Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: convenienza di roberto del 26/01/2009, 16:19
Messaggio: Abito in provincia di Bergamo; vi chiedo per cortesia se secondo la vostra esperienza può convenire economicamente installare in una villetta posta su tre piani, già servita da impianto di riscaldamento a termosifoni alimentato dal metano, una stufa a legna in maiolica con una spesa preventivata di 10/15 mila euro. Inoltre se questa nuova soluzione è in grado di riscaldare uniformemente tutti i vani, bagni compresi che rimangono abitualmente chiusi. Grazie anticipate.
- Re: convenienza di gianca51 del 26/01/2009, 17:11
Vengano siori, siori abbiamo una bellissima stufa a legna in maiolica che per soli 10/15 mila euro riesce a riscaldare una villetta su tre piani, compresi i bagni che rimangono abitualmente chiusi.
Abbi pazienza non ci vuole molta "esperienza".
- Re: convenienza di Roberto del 26/01/2009, 18:08
Ciao Roberto,siamo omonimi io abito in provincia di Pavia,
non è per infierire su di Tè,anche dopo quello che ha scritto Gianca51.....ma secondo me non cè neanche da prendere in considerazione una soluzione del genere.
Primo perchè 15mila euro sono una sassata che molto probabilmente riuscirai ad ammortizzare nel giro di 20 anni se ti va bene, se non devi acquistare la legna, se non ti si romperà mai,se..se..se......
Se fossi in Te allora spenderei 2000/2500euro per una bella stufa a pellet tutta automatica magari da piazzare su 1 dei tre piani,o in alternativa una bella idrostufa.
Ciao Roberto
- Re: Re: convenienza di gianca51 del 26/01/2009, 18:22
Giusto per dare una soluzione seria, stendendo un velo pietoso sulla soluzione indecente che ti è stata prospettata da quel rivenditore senza scrupoli.
Caldaia a pellets che sostituisce la caldaia a metano, installazione di valvole termostatiche e richiesta di detrazione del 55% per quanto sopra e per tutti i lavori di rimozione vecchio impianto e acquisto e installazione caldaia e complementi di impianto.
- Re: Re: convenienza di Gianni del 26/01/2009, 18:31
Anche se fosse installata a piano terra e con i muri verticali della casa che fanno da "giro fumi" non riusciresti solo con quella ad ottenere un calore omogeneo e temperature decenti.
Se hai disponibilità di legna potresti installare una bella stufa con forno rivestita in maiolica e collegarla all'impianto principale per aiutare la caldaia.. se ami la comodità vai sul pellet. Le stufe idro a pellet in pratica potrebbero sostituire la caldaia se di potenza adeguata. Ma con una caldaia a condensazione e la maggiorazione dei termosifoni la bolletta si ridurrebbe comunque in modo notevole, quindi devi valutare l'investimento e decidere se è vantaggioso. Se l'idea della stufa non ti dispiace, considera l'ausilio di un bollitore che potrebbe accumulare energia per acs e riscaldamento.
- Re: convenienza di gianca51 del 26/01/2009, 17:11
- Oggetto: termometro per forno a legna di Giorgio del 26/01/2009, 15:14
Messaggio: Mi sono costruito un forno a legna e sono molto contento perché funziona bene.il kit comprendeva anche naturalmente la porta in ferro che però non ha il termometro . Qualcuno mi sa indicare dove lo posso comperare?ringrazio - Oggetto: Canna fumaria attraverso tettoia in pvc di Luca V del 26/01/2009, 12:16
Messaggio: Salve a tutti, sto installando un camino in veranda.
Il camino è un monoblocco ad inserto con rivestimento in pietra e fin qui tutto ok.
Ora dovrei approntare la canna fumaria che deve uscire dal tetto ( doppio strato coibentato di pvc, finti coppi per intenderci ).
So che dovrei tenere una distanza minima di 16 cm fra la canna fumaria e qualsiasi materiale infiammabile, quindi dovrei fare un buco almeno con diametro 52 cm (o quadrato).
