Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: vulcano 25 di luciano del 28/01/2009, 16:34
    Messaggio: vorrei sapere dalle vostre esperienze e conoscenze se c'e' un termocamino come vulcano a minor prezzo ed alle stesse prestazioni, non riesco a capire come fa a consumare cosi poco per 100 mq 40 kg ma sopratutto come fa ad erogare acqua calda anche dopo 8 ore di camino spento ,io ho una caldaia a condensazione e vorrei abbinarla al termocamino ma senza un boiler come fa a stare tutta la notte l'acqua a
    piu'di 47 gradi in modo che non si accenda la caldaia
    grazie di tutto
    • Re: vulcano 25 di Antonio del 29/01/2009, 17:37
      Le straordinarie qualità dei termocamini Vulcano sovvertono le leggi della fisica, pertanto non devi chiderti il perchè ma solo amettere il miracolo.Ciao

  • Oggetto: Info per sicurezza caminetto di Roby TV del 28/01/2009, 11:16
    Messaggio: Premesso che sono a digiuno di conoscenze tecniche ma che avendo la casa in costruzione, con la predisposizione della canna fumaria per un caminetto in soggiorno, pensavo di sfruttare il calore anche nelle sovrastanti camere da letto facendo passare delle canalizzazioni attraverso il solaio.
    Ho chiesto informazioni sulle dimensioni dei fori da fare nel solaio (sono andato da 3 rivenditori che mi hanno dato tre risposte diverse!!) ma mi è venuto il dubbio che questa operazione sia a norma di legge e, soprattutto, sicura.
    Mi spiego l'aria del caminetto viene riscaldata, se non ho capito male,nell'intercapedine tra il focolare e la struttura esterna del caminetto ma se questa intercapedine non fosse perfetta (per difetto di fabbricazione, successiva rottura ecc...) penso che i fumi prodotti possano filtrare nei tubi dell'aria calda e, visto che finiscono in camera, assicurarmi un sonno eterno!! Bisognerebbe forse fare dei fori di ventilazione tipo quelli per le caldaie ma, in questo caso, forse mi conviene tenermi nelle camere il riscaldamento a pavimento.
    Qualcuno sa dirmi se questo mio ragionamento è coretto??

    Grazie anticipate!
    • Re: Info per sicurezza caminetto di Gianni del 29/01/2009, 16:21
      Guarda, se fosse per questo non dovremmo vivere in casa!!
      E se si rompe un tubino del gas?
      Credo che la costruzione di camini da riscaldamento sia una delle cose più sicure, quasi più dei preservativi!
      Inoltre puoi sempre installare un rivelatore di monossido..
      Del resto, se predisponi delle tubazioni di 12cm di diametro non dovresti avere problemi, la maggior parte dei camini esce con raccordi che vanno dal 10 al 15.
      Altrimenti, se il percorso è lungo, parti col 15 e vai calando di diametro man mano che ti allontani..
      Ciao.

  • Oggetto: INFO SU UMIDIFICATORI di GABRIELE del 08/10/2008, 13:03
    Messaggio: SONO UN POSSESSORE DI UN PALAZZETTI MULTIFIRE AD ARIA E SONO MOLTO SODDISFATTO DEL MIO ACQUISTO.
    L'UNICO PROBLEMA A MIO AVVISO E' IL FATTO CHE L'ARIA SI SECCA E SE COME ME HAI UN BAMBINO IN CASA NON E'BUONA COSA.
    VOLEVO SAPERE QUALI SONO GLI UMIDIFICATORI CHE CONSIGLIATE E SE POSSIBILE INTEGRARLI AL CAMINETTO STESSO.
    GRAZIE
    • Re: INFO SU UMIDIFICATORI di marco giorgi del 29/01/2009, 11:48
      Ciao a tutti,
      Esiste un Umidificatore universale per camini ad aria cada applicabile a qualsiasi modello:
      mando il link:
      http://www.domotherm.com/new-umi.htm

  • Oggetto: ventole aria calda di roberto del 08/10/2008, 10:57
    Messaggio: Salve volevo sapere se esistono e dove si possono acquistare delle ventole per il rafforzamento dell aria calda delle condotture di un impianto ad aria forzata.
    In pratica dall conduttura che porta l aria calda dalla mia stufa al bagno esce pochissima aria... (causa lontanza e curve varie)
    Grazie
    • Re: ventole aria calda di marco giorgi del 29/01/2009, 11:44
      Ciao a tutti,
      Esiste un prodotto specifico per la distribuzione e la gestione dell' aria calda un uscita dai camini:
      mando il link:
      http://www.domotherm.com/new-tubo.htm
      tale prodotto è una bocchetta intelligente che permette di distribuire l' aria calda in tutte le stanze, gestendo persino le diramazioni e compensando le perdite dovute a tubi lunghi e curve.

