Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: estraflame ecologica idro di gennaro del 08/11/2009, 15:10
    Messaggio: Gentilmente sarei lieto se qualcuno saprebbe darmi indicazioni se è possibile diminuire la temperatura d'azionamento della pompa dell'acqua data che è stata impostata dalla casa madre a 62 gradi, in modo da far azionare il circolatore o pompa, prima di raggiungere la gradazione sopra citata. Posso accedervi nella tabella parametri utente, al "parametro installatore"? Se è possibile qualcuno sa darmi specifiche indicazioni?
    Ringrazio.-

  • Oggetto: come rivestire un inserto stufa a legna di alexb del 08/11/2009, 10:13
    Messaggio: ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto
    dovrei installare una sufa a legna ad inserto su una struttura in cartongesso ancora da creare e non ho preso la cornice di questa stufa (sapete quelle decorative) perchè non mi piacevano
    qualcuno sa dirmi come potrei rivestire o decorare la struttura anche solo intorno alla stufa.
    grazie ciao

  • Oggetto: CAMINO CHE SI SCALDA E NON TIRA PIU' di Danilo del 08/11/2009, 09:15
    Messaggio: Salve,
    ho un camino Palazzetti installato ad angolo, focolare in ghisa, ha due prese d'aria, una collegata ad una griglia diretta con l'esterno e l'altra collegata al basamento del camino; la canna fumaria include un cappello a tiraggio naturale/eolico.

    Il mio problema è che dopo circa un'ora che il camino è in funzione inizia a sbuffare fumo all'esterno e non so come risolvere il problema! apparentemente la canna fumaria tira bene, anche perchè per la prima ora non ci sono problemi!

    Ho notato che se ho tutte le finestre chiuse la bocchetta collegata all'interno del basamento del camino fa uscire aria invece che immetterla, questo fenomeno scompare se apro una qualsiasi finestra della stanza.

    Alcuni camini hanno una grigia proprio di fronte al focolare sul bordo, il mio quella griglia non ce l'ha!Può essere quello?

    Grazie per la Vs. attenzione!

  • Oggetto: aspiratori per camini di daniela gemignani del 07/11/2009, 16:45
    Messaggio: Ho un bel camino mal progettato tecnicamente. mi piacerebbe leggere le esperienze di chi ha installato un aspiratore elettrico sulla canna fumaria di un camino a legna di tipo aperto. ringrazio di cuore chi mi darà un consiglio.
    • Re: aspiratori per camini di Gianni del 07/11/2009, 19:41
      Risolvi il problema in altro modo.. Se di notte dovesse venire meno la corrente ci potresti anche lasciare le piume!
      Ciao!
      • Re: Re: aspiratori per camini di Giovanni Iemmi del 07/11/2009, 20:30
        oltre al fatto che le normative parlano chiaro: è vietato qualunque apparecchio di apirazione meccanico

  • Oggetto: Altezza canna fumaria di Angelo del 05/11/2009, 22:06
    Messaggio: Può andare bene una canna fumaria di 3 metri diametro 25cm (dall' uscita del termocamino al comignolo) per un termocamino chiuso ad aria forzata con vetro a saracinesca 100cmx55cm?
    La canna nuova in inox, intubata e coibentata nella vecchia canna fumaria in refrattario, praticamente non ha curve.
    Riporto alcuni dati del camino:

    Consumo orario di combustione:3 - 7 kg
    Temperatura gas scarico:°C 260
    Contenuto medio di CO al 13% di O2 % 0,28
    Potenza complessiva Kw 15
    Potenza termica diretta Kw 7
    Rendimento 75 circa
    Carica ideale Kg7
    Presa aria esterna mm 140
    Uscita canna fumaria mm 250
    Valvola fumi automatica si
    Elettroventilatore M³ 750
    Diametro canalizzatore aria mm 140
    N. uscite canalizzabili 4
    • Re: Altezza canna fumaria di Gianni del 06/11/2009, 20:22
      Dovrebbe essere abbastanza, comignolo escluso. Ma se installi un comignolo blindocom sei ancora più sicuro.
      Che camino è? Un Clam?
    • Re: Altezza canna fumaria di Angelo del 06/11/2009, 21:09
      Il camino è un Amiata Caminetti TP100Duo.
      Il comignolo lo ha già preso il muratore. Non è quel modello. Comunque se vedo che non tira abbastanza posso comunque chiedergli di sostituirlo in futuro.
      Ma fra la canna inox e il refrattario posso mettere un po' di lana di roccia in alto e in basso?
      Il tubo inox va bloccato con fascietta o c'è bisogno anche di silicone? deve essere bloccato alla canna fumaria con qualche apposita fascietta?
      • Re: Re: Altezza canna fumaria di Gianni del 07/11/2009, 19:52
        Amiata, ottima ditta italiana!
        Non ho capito cosa intendi quando dici "fra canna e refrattario"..
        La canna deve essere innestato con apposito raccordo nel camino e procedere fino al soffitto con canna monoparete inox, per poi proseguire nel sottotetto e fino al comignolo con canna doppia parete.
        Fra tubo e tubo basta la fascetta, il silicone (anche quello alta temperatura) non tiene nulla. L'innesto ovviamente va messo con maschio in basso e femmina in alto in modo che la condensa corra dentro come in una gronda!
        Ciao.

  • Oggetto: STUFA PIAZZETTA P961 di ZAR77 del 03/11/2009, 09:16
    Messaggio: QUALCUNO CONOSCE LA PROCEDURA PER CAMBIARE LA FREQUENZA DI COMUNICAZIONE TRA TELECOMANDO E STUFA ? MIO CUGINO HA LA MIA STESSA STUFA E ABITANDO IN CONDOMINIO SPESSO I TELECOMANDI FANNO INTERFERENZA.


