Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: codici per stufa a pellet Tracy della palazzetti di Pasquale del 13/11/2009, 15:27
    Messaggio: qualcuno possiede i codici per disattivare la manutenzione straordinaria della Tracy Palazzetti?

  • Oggetto: Tiraggio caminetto. di Marco del 13/11/2009, 10:42
    Messaggio: Ciao a tutti,
    sono un appassionato di barbecue e da poco tempo ne ho realizzato uno all'esterno della casa.
    Le misure sono circa 150cm largh. per 100cmm prof. la canna fumaria è di 30*30cm l'altezza di quest'ultima è di ca. 100cm.
    Il problema che ho riscontrato nel funzionamento è che il fumo ristagna nella cappa.
    Cosa mi consigliate per diminuire/eliminare questo problema?

  • Oggetto: canna fumaria crepata di andrea firmi del 13/11/2009, 09:46
    Messaggio: Buongiorno
    ho un serio problema con il caminio della mia stufa a legna,
    paddrima anneriva alla fine, poi notai una leggera spaccatura,
    ma quasi invisibile lungo quasi tutto il camino esternamente,
    poi ieri mi sono accorto che il muro esterno era sporco di fuliggine colante
    e dalla portelletta per l'ispezione colava fuliggine
    ( e' come se fosse entrata acqua/pioggia).

    il camino lo avevo pulito a inizio stagione con lo "scopolone di acciaio"
    lungo tutta la sua lunghezza.

    il tiraggio funziona, qualche volta specialmente all' inizio non troppo bene,
    ma una volta calda funziona.

    da cosa e' dovuto ?
    cosa posso fare?
    come soluzione avevo trovato(non so ancora quano costi) il Sistema GLASFLEX Complex

  • Oggetto: Richiesta consigli di Andrea del 12/11/2009, 11:45
    Messaggio: Ciao a tutti,vorrei da voi dei consigli su quale inserto scegliere per trasformare il mio attuale camino classico con un inserto che mi permetta di trasportare il calore nelle stanze.
    chi di voi mi consiglia quale potrebbe essere il più adatto?mi hanno consigliato Jolly Mec con resa termica di 21KW e motore da 410mc/h, che ne pensate?pensate possa trasportare aria per un tragitto di 12 metri e alla fine dividere con due Y per farlo arrivare alle camere?l'attuale camino ha una canna fumaria in acciaio da 300 mentre il corpo macchina Esagono della Jolly Mec ha un uscita fumi da 200, pensate io debba incanalare una canna da 200 per tutto il percorso?cos' facendo utilizzerei al meglio le caratteristiche del camino senza consumare legna in eccesso?avete altri camini da inserto da consigliarmi?
    Sono disabile al 100% e se non erro potrei utilizzare dell'iva al 4% o qualcuno sa dirmi se posso usufruire dell'iva al 2% come cessione di beni?
    mille dubbi...
    grazie a chi se ne farà carico.
    Grazie a tutti per l'attenzione
    Andrea
    • Re: Richiesta consigli di Gianni del 12/11/2009, 19:23
      Con il Jollymec dovresti avere più facilità a canalizzare poichè la resa termica è quasi tutta ceduta all'aria. Se è possibile ti consiglio di montare il ventilatore optional da 620 per avere una maggiore silenziosità a parità di portata. Il canale dovrà essere ben coibentato e possibilmente fatto di tubo di lamiera così da avere l'interno liscio che evita dispersioni di portata e turbolenze. Comunque 12 metri, se fatti tutti in orizzontale, sono un pò eccessivi..
      Magari puoi pensare ad un inserto idro, se hai facilità di raggiungere la caldaia con i tubi..
      Ciao!

