Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: installazione stufa a pellet di antonio velotti del 30/10/2007, 22:23
    Messaggio: ciao a tutti vorrei farvi un adomand asemplice!è possibile installare una stufa a pellet in una camnera da letto?
    vi ringrazio anticipatamente della vostra cortese risposta !
    • Re: installazione stufa a pellet di ivan del 31/10/2007, 08:34
      Buongiorno,
      in nessun manuale di installazione è scritto che è vietato..ma il buonsenso è un tutt'altra cosa.
      Quando si dorme non ci si accorge se c'è qualche problema, ad esempio, nel caso più grave, se dovesse fuoriuscire del fumo dall'apparecchio!
      Inoltre un problema non indifferente è che la stufa, per quanto buona sia, è rumorosa (coclea, vantole) e questo in un ambiente silenzioso come la camera da letto potrebbe rappresentare un serio problema.
      Semmai io valuterei di posizionare la stufa in un locale attiguo (sarebbe perfetta in un corridoio) e magari anche un sistema di canalizzazione dell'aria calda direttamente nelle camere da letto.
      Saluti.

  • Oggetto: info e consiglio di gino del 30/10/2007, 16:07
    Messaggio: buongiorno,
    ho acquistato un appartamento in fase di ultimazione, i pavimenti non sono ancora stati messi,di 75 mq e intendo riscaldarlo a legno oppure a pellet.Considerando che gli ambienti, in cui bisogna mettere i termosifoni, sono 4,la canna fumaria ho già provveduto a farla installare e che lo spazio in cui dovrei posizionare la caldaia è di cm 80 di larghezza;vorrei sapere se è possibile avere,anche solo orientativamente, un preventivo e se è possibile installare,al posto della caldaia,una termocucina anche in assenza di tetto.
    grazie

  • Oggetto: ventilazione per Ecopalex 76 di Vincenzo del 30/10/2007, 09:33
    Messaggio: Buon giorno
    sono nuovo ed inesperto. Ringrazio chiunque mi possa dare informazioni sulla convenienza e sul funzionamento (es. se deve essere collegato a presa d'aria esterna, se il rendimento è effettivamente migliore, livello rumorosità ecc.) del ventilatore opzionale da 350 m3 al posto dei 2 da 20W previsti.
    Grazie per l'aiuto

  • Oggetto: chiarimento di momazio del 29/10/2007, 21:30
    Messaggio: buonasera casafelice in tutti i forum ho notato che quando vi si chiede informazioni su stufe in ghisa la prima e unica informazione che datee' che e' pericolosa per persone anziane e bambini ma considerate che sicuramente una famiglia che fa' questa scelta e' sicuramente consapevole di questo rischio le prersone che vi scrivono vogliono altri tipi di informazioni ( le stufe in ghisa tipo jotul federal nordica inghisa a convenzione naturale senza aria forzata che altre a ventilazione forzata non creano altro che polvere che questa e' una informazione da dare alle persone che vi chiedono delle semplici informazioni sulla resa e funzionalita' della stufa in ghisa

  • Oggetto: come di kata del 29/10/2007, 20:01
    Messaggio: come facio ad aquistare una machina per fare pelets?per vedere ii prezi oppure per fare dei preventivi?

  • Oggetto: Caminetto -> caminetto con inserto di Simone del 29/10/2007, 15:40
    Messaggio: Salve.
    Posseggo un camino aperto con una canna fumaria di circa 15CM x 30 Cm la distanza tra il piano del fuoco e l'inizio della canna fumaria e' circa 2.2 mt mentre la cappa parte da circa 1 mt dal piano del fuoco.
    Vorrei inserire nel camino un inserto ventilato in ghisa.
    La bocca della canna dell'inserto e' di 20 cm...come fareste voi a fare uscire i fumi ?
    Pensavo di mettere un tubo di 20 cm di diametro lungo circa 2 mt dentro alla canna fumaria esistente (15x30) , dovro' schacciarlo per farlo entrare.Sigillare lo spazio tra canna fumaria in muratura e tubo con del cemento (non so come faro' visto che il punto da sigillare e' dentro la cappa a 2mt di altezza.
    Oppure mettere un tubo di di 2 mt fino all'inizio della canna fumaria e poi entrare con uno di 12cm fino al pari del cumignolo (8 mt circa).
    Cosa mi consigliate?
    • Re: Caminetto -> caminetto con inserto di Piero fuocoelegna del 29/10/2007, 18:31
      Che dirti? Secondo me chi ti ha venduto l'inserto dovrebbe consigliarti come procedere o meglio dovrebbe consegnarti l'inserto installato e quindi sollevarti da tale incombenza. Altrimenti è compito tuo chiamare un tecnico abilitato e incaricarlo di installarti l'inserto. Non sono lavori che si possono fare così alla leggera se non si è del mestiere, perché una installazione non corretta può essere pericolosa. La canna fumaria va isolata bene e coibentata. Il lavoro lo deve fare un impiantista abilitato.

  • Oggetto: Impianto di riscaldamento di Salvatore MARINO del 29/10/2007, 10:08
    Messaggio: In casa abbiamo un camino classico di circa 12 anni che scalda l'aria che forzatamente viene introdotta, la sua resa termica e ottima. Il problema e che la mia abitazione è su due piani, per questo vorrei implementare l'impianto dei termosifoni con il camino. Esistono delle applicazioni da inserire nel camino già esistente? Tipo serpentine per il passaggio di acqua o qualcosa di simile.
    Anticipatamente ringrazio
    • Re: Impianto di riscaldamento di Piero Fuocoelegna del 29/10/2007, 18:20
      Qualcosa esiste, ma non so dirti fino a che punto può essere efficace una soluzione del genere. Nel tuo caso, a mio avviso, per sfruttare il tuo camino già inserito, conviene fare qualcosa su misura da un artigiano installatore professionista che se ne intenda e che sappia il fatto suo. Si tratta di saper dimensionarie il tutto inserendo i dispositivi di sicurezza necessari.

  • Oggetto: caminetto aperto o chiuso di Gabriele del 29/10/2007, 17:47
    Messaggio: devo installare un caminetto in taverna,la canna fumaria è in acciaio,ha un diametro di 18 cm ed un'altezza di 8mt.Posso mettere un caminetto aperto da 80 cm di larghezza?
    Grazie

  • Oggetto: tiraggio fumi di marco del 29/10/2007, 17:22
    Messaggio: vivo in un condominio di quattro piani in cui tutti gli appartamenti sono dotati di caminetto, che io uso regolarmente da trenta anni. Da qualche tempo subisco le lamentele degli abitanti del primo piano (io sto al terzo)che si lamentano perchè il fumo scende nel loro appartamento attraverso il camino. Poichè le canne fumarie sono individuali e gli appartamenti non hanno alcun collegamento io sospetto che il loro comignolo "catturi" il fumo che esce dal mio. Abbiamo provveduto alla pulizia delle canne ma il problema si ripresenta. Quale può essere la causa e come ovviare?
    Vi ringrazio anticipatamente
    Marco

  • Oggetto: stufe a legna ventilate di Fabrizio del 29/10/2007, 16:00
    Messaggio: Ciao a tutti,

    sono alla ricerca di una stufa a legna che abbia la possibilità di soffiare aria calda in una canalizzazione (in altre parole invece di un camino ad aria, una stufa ad aria però a legna e non a pellet).
    Da quanto ho visto su internet di questo tipo di stufe esiste solo la marca Deville.
    1) Qualcuno conosce altre marche che facciamo stufe a legna ad aria?
    2) Qualcuno conosce a chi mi devo rivolgere nel Lazio per le stufe Deville?

    Grazie

    Fabrizio