Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: prossimo pellettista di giuseppe del 16/03/2006, 18:12
    Messaggio: sono in procinto di acquistare una TERMOFURBETTA di EUROFIAMMA da 28 Kw nominali a Pellets/legna per riscaldare la mia nuova casa di cira 240 m.q su 3 livelli(rustico-1 piano con camere + mansarda abitabile).Visto il prezzo che mi hanno chiesto circa 5700 euro (compreso iva -installazione-scambiatore.eccc) e visto i problemi del reperimento e i costi del pelletts oggi..pensate che sia sempre conveniente spendere una tal cifra per non adoperare il gas che mi mi installa il costruttore comunque.e dopo quanto tempo ammortizzaro' la spesa della stufa a pelletts piu' il costo del pellets considerando la superfice da riscaldare e le ore calcolo per i 5 mesi invernali mediamente 8/10 ore al giorno. grazie e aspetto dei vs gentili chiarimenti sia su tale caldaia e su quello che mi sto accincendo a fare….
    • Re: prossimo pellettista di stefano rivoli del 24/03/2006, 15:08
      mi sembra che il prezzo che ti hanno fatto sia un po' caro a me han quotato 4300 iva incl compresi i materiali idraulici ma senza il lavoro dell'idraulico che però non dovrebbe essere cosa terribile, io però sto ancora preferendo una MCZ polar, cosa meno, ma con i metri che hai non ti conviene un thermorossi H2O?

  • Oggetto: termostufa CLAM di emanuele del 24/03/2006, 08:16
    Messaggio: Nico ti ringrazio per il cosiglio sulla nuova CLAM Niagara. Visto che io sono molto interessato alle novità perchè sostengo che andando avanti col tempo le cose vengono fatte sempre meglio, vorrei che cortesemente mi dessi delle notizie su questo nuovo prodotto, anchè perchè sul sito della CLAM ancora non c'è. Qunato consuma, quanti mc riscalda, quali sono le sue dimensioni e se lo sai quanto costa? Sai vorrei essere rassicurato anche perchè non ci sono ancora esperienze dirette di persone che l'hanno provata.

    Grazie
    • Re: termostufa CLAM di Nico Sollai del 24/03/2006, 12:34
      Presto avrete occasione di vederla in commercio, non abbiate fretta.Ha un rendimento del 92%, 20.600 Kcal/h di potenza termochimica, scalda 450 mc in condizioni di legge 10/91.Prezzo standard leggermente superiore ai 3500,00 € iva inclusa:un affarone.

  • Oggetto: macchine per la produzione di pallet per stufe e camini di ester del 15/03/2006, 22:26
    Messaggio: sono alla ricerca di macchine per la produzione di pallet per stufe e camini è da tempo che provo a trovarne qualcuna ma non ci sono riuscita.Se qualcuno mi può essere di aiuto lo ringrazio anticipatamente.

  • Oggetto: ACQUISTO ECOTHERM 3000 di LUCIO del 27/02/2006, 14:06
    Messaggio: CIAO A TUTTI. HO UN APPARTAMENTO DI 80 MQ.VORREI ACQUISTARE UNA ECOTHERM 3000 CHE MI DICONO MOLTO BUONA.POTRESTE DARMI QUALCHE UTILE CONSIGLIO SUL CONSUMO E IN GENERE SULLA QUALITà DI QUESTA STUFA.GRAZIE CIAO A TUTTI
    • Re: ACQUISTO ECOTHERM 3000 di paolo del 27/02/2006, 17:01
      io l'ho appena comprata ma non ancora installata.
      ho i tuoi stessi dubbi
      leggi un pò più sotto
      ciao
    • Re: ACQUISTO ECOTHERM 3000 di Nico Sollai del 24/03/2006, 07:00
      Ottima stufa, la migliore come rapporto qualità/prezzo/potenza.

