Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: dimensionamento di giulia del 14/04/2006, 10:29
Messaggio: come si può dimensionare una caldaia essendo noto il fabbisogno energetico annuo?
- Re: dimensionamento di Felice del 14/04/2006, 16:11
Buongiorno. quanti mq,deve riscaldare? che tipo di caldaia predilige ? quanta acqua sanitaria le occorre?Saluti,Felice. n.b è molto importante sapere come è composta la casa, e come è esposta e da che parte è ubicata,mare,collina,momtagna? buona pasqua.
- Re: dimensionamento di Felice del 14/04/2006, 16:11
- Oggetto: riscaldare due piani di Zia novizia del 13/04/2006, 13:41
Messaggio: Salva devo scaldare una casetta piccola composta da due stanze al primo piano (25m.quadri) con una scala aperta che porta al piano superiore con altre due stanze stessa metratura.il sottotetto rimane chiuso da una botola.Mi sconsigliano la stufa a pellet come unico riscaldamento dicendo che il piano terra rimane freddo per come è strutturata la casa e il primo piano,dove si trova la camera da letto, troppo caldo.VOI COSA NE PENSATE?grazie per i consigli!
- Re: riscaldare due piani di Felice del 13/04/2006, 16:03
Buongiorno, gli ottimi consigli li ha gia avuti, saluti, auguri,Felice.
- Re: Re: riscaldare due piani di zia novizia del 13/04/2006, 17:26
Grazie Felice del tuo parere,io sono testarda e devo trovare una soluzione.Se faccio fare un pannello in legno che mi chiude il solaio dove c'è la scala da tenere chiuso durante il giorno e aprire la sera?Secondo te riesco a scaldare?NON VOGLIO UNA CALDAIA!!!Ciao.
- Re: Re: Re: riscaldare due piani di Felice del 14/04/2006, 09:32
Puoi usare benissimo questo sistema, ma devi avere cura di usare dei materiali coibentati e a perfetta chiusura e cosi avrai dei risultati lusinghieri,e ottimali,tanti saluti e auguri,ciao,Felice.
- Re: riscaldare due piani di Felice del 13/04/2006, 16:03
- Oggetto: Caminetto Montegrappa di Beppe S del 14/04/2006, 08:49
Messaggio: Qualcuno saprebbe cotesemente dirmi le differenze sostanziali tra un caminetto Montegrappa Quadra (serie precedente) e un "Quadra Plus". Rigrazio anticipatamente. - Oggetto: Regolazioni stufe a pellets di Giulio del 13/04/2006, 13:22
Messaggio: Ciao ragazzi, sono Giulio e avrei una domanda da farvi. Le regolazioni delle stufe a pellets possono essere fatte (per legge) da chiunque o ci si deve rivolgere a tecnici abilitati? Sto cercando normative in rete ma non riesco a trovare niente che mi aiuti a dare una risposta..spero che qualcuno di voi mi sappia dire qualcosa! Anticipo i ringraziamenti!
- Re: Regolazioni stufe a pellets di Felice del 13/04/2006, 16:05
buongiorno, di che genere di regolazioni? saluti,Felice.
- Re: Regolazioni stufe a pellets di Felice del 13/04/2006, 16:05
- Oggetto: richiesta consiglio di Sabrina del 12/04/2006, 16:46
Messaggio: Salve, spero che qualcuno possa aiutarmi,
ho un camino in casa da 30 anni abbastanza grande e che non ha creato mai problemi, anzi tutti ce lo invidiavano perchè emanava molto calore ed aveva un tiraggio ottimale senza alcun ritorno di fumo.
Ma da qualche anno sono iniziati i problemi ed il nostro bellissimo camino a base quadrata, posto in un angolo della cucina ad angolo e aperto su due lati ha ritorni di fumo esagerati tanto che i muri della cucina da bianchi che erano solo lo scorso agosto, dopo aver dato più mani di bianco, sono ora dopo un solo inverno, completamente gialli!!
Abbiamo fatto quanto era nelle nostre conoscenze per migliorare la situazione, infilaggio di una canna fumaria in acciaio all'interno di quella in laterizio, debitamente isolata ,fino al tetto ad una altezza sufficente, rispetto ai congli tecnici consigliati,
ma nessun miglioramento.
Io sospetto che possa essere dovuto al fatto che nella palazzina accanto alla nostra, ad una distanza di 10 m circa dal punto in cui è posta la canna fumaria è stata fatta una mansarda, è possibile che il vento discendente influenzi in maniera così netta il tiraggio. e se si cosa posso ancora fare per risolvere il problema.
E' molto importante che io risolva questo problema percè attualmente questo è l'unica fonte di riscaldamento presente in casa. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi un aiuto.
Ciao e grazie ancora
Sabrina
- Re: richiesta consiglio di Felice del 13/04/2006, 10:21
Buongiorno, il suo camino è molto pericoloso, perchè il giallo non è solo prerogativa dei muri ma anche e sopratutto dei polmoni, quello che ha lei,è uno dei più pericolosi perche essendo aperto da due parti, è disturbato dai moti convettivi generati dalle muovenze degli umani, ma a volte basta anche solo il passaggio di un gatto per creare dei vortici negativi, e per il fatto che emani fumi ora e prima no, molte volte basta installare o rafforzare la potenza di una cappa nella cucina prospiciente all'ubicazione del caminetto,saluti auguri,Felice.