  • Oggetto: Nuova stufa di Federico del 29/04/2009, 18:08
    Messaggio: Ho acquistato una nuova termostufa (idro)marca ecoteck modello amalfi 11,2 kw
    Volevo sapere se qualcuno ha gia' avuto esperienze con questo marchio
    dimenticavo il prezzo 2.590€ ivata
    spero di avere fatto un'affare..
    e comunque io sono un collaudatore mancato se riesco ad installarla il prox inverno, gli faccio il ceck up completo

    grazie a tutti

    ciao
    • Re: Nuova stufa di flavio del 12/11/2009, 07:03
      ciao federico hai installato la stufa? come va io hò la tua stessa marca il costo è uguale pagata 2.600€ ivata
      avrei questo problema se si può definire problema è che la pompa parte a 53 gradi, dopo + di 3 ore quando la temperatura acqua radiatori 4 in tutto, + scaldabagno termico, che al momento della prova era stato escluso, la pompa continua a pompare acqua a 51 gradi, e i radiatori sono caldi ma naturalmente con i 51 gradi non sono caldissimi la potenza impostata come consigliano istruzioni è sempre stata al max 5, consumando quasi 15 kg di pellets volevo quindi chiederti dalla tua esperienza se a te i caloriferi diventano bollenti o solo caldi, e se si potrebbe aumentare soglia partenza pompa a 60 gradi ti ringrazio per un eventuale risposta ciao

  • Oggetto: radiatore collegato al camino a legna di daniele di luciano del 10/11/2009, 20:41
    Messaggio: salve a tutti.
    scusate, mi servirebbe un'informazione.
    sapete mica se esiste e se si, dove si può comprare un "radiatore" collegato al ventilatore che aspira aria fredda ed emana aria calda dal "vecchio" caminetto a legna?
    grazie e scusate se sono stato un pò contorto ma non mi riesce di spiegarmi meglio.