  • Oggetto: caminetto clam di sarah del 02/12/2005, 13:43
    Messaggio: Buongiorno,
    sono propietaria di un caminetto clam che 3.84c collegato ad una canna fumaria installata appositamente in inox di 200 mm di diametro alto 8mt.Ho un problema: il camino ha troppo tiraggio e pur chiudendo completamente la griglia di controllo tiraggio sul caminetto non ottengo una sensibile riduzione del medesimo per cui non solo buona parte del calore se ne va per il camino ma a camino spento il tiraggio risucchia anche il calore generato dai termosifoni.
    Come si può fare per limitare il tiraggio senza dover sostituire completamente la cannoa fumaria? Ho chiesto nei magazzini edili se esiste un elemento in inox per la canna fumaria da 200 con una valvola a farfalla ma mi hanno risposto di no.
    E' possibile intervenire sul caminetto al fine di rendere più influente la regolazione del titaggio, la domanda sorge dal fatto che su precedenti esperienze con le stufe il controllo del tiraggio era capace perfino di soffocare la fiamma mentre su questo camino si ha solo una limitatissima riduzione della combustione.
    Grazie per la risposta
    • Re: caminetto clam di Nico Sollai del 24/03/2006, 06:56
      Attenzione, i termocamini Clam, nella parte sottostante al vetroceramico, sono dotati di una regolazione dell'aria comburente da effettuare con una chiavetta a brugola.Limitando l'ingresso di aria primaria riesci a ridurre la combustione e il tiraggio.Per ciò che concerne le valvola a farfalla, il 3.84 C, ad antina saliscendi abbassata, ne ha due socchiuse.E le valvole a farfalla da 200 mm le trovi in ogni punto vendita specializzato, se non da un lattoniere.

  • Oggetto: minnie che .....pazienza di spider del 31/01/2006, 18:57
    Messaggio: allora......... a parte le mancate accensioni e a parte il vetro nero dopo 3 ore,qualcuno sa dirmi come far smettere al motoriduttore di fare quei rumori orribili come se si sta ingrippando una mercedes????
    grazie a tutti.
    • Re: minnie che .....pazienza di Nico Solla del 24/03/2006, 06:50
      Dai sintomi della stufa potrebbe trattarsi di una tipologia di pellet troppo duro e di scarsa qualità.
      Prova con un pellet di abete e fammi sapere.

  • Oggetto: Canna fumaria in rame di colpaccini del 06/03/2006, 22:14
    Messaggio: Dovendo installare una stufa secondo lo schema fornito dalla ditta Felici, ci sono controindicazioni ad utilizzare un tubo in rame invece che inox ?
    • Re: Canna fumaria in rame di Marco del 07/03/2006, 00:52
      Io volevo installare la mia stufa Becchi con un tubo in rame, ma piu di qualche rivenditore mi ha sconsigliato vivamente di farlo, il fumo che esce da questo tipo di stufe non è a temperatura molto alta, quindi il problema della condensa aumenta con un tubo come quello in rame. Mi hanno consigliato di utilizzare un tubo in inox o comunque spesso almeno qualche millimetro. Così facendo lo sbalzo termico dalla stanza all'interno tubo, è alto solamente al momento dell'accensione. Per sicurezza fossi in temanderei una mail al signor Felici, sono molto disponibili.

      PS: che schema ti hanno dato alla felici x l'installazione? Sono curioso in merito!
      • Re: Re: Canna fumaria in rame di Luca del 08/03/2006, 21:34
        Lo schema felici lo trovi sul sito. Loro suggeriscono inox. Con un montaggio del tipo proposto sul sito, con lo scarico condensa, non ci dovrebbero essere problemi. Tieni conto che con 1,5 metri di tubo sono fuori.
        Grazie
      • Re: Re: Canna fumaria in rame di Nico Sollai del 24/03/2006, 06:44
        Io, piuttosto, al posto tuo, utilizzerei un tubo dobbia parete con sezione interna in acciaio inox AISI 316L e sezione esterna, 5 cm più larga, in rame.
        Significa che se la tua Felici ha uscita da 130 mm, la larghezza esterna sarebbe 180.
        Questo sistema ti eviterebbe l'effetto devastante della condensazione dei fumi.
        Un'azienda interessante in questo senso è la Etna.

