Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Tagliare i tubi stufa a legna di Gianni del 23/03/2006, 12:35
    Messaggio: E' possibile tagliare i tubi canna fumaria in acciaio da 2mm per le stufe a legna? Cosa conviene usare?
    Ciao
    Gianni
    • Re: Tagliare i tubi stufa a legna di Nico Sollai del 23/03/2006, 19:28
      Si, è possibilissimo, sempre effettuando il taglio dalla parte del maschio e mai dalla femmina.Usa una smerigliatrice angolare, va più che bene.

  • Oggetto: thermorossi h2o di CLAUDIO torino del 23/03/2006, 18:42
    Messaggio: Salve devo acquistare una termo stufa a pellett h2o della thermorossi qalcuno di voi mi sa indicare il consumo medio per scaldare una casa su due piani max 140mq ,mantenedo una temperatura di 19 gradi per circa 15/18 ore . grazie a tutti
    • Re: thermorossi h2o di Nico Sollai del 23/03/2006, 19:26
      E' difficile darti una risposta precisa sui consumi di una H2O per quei 140 mq con quei parametri, sappi che parliamo di un bulldozer, macina molto pellet e cede tutto il calore all'acqua, è una stufa di elevatissima resa termica.Il suo consumo massimo da scheda tecnica è di 5 Kg/h.

  • Oggetto: stufa mcz e confronti di convenienza di stefano - rivoli del 23/03/2006, 10:05
    Messaggio: per Nico sollai e chiunque altro voglia rispondermi
    grazie a nico per la risposta. stavo cercando di fare un minimo di analisi di convenienza prima dell'acquisto che non è banale: per la mia casetta ho verificato un consumo medio di m3 di metano al giorno di circa 18m3 e di sera guardiamo la tv col pile. calcolo a 0,75€ x m3 una spesa in euro di circa 14€ ( mi sembra elevata, ma del resto ho l'entrata della casa sul cortile non protetta da una bussola ed ho trasformato in tinello comunicante col resto della casa un garage metà in muratura e meta in vetri ( ora con struttura a taglio termico e doppi vetri x tot almeno 15 m2)hai idea di quanto pellet verrei a consumare? grazie per una risposta stefano
    • Re: stufa mcz e confronti di convenienza di Nico Sollai del 23/03/2006, 14:44
      Per fare un calcolo esatto del consumo ipotetico di pellet bisognerebbe conoscere la precisa cubatura della tua abitazione.Posso anticiparti che, secondo me, utilizzando una Nova o una Polar Hydro Mcz, dovrebbe essere di circa 2,0/3,0 Kg/h. Moltiplica per le ore di utilizzo giornaliero e per il costo locale del pellet a Kg e troverai la risposta che tanto attendi.Considera che è più economico tenere accesa la stufa per 12 ore consecutive che programmarla per tre accensioni giornalieri da 4 ore ciascuno.Il lavoro maggiore, la stufa, lo conduce nella prima ora e mezza, sino a mettere gli ambienti in saturazione.
      • Re: Re: stufa mcz e confronti di convenienza di stefano rivoli del 23/03/2006, 15:30
        ti ringrazio e vorrei abusare della tua cortesia per chiederti a questo punto un ulteriore aiuto: mia casa 140 m2 calpestabili su due piani con h media 2,7 quindi circa metri cubi 380 muri medi 70/90 cm fatti di tutto (presumo autocostruzione di 150 anni fa)infissi nuovossimi e ottimi consumo medio di metano rilevato dai primi di dicembre ad oggi--> 18m3 giorno per avere temperatura mai superiore a 18-18,5, la casa è totalmente comunicante con un ex garage con suoerficie vetrata ( telaio in alluminio a taglio termico e vetri doppi per 15m2!!)diventato tinello.
        la domanda è quanto pellet devo consumare per avere lo stesso risultato o auspicabilmente un po' più di comfort?
        se considero 12 ore a 3kg ora di consumo fa kg pellet 36 cioè 2,5 sacchi a 3,8 a sacco fanno euri 9,12 mentre ora, in prov di torino a 0,75€ al m3 per i suddeti 18-18,5 m3 giorno spendo euri 13,5 risultato risparmio lordo di 4 euro al giorno dividendo il costo di acquisto di 2600 per 4 ottengo 650 giorni e dividendo per i periodo di circa 160 giorni in cui si scalda la casa seriamente ottengo 4 anni per andare in pari ( tralasciando il costo dell'energia elettrica ) il tutto ovviamente con l'attuale costo del metano 0,75 al m3 tutto incluso e con il costo che ho stimanto di 3,8 per il pellet anche se penso che dandosi da fare si possa comprare meglio.