  • Oggetto: Problemi Stufa in maiolica di Tommaso del 05/11/2009, 15:04
    Messaggio: L'anno scorso ho fatto costruire una stufa ad accumulo in maiolica (L 160x P 95x H 144) per scaldare una stanza di circa 35 mq con la prospettiva di riuscie a scaldare anche il piano superiore.
    Il primo anno è stato un incubo, nel senso che pur caricando anche 25/ kg di legna per volta (qdi 50 kg al giorno), avevo a mala pena 20° al piano inferiore e un impercettibile tepore al piano superiore. La stufa rimaneva calda al massimo per 10 ore ma non in maniera omogenea. La zona in prossimità della camera di combustione risultava bollente mentre alcune angoli o parti inferiori erano leggermente tiepide. Mi è stato detto dal costruttore che il motivo era che il mattone refrattario non si era ancora stagionato. Ora dopo un anno, con i primi freddi siamo alle solite... la stufa non ha una resa come sento dire da altri possessori di stufe in maiolica. I miei dubbi sono questi:
    1. come faccio a capire se il rapporto tra camera di combustione e giri dei fumi è corretto.
    2. Se la stufa non e calda in maniera omogenea, quale può essere il problema?... una stufa di queste dimensioni che consumo giornaliero di legna dovrebbe avere( premetto che uso solo faggio e rovere ben stagionati?
    3. Sento dire inoltre che durante la combustione dovrebbe uscire poco fumo dalla canna fumaria... è corretta questa informazione?... infine
    4. c'è un modo di verificare il corretto rapporto tra camera di combustione e giri dei fumi senza diover smontare la stufa?
    mi sono un po' dilungato, ma sono un po' inc.....
    Grazie per chi vorrà rispondermi
    Tommy
    • Re: Problemi Stufa in maiolica di Mauro del 06/11/2009, 10:23
      Ciao Tommaso, non specifichi se la stufa è addossata ad un muro, in questo caso avrebbe 1 parete radiante in meno, inoltre le misure che indichi sono sono solo delle superfici della stufa o è compreso il basamento?
      La casa come è isolata?
      La legna la tagli a pezzi piccoli di circa 5-6 cm. di spessore.
      Dici che la stufa non si scalda in modo omogeneo, neanche dopo 2-3 ore dalla chiusura dello sportello? rispondi a queste domande e poi analizziamo altri fattori, ciao.
      • Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Tommaso del 06/11/2009, 13:04
        Ciao Mauro... intanto grazie per il tuo interessamento.
        1. La stufa è addossata ad una parete del bagno e questo è un beneficio nel senso che riesco a scaldare il bagno che si trova sul retro
        2. le misure sono della stufa senza basamento... la stufa e' costruita su tre livelli con maioliche ...
        3. la legna l'ho tagliata io personalmente e sono pezzi di max 6 cm di spessore per una lunghezza di 40 cm. Solo rovere e faggio accatastato da circa 1 anno
        4. Dopo la chiusura della porticina la stufa e' caldissima in corrispondenza della camera di combustione, caldanelle altre parti, ma nelle curve della stufa e nella parte bassa in corrispondenza della panca e solo tiepida. Inoltre quando accendo il fuoco mi sembra che la stufa abbia un tiraggio esagerato: lo deduco dal fatto che la fiamma che si crea è molto lunga... secondo me c'è un giro di fumi troppo corto rispetto alla camera di conbustione. Non è possibile che con una carica di 15/20 kg dopo circa 12 h la stufa sia tiepida e non si mantenga in temperatura
        5. in effetti la casa non e' isolata... ho intenzione di fare un cappotto l'anno prossimo... ma non penso che questo possa incidere sulle prestazioni della stufa... al massimo incide sulla temperatura della stanza.
        • Re: Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Mauro del 06/11/2009, 14:21
          1- scaldi anche il bagno, quindi hai una parete radiante in meno e un muro di mattoni(dove è addossata la stufa) che assorbe calore alla stufa.
          3- le misure sono solo della stufa, 3 giri di maioliche, scusa le maioliche sono solitamente da 22x22, quindi 66 max 70 di altezza, invece tu dici che è 144 di altezza.
          3- dopo la chiusura della portina la stufa è caldissima....strano, dovrebbe scaldarsi dopo la chiusura, deduco che può essere stata fatta con spessori sottili di refrattario, sai se è in doppia muratura(dovrebbe) come ultimamente si usa, oppure è stata fatta in singola muratura(refrattari attaccati alle maioliche).
          5- ed ultimo ma forse il più importante,"ISOLAMENTO" per quel tipo di stufe la casa DEVE essere isolata, comunque il dimensionamento della stufa è adatto a40 mq, la vedo dura a scadare anche sopra.ciao.
          • Re: Re: Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Tommaso del 06/11/2009, 14:59
            Ciao Mauro... forse mi sono spiegato male
            2. la stufa ha un totale di 5 giri di maioliche, tuttavia non ha una forma rettangolare ma è disposta su tre altezze diverse... e ti confermo le misure che ho indicato in precedenza
            3. sicuramente la stufa risulta bollente dopo qualche ora dalla chiusura, ma gia durante la combustione la camera di combustione risulta molto calda. Posso dirti che i mattoni utilizzati in fase di costruzione erano gialli con le misure dei classici mattoni pieni che si utilizzano in edilizia. Inoltre la stufa e' costruita con doppia parete e intercapedine tra la parte refrattaria e la maiolicha esterna.
            4. un po' di tepore arriva anche sopra, per il fatto che è stato praticato un aprtura nel soffitto in corrispondenza della stufa e inoltre è posizionata vicino al vano scala
            5. tuttavia vorrei chiederti, e scusa se insisto, come si spiega il fatto che la stufa non e' calda in tutti i suoi punti e che si intiepidisce dopo 10 - 12 ore. C'è un modo per vedere se il rapporto tra camera di combustione e giro dei fumi è corretto. Per farti un idea posso ditri che la camera di combustione ha le seguenti misure L 72.4 x P 92.7 x H 87.4 Grazie ancora
            Ciao
            • Re: Re: Re: Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Mauro del 06/11/2009, 15:20
              Bene ho capito.
              Sicuramente chi ti ha venduto/costruito la stufa ti avrà fatto vedere il grafico di resa delle stufe ad accumulo, cioè il picco di calore si ha dopo circa 1 ora e pian piano scende fino a circa 12 ore di resa calorica, invece nelle stufe di metallo la resa è molto più alta in assoluto(kw) ma dura poco 2/3 ore.
              Quindi il calore prodotto dalla stufa ad accumulo va a riscaldare anche tutti i muri ed in piccola parte l'aria, se questo calore non riesce a stare all'interno del muro ma viene disperso si annulla l'effetto scaldante di questo tipo di stufa, sarebbe utile che facessi fare un'analisi a raggi infrarossi delle mura esterne di casa tua, per rilevare la trasmittanza di calore.
              La stufa si scalda molto nelle pareti e poco in altri punti. dipende da come è stata strutturata all'interno, se non vi è in corrispondenza delle maioliche un refrattario caldo è naturale che quel punto sarà più freddo, se hanno usato i mattoni da 5,5 cm sono ok, hai una buon accumulo e buona potenza, il rapporto tra lunghezza dei giri di fumo e camera di combustione è dato da vari fattori;1° il calcolo della superfice radiante occorrente, che è in base alla superfice da scaldare, sta al fumista allungare il più possibile il giro dei fumi in modo da catturare più calore possibile.
              A me sembra tutto OK, considera che chi ha quelle stufe, a riscldamento finito(dopo 12 ore)la sensazione di calore è ancora avvertibile perchè è stato scaldato l'ambiente(corpi solidi).
              Hai la portina con il vetro?
              Ciao.
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Gianni del 06/11/2009, 20:12
                Beh, per come la vedo io, le superfici della stufa non devono raggiungere temperature elevate e inoltre fa percepire il calore in maniera dolce e prolungata. Anche per oltre due giorni. Non si scalda velocemente e non è indicata per scaldare velocemente gli ambienti, ma è studiata per mantenere temperature confortevoli.
                Però mi sembra strano che ci sia una resa così misera. Con 50 kg di legna (150kw ca.) al giorno il mio camino"stube" esploderebbe. Inoltre come minimo io sento le pareti tiepide dopo anche 48 ore... E il peso del refrattario totale è abbastanza limitato.
                Secondo me il tuo problema è la combustione.. forse c'è troppo afflusso di aria e troppo tiraggio il che non facilita l'assorbimento del calore da parte della stufa.
                Che tipo di controllo hai? Ci sono valvole sullo scarico?
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Tommaso del 10/11/2009, 14:33
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problemi Stufa in maiolica di Gianni del 10/11/2009, 18:45

