Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: rivenditori pellets binder holtz di renzo del 14/02/2009, 15:02
    Messaggio: cerco dei rivenditori pellets binder holtz,se conoscete il nome di qualche rivenditore,vi prego di dirmelo,
    grazie renzo

  • Oggetto: pirometro di francesco del 11/09/2009, 12:36
    Messaggio: Salve! Sono possessore di una stufa a legna con forno superiore. Il forno ha già un suo termometro, ma io vorrei misurare la temperatura dei fumi (indicativamente) per verificare che viaggi fra i 200 ed i 350°C cioè nelle condizioni migliori. Va appoggiato direttamente sul tubo di uscita dei fumi della stufa? Va applicato90 senza fare fori? Aspetto suggerimenti e consigli anche sui costi. Ringrazio in anticipo. Francesco dalle colline di Vicenza.
    • Re: pirometro di Giovanni Iemmi del 11/09/2009, 23:24
      se vuoi provare a farlo senza fori, esistono dei termometri magnetici che poresti applicare sul tubo, ma non sono certo della precisione che puoi ottenere misurando l'esterno del tubo.

  • Oggetto: stufa a legna con fornetto di Francesca del 08/09/2009, 09:06
    Messaggio: Buongiorno,
    io e mio marito vorremmo acquistare una stufa a legna con fornetto sopra. La nostra idea iniziale era di cucinare qualcosa coem una pizza, cuocere una pagnotta di pane, un piccolo arrosto. tuttavia ci siamo un po' scoraggiati nel vedere le dimensioni iterne dei forni. Qualcuno ci consiglierebbe un modello in cui cucinare se possibile una pizza (anche solo una pizza non grandissima per volta, ma che non diventi uno spazio inutile o solo scalda-viavande su piattini minuscoli).
    Grazie
    Francesca
    • Re: stufa a legna con fornetto di badinistore del 08/09/2009, 15:51
      Sono rivenditore Piazzetta e la prima cosa a cui ho pensato, leggendo la Vostra richiesta, e' stato un articolo copiato da molti e amato da tanti nostri clienti: mod. Stubotto KAMF oppure MO1MF con forno da cm. 50x36x23, a cupola, con piano in reffrattario, griglia e termometro.
      Questa tipologia di prodotti è un po' ingombrante e bisogna valutare bene il luogo in cui sara' collocato.
      Si potrebbe pensare a questa versione senza la panca che misura cm 90x60, pero' attenzione perchè arriva a scaldare fino a 140 mq.
      Riscaldamento a convenzione naturale, a convenzione forzata (optional)oppure pensando di canalizzare l'aria in altri ambienti col multifuoco system (optional).
      link di riferimento:
      http://www.piazzetta.it/index.php?page=shop.browse&root=2&category_id=3&option=com_phpshop&Itemid=13
      • Re: Re: stufa a legna con fornetto di leo2008 del 10/09/2009, 20:01
        vai sul sito thermorossi mod 860 il forno è bello capiente , e la ditta ha più di 40 anni di esperienza
    • Re: stufa a legna con fornetto di antonio del 09/09/2009, 10:45
      Vai a veder sul sito www.lanordica-extraflame.com il modello Cucinotta Forno o Nicoletta Forno. Ciao

  • Oggetto: RISPOSTA www.pelletcalabria.com di FRANCESCA del 09/09/2009, 13:04
    Messaggio: Ho visitato il sito è vero ci sono le schede dettagliate di 5 tipi di pellets, qualcuno di voi conosce questo rivenditore?

    Io sono andato sul sito
    www.pelletcalabria.com
    Fatemi sapere

  • Oggetto: inserto camino idro, a legna pellet mais ect... di Mario del 07/09/2009, 13:05
    Messaggio: Cerco informazioni argomento descritto in oggetto

  • Oggetto: Pellet in Calabria di Giorgio del 09/09/2009, 09:48
    Messaggio: Finalmente ho trovato un rivenditore che ha diversi tipi di pellet di qualita', mi hanno lasciato anche il sito www.pelletcalabria.com