- Re: richiesta consiglio di Felice del 13/04/2006, 10:21
- Oggetto: Risparmiare ... acquisto di gruppo di Roberto del 13/04/2006, 08:13
Messaggio: Recentemente ho acquistato una caldaia a Pellet. Ho parlato con il fornitore e mi ha detto che acquistando una grossa quantita (23 bancali) il risparmio (parlava di un 30% in meno). Ovviamente una quantita' simile non e' possibile acquistarla da una sola famiglia ma magari organizzandosi in gruppi che abitano vicini si riesce a risparmiare.. Io abito in provincia di Roma, castelli romani. Se qualcuno vuole contattarmi puo farlo all'indirizzo rprimavera@inwind.it. - Oggetto: COMPRARE UNA STUFA A PELLETS di FABIO del 12/04/2006, 21:11
Messaggio: SONO IL FABIO DI TREVISO DI PRIMA ,SE VOLETE CONTATTARMI LA MIA EMAIL E' (FABIO17471@VIRGILIO.IT)
UN NUOVO CIAO E ASPETTO UNA RISPOSTA AL PIU' PRESTO - Oggetto: pulizia canna fumaria acciaio inox di mario del 12/04/2006, 17:57
Messaggio: ciao a tutti, è finito l'inverno e dovrei pulire la canna fumaria. è la prima volta e vorrei sapere cosa comprare per la pulizia fai da te. la canna è di acciaio inox 250mm lunga 2,5 metri? le spazzole meglio in alluminio o nylon? che dimensioni? potete darmi dei consigli.ciao e grazie
- Re: pulizia canna fumaria acciaio inox di Nico Sollai del 12/04/2006, 19:47
Acquista uno scovolo in acciaio di sezione esatta per la tua canna fumaria e 3 metri di aste elastiche... e i giochi sono presto fatti!
- Re: pulizia canna fumaria acciaio inox di Nico Sollai del 12/04/2006, 19:47
- Oggetto: ritardo di riscaldamento di Silvestro del 12/04/2006, 16:39
Messaggio: Anche io sono interessato a questa marca, cmq il problema dell'immersione a bagno maria, influisce nel ritardo di arrivo dell'acqua calda ai termosifoni; mentre per quanto riguarda la rendita alla fine è sostanzialmente uguale, in pratica lo scambiatore di calore diventa l'acqua nella baccinella, ma vi è un ritardo di riscaldamento sul circuito dell'impianto.
Quanto costa nella tua zona una stufa del genere?
Io qui a Perugia la pago intorno 2700 + iva. - Oggetto: jolly-mec di grisolfo del 11/04/2006, 13:00
Messaggio: chiedo aiuto per avere un consiglio nell'installazione di un termocamino o termostufa ad acqua per riscaldare un casa di 160 mq su un solo livello con produzione di acqua sanitaria e per termosifoni come giudicate la marca jolly - mec modello foghet??? e soprattutto un consiglio su altre marche e modelli di ottima qualità per assistenza resa e funzionamento di combinata legna pellet. Inoltre e concludo se conoscente nella provincia di Alessandria il rivenditore jolly - mec.
Grazie e Buona Pasqua
- Re: jolly-mec di Felice del 11/04/2006, 16:03
Buongiorno,www.casafelice.it saluti, Felice.
- Re: jolly-mec di antonio del 11/04/2006, 17:29
ciao, io ho installato un termocamino foghet a legna con kit idraulico in una villetta su 3 livelli di 130 mq.Ho anche la caldaia a gas ma con vari accorgimenti elettrici ed idraulici ho fatto in modo che i due impianti non possano funzionare simultaneamente. Sono molto soddisfatto ma se tornassi indietro risparmierei i soldi sul kit idraulico prendendo quello senza acqua sanitaria.L'assistenza tecnica della jolly-mec attraverso il suo numero verde è ineccepibile. Non conosco altri modelli, ma se funzionano come il mio mi domando come non ci sia un termocamino in ogni casa!buona giornata Antonio
- Re: Re: jolly-mec di grisolfo del 11/04/2006, 19:57
Vi ringrazio per le risposte vorrei sapere se possibile da Antonio perchè non avresti installato il sistema per acqua sanitaria????? avresti utilizzato quello che genera acqua per i trmosifoni oppure la caldaia a gas??????
Grazie e saluti
- Re: Re: Re: jolly-mec di Felice del 12/04/2006, 10:49
Buongiorno, per un termocamino, caldaia, termostufa, è bene avvalersi , per l'acqua sanitaria, di un puffer, o magazzino termico,o cella termica, o un accumulo di grosse dimensioni, tenendo conto delle esigenze dell'utente del risparmio, del confort, se volete informazioni in merito,www.casafelice.it saluti auguri,Felice.
- Re: Re: Re: jolly-mec di antonio del 12/04/2006, 15:38
Ciao.Il riscaldamento dell'acqua sanitaria, peraltro caldissima, provoca un rapido raffreddamento del circuito del termocamino con i risultati immaginabili a metà doccia. Per giunta quando il circuito del termocamino si raffredda, si ferma anche la pompa di ricircolo con conseguente raffreddamento dei termosifoni.Il sistema di accumulo suggerito dal Sig. Felice l'ho scartato per i problemi che ha menzionato. Per l'acqua sanitaria la caldaia a gas è impareggiabile. Forse la versione del Foghet a pellet avendo una combustione meglio controllabile ha la possibilità di fornire acqua calda sanitaria in modo più regolare. Comunque se passi da Roma ti faccio vedere l'impianto. Buona giornata
- Re: jolly-mec di Felice del 11/04/2006, 16:03