  • Oggetto: manutenzione stufa abc di lucio salamini del 10/10/2009, 07:53
    Messaggio: Buongiorno
    Ho una fantastica stufa ABC 1 della quale sono felicissimo da circa 10 anni.
    Adesso devo fare un po' di manutenzione.
    Sapete dirmi a chi mi posso rivolgere considerando che sono in provincia di Piacenza?
    Ho contattato la Scandinavia design di Brescia. Sicuramente sono bravissimi, ma vorrei sapere se c'è qualcuno più vicino a me
    Grazie a tutti. Ciao
    Lucio
    • Re: manutenzione stufa abc di Mauro del 14/10/2009, 21:13
      Cosa intendi per manutenzione? devi sostituire pezzi o solo pulirla.
      La camera di combustione di che materiale è : Scamolex o ghisa?
      Comunque non vedo nessuna difficoltà ad effettuare una manutenzione in proprio, basta che rimonti i pezzi del focolare come li hai smontati, prepara un buon aspirapolvere e....piano con lo scamolex resiste al fuoco ma non agli urti.
      Io ho una ABC 10/50(caminetto ad incasso) va molto bene, ma è costato un botto,ciao.
    • Re: manutenzione stufa abc di Antonio del 10/11/2009, 16:55
      Ma vale la pena prendere lo scamolex ?
      Non fa la stessa funzione un normale refrattario ?
      Ciao
      Antonio

  • Oggetto: richiesta informazioni stube di Vladimiro del 10/11/2009, 08:22
    Messaggio: Buongiorno,
    sono di belluno e sarei interessato al Suo progetto.

    Per ora ho un amico che mi ha detto che mi farà avere le foto della sua stube in costruzione fatta da un vecchio muratore dell'epoca così vorrei confrontarle per poi decidere.



    La ringrazio in ogni caso.

    Vladimiro

  • Oggetto: RETTIFICA di paolo del 09/11/2009, 22:49
    Messaggio: HO DIMENTICATO LA MIA MAIL: paolo.cardus@tiscali.it, a presto