  • Oggetto: GRUPPO ACQUISTO PELLET PISA di Davide del 28/01/2009, 21:13
    Messaggio: GRUPPO ACQUISTO PELLET PISA

    Salve sto cercando di organizzare un gruppo di acquisto per prendere il pellet in periodo prestagionale, intanto sto cercando chi potrebbe essere realmente interessato, poi potremo organizzare la parte restante.

    Iscrizioni qui:
    http://stufapellet.forumcommunity.net/?t=23969345&view=getlastpost#lastpost

  • Oggetto: caminetto esterno canna fuamaria di giuseppe del 28/01/2009, 12:53
    Messaggio: Abito in un appartamento al piano terra e vorrei istallare all'esterno un caminetto avendo già sulla parete un cavedio in fibrocemento 14X40cm ed un altezza circa di 8m.
    E' consigliabile inserire all'interno del cavedio una canna fumaria in acciaio, per un miglior tiraggio ma anche per essere sicuri che nel tempo non si vada a rovinare per qualche motivo i muri adiacenti alla canna?
    E' possibile acquistare un caminetto prefabbricato e poi collegarlo alla canna fumaria ottenendo comunque un buon risultato? Qualsiasi caminetto va bene oppure è meglio sceglierlo in funzione della canna fumaria?

    Datemi cortesemente tutte le informazioni necessarie per poter cercare la soluzione migliore senza spendere inutilmente.

    Grazie anticipatamente!
    Giuseppe

  • Oggetto: termocamino vulcano chi ne ha uno di luciano del 28/01/2009, 09:56
    Messaggio: salve sono di massa carrara tra toscana e liguria abito in una zona umida in montagna da qualche tempo mi sono interesseta del termocamino vulcano 25 vorrei essere contattato da qualcuno che lo ha possibilmente dalle mie parti VISTO CHE INSTALLARLO MI COSTA UN OKKIO DELLA TESTA
    grazie

  • Oggetto: Riscaldamento a legna. di Luca del 22/01/2009, 23:24
    Messaggio: Salve,volevo porvi il mio problema.Abbiamo,come seconda abitazione,una vecchia casa in montagna di circa 200 mq.disposta su 4 livelli.Il nostro riscaldamento oggi è basato su di una moltitudine di stufe disposte nei vari locali,più una nel vano scala,per un totale di n°7 stufe.Ne consegue un sali e scendi quotidiano per alimentare la nostra fonte di calore.Premetto che abbiamo moltissima legna a disposizione,per cui ci sempra la forma più conveniente di combustibile.Volevo sapere se era opportuna l'istallazione di un camino per produrre aria calda(noi passiamo poche settimane all'anno in questa casa)relizando una conduttura principale al centro della casa(vano scala)con le varie diramazione nei singoli locali .Grazie e a presto.
    Luca
    • Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 23/01/2009, 13:11
      Scusa, 200 metri per ogni livello o 50 metri a piano?
      Se il totale è 200 metriq allora con un termocamino al piano terra e una stufa ad aria canalizzabile al secondo piano dovresti riuscire a scaldare..
      Se dovessero essere 200 metri per ogni piano, occorrerebbero molti più kw..
      Comunuqe, partendo dallo stato "freddo" della casa, per scaldare ci vuole tempo poichè si deve scaldare la muratura, quindi lo spunto dovrebbe essere maggiore, poi il mantenimento è un'altra cosa..
      • Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 23/01/2009, 15:42
        Grazie Gianni.Si tratta di 50 mq.ogni piano,la nostra idea era quella di riuscire a scaldare l'intera casa utilizzando solo un termo camino ad aria calda.Per quanto riguarda lo stato "freddo" non ci sono problemi,essendo abituati ad utilizzare le stufe passano almeno due giorni prima di arrivare ai 20°/22°C con uno dispendio di legname e tempo non indifferenti.Essendo completamente "ignorante"in materia volevo sapere se esistevano camini in grado di darci un adeguato riscaldamento di tutta la casa.Il nostro vicino aveva un riscaldamento ad aria con una caldaia a pellet,otteneva risultati soddisfacenti,consideranto anche la metratura della sua abitazione.Noi disponendo di molto legname(abbiamo parecchi boschi)ci sembra la soluzione più economica.
        Grazie e a presto
        • Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 23/01/2009, 18:31
          Quello che ha più potenza in kw che io conosco è il jollymec.
          Io scaldo 120 metri su un piano... a tirare...
          Poi ho notato che a caricare troppo si tende a formare molta brace che rallenta il carico successivo. Non supero mai i sei chili l'ora..
          Quindi conserva una buona stufa al piano superiore che in caso di bisogno potrà aiutare.
          Se metti il camino a piano terra potrai scaldare quello e il piano sopra ma sconsiglio di canalizzare oltre. Il caldo tenderà a salire comunqe.
          Ciao!
          • Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 26/01/2009, 15:49
            Grazie molte Gianni,in questo fine settimana ho potuto approfondire molto l'argomento "termocamini".Grazie al tuo prezioso supporto e grazie a questo forum,dove i dibattiti e lo scambio di pareri può aiutare molto una persona nelle sue future scelte.Parlando di rivenditori,ho notato che sono il punto dolente della questione!Qualcuno mi potrebbe fornire i mominativi,di rivenditori abbastanza seri,della zona della Lombardia occidentale-Piemonte orientale.E chi dovesse avere avuto la "fortuna" di acquistare un buon termocamino,su che cifre ci si può fermare.
            Grazie a tutti e comlpimenti per la chiarezza dell'esposizione dei vari argomenti.
            Buona giornata.
            • Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 27/01/2009, 13:26
              Guarda, se fossi in te mi prenderei una giornata di ferie e andrei a fare un giro proprio nelle fabbriche di produzione di camini, molte sono nel nord Italia.
              Ho avuto l'occasione di girarne molte..
              Nordica, Montegrappa Jollymec al Nord, Sideros e Bertucci in Emilia, Clam e CPC e Grilli nella zona dell'Umbria..
              Oltre che a vedere le macchine "nude", puoi chiedere dati su rumorosità dei ventilatori e assistere a prove di laboratorio, e comunque parli con persone più competenti..
              Se entri in un qualsiasi negozio vedi sempre il camino con rivestimento come in foto.
              Se non ti piace l'idea e non sei uno scassapalle come me, eventualmente potrai informarti su fiere dell'edilizia o simili..
              Alla fine comunque dovrai fidarti del tuo buon senso, visto che sei già un utilizzatore di stufe dovresti avere esperienza e notare le differenze fra un manufatto e l'altro..
              Ciao!
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 27/01/2009, 16:51
                Buon giorno Gianni,purtroppo per motivi di salute non mi posso recare di persona dai produttori,per ora mi limito a contattarli via email per chiedere di eventuali rivenditori di zona.
                Ieri parlando con un mio vicino,in montagna,mi dissuadeva nell'acquisto di un termocamino.A suo parere ci sarebbe un elevato consumo di legname,molto superiore al fabbisogno delle 8 stufe presenti tutt'ora.Visto i tuoi interventi,costruttivi,nel forum,ti reputo una persona con una discreta infarinatura sull'argomento.E come utilizzatore di un termocamino ti pregherei di darmi qualche informazione in più sull'effettivo consumo.Ti ringrazio per la tua disponibilità.Buona giornata.
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 27/01/2009, 19:52
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 27/01/2009, 21:15