Vista la "debolezza" del tetto pensavo di uscire con un comignolo in acciaio doppia parete (deve essere alto 1,2 m per evitare il riflusso del tetto) , l'unico mio dubbio
è su cosa interporre fra il comignolo ed il tetto, e come far stare su il comignolo ( diametro 180) se il buco deve essere 52...
Grazie,
Luca
- Re: Canna fumaria attraverso tettoia in pvc di Gianni del 26/01/2009, 13:25
Procurati un faldale per tubo da 250, poi una fascia conica che vada dal 250 al 180, intubi il tutto con la canna del 180 (se coibentata sarà 250 esterna quindi ti occorre un faldale da 300 e fascia conica da 300-250) e sei a posto. La temperatura esterna della canna coibentata non è tale da arrecare danni, in più gli crei l'intercapedine col faldale..
Ciao!
- Re: Canna fumaria attraverso tettoia in pvc di Gianni del 26/01/2009, 13:25
- Oggetto: CPiazzetta-cattivi odori e vetro nero di Cristiano Bonvicini del 25/01/2009, 10:22
Messaggio: Ragazzi ho un Piazzetta verticale con vetro aspiarz alta e ventilazione a basso. L'odore è insopportbile sembra di vivere in una camera a gas. qualcuno ha approfondito il problema? dipendeda cosa brucio o dall'installazione?
Grazie a tutti
- Re: CPiazzetta-cattivi odori e vetro nero di Lele del 26/01/2009, 10:42
Ciao!
Ma odore di cosa? Fumo o altro? E' da tanto che l'hai installato??
- Re: CPiazzetta-cattivi odori e vetro nero di Lele del 26/01/2009, 10:42
- Oggetto: trasformazione di un termocamino ventilato in un termocamino ad acqua di cococo del 25/01/2009, 08:18
Messaggio: ho un termocamino ventilato che avrebbe dovuto produrre aria sufficiente per riscaldare l'ambiente ed invece non è così. Ora vorrei trasformarlo e collegarlo all'impianto di termosifoni esistenti cosa occorre e come fare?
- Re: trasformazione di un termocamino ventilato in un termocamino ad acqua di Gianni del 25/01/2009, 14:48
Occorre cambiare camino...
- Re: trasformazione di un termocamino ventilato in un termocamino ad acqua di Gianni del 25/01/2009, 14:48
- Oggetto: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di Claudio del 20/01/2009, 20:27
Messaggio: Insomma da metà Ottobre 2008 che ho iniziato l'avventuara con il riscaldamento ecologico,a Legna,
soddisfattissimo,per il calore ricevuto,
solamente che in questo periodo,mi ritrovo ogni volta che l'accendo con il vetro nero come la pece,al punto che non si riesce a ben distinguere la fiamma all'interno.
Quali cause,visto che fino a l'altro ieri tutto ciònon avveniva??Forse è da ricercare nell'aver bruciato qualche legno di bancale,frammentato da legna di quercia,oppure incrostazioni canna o scambiatore termocamino....
Insomma non sò cosa fare.
Grzie a chi fornirà indicazioni
- Re: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di zeila del 20/01/2009, 21:15
Non credo dipenda dal bruciare bancali; io utilizzo molto i bancali (30/40 a settimana)e devo dire che il vetro non lo sporcano più dei pezzi di legna più pregiata (e costosa)anzi, il vetro è più sporco quando utilizzo l'acacia.
Penso si tratti invece di una questione metereologica quindi di pressione atmosferica; con il tempo molto nuvoloso con neve o pioggia, ho notato che il vetro si sporca più velocemente ed è anche confermato dal fatto che quando hai iniziato a bruciare ad ottobre il tuo vetro non era molto sporco; in quel periodo il tempo era migliore di quello attuale. Questa cmunque è una mia teoria molto personale e sarei grata a chiunque possa confermarla o smentirla.
