Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Termocamino Vulcano di Maurizio del 25/08/2009, 18:54
Messaggio: C'è un modo di utilizzare il termocamino ,nel periodo estivo, solo per la produzione di sola acqua sanitaria senza che si riscaldano i caloriferi?
Visto che non è possibile modificare la temperatura di partenza del circolatore 55° nella centralina.
Ringrazio anticipatamente
- Re: Termocamino Vulcano di Luigi Savino del 26/08/2009, 09:08
Buon giorno Maurizio. Durante l'estate puoi spegnere la centralina in modo da non far funzionare il circolatore e quindi il riscaldamento. Per spegnerla basta pigiare sul tasto "test" e tenerlo premuto per cinque secondi. Per riaccenderla dovrai fare la stessa manovra. Per produrre acqua calda d'estate vi è un sistema molto semplice. Metti nel termocamino dai 3 ai 5 chilogrammi di legna e dagli fuoco. Chiudi la porta e lasciala bruciare senza avere fretta. In questo modo di produrrai l'acqua per l'intera giornata senza correre il rischio di mandare il termocamino in ebollizione. Se non vuoi che il termocamino riscaldi l'ambiente in cui è installato devi procurarti un pezzo di lana di roccia a misura della porta. Una volta innescata la fiamma, metti il pezzo di lana di roccia. In questo modo produci l'acqua calda e non riscaldi l'ambiente. Ti saluto cordialmente e ti invito a contattarci per ogni ulteriore chiarimento. Luigi Savino
- Suggerimento per il Termocamino Vulcano di Roberto del 30/08/2009, 08:03
Sig. Savino è arcaico questa soluzione, basta mettere una semplice centralina regolabile che a 90 gradi parte il circolatore e eviti l'ebollizione del termocamino.
Saluti
- Re: Suggerimento per il Termocamino Vulcano di Luigi Savino del 01/09/2009, 10:45
Buon giorno Roberto. Come Vulcano, oltre alla durata dei nostri termocamini ne garantiamo anche le prestazioni con l'intero costo d'acquisto. Per avere la certezza delle prestazioni e della durata nel tempo è necessario che essi lavorino a precise temperature. Infatti con temperature di intervento troppo alte l'acqua rimarrebbe ferma nel termocamino anche quando potrebbe essere utile al riscaldamento, con temperature troppo basse si generebbe condensa con il relativo accorciarsi della durata nel tempo. Per questi motivi e per evitare errori abbiamo creato un'apposita cetralina già programmata e non modificabile. Riguardo alla parola "arcaico", io ritengo arcaico costruire o vendere ancora oggi centraline regolabili senza spiegare le conseguenze delle regolazioni. Con tutto il rispetto per chi la pensa in maniera differente. Luigi Savino
- Re: Re: Suggerimento per il Termocamino Vulcano di andrea del 01/09/2009, 11:11
Perdonate, ma che un cliente giri per casa con un foglio di lana di roccia in mano (con tutto il pulviscolo non salutare che emette la lana di roccia) mi sembra un metodo rudimentale. Arcaico non credo perche gli antichi, nella loro epoca, ci hanno storicamente dimostrato tanto saggezza.
- Re: Re: Re: Suggerimento per il Termocamino Vulcano di Luigi Savino del 01/09/2009, 17:45
Signor Andrea, da quando siamo nati come Vulcano tanti hanno preferito scherzare sulle nostre scelte. Quando poi ne hanno capito la validità hanno smesso di scherzare e hanno cominciato a copiare. Sono contento della sua ironia in quanto vuol dire che stiamo ancora nella fase di scherzo.
- Re: Termocamino Vulcano di Luigi Savino del 26/08/2009, 09:08
- Oggetto: curiosità di visitatore occasionale del 29/08/2009, 10:51
Messaggio: Sono sempre il "visitatore occasionale" del post del 28/08/2009 ore 16:11.
Si ho notato che alcuni "commercianti e/o installatori" riferiscono notizie abbastanza corrette, atte a consigliare al meglio, ma ciò non toglie che la presenza di questi nel forum è gremita. Direi superiore al numero di utenti privati, si rischia così di fare perdere valenza al forum stesso. Capisco che ognuno debba avere la libertà di partecipare alle discussioni, ma sarebbe probo che, ad ogni intervento, si presentasse chiaramente come tale (se è un commerciante), cosicché l'altro interlocutore possa dare il giusto significato al consiglio ricevuto. - Oggetto: Prezzo Carbone antracite di Francesca del 28/08/2009, 18:43
Messaggio: Salve a tutti,
mi scuso anticipatamente per la domanda forse banale.
Svuotando la cantina ho trovato all'incirca 10 quintali di CARBONE ANTRACITE. Vorrei liberarmene e forse ho già trovato una persona interessata ad acquistarlo.
La domanda è:
quanto costa il carbone antracite al quintale?
Io non ne ho la minima idea. Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
Grazie mille!
Francesca - Oggetto: Guarnizioni iris Edilkamin di Roberto7627 del 25/08/2009, 16:25
Messaggio: Salve a tutti .
Sto' per fare una bella manutenzione alla mia Iris , e vorrei sostiture le guarnizioni in fibra di vetro sullo sportello , sul vetro dell'oblò , sul bracere e anche quella che si trova sullo sportello che chiude la camera di decantazione ceneri .
