Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: troppa aria ? di gianni63 del 09/11/2009, 21:38
    Messaggio: ho acquistato una stufa apellet ecofire palazzetti mod patty usata ma dopo averla installata ho notato che al minimo si spegne xchè secondo me arriva troppa aria al bracere e la brace viene "soffiata"fuori di esso e quando arriva il pellet ovviamente non può accendersi ho notato anche che alzando la stufa la fiamma mi sembra troppo tesa,qualcuno può darmi dei consigli o devo chiamare un tecnico?

  • Oggetto: Consiglio per lunga autonomia col termocamino! di Gianni del 09/11/2009, 21:07
    Messaggio: Un consiglio per tutti quelli che hanno un termocamino, un monoblocco o un inserto dalle grandi potenze ma con scarsa autonomia o inerzia termica.
    Spesso capita, prima di andare a letto, di caricare a morte il camino per cercare di arrivare più lontano possibile col calore emanato.. Ma non tutti i caminetti hanno un controllo di fiamma accurato o camere di combustione stagne.
    Allora fate questa prova.
    Caricate con abbondante legna e prendete dal cassetto cenere due tre palettate della stessa, rovesciandola sopra la legna in modo uniforme tipo "neve".
    Vedrete che i tempi di combustione di dimezzeranno e le calorie prodotte non saranno esagerate nelle prime ore ma costanti fino alla mattina, quando troverete un bel letto di braci!
    I ventilatori gireranno piano e il comfort sarà ottimo.
    Per chi ha un cassetto cenere estraibile a camino acceso (grandiosa comodità!) sarà facile e veloce, altrimenti organizzatevi con una scatola di lamiera per conservarne un pò.
    Ciao!

  • Oggetto: Stufa Edilkamin Rose di Claudio del 09/11/2009, 18:30
    Messaggio: Salve a tutti. Qualcuno sa dirmi come resettare i parametri della Rose? Se qualcuno ha il manuale dei settagi, me lo può inviare a claudio@pcathome.it? Grazie. Io ho solo una parte del manuale.

  • Oggetto: presa d'aria per caminetto di luigi del 09/11/2009, 09:15
    Messaggio: ho appena comprato casa e la stò ristrutturando. in camera (circa 12mq per 4,3m di altezza) c'è un piccolo caminetto che tira molto bene in assenza della portafinestra (ancora da montare) ho provato a mettere un telo di plastica a chiusura della portafinestra ed ho notato che dopo circa un ora il caminetto buttava fumo anche nella stanza. attualmente non ci sono prese d'aria. La mia domanda è la seguente: è utile fare una presa d'aria direttamente dalla base del caminetto all'esterno? non vorrei che facendola sulla parete si crei un moto d'aria fredda verso il caminetto che sento quando ci sono vicino. grazie, Luigi
    • Re: presa d'aria per caminetto di Gianni del 09/11/2009, 11:18
      Il camino in camera da letto richiede molte precauzioni..
      La presa d'aria deve essere sovradimensionata e il più vicino possibile alla bocca ma non dentro. Va bene sotto, sopra e di fianco. Dovrai usare un adeguato parascintille e installare nella stanza un rivelatore di monossido.
      Ciao!
    • Re: presa d'aria per caminetto di luigi del 09/11/2009, 14:03
      quindi l'aria è bene che entri dalla bocca del caminetto e non dal basso magari da dove si raccoglie la cenere. grazie

  • Oggetto: Ventilatore rumoroso su stufa ROSE di Claudio del 08/11/2009, 23:40
    Messaggio: Salve. Ho comprato un a stufa Edilkamin ROSE a febbraio 2007. A febbraio 2008 si è grippato il ventilatore che il CAT di zona mi ha cambiato dopo più di un mese. a Novembre dello stesso anno ha cominciato ad essere rumoroso anche quello. Quando ho contattato un altro CAT Edilkamin, mi hanno detto che era il ventilatore da cambiare perchè difettoso. Con i tempi eterni dell'Edilkamin, mi hanno sostituito il ventilatore con uno nuovo a settembre di quest'anno. Ventilatore che ho mi hanno fatto pagare perchè la stufa nel frattempo non era più in garanzia. Dopo tre settimane di utilizzo ha cominciato a fare un rumore fastidiosissimo anche questo ventilatore.come se vibrasse. Qualcuno sa da cosa può dipendere?E' in pratica il 3° ventilatore che mi mettono, e il 3° che mi da problemi.O la mia stufa ha qulacosa che li rovina tutti, oppure Edilkamin fabbrica dei ventilatori di qualità scadente. Qualcuno sa come aiutarmi, per favore?????