  • Oggetto: canna fumaria per caldaia pellet di silvia cibo ottone del 14/07/2009, 10:08
    Messaggio: devo montare una canna fumaria per caldaia a pellet (d'alessandro c24). La canna (diametro interno 20 cm) passerà dentro al muro perimetrale in una nuicchia L30 P30. Che tipo di canna uso? Posso usare una doppia parete o è meglio la parete singola con lana di roccia o ceramica? La nicchia la chiudo con una fila di mattoni. Non voglio la soluzione più economica ma la più "giusta".
    • Re: canna fumaria per caldaia pellet di Gianni del 14/07/2009, 14:00
      La soluzione migliore è sicuramente una canna in acciaio doppia parete prefabbricata, la soluzione di circondare la singola parete con lana di roccia potrebbe presentare alcune falle poichè un eventuale ponte termico potrebbe non omogeneizzare il calore in canna con probabili incrostazioni. Inoltre l'installazione di una canna prefabbricata è semplice e veloce..
      Ciao!
      • Re: Re: canna fumaria per caldaia pellet di silvia cibo ottone del 14/07/2009, 15:52
        non posso però installarla esterna (sovraintendenza...)... va bene anche "murata" la doppia parete? io creo una "nicchia" dall'esterno nel muro perimetrale, faccio passare la canna e chiudo la nicchia con un muro. Va bene? Devo lasciare uno spazio libero intorno alla canna doppia parete o posso andare in aderenza?
        Grazie
        • x Gianni: chiarimenti canna fumaria per caldaia pellet di silvia cibo ottone del 15/07/2009, 10:20
          la canna fumaria doppia parete non posso però installarla esterna (sovraintendenza...)... va bene anche "murata" la doppia parete? io creo una "nicchia" dall'esterno nel muro perimetrale, faccio passare la canna e chiudo la nicchia con un muro. Va bene? Devo lasciare uno spazio libero intorno alla canna doppia parete o posso andare in aderenza?
          Grazie
          • Re: x Gianni: chiarimenti canna fumaria per caldaia pellet di Gianni del 15/07/2009, 14:04
            Una volta installata la canna doppia parete potrai murarla a tuo piacimento, anche una nicchia precisa e che sfiora o tocca la canna non darà problema alcuno. Il problema lo avresti con una canna monoparete.
            Se fai delle curve usa sempre raggi di 45° così la pulizia sarà un gioco da ragazzi.
            Forse il problema sarà che una canna fumaria di 200 avrà come diametro esterno 300 e non sarà comodo fare una traccia di queste dimensioni..
            • Re: Re: x Gianni: chiarimenti canna fumaria per caldaia pellet di Giovanni Iemmi del 15/07/2009, 22:19
              credo sia poco influente ma mi permetto di farti una picola correzzione Gianni, se la canna viene poi "murata" è sufficiente un grado di isolamento inferiore e quindi la canna da 200 diventa 250 esterno ;-)
    • Re: canna fumaria per caldaia pellet di Francesco del 07/09/2009, 21:06
      Pellet? Scelta ardita architetta! Come, non sai che ora il 90% del pellet viene fabricato in Cina ed è altamente radioattivo? (da notizia tiggìistica di qualche mese fa) :-D
      • Re: Re: canna fumaria per caldaia pellet di mara del 07/09/2009, 21:27
        non penso proprio che il 90%del pellet venga dalla cina!! costerebbe di più il trasporto della merce!!!!!informati meglio....ah fabbricato con 2 b.
        buona serata
      • Re: Re: canna fumaria per caldaia pellet di badinistore del 08/09/2009, 16:15
        Attenzione nel mettere in giro queste dicerie...
        Da anni ci battiamo per avere sempre piu' sicurezza e certificazioni sul prodotto che offre il mercato, a volte quanche rivenditore ricorre a ''fornitori'' senza scrupolo per avere un pellet a costi bassi con risultati che tutti conosciamo.
        Se avete una caldaia in garage, va bene tutto ma se avete una bella stufa in sala e' meglio assicurarsi di quello che sto' bruciando ...
        La piu' grande produzione di pellet di qualita' avviene in Canada ,poi arriva l'Europa, permettimi di dare ragione all'architetta quando dice che il costo di trasporto per la Cina e molto oneroso piu' che altro (dove secondo me c'e' da stare attenti) e' il mercato dei paesi dell'est confinanti.