Ciao a tutti, zeila
- Re: Re: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di Gianni del 20/01/2009, 23:26
Certo che si. La pressione atmosferica è un agente che può giocare a favore o a sfavore del tiraggio della canna fumaria. Inoltre il Pivot non è munito di valvola manuale di usita fumi, bensì di una valvola automatica che si chiude automaticamente in fase di chiusura dello sportello. La si può sbloccare ma non parzializzare. E' per questo che il vetro tende ad annerirsi. Scarso tiraggio. La soluzione potrebbe essere quella di tenere sboccata più a lungo la valvola in modo che la canna fumaria aumenti la temperatura, quindi il tiraggio.
Per quanto riguarda l'acacia, essendo un legno molto duro e compatto, tende a fare fiamma solo superficialmente per poi diventare un tizzone ardente. Quindi fa raffreddare un pò la camera di combustione creando un lieve calo di tiraggio e aspirazione. Di conseguenza i fumi non si innescano e intaccano il vetro. Bisognerebbe mescolarla con qualcosa di più fine o morbido. Miscelata fra un bancale e l'altro dovrebbe essere ottima per conservare calore nel camino!
Ciao!
- Re: Re: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di Giovanni Iemmi del 21/01/2009, 09:40
ad entrambi rispondo che di solito questo fenomeno è dovuto a problemi della canna fumaria. Se le incrostazioni sul vetro (e sulle pareti interne del termocamino) sono lucide, come "vetrificate" allora dovete non solo far pulire ma far controllare e sistemare la canna fumaria. Di solito cio' succede quando l'ultimo tratto (sottotetto o comignolo) non è opportunamente coibentato
- Re: Re: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di davide del 21/01/2009, 12:34
Confermo che anche a me stà succedendo la stessa cosa, da circa un mese, da quando è cambiato il tempo ho il vetro molto sporco. Potrebbe essere anche una questione di canna fumaria che incomincia a intasarsi, solo tra un mese quando si aprirà un pò la stagione si potrà sapere se la teoria di zeila è attendibile.
Ciao a tutti. Davide
- Re: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di Claudio del 24/01/2009, 19:24
Innanzitutto,Grazie a tutti per i suggerimenti,
la situazione,èdiciamo migliorata nel senso che
sebbene il Pivot della Clam,non ha la possibilità di gestire liberamente l'apertura valvola,riesco cmq a gestirla,mantenendola in parte aperta.
Il Vetro non si annerisce più,era un nero opaco,molto persistente,al punto di non far vedere la fiamma interna;l'interno delle pareti del termocamino
visionandole bene sono in parte ricoperte di
fuliggine,e preso dall'esasperazione,ho tentato con le polverine magiche.......
Valvola aperta anche perchè se chiudo,mi fuoriesce fumo,dalla parte superiore antina.
Ma prima non è mai successo,andava bene in temperatura,fiamma viva e ben visibile...ed ha solo 4 mesi.....
- Re: Termocamino Clam Favilla Pivot_Vetro Nero come la pece di zeila del 20/01/2009, 21:15
- Oggetto: Fuoriuscita Fumo parte superiore Anta Termocamino di Claudio del 24/01/2009, 19:06
Messaggio: Salve,posseggo un Termocamino Clam Pivot VT,
e in questi giorni,se mantengo chiusa la valvola
della canna fumaria,purtroppo mi fuoriesce del fumo dal bordo superiore antina termocamino e dai fori dell'entrata secondaria,anche'essi nella parte superiore.
Morale,devo farlo lavorare con valvola aperta.
Mi chiedo,sarà la guarnizione in ceramica dell'antina,
ormai andata sebbene abbia solo 4mesi d'esercizio??
Oppure......insomma non saprei il perchè di punto in bianco debba vivere questa situazione.
Grazie anticipatamente per i Consigli e l'aiuto. - Oggetto: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Eugenio Mieli del 10/01/2009, 14:38
Messaggio: Salve a tutti.
Sono un nuovo utilizzatore/appassionato di stufe. Vi chiedo un parere su una questione che mi allarma.
Dopo qualche mese di onesto e regolare funzionamento, la mia stufa a legna Castelmonte ha iniziato a dare improvvisamente il seguente problema: a combustione avviata regolarmente, si verificano delle strane e ripetute piccole esplosioni di gas, ogni 5-10 minuti, che fanno sbuffare fumo dalle giunzioni dei tubi e dalla sommità superiore del vetro dello sportello. L'unico modo per inibire il fenomeno è mettere al minimo l'aria primaria di combustione (il cui ingresso è sotto la caldaia) lasciando languire la legna restante.