  • Oggetto: PORTELLINA ISPEZIONE CANNA FUMARIA di mari del 27/01/2009, 14:41
    Messaggio: Buongiorno,

    Mi servirebbe una mano e confido su di voi, amanti, come me, del fuoco a legna.

    Ho acquistato una stufa usata della Castelmonte, ora dovremmo installarla ma è impossibile trovare un negozio che oltre ai materiali (tubi etc) proceda all'installazione della stufa, in pratica sostengono che non possono accollarsi la responsabilità di lavorare su una canna fumaria costruita da altri.
    La mia casa è nuova (3 anni) e la canna fumaria è stata costruita in refrattario dall'impresa edile.
    Ora, ci stiamo comunque cimentando per arrangiarci nel fare i lavori, ma ho necessità di chiedervi un due dritte.
    Il primo dilemma consiste nel fatto che il costruttore ha lasciato un foro alla base della canna fumaria, credo si stratti del foro di ispezione. Appurato questo, come dev'essere chiuso? Esistono delle portine in commercio? Secondo dilemma che ci poniamo leggendo qua e la', come si risolve o si previene il problema della condensa? Io ho una stufa in muratura al piano terra dell'abitazione non ho mai riscontrato questo problema e nemmeno i miei genitori che hanno stufa economica in cucina e caminetto in soggiorno...

    Grazie davvero per il vostro aiuto,

    mari

  • Oggetto: Progetti stufa in muratura di Stefano del 27/01/2009, 13:06
    Messaggio: Buongiorno a tutti,
    ho letto sul forum che qualcuno ha esperienza di autocostruzione di stufe in muratura. Ho preso in considerazione l'opportunità di costruirne una nella casa che sto preparando per la mia futura famiglia; per vostra esperienza può essere l'unica fonte di riscaldamento? La casa avrà una superficie di 100 m2 su base quadrata, più una piccola mansardina. Pensate sia opportuno? Ovviamente dovrebbe fornire anche l'acqua calda per i sanitari... Che peso può raggiungere una stufa simile? C'è qualche problema per la soletta di base... Grazie a chi mi vorrà aiutare!