  • Oggetto: Costruzione stufa in mattoni - Runfò di Giuseppe del 25/08/2009, 16:11
    Messaggio: Vorrei sapere se sei riuscito a costruire la stufa di mattoni (Runfò) e, se mi puoi dire dove hai comperato i pezzi in metallo , ma anche mandarmi dimensioni e foto.
    Grazie

  • Oggetto: richiesta valori impostabili di exmaesto del 08/11/2009, 21:57
    Messaggio: Salve a tutti avrei bisogno di sapere i valori impostabili della stufa ecofire maxi e la password tenendo presente che la stufa la chiede a tre cifre e soprattutto qualche dritta per impostare tutti i valori da me,visto che i tecnici che ho chiamato finora mi hanno preso solo dei soldi.Spero di trovare qualcuno che mi aiuti GRAZIE

  • Oggetto: canna fumaria a soffitto di gianpiero del 08/11/2009, 18:33
    Messaggio: come da titolo ho la canna fumaria a soffitto(visto che ho demolito la parete col camino per mettere una stufa)il problema è che la stufa non è perpendicolare alla canna fumaria.adesso l ho collegata con un tubo verticale,uno orizzontale(con la giusta pendenza)e una curva che si inserisce ella canna fumaria.il problema è questa ultima curva mi si riempe in pochi giorni di fuliggine compromettendo il tiraggio.come posso risolvere il problema?graie in anticipo,vi prego aiutatemi

  • Oggetto: spazzacamino da 30 anni di SPAZZACAMINO FLORIANO del 08/11/2009, 05:14
    Messaggio: spazzacamino professionista pulisce senza sporcare
    camini,termocamini e stufe a pellet o legna..
    risoluzione problemi tiraggio con linstallazione di canne fumarie in acciaio e comignoli girevoli
    per info chiamre allo 3804380111
    o scrivere email a spazzacaminofloriano@libero.it

  • Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 06/11/2009, 22:42
    Messaggio: Ciao Giovanni , ancora grazie di tutti i consigli che mi hai dato . Due ultime domande : per pulire il vetro c'è un prodotto apposito o va bene un qualsiasi puliverto? Seconda domanda riguarda l'olio che mi dicevi da passare a fine stagione sulla ghisa: la mia Scan ha una doppia parete ai lati , la seconda penso serva da protezione contro le scottature ; serve passare con l'olio anche la seconda parete , in tal caso dovrei smontarla o non è necessario? L'olio: va bene un qualsiasi olio lubrificante o ci sono prodotti specifici in commercio? Grazie infinite
    • Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 07/11/2009, 16:37
      per pulire il vetro, troverai in qualsiasi ferramenta o brico o simili i prodotti specifici per stufe e caminetti. In caso di emergenza, il detersivo dei piatti funziona alla grande. Evita i prodotti multiuso o per i vetri normali perchè a lungo andare rendono il vetro opaco. Per la ghisa, la cosa migliore è l'olio di vaselina e di solito lo si passa sulle pareti esterne, piu' che altro per un fattore estetico
      • Re: Re: scamol e tiraggio di Gianni del 07/11/2009, 19:44
        Faccio pubblicità, ma il FORNET è speciale per i vetri dei camini o stufe! E non graffia...
        Ciao!
        • Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 07/11/2009, 20:31
          si, ma apparentemente. In realtà come tutti quei prodotti generici contenenti ammoniaca o sostanze piu' "aggressive" a lungo andare tendono a rendere opaco il vetro
          • Re: Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Gianni del 08/11/2009, 02:42
            Hai ragione, ma guardando ora le sostanze presenti nel fornet e nel pulisci vetro "diavolina" noto che ci sono le stesse cose.
            Il vantaggio è che una schiuma agisce meglio di un prodotto liquido che scivola via ed evapora velocemente.
            Ciao!
            • Re: Re: Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 08/11/2009, 17:54
              beh, in tal caso parliamo di prodotti di diversa qualità. Io proprio per quello, da anni vendo un prodotto specifico per caminetti e stufe che si chiama Fuliggistop, della ditta Rhutten, che quando lo spruzzi fa la schiuma :-)