Da quello che ho intuito, la stufa aspira l'aria secondaria, per la combustione dei gas, proprio dalla sommità del vetro dello sportello; infatti si può sentire il fischio dell'aria che entra con forza da li, quando la stufa lavora a pieno regime.
Dato che non sento più l'aria entrare, non ci sarà, forse, un problema di ostruzione dell'aria secondaria che lascia i gas incombusti fino a quando una immissione di ossigeno più abbondante dalla sottostante valvola primaria non li fa improvvisamente esplodere?
Purtroppo però, per ora, non ho trovato ostruzioni evidenti. Che ne pensate?
Grazie in anticipo.
- Re: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Giovanni Iemmi del 10/01/2009, 16:49
di solito questo problema è dato da un tiraggio insufficiente, quindi se ha iniziato dopo un po', puo' darsi che la canna fumaria non sia ben fatta e si sia già intasata di condensa (la conferma di cio' dovrebbe essere il vetro sempre molto sporco e la fatica ad avviare la stufa). Consiste nel fatto che i fumi, contenenti gas incombusti, invece di defluire correttamente ristagnano nella camera di combustione in maniera anomala e quando si incendiano, essendo in quantità troppo elevata fanno questa piccola esplosione.
- Re: Re: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Eugenio Mieli del 24/01/2009, 17:24
Grazie moltissimo del prezioso consiglio.
Ho fatto pulire la canna fumaria ed il problema è scomparso.
Per la precisione la stufa ha il tratto iniziale della canna, di circa due metri, che sale a 45° di inclinazione e che è quello che ha provocato l'intasamento.
Grazie ancora.
- Re: Piccole esplosioni nella stufa a legna di Giovanni Iemmi del 10/01/2009, 16:49
- Oggetto: preimpostazioni ecofire mini di max del 23/01/2009, 17:00
Messaggio: gentili lettori per cortesia qualcuno è in grado di fornirmi i valori impostati dalla casa nella centralina palazzetti ecofire mini? li ho manipolati in occasione di un particolare tipo di pellet e ho perso il foglio dove avevo annotato i valori preimpostti. ACCIDENTI! nulla di grave, riesco a far funzionare tutto ma volevo ritornare alle origini... ringrazio fin da ora chi volesse rispondermi.
- Re: preimpostazioni ecofire mini di Vittorio del 23/01/2009, 17:58
Ciao sai dirmi come entrare nella programmazione della mini?Grazie
- Re: Re: preimpostazioni ecofire mini di max del 23/01/2009, 19:08
ciao Vittorio, sicuramente si, se il tuo modello è come il mio, ma ATTENZIONE!: prima di tutto non fare modifiche avventate, prenditi nota dei valori impostati dlla casa costruttrice (così se poi potrai postarmeli mi faresti una cortesia) prima di modificare tali valori fai qualche ricerca sulle caratteristiche della combustione, non andare a caso perchè potresti provocare ecessivi innalzamenti della temperatura e/o perdite di energia. Condizioni di pericolo non si verificano grazie ai dispositivi di sicurezza. Veniamo al dunque: il sistema è un po' complesso da spiegare in due righe, se mi dai un po' di tempo realizzo qualcosa in PDF con doc fotografico stile manuale. Ben inteso che non sarà un documento valido a nessun fine, sarà soltanto una serie di informazioni di quanto sono venuto a conoscenza a seguito delle mie esperienze. ok?
- Re: Re: preimpostazioni ecofire mini di max del 23/01/2009, 19:49
Vittorio pui messaggiarmi la tua E-mail?