    GRAZIE MILLE A CHI MI RISPONDERA'
    • Re: STUFA PIAZZETTA P961 di badinistore.com del 07/11/2009, 14:34
      Devi per prima cosa spegnere la stufa e staccare la presa di corrente.
      Poi prendi il telecomando apri lo sportello e premi contemporaneamente i due tasti SET e OPT.
      Scelzi la frequenza che desideri 1 - 7 (il costruttore ha impostato lo 0 )
      Inserisci la spine e, entro cinque secondi premi il tasto di accensione/spegnimento.
      Questa operazione dovrai effettuarla tutte le volte che cambierai le pile al telecomando.
      Ciao e buona programmazione.

  • Oggetto: Parametro TC nella stufa pellet Soleil Edilkamin di nunziotto del 06/11/2009, 21:11
    Messaggio: buona sera
    vorrei sapere che cosa regola il parametro ADJ TC che si trova nel menù tecnico della stufa Soleil della Edilkamin

    grazie

  • Oggetto: camino termo ventilato di criscitiello pellegrino del 05/11/2009, 12:02
    Messaggio: Ho un camino termoventilato da oltre 6 anni della Marsicamin e mi trovo abbastanza bene, se non fosse per un mio errore iniziale cioè quello di mettere solo poche bocchette per la fuori uscita dell'aria calda e quindi avendo casa abbastanza grande (circa mq. 140 su due livelli) non riesco ad avere un caldo omogeneo. Vorrei sapere come poter meglio sfruttare il camino e se, come ho sentito, il camino termoventilato ha bisogno di un umidificatore poichè rende l'aria troppo asciutta!!! ma non era propria questa la forza del termoventialto cioè che prendeva aria fuori per poi trasformarla in aria calda così da effettuare sempre un ricambio??? grazie
    • Re: camino termo ventilato di Gianni del 06/11/2009, 20:41
      Se hai la possibilità intervieni sull'aria in uscita, con delle y e se puoi canalizza fino al piano superiore.
      Per quanto riguarda l'umidificatore..
      Il prelievo da aria fresca dall'esterno è un vantaggio in quanto si ha sempre un ricambio di aria ma anche uno svantaggio in quanto l'aria invernale, a volte anche gelata, raffredda molto velocemente il camino e a volte non si scalda sufficentemente!
      L'umidificatore permette di avere un minore prelievo di aria esterna (anche solo quella diretta alla combustione) mantenendo comunque la giusta qualità dell'aria scaldata. Il ricircolo quindi scalda più velocemente e de-stratifica il calore.
      Ciao!

  • Oggetto: Emissioni di canna fumaria di Angelo del 06/11/2009, 10:40
    Messaggio: Salve,
    abito in un condominio di un nuovo edificio e la mia canna fumaria è stata posta sul terrazzo dell'ultimo inquilino a circa 1,5 metri dall suo soffito.
    La canna fumaria affaccia direttamente sul terrazzo di proprietà del condomino, che si lamenta continuamente per le emissioni di fuliggine e fumo.
    Posso provare a deviare la mia canna in un grosso canale di "decantazione" orizzontale per spostare le emissioni di qualche metro?
    In questa maniera, usando un canale piu' largo della mia canna, non avrei problemi di perdita di carico e, rallentando la velocità dei fumi e la loro pressione, faciliterei il deposito delle fuliggini.

  • Oggetto: Legna che non brucia bene di Vittorio del 06/11/2009, 11:30
    Messaggio: Buongiorno, sono nuovo del forum.Vorrei chiedere come mai la legna che sto usando per il termocamino non brucia bene.Mi spiego: la legna che uso è albarello ( almeno così mi ha detto il venditore), che sia umida l'ho notato, anche perchè quando alcuni pezzi li ho spaccati ho notato che erano umidi all'interno; è anche vero che sono passati due mesi dall'acquisto e quindi pensavo che in parte si sarebbe asciugata.La domanda è questa : come mai quando l'accendo fa una buona fiamma all'inizio che man mano diventa sempre più fioca? in pratica brucia la parte, diciamo esterna, e poi evidentemente quando trova un pò di umidità la fiamma cala formandosi carbone. Mi hanno detto che l'albero sia stato poco esposto al sole prima che fosse tagliato, se è così sono rovinato perchè sono circa 50 q.li di legna! se invece è solo un problema di umido, come credo, che poi scomparirà seccandosi allora posso stare tranquillo.Che ne dite? grazie
    • Re: Legna che non brucia bene di Mauro del 06/11/2009, 12:55
      Come hai potuto vedere la legna brucia bene all'inizio e poi fa fatica, segno che all'interno è umida, adesso oltre ad essere un problema è rischioso continuare a bruciare quella legna per 2 motivi 1°la legna umida provoca molta consensa e corrosione all'interno della stufa, potrebbe rovinarsi, stessa cosa per la canna fumaria con l'aggravante che l'umidità tende a formare creosoto/caliggine che con le alte temperature tende ad incendiarsi, ora se all'interno della stufa non ci sono problemi(èfatta per il fuoco) la canna fumaria non è adatta ad avere fiamme all'interno, puoi capire da solo le conseguenze quindi occhio.
      • Re: Re: Legna che non brucia bene di Gianni del 06/11/2009, 20:15
        La legna per stufa o camino moderno deve avere una stagionatura di almeno 12 mesi, meglio se 24. Si otterrà più controllo di combustione e quindi più durata della stessa, più calore e più pulizia.
        Ciao!