Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: umidificare l'aria di marco del 16/11/2009, 19:34
Messaggio: ciao a tutti io ho installato un monoblocco ad aria forzata. l'unico inconveniente è che l'aria in casa è un po secca ed il mio monoblucco non è dotato di umidificatore. oltre ai soliti umidificatori elettrici qualcuno ha adottato qualche soluzione alternativa a questo inconveniente?????? gazie - Oggetto: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Tiziana del 14/11/2009, 18:53
Messaggio: Ho una stufa in ceramica tipo stube tirolese.
Nei giorni freddi la carichiamo tre volte al giorno, mattino mezzogiorno e sera..
La chiudiamo quando la legna è quasi tutta braciata. Così ci hanno insegnato
Fino allo scorso anno quando riaprivamo lo sportello , dopo 10 minuti, o 15 la brace riprendeva la fiamma e la caricavamo nuovamente e tutto andava bene.
Quest'anno quando riapro la stufa per ricaricarla , la brace non riprende e c'è una grande quantitatà di carbonella e la stufa è spenta..
Devo riaccenderla di nuovo per dare fiamma alla carbonella rimasta.
Cosa può essere successo?
Prima della stagione invernale abbiamo pulito tutta la canna fumaria a anche all'interno sopra il primo piano di rafrattari.
Attendo un aiuto al più presto
Grazie
- Re: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Mauro del 16/11/2009, 12:40
é un problema di legna; è ancora umida, infatti dichiari che quando apri la stufa per fare la ricarica trovi all'interno della camera di combustione della legna non bruciata(carbonella) dovresti, o tagliare la legna a pezzi più piccoli(meno spessi) o prendere legna asciutta.
Durante la combustione dovresti sentire un rumore di soffiatura è la legna che si sta asciugando all'interno.
- Re: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Gianni del 16/11/2009, 13:10
Legna non secca??
- Re: stufa in ceramica : non riprende più all'atto della riapertura di Mauro del 16/11/2009, 12:40
- Oggetto: Stufa Niklas di massimiliano del 15/11/2009, 23:32
Messaggio: Salve ho ristrutturato una vecchia casetta in pieno centro essendo priva di riscaldamento e visto l'arredamento vorrei optare per una stufa a legna, essendo di Reggio Calabria non ho trovato tanto ho visto però una stufa carina della NIKLAS il mod. è Monte Bianco, ho cercato ma di questa marca neanche l'ombra. Qualcuno ha notizie? Grazie
- Re: Stufa Niklas di Michal del 16/11/2009, 12:07
Ciao Massimiliano,
se ricordo bene ho visto tempo fa qualcosa della NIKLAS ma era elettrica...
Comunque, ti consiglio di andare sul sito dell'importatore godino group e magari provare a comprare direttamente da loro, senza passare dal rivenditore.
Hanno tanti modelli carini, quello che ho io (Panorama) va alla grandissima, 14kw pagato meno di 500 euro...
Vedi tè, io spero di esserti stato utile,
Saluti a tutti.
michal
- Re: Stufa Niklas di Michal del 16/11/2009, 12:07
- Oggetto: informazioni caminetto di pilly del 16/11/2009, 10:19
Messaggio: Buongiorno a tutti,
scrivo per avere delle informazioni su una questione che mi tormenta da lungo tempo.
Abito all'ultimo piano di un condominio di 6 famiglie,
dalla zona notte, affaccio su un piccolo condomiosviluppato su due soli lvelli, il primo livello è tutto di una stessa persona, la quale usa il caminetto per tutti gli usi cucinare riscaldarsi,e lo spazio esterno in suo utilizzo, quando le giornate lo eprmettono,è utilizzato per cucinare friggere fare provviste sempre con l'uso del fuoco.
La canna fumaria di questo appartamento è proprio in direzione delle mie finestre e della zona notte di tutto il conomio, x cui il problema è condominiale,, edessendo acceso 24 ore su 24 da settembre a maggio, ne consegue che i panni stesi puzzano, aprire le finestre non è fattibile perchè oltre all'odore forte, spesso il fumo è proprio denso...inoltre le mie figlie sono asmatiche per cui questo continuo fumo provoca non pochi problemi.