- Re: Re: preimpostazioni ecofire mini di max del 24/01/2009, 15:33
ciao Vittorio ho pronto il fascicoletto con password ed info per l'accesso alla centralina. ovviamente è disponibile per tutti coloro lo volessero,inviandomi e-mail a plamra@libero.it innutile dirlo che è gratuito MA IN COMBIO DESIDERO AVERE I VALORI DI BASE IMPOSTATI DALLA CASA!!! (Li ho annotati e sucessivamente persi), il formato è in PDF sappiate comunque che permette l'accesso e le modifiche ma non contiene descrizioni molto dettagliate (mi documentero' prima possibile). Non azzardate modifiche a caso dei valori ! BYE BYE
- Re: preimpostazioni ecofire mini di Vittorio del 23/01/2009, 17:58
- Oggetto: foghet di Annalisa del 08/10/2007, 19:25
Messaggio: Buongiorno. Essendo anche io interessata all'acquisto di un Foghet ad aria, vorrei chiedere qualche consiglio. La mia casa è di 100mq, su due piani, di cui al piano inferiore cucina e salotto (dove indenderei piazzare il camino)e al piano superiore 2 camere e bagno. Vorrei sapere se effettivamente riuscirò ad avere un calore uniforme o se, come ho sentito dire, per ottenere una temperatura accettabile al piano di sopra sarò costretta a mantenere una temperatura molto molto alta nel locale dove è installato il foghet.
Vorrei chiedere inoltre se, avendo noi possibilà di bruciare spesso legna, il passaggio da un'alimentazione all'altra comporta problemi?Oppure è un meccanismo di normale routine?
Grazie
- Re: foghet di marcello.rossini del 27/10/2007, 20:36
Ciao, io ho aqcuistato un foghet (versione 2) ad aria forzata ben 4 anni fa, ho avuto un sacco di problemi ma dopo un po' di tira e molla con Jolly-Mec alla fine mi ha nno dato la possibilita di sostituirlo con la nuova versione (3) che devo dire ha un funzionamento perfetto da 2 anni a questa parte. Lo consiglio sicuramente a tutti, sia per il funzionamento (ti puoi permettere anche solo una pulizia a settimana) sia per il calore che produce. Io scaldo una casa singola di 154 mq su 2 piani, il piano sotto lo scaldo con le bocchette frontali sopra il bruciatore + 1 tubo dell'aria calda che serve 2 bocchette, ho comunque portato il secondo tubo dell'aria calda al piano superiore per servire le 2 camere. Riassumendo, ti posso consigliare questa stupenda macchina ma anche nel tuo caso ti consiglierei di portare l'aria calda al piano superiore con uno (o con entrambi) i tubi dell'aria calda, non puoi sperare di scaldare il piano superiore solo con "l'effetto aria calda del piano inferiore.
- Re: Re: foghet di Massimo del 03/12/2007, 19:31
Ciao Marcello, ho letto il tuo commento e devo dire che sei stato fortunato perchè io ho acquistato un foghet combinato ad acqua 3 anni, non so che versione è però fin'ora ho sempre avuto problemi, l'assistenza lascia a desiderare e non so più che cosa fare.
Hai qualche consiglio da darmi? Anch'io sto tentando di avere un risarcimento o una sostituzione.
Massimo
- Re: Re: Re: foghet di Mistral del 24/01/2009, 10:33
Ciao Marcello,
io non ho letto la tua mail , ma da quello che scrive Massimo ho intuito che sei riuscito a farti riconoscerti qualcosa......mi piacerebbe approfondire e confrontarci per intraprendere un percorso in modo tale da smarcherare venditori poco credibili.
Saluti
Mistral
- Re: Re: foghet di Gianni del 06/12/2007, 00:56
SCUSATE: Chi ha un Forget serie nuova a legna e a aria canalizzata, come vi trovate con la rumorosità del ventilatore? E' la mia preoccupazione più grande perchè devo metterla in sala... Sig Felice, prima di passare a altre macchine (più silenziose) volevo sapere se le cose sono migliorate perchè avevo un monoblocco ventilato Jollymec ma faceva un bel rumore. Sulle schede tecniche non sono riportati i Db di rumorosità, molti lo indicano. Grazie in anticipo per la sua cortesia o per chi mi può dare una risposta..
- Re: foghet di marcello.rossini del 27/10/2007, 20:36