Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: libro - corso di tizianimarco del 15/06/2007, 17:25
    Messaggio: chiedo , che voi sappiate , se esiste un manuale sulle tecniche costruttive delle stufe in muratura / maiolaica comunemente dette " stube " .
    Nemmeno l'hoepli , che è una potenza in fatto di libri , ne ha uno .
    In alternativa la segnalazione di qualche sito .
    grazie .
    tiziani marco
    belluno italy
    • Re: libro - corso di roberto del 15/06/2007, 18:27
      vedi il nostro sito : www. giocofuoco.it

      facciamo progetti gratuitamente e forniamo materiali e assistenza alla posa. ciao roberto

  • Oggetto: consiglio stufa di fabio del 14/06/2007, 08:56
    Messaggio: salve a tutti,ho acquistato la settimana scorsa una stufa a pellet marca italflame 11kw,ora però vorrei un consiglio vostro,90 mq,meglio in sala vicino alle camere o nell ingresso?ciao a tutti
    • Re: consiglio stufa di Iris del 15/06/2007, 10:41
      Se la stufa è ad aria devi posizionarla in direzione delle stanze che vuoi scaldare, possibilimente con l'aria diretta proprio verso le porte che dovrai ovviamente tenere aperte.
      Se è ad acqua puoi metterla dove vuoi considera che scalderà anche dove viene posizionata.

  • Oggetto: aiuto!! di andrea del 12/06/2007, 16:49
    Messaggio: ciao a tutti!
    Abito in campagna su 2 piani+ mansarda.
    Al primo piano ho installato una stufa extraflame karolina con la speranza che il caldo arrivasse anche un pochino almeno al primo piano superiore...speranza vana!
    Come posso fare per scaldare anche il piano superiore evitando di accendere i termosifoni?...un'altra stufa? o qualcosa di diverso?
    GRAZIE!!!!!!
    • Re: aiuto!! di Iris del 13/06/2007, 15:51
      Se non vuoi accendere i termosifoni ti rimane solo la possibilità di installare un'altra stufa ad aria per il secondo piano.
      • Re: Re: aiuto!! di andrea del 14/06/2007, 09:04
        grazie della tua risposta...e che diresti se sostituissi la stufa ad aria posta al primo paino con una idro...pensi ne possa valere la spesa??
        • Re: Re: Re: aiuto!! di Iris del 15/06/2007, 10:33
          Dovresti calcolare il consumo della stufa che hai al primo piano x2 e vedere cosa ti salta fuori confrontandola con il consumo che avresti con una stufa ad acqua.
          Secondo me ti conviene prende una stufa ad acqua che sicuramente ti scalderà meglio le stanze e non avrai la necessità di tenere sempre tutte e porte aperte. Considera che dove viene posizionata scalda anche per irraggiamento quindi non ti mancherà la stufa ad aria.

