occorre una canna fumaria più alta, a vulcano ne basta una anche più bassa, però le regole generali bisogna rispettarle anche con vulcano. Chiarito questo,il problema di Carmen è l'pposto. Infatti non è in discussione se il termocamino tira bene ma se tira troppo. Inoltre il termocamino andrebbe ad essere installato in sostituzione di un camino esistente. Pertanto con il termocamino si verificherà esattamente quello che si verifica oggi con il camino esistente. In conclusione, il problema se lo deve creare se già oggi esiste. Se oggi non esiste non esisterà neanche in futuro con il termocamino. Vi saluto cordialmente. Luigi Savino

  • Oggetto: Quale stufa a legna con forno???? di paolo del 07/01/2011, 20:49
    Messaggio: Buonasera,gradirei avere un consiglio e/o vostre esperienze riguardo a una stufa a legna con forno,in commercio ne ho visto diverse,ma hanno tutte potenze abbastanza limitate.
    Avevo già contattato il forum,perchè ero tentato da un camino,e perchè vi sono molte variabili di potenza e ho lasciato in fase di ristrutturazione due tubi che vanno alle camere da letto al piano superiore ma ho dovuto desistere perchè la posizione ad angolo è limitata e la maggior parte dei focolari ha dimensioni maggiori.
    Continuo ad usare con soddisfazione una stufa castelmonte da 9,3 kw nominali.
    Non è l'unica fonte di riscaldamento della casa ho anche l'impianto a metano,uso cmq la stufa regolarmente tutti i giorni.
    Vorrei una stufa con buona potenza,ovviamente maggiore a quella attuale,e ovviamente se possibile canalizzabile per le stanze superiori.
    Ho fatto un po di ricerche e ho visto castelmonte luna forno,(solo convettiva),anselmo cola bea,cadel sole,e poi una stufa con forno e ventilazione della Clementi,che ha buon nome per i forni da esterno,se qualcuno ha esperienze in merito,conosce i prodotti o ha altro da consigliare valuto anche altre soluzioni,non vorrei fare,come penso tutti acquisti sbagliati,come dimensioni posizionandola ad angolo ho la misura max cm 60x60,ringrazio anticipatamente coloro che vorranno rispondermi,Paolo.
    • Re: Quale stufa a legna con forno???? di roberto giocofuoco del 10/01/2011, 19:37
      mi e' sembrato di capire che tu stai cercando una stufa con forno che funzioni ad alte temperature e che sia valida per riscaldare anche la casa .
      le dimensioni che vuoi utilizzare creano dei limiti vedi se riesci a mettere una tulikiwi con il forno ad angolo funzionano benissimo e consumano poco ti durano una vita e le lasci in eredita'
      credo che come stufe con forno da riscaldamento siano le migliori in assoluto
      ciao roberto
      • Re: Re: Quale stufa a legna con forno???? di paolo del 10/01/2011, 23:28
        Graie Roberto,ehhhh......lo so sfondi una porta aperta,ma quelle stufe per me sono fuori budget,come dicevo nel mio post introduttivo penso che con un po di potenza in più riuscirei ad esser soddisfatto,è logico che con un prodotto come quello da te indicato avrei una resa molto maggiore,ma ahimè come molti in questo periodo devo pianificare al meglio le spese(devo ancora terminare opere murarie....),dato che questo è un forum seguito da appassionati come me,ma anche professionisti del settore speravo che qualcuno volesse condividere un esperienza con una stufa come quelle sopracitate,grazie cmq,seguierò cmq il forum con interesse,Paolo.

  • Oggetto: Pannelli in silicato di calcio di paolo del 06/01/2011, 11:56
    Messaggio: Ciao a tutti
    Devo costruire un caminetto moderno, composto praticamente da un cubo rivestito di piastrelle, con il focolare all'interno e la canna in acciao al di sopra (sembra più una stufa, direi...).
    Il negoziante (affidabile e serio e con lunga esperienza) mi ha suggerito di utilizzare per la struttura del cubo i pannelli di silicato di calcio, di spessore 40 mm; negli ultimi tempi ha adottato questo materiale e va molto bene.
    La mia intenzione, per ridurre i costi, è fare da me il più possibile, e sicuramente lavorare questo tipo di lastre dovrebbere essere piuttosto semplice. Peccato solo per il loro costo, superiore ai 100 €/mq!!!
    Qualcuno ha già utilizzato queste lastre e sa darmi qualche suggerimento?
    Grazie

  • Oggetto: caldaia legna/pellets di elisa del 09/01/2011, 17:57
    Messaggio: Sono intenzionato alla sostituzione della stufa a legna con una caldaia pellets/legna .Abito a Cremona in una casa su 2 piani di 170 mq2 e 500 m3circa,abitazione restaurata totalmente 23 anni fa ,con doppi vetri ,isolamento tetto discreto(20 cm di Leca).MI sono interessato a una caldaia tatano kalorina 2204 omnicombustibile ,mi sembra ottima come materiali,vista in funzione ma mi spaventa il consumo 60 kg di pellets! al giorno ,6.000 euro+ 1500 del gruppo valvole varie+ installazione.Non convinto sono andato alla jolly mec di Telgate caldaia Caldea senza produziona acqua sanitaria scontata ! 10.000 euro + iva + installazione.Sono quasi convinto a tenere la stufa a legna abbinata alla caldaia a gas ,certi prezzi mi sembrano veramente accessivi! Aspetto qualche consiglio,diciamo ... illuminante .77

  • Oggetto: info parametri stufa pellet di alfio del 09/01/2011, 17:39
    Messaggio: salve ho stufa pellet"anselmo cola"mod"ade".da qualche giorno esce allarme"hot fum"mi sapete spiegare cambio parametri per far funzionare la stufa?vi ringrazio.saluti

  • Oggetto: regolazione ventole modello IRIS Edilkamin di Max del 09/01/2011, 08:26
    Messaggio: buongiorno. Da quando ho fatto controllare la mia stufa il consumo è aumentato e le ventole vanno sempre ad alta velocità, anche se regolate al minimo. E' possibile avere le istruzioni per il settaggio?
    Grazie - max@fotoviaggisport.it

  • Oggetto: anomalia nel funzionamento della ventola che determina la velocità dell'aria calda di Giuseppe Filippo del 08/01/2011, 17:35
    Messaggio: chiedo un aiuto a chiunque di voi possa darmelo.

    mi spiego io posseggo una stufa a pelletts della palazzetti modello ecofire minnie che quando io cerco di regolare la ventola alla veelocità più bassa la riporta bautomaticamente a quattro che sul display è la velocità massima se qualcuno ha già avuto questo problema e può indicarmi la soluzione gliene sare grato.

    ps le altre funzioni sono perfette anche la mandata del pellet e le varie programmzioni