  • Oggetto: Progetto caminetto a L di dariolive del 28/08/2009, 16:05
    Messaggio: Vorrei realizzare il caminetto in un rustico in via di ristrutturazione. Ho pensato di piazzare un monoblocco con il vetro ad L e chiedo ai guru del forum se possono mandarmi un progettino.
    Vorrei utilizzare per i fianchi la pietra + vecchi travi recuperati, ma il mio piu' grosso dubbio e' come e con cosa fare l'architrave (quello che protegge il trave in legno dal calore del monoblocco) e come ancorarlo ai muri visto che dovra' avere l'angolo vivo nel vuoto
    Mi consigliate, inoltre di rivestire la cappa con del cartongesso o che altro?
    • Progetto caminetto a L di badinistore del 28/08/2009, 18:41
      Ti rispondo in merito anche a qualche visitatore occasionale che naviga nel forum.
      Come rivenditore di caminetti da oltre quarant'anni posso darti alcuni suggerimenti in merito all'opera che devi realizzare.
      Alcuni monoblocchi si differenziano da altri e quindi sarebbe utile nello specifico descrivere la marca, comunque, in generale, nella costruzione delle parti in muratura io prevedo sempre che le spalle in pietra fungano anche da perno di sostegno per una contro-trave ad "elle" in acciaio di forte spessore verniciata nera.
      Questa trave puoi anche murarla ai lati e, nella parte a sbalzo, per non evitare cedimenti, puoi con un tirante in acciaio, ancorarla alla parete o al soffitto.
      Devi però posizionare questa trave non a ridosso della bocca del camino, devi dargli almeno 15-20cm di spazio in altezza.
      L'architrave puoi farla in marmo oppure in acciaio nero.
      Ottima la cappa in cartongesso, preoccupati che sia ignifugo e prevedi una griglia per sfogare l'aria al suo interno.
      Sperando di esserti stato d'aiuto ti mando una foto esempio di un camino già realizzato.
      http://www.piazzetta.it/components/com_phpshop/shop_image/product/1ac333f5bf2b216e57ecc5e93ba01e14.jpg
      • Re: Progetto caminetto a L di Giovanni Iemmi del 28/08/2009, 21:19
        hai detto molto bene, mi permetto solo una piccola miglioria: il termine "ignifugo" per il carongesso, viene spesso male interpretato... significa che in caso di incendio non brucia o lo fa piu' lentamente, ma purtroppo con un'esposizione al calore constante e prolungata si rovinerà. La cosa migliore è un cartongesso normale ma rivestito internamente di lana di roccia. Io di solito uso i pannelli da 3cm incastrandoli direttamente nei listelli di alluminio sempre da 3cm della struttura del cartongesso. Se possono servire delle foto per capire come fare datemi una email che ve le mando
        • Re: Progetto caminetto a L di badinistore del 29/08/2009, 11:24
          Nel tempo abbiamo notato che i pannelli in lana di roccia si sgretolano liberando nell'aria micro elementi non tanto simpatici, vanno bene, però, per evitare questo fenemeno, bisogna usare quelli con l'alluminio incorporato.
          Noi ci siamo chiesti se era il caso di isolare la cappa o di sfruttarla così preferiamo proporre di ventilare liberamente per convenzione l'interno in modo che, il cartongesso, non risenta delle temperature elevate.
          Alternativa interessante ci sono anche dei pannelli in fibraceramica compressi da cm.3 ma hanno un costo abbastanza elevato.
    • Re: Progetto caminetto a L di dariolive del 07/09/2009, 11:04
      Provo a ricapitolare per vedere se hio capito:

      1) mi faccio tagliare un marmo/pietra ad L e lo cemento sulle 2 spaleltte del camino (se non ricordo male alcuni modelli di monoblocchi hanno anche una lama in sopra la porta per sostenere l'architrave) 8 cm puo' andare come spessore?
      2) faccio un trave ad L di acciaio e lo fisso alle spallette sopra l'architrave in marmo e lo ancoro anche al soffitto. CHe formato di trave mi consigliate? Quelli ad H o a C?
      3) ancoro il trave il legno a quello di acciaio (oltre che alle spallette) in modo da mascherarlo. Per legare il legno all'acciao cosa mi sonsigliate? BUco il trave in acciaio e faccio passare celle viti da legno?
      4) fisso la struttura in cartongesso + isolante al trave per creare la cappa

      Grazie a tutti per la disponibilita', e se avete un disegno di un rivestimento o delle foto delle varie fasi di costruzione sarebbe il massimo!!!

  • Oggetto: Idrostufa a pellet o a legna? di Daniela del 05/09/2009, 18:08
    Messaggio: Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Vivo in Sardegna, la mia casa è grande circa 150mq. Ho il riscaldamento a gpl con deposito autonomo e i termosifoni(non abbiamo il gas di città)ma riscaldare la casa per tutta la giornata in inverno mi costa una cifra spropositata. Stavo pensando di acquistare una stufa idro a pellet ma il costo elevato (minimo 4.500 euro)ed anche il costo del pellet mi danno qualche perplessità. Ho visto in internet anche la stufa a legna "belvedere" della klover che viene pubblicizzata con rendimenti e potenza altissimi.
    Vorrei avere qualche parere, vale la pensa sostenere questa spesa? Una stufa del genere è in grado di riscaldare veramente tutta la casa ? I costi del pellet sono veramente competitivi? Oppure è meglio optare per una stufa idro a legna ? Eventuali alternative ?
    Grazie

  • Oggetto: cucina e stufa a legna di Niurka del 03/09/2009, 17:34
    Messaggio: saluti , vorrei sapere se posso installare una cucina-stufa nella stanza dove si trova la caldaia a gas ,ma nella posizione oposta e a d'un camino diverso , ossia ogni apparechiatura a suo camino e serebbero distanti 11 metri di distanza al in circa ,la stanza è ben ventilata ma eventualmente si potrebe ventilare di più ,aspettando la sua risposta ,gentilmente...niurka.
    • Re: cucina e stufa a legna di Giovanni Iemmi del 03/09/2009, 18:47
      spiacente, ma da normativa i due apparecchi non possono stare nello stesso ambiente.
    • Re: cucina e stufa a legna di antonio del 05/09/2009, 11:30
      Si è possibile installarla a condizione che la caldaia sia un apparecchio di tipo C e quindi a stagno rispetto all'amniente ( o a tiraggio forzato) Ciao
    • Re: cucina e stufa a legna di badinistore del 05/09/2009, 15:12
      Salve Niurka,
      puoi installarla liberamente nello stesso ambiente.
      Preoccupati che la caldaia sia del tipo C (a camera stagna) e che la stufa abbia la possibilita' di allacciarsi ad una presa d'aria esterna.