  • Oggetto: Temperatura tubo stufa di Gianremo del 31/05/2007, 10:49
    Messaggio: Salve a tutti qualcuno saprebbe dirmi la temperatura a cui arriva un tubo di uscita della stufa? tenendo presente che la stufa e' a legna e di piccole dimensioni.
    Grazie
    • Re: Temperatura tubo stufa di Gianfranco del 31/05/2007, 11:44
      Ciao,
      tieni presente che su prodotti recenti, ad alta efficienza, la temperatura dei fumi in uscita si attesta mediamente su valori superiori ai 300°..poi dipende cosa intendi con "tubo di uscita della stufa": all'attacco della stufa troverai temperature prossime a quel valore, che si abbasseranno gradualmente lungo tutto il percorso dei fumi in relazione alla dispersione termica del canale fumi e della canna fumaria. Peggio sono coibentati e più si abbasserà rapidamente la temperatura con conseguenti problemi di condensa e tiraggio. Se poi parliamo di stufe di vecchia concezione le temperature in gioco sono decisamente più alte, con minori rendimenti ma anche minori problemi di tiraggio e condensa. Saluti.
      • Re: Re: Temperatura tubo stufa di Gianremo del 31/05/2007, 16:25
        Il mio tubo arriva fino al soffitto a 2,70 m e poi entra in un controsoffitto in cartongesso per un altro 1,5 m e poi esce in canna fumaria.
        Sarei curioso di sapere a quanti gradi arriva in quel tratto di controsoffitto perche' ho paura di un surriscaldamento del controsoffitto!
        Grazie Gianfranco a presto
        • Re: Re: Re: Temperatura tubo stufa di Iris del 31/05/2007, 16:38
          Penso che a 2 metri dalla stufa la temperatura si aggiri intorno ai 200 c° quindi il cartongesso rischierebbe di rovinarsi e deformarsi, le converrebbe cercare del materiae isolante da inserire tra il catongesso e la canna fumaria.
          Consideri che la canna fumaria deve essere periodicamente ispezionata per la pulizia.
          • Re: Re: Re: Re: Temperatura tubo stufa di Gianremo del 01/06/2007, 08:38
            Volevo inoltre dirle che il tubo che alloggia nel controsoffitto non tocca il cartongesso, ha molto spazio circa 20 cm nella parte inferiore e 30 cm nella parte superiore.
            In questi giorni inoltre faro' i due fori di areazione che danno sulle pareti esterne a casa.
            Grazie per i suoi consigli Sig. Gianfranco, a presto!
    • Re: Temperatura tubo stufa di Gianfranco del 01/06/2007, 12:17
      Ciao,
      sarebbe consigliabile eliminare il tratto orizzontale, soprattutto perchè avresti in quel punto un accumulo di fuliggine e condensa con conseguente pericolo di incendio. Attenzione, è alquanto pericoloso. Se non puoi in alcun modo eliminarlo cerca di pulirlo molto molto spesso. Per il discorso temperatura potresti, per sicurezza, rivestire il tratto in questione con delle apposite coppelle isolanti. Saluti.
      • Re: Re: Temperatura tubo stufa di Gianremo del 14/06/2007, 14:28
        Volevo far presente che sabato scorso ho acceso la mia stufa e con una termo coppia ho misurato la temperatura sul tratto di tubo che si trova nella parte controsoffittata, la temperatura oscilla dai 60 ai 80°C...Buono, no? Credevo a temperature ben piu' elevate!
        Comunque nel controsoffitto ho fatto un buco 20x20 che da' sull'esterno per permettere lo scambio di calore,inoltre il controsoffitto e' ispezionabile tramite 2 botole e dalle quali trafila aria.
        Credo di aver valutato a modo la situazione.
        Grazie a tutti per i consigli
        Ps chi vuole lasciare la sua opinione e' ben accetta!!
        • Re: Re: Re: Temperatura tubo stufa di Iris del 15/06/2007, 10:26
          E' buona la temperatura, ma dipende dai punti di vista.
          Più è bassa la temperatura è più c'è il rischio che si formi condensa con il successivo deposito (molto probabile visto che il tratto è orizzontale) all'interno del tubo della fuligine con il conseguente rischio che una scintilla inneschi la combustione all'interno del tubo. Di sicuro però il cartongesso, se non prende fuoco il tratto orizzontale, non si rovinerà mai visto che la temperatura è bassa.

  • Oggetto: stufe di luigi del 11/06/2007, 17:23
    Messaggio: salve amici, ho istallato due anni fa uno scambiatore di calore nel camino, doveva produrre 14.000 calorie ma in realtà ha bisogno di una fiamma esagerata.
    a questo punto vorrei affiancare alla caldaia a metano una stufa a legna collegabile all'inmpianto di riscaldamento, dico stufa e non caldaia per tenerla in casa dove non ho una stanza da sgombero idonea ad una caldaia. il termotecnico dice cose diverse dall'idraulico, e cioè che una stufa non può alimentare bene un impianto da circa 20000 kal ai termosifoni; l'idraulico dice che ci sono tanti prodotti, ma poi mi fa vedere le termocucine, che non ci piacciono.
    datemi qualche dritta, per favore.
    luigi
    • Re: stufe di fabrizio del 11/06/2007, 20:46
      una idrostufa a pellet potrebbe fare al cas tuo
      Ciao
    • Re: stufe di ALBERTOVICENZA del 12/06/2007, 17:32
      Ciao, effettivamente il termotecnico non si sbaglia secondo me. Se il tuo impianto ha un fabbisogno di 20000 kcal/h devi installare un prodotto che possa fornire questa potenza termica (non conosco sinceramente nessuna termostufa o termocucina che si avvicini a queste potenze utili al fluido, ricorddati infatti di guardarela potenza resa al liquido e non quella nominale quando valuti i vari modelli).
      Io ti consiglio di prendere in considerazione o un termocamino o una caldaia a legna a fiamma rovesciata.
      Esempi: Caminetto Edilkamin Acquatondo 29.000 kcal ( al fluido 17400 kcal ),Caldaia Nordica Atmos DC32S (al fluido 26057 kcal).
      Presta comunque molta attenzione se ti vuoi avvicinare al mondo dei termoprodotti a legna o pellet perchè c'è molta poca informazione su questi prodotti.
      Quindi prima di scegliere informati bene.
      Ciao Alberto
    • Re: stufe di Iris del 13/06/2007, 15:39
      Ti consiglio anch'io di orientarti su una caldaia a pellet che può essere posizionata in casa e può integrarsi completamete con l'arredamento!
      La cadaia che ti consiglio è la Idro 25 della ditta DZ, è una 25 kw e arriva a scaldare fino a 200 m2.
      Hai la possibilità di scegliere il rivestimento del colore che più ti piace e non è difficile da utilizzare!
      Se hai bisogno di altre informazioni chiedi pure!