  • Oggetto: altezza minima canna fumaria di cristiana del 02/03/2006, 16:32
    Messaggio: Buongiorno, avrei per cortesia bisogno di un vostro consiglio. Nella mansarda che stiamo ristrutturando abbiamo trovato in uno dei muri il vano di quello che crediamo fosse un antico focolare. Le dimensioni sono minime (circa 48 centimetri di larghezza, 40 di profondità e 80 di altezza). C'è una canna fumaria di circa 25 cm di diametro e alta poco più di due metri. Ci piacerebbe tanto installare un piccolo caminetto di quelli tradizionali aperti che avesse funzione puramente estetica e non fosse una fonte riscaldamento (da accendersi insomma qualche volta non un uso continuativo) ma abbiamo avuto pareri contraddittori.
    La canna fumaria secondo voi è troppo corta? Esiste qualche sistema per convogliare il fumo'
    vi ringrazio in anticipo per la risposta.
    Cristiana
    • Re: altezza minima canna fumaria di Piero del 02/03/2006, 22:09
      La sezione della canna fumaria, nel suo caso, dovrebbe essere di circa 1/8 della sezione della bocca del camino. In effetti la canna fumaria è un po' corta, secondo me. Tuttavia ha un diametro sufficiente. Il problema è la presa d'aria che va dimensionata e collocata opportunamente.
      • Re: Re: altezza minima canna fumaria di Nico Sollai del 23/03/2006, 22:03
        A prescindere da tutto, la canna fumaria deve avere almeno quattro metri, al di sotto di questa misura potreste riscontrare dei problemi di tiraggio.

  • Oggetto: Vendo stufa a pellet USATA di David del 27/02/2006, 11:17
    Messaggio: Vendo la mia stufa a pellet della SICALOR modello MATISSE in buone condizioni .Scalda fino a 80MQ.Zona Abruzzo (AVEZZANO).Per qualsiasi domanda chiedete pure.

  • Oggetto: STUFE MCZ di DIEGO del 08/03/2006, 10:39
    Messaggio: LE STUFE A PELLETS DELLA MCZ(NOVA O POLAR IDRO) SONO REALMENTE COSI EFFICIENTI COME DICONO?PRESENTANO DEI PROBLEMI?SE QUALCUNO LE HA MONTATE O CONOSCE IL LORO FUNZIONAMENTO PUO'RISPONDERMI.RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.CIAO
    • Re: STUFE MCZ di franco del 09/03/2006, 22:44
      sono un rivenditrore del piemonte, quando vendo MCZ, mi dimentico di averle non danno nessun problema ne di elettronica ne per quanto riguarda i vari tipi di pellets
      • Re: Re: STUFE MCZ di DIEGO del 10/03/2006, 08:09
        GRAZIE FRANCO,VISTO CHE SEI UN RIVENDITORE SAPRESTI DIRMI SE C'E' NE QUALCUNO IN CAMPANIA.
        CIAO
      • Re: Re: STUFE MCZ di mario del 14/03/2006, 11:37
        Visto che sei un ruvenditore mi potresti
        dare informazioni scrivendomi in e-mail in
        quanto anche io sono del piemonte e vorrei
        trovare alternative valide al mio riscaldamento che attualmente è una termocucina e legna ?
        Grazie , Mario e-mail : mariotur@iol.it
      • Re: Re: STUFE MCZ di stefano rivoli del 23/03/2006, 15:12
        sto valutando una mcz hydro polar o nova? mi sembrano assolutamente uguali. io sono a rivoli puoi dirmi dove sei...?
        • Re: Re: Re: STUFE MCZ di Nico Sollai del 23/03/2006, 19:30
          Nelle Mcz Hydro il concetto di Polar e Nova è puramente estetico, la Nova presenta una maiolica a finitura liscia, la Polar una tipologia di maiolica a riquadri decorativi.