Vorrei sapere come posso fare per risolvere questa situazione, a cosa posso appellarmi, a chi posso rivolgermi,scusate se sono stata prolissa, spero mi aiuterete. grazie in anticipo - Oggetto: Caldaia a legna di Alessandro del 15/11/2009, 14:49
Messaggio: Una caldaia a legna di 22kw a tiraggio normale, ogni quanto tempo deve essere caricata di legna, per la produzione di acqua da riscaldamento, e da cosa dipende la temperatura dell'acqua del riscaldamento, in pratica: se la caldaia ha lavorato mezza giornata per quanto tempo ancora ho acqua calda per il riscaldamento? Il giorno successivo avrò acqua calda per riscaldamento oppure dovrò riaccenderla? Grazie - Oggetto: informazione di gg del 14/11/2009, 23:18
Messaggio: termocamino T/85CS ,puo' funzionare come un normale camino senza acqua al suo interno ? grazie .G - Oggetto: codici molly idor palazzetti di giuseppe del 14/11/2009, 17:54
Messaggio: ho fatto da me la manutenzione straordinaria alla mia stufa; qualcuno potrebbe mandarmi i codici e la procedura de seguire per aggiornare le ore residue ?
grazie
giuseppe - Oggetto: Azzeramento ore. di Max1975 del 13/11/2009, 23:02
Messaggio: Salve, sono possessore di una stufa a pellet ecofire maxi palazzetti e vorrei sapere se qualcuno conosce il modo e/o i codici per ripristinare le 2000 ore iniziali....sinceramente chiamare il tecnico per un lavoro di pochissimi minuti, con quello che chiede mi sembra un furto autorizzato in piena regola!!! Grato a quanti vorranno aiutarmi, si porgono distinti saluti. - Oggetto: Multifire di Gigi del 16/03/2009, 15:38
Messaggio: Grazie Tony, spero che funzionino anche per mè.
Io ho un Multifire ad aria da più di un anno, ho avuto rogne su rogne, pensa che i giorni totali di funzionamento sono solo 17 indicati dal display.
All'inizio il TIMER dava i numeri, dopo insistenze è stata sostituita la scheda e tutto OK al momento, ma poi in questo inverno dopo due ore circa di funzionamento a pellets si spegne, sul display compare "Vuoi passare a legna?" e senza nessuna possibilità di comando la macchina si blocca per 10-15 minuti, questo lo ripete ancora due o tre volte quasi di seguito dopo essere riuscito ad accenderla, poi si stabilizza.
Nel frattempo stò al gelo tra uno spegnimento e l'altro, non sapete quanto sia costernato, per non usare altro termine.
Per non parlare della non ripartenza a pellets, quando prima si usa a legna.
Ora stò aspettando risposta da Palazzetti su intervento del tecnico di Porcia.
- Re: Multifire di menga del 13/11/2009, 22:53
salve Gigi,
vorrei saperese hai risolto i tuoi problemi col multifire, anch'io posseggo la schifezza in questione.
Non rende niente pur consumando moltissimo, il tuo scalda almeno? ciao
- Re: Multifire di menga del 13/11/2009, 22:53
- Oggetto: Canalizzazione al limite di Angelo del 13/11/2009, 14:33
Messaggio: Vorrei canalizzare il mio Amiata Tp100Duo
Potenza complessiva Kw 15
Potenza termica diretta Kw 7
Elettroventilatore M³ 750
Il problema è la lunghezza delle canalizzazione (diametro 140mm).
Vorrei portare due bocchette nella cappa (lato sala e cucina) e altre due nella zona notte tramite il controsoffitto e una buona coibentazione, rispettivamente 4,80 e 5,20 metri.
Riesco ad avere risultati soddisfacienti secondo voi?
Mi conviene più aprire solo la terza uscita, lasciare la quarta chiusa e sdpoppiatare il tubo da 140 che va alle camere?
- Re: Canalizzazione al limite di Gianni del 13/11/2009, 19:59
Mi sembra un lavoro fattibilissimo e che non presenta grossi ostacoli. Ti consiglio di usare due uscite dal caminetto, una la sdoppi con la y per servire sala e cucina, l'altra la porti fino alle camere e la sdoppi con una y. Se apri 3 o 4 uscite dell'aria, ti mancherà della portata e aumenterà la dispersione. Con le due canalizzazioni e le 4 bocchette potrai gestire bene i flussi chiudendo o aprendo quest'ultime, ripartendo l'aria nelle stanze ma lasciando invariata la portata dei canali.
Ciao!
- Re: Canalizzazione al limite di Gianni del 13/11/2009, 19:59