Purtroppo non so esattammente che diametro devo prendere , inoltre sulla parte superiore ed inferiore del vetro oblò come guarnizione c'e' una speie di guaina simile a quella che proteggono i cavi elettrici sottoposti ad alte temperature .
Qualcuno mi puo' consigliare cosa acquistare ?
Grazie . - Oggetto: carattiristiche e capacita termostufa idrotech di francesco del 24/08/2009, 00:42
Messaggio: volevo sapere se la termostufa idrotech che scalda i termosifoni riesce a scaldare 110 mq come dicono o non e vero e se riesce a se riesco a attaccare 8 termosifoni su uno stesso piano grazie tante - Oggetto: vendita pellet di badinistore.com del 22/08/2009, 10:24
Messaggio: A chi può interessare rivendo pellet confezionato in bancali da 66 sacchi da 15 kg ciascuno.
Pellet austriaco in puro abete da 5 kWh/Kg.
€ 4,50/sacco + trasporto con servizio scarico grù.
Offerta valida fino alla fine di settembre.
Servizio offerto solo in zona adiacente a Mantova, Brescia, Verona.
Per informazioni: info@badinistore.com - Oggetto: AgriFire - Il pellet misto Legno/Mais di Qualità di AgriFire del 21/08/2009, 10:23
Messaggio: Per tutti gli interessati ad un pellet misto di legno/mais ad alta resa calorifica, economico e che non produce incrostazioni visitate il sito:
www.roanacereali.com/agrifire
E’ un pellet perfetto per le caldaie ma può essere utilizzato anche sulle stufe purchè vengano oppurtunamente tarate.
Saluti
Francesco Rubello - Oggetto: stufe di qualità di loris del 18/08/2009, 17:06
Messaggio: Salve a tutti,sono un CAT e volevo informare che al momento dell accensione di una stufa,sè la canna non dovesse tirare dovrebbe intervenire il pressostato di sicurezza fumi che blocca la coclea e quindi non permette alla stufa di accendersi,mi sembra elementare.Diffidate di stufe A BASSO COSTO,potreste cadere in una buca...ciao
- stufe di qualità di badinistore.com del 20/08/2009, 11:42
Ciao Loris,
ottima osservazione, pultroppo in commercio ci sono delle vere e proprie -baracche- che,a discapito di altri prodotti ottimi e funzionali, provocano una pubblicita' negativa delle stufe a pellet.
- stufe di qualità di badinistore.com del 20/08/2009, 11:42
- Oggetto: informazioni di tonino del 19/08/2009, 19:34
Messaggio: ho una stufa a legna olimpia di qualche anno fa senza canna fumaria,per rimettere la canna fumaria oltre ai pezzi dritti, come va montata?E se ci vuole qualche pezzo particolare. - Oggetto: quale stufa comprare? di valentina del 16/07/2009, 12:44
Messaggio: ciao a tutti, quest'anno vorrei non ripetere l'esperienza dell'anno passato, 800€ di gas per avere in casa 15°-16° con vetri bagnati dall'umidità, nonostante i doppi vetri,con caldaia a condensazione che va 24h su 24,considerata intelligente perchè lavora piano e autonomamente.Io in casa (porzione di villetta in affitto da 60 mq) ci sto 3h al giorno perchè son tutto il giorno fuori per lavoro.La caldaia è unica x la villetta e i proprietari pensionati godono quindi del calore tutto il giorno,inoltre hanno una stufa a pellet che di sera(quando io torno dal lavoro)fa "credere" ai termostati sui caloriferi che in casa(loro)ci siano 25°,peccato che in casa mia ce ne siano cmq 16, e quindi si spegne.E io resto al freddo.
Casa vecchia, mal coibentata,esposta ai 3 venti,senza nessuno nè sopra nè sotto.Una ghiacciaia.
Pagare di nuovo 800€ per patire il freddo gelido non mi sembra il caso.Voglio essere autonoma e accendere SOLO quando io sono in casa e potermi regolare con i consumi e le spese in base alle mie tasche.
L'anno prossimo andrò via da questa casa quindi necessito di una soluzione economica solo per questo inverno.
Aspetto vostri consigli!!
P.S. la sera arrivo a casa alle 20 quindi non ho molto tempo per accendere fuochi!
- quale stufa comprare? di badinistore del 18/08/2009, 15:17
Premetto che io le stufe le vendo e quindi ti sembrera' che parlo bene solo delle mie ma non è così.
Consiglio che ti do'è proprio quello di acquistarti prima dell'inverno una bella stufa a pellet.
Se poi,a fine utilizzo, la devi piazzare, ti risulterà difficile se vai su una sottomarca.
In commercio ti conviene stare attorno ai 1.300€ con stufe da almeno 8Kw (più facile da piazzare)
Il modello che oggi posso offrirti è il seguente:
stufa Superior Monia da 8,5 Kw ottimo rapporto qualità-prezzo.
http://www.badinistore.com/mec/site/index.asp?v=v_product_detail&L=IT&cat_id=cat_20090414_132343_8672_9&prd_id=20090528_154537_2231_72&tag_id_list=&tac_id_list=
Con la speranza di esserti stato utile, scusandomi per la risposta tempestiva, ti auguro un "caloroso" saluto.
- quale stufa comprare? di badinistore del 18/08/2009, 15:17