        questi calcoli secondo te sono giusti? o devoi stimare più ore di funzionamento per la stufa a pellet, cosa che ovviamente farebbe alzare il punto di pareggio?

        grazie grazie stefano
        • Re: Re: Re: stufa mcz e confronti di convenienza di Nico Sollai del 23/03/2006, 17:09
          Ti confermo un consumo di circa 2 Kg/h, sempre meno elevato di qualunque altro combustibile gassoso o liquido.Parliamo di 0,65 €/h, una cifra irrisoria.

  • Oggetto: Conciene acquistare adesso una stufa o un inserto a pellet? di marco m. del 23/03/2006, 15:46
    Messaggio: Secondo il vostro parere conviene comprare adesso o aspettare settembre. Qualcuno che è stato alla fiera di Verona mi ha riferito che conviene aspettare settembre per acquistare stufe e/o inserti a pellet perchè ne usciranno di nuovi a qualcuno di voi risulta tutto questo?

  • Oggetto: Costi occulti delle stufe a pellet di Dario del 22/03/2006, 15:59
    Messaggio: Vorrei mettere a fattor comune la mia esperienza legata all’acquisto di una stufa a pellet. Leggendo il manuale delle istruzioni d’uso che ho potuto consultare solo dopo l’acquisto della stufa, ho appreso che la pulizia giornaliera della stufa doveva essere effettuata con un aspirapolvere.
    Poiché l’utilizzo della stufa è pressoché continuo ho dovuto ricorrere all’acquisto di una aspirapolvere da dedicare completamente a questo scopo (l’ho posizionata a lato della stufa).
    Mi sono trovato quindi con un elettrodomestico in più da gestire e manutenere e ad accollarmi i relativi costi (acquisto dell’apparecchio + i materiali di consumo=sacchetti) da me non previsti nel budget di spesa
    • Re: Costi occulti delle stufe a pellet di ROBERTO del 22/03/2006, 17:03
      Ciao ho letto il tuo post; mi ha lasciato esterrefatto
      anch'io ho la stufa a pellet e la pulisco una volta alla settimana (e qualche giorno in più). Non capisco perchè devi pulirla tutti i giorni visto che c'è la raccolta della cenere sotto il bracere.
      La mia pulizia settimanale avviene così:
      A stufa fredda apro lo sportello e aspiro la cenere che si è fermata nello sportello sempre con aspirapolvere accesso passo con un pennello un po' duro sulle pareti per togliere la fuliggine rimasta e aspiro quel poco che c'è in giro riempio quel po di fuliggine che rimane nella camera di raccolta e svuto tutto dentro un sacco della spazzatura.
      Questa è la mia pulizia. Saluti roberto
      • Re: Re: Costi occulti delle stufe a pellet di Dario del 23/03/2006, 14:26
        Anch'io sono rimasto esterefatto nell'apprendere quanto sia poco impegnativa la pulizia della tua stufa.
        La mia stufa invece, ha proprio una conformazione tale da richiedere, come del resto suggerito nel manuale d'istruzione d'uso e dal tecnico specializzato della Edilkamin, una pulizia giornaliera. Dopo circa 12-14 ore di funzionamento la cenere accumulata rischia di cadere nel crogiolo.
        Evidentemente è un limite di questa stufa (Iris).
        Ciao

  • Oggetto: aiuto per stufa a legna!! di marck del 23/03/2006, 13:43
    Messaggio: ciao a tutti, sarei intenzionato all'acquisto di una stufa a legna marca worldkamin termoventilata mod. hf2952 wk turbo2 (scusate la lunghezza del nome ma non è colpa mia....). comunque,indipendentemente dalla marca e modello volevo chiedervi se posso incassare nella canna fumaria (è una casa