  • Oggetto: domanda di MIMMO del 06/06/2007, 19:02
    Messaggio: Il pelett di abete chiaro è consigliato rispetto ad altro tipo di pelett?????? FATEMI SAPERE
    • Re: domanda di antonio del 10/06/2007, 10:53
      Il pellet di abete è un ottimo pellet, oltretutto il fatto che sia chiaro ti garantisce che con buona probabilità non ci sono presenti altri legni che ne cambierebbero il colore. Quasi tutti i pellet di origine austriaca sono chiari e fatti d'abete, contengono una quantità maggiore di resina ma questa da un maggiore contenuto energetico senza creare problemi alle stufe. Il fatto che sia consigliato dipende da tanti fattori, certo che nei paesi tipo Austria e Germania le normative introdotte (O Norm 7135, Din Plus )per qualificare il pellet ne hanno uniformato la produzione garantendo oltre alla qualità la costanza nella produzione che è il problema principale delle stufe a pellet. Ciao
      • Re: Re: domanda di LIVIO del 10/06/2007, 12:06
        ANTONIO, una piccola correzione: la differenza di "contenuto energetico" dell'abete e delle resinose in genere è data dalla più alta concentrazione di lignina (p.c.i. 6.000 kcal/kg) rispetto alla emicellulosa (2.600 kcal/kg) e nelle latifoglie in genere, FAGGIO in primis, la lignina è in percentuale minore...e così sfatiamo anche dei falsi miti! :-D
        Saluti Livio/Livton/Biomassoso

  • Oggetto: Apri un negozio in franchisng sulla biomassa solare ecc. di Riccardo del 09/06/2007, 17:59
    Messaggio: buongiorno, vorrei inforamre i visitatori di questo bel forum, che abbiamo iniziato ad aprire negozi in franchisng, pertanto chi volesse aprire una attività (che veramente è redditizia), in questo campo può farlo con noi senza già essere nel settore o tecnicamente preparato, infatti pensiamoa tutto, corsi tecnici, arredo del negozio ecc ecc
    a voi non resta che aprire al mattino e vendere, visita il ns sito
    wwwbioterm.it
    e vedrai la gamma dei prodotti, e poi per avere qualche info:
    http://www.bioterm.it/franchising.htm
    telefonaci informarsi non costa nulla
    ciao
    l'iniziativa è estesa a tutta Italia

  • Oggetto: legna da ardere di blaruss del 09/06/2007, 00:22
    Messaggio: -siamo una ditta produttrice di legna da ardere dell'est europa, esportiamo in tutta italia.offriamo ottima rapporto qualità/prezzo e massima serietà. per qualsiasi informazione siamo a vostra completa disposizione.cordiali saluti.

  • Oggetto: pellet tronchetti e cippato a prezzi umani di mario del 06/06/2007, 15:48
    Messaggio: Ciao a palmanova udine c'è www.biofuoco.it pellet 3,3 x 15kg tronchetti scattole da 18kg 2.5€ etc

  • Oggetto: rivestimento camino in gres porcellanato di Lucia del 05/06/2007, 17:24
    Messaggio: Vorrei sapere quale tipo di adesivo usare per rivestire il camino ( parete verticale e bocca) con gres porcellanato da 11 mm della Marazzi, credo sia meglio usarne uno specifico resistente alle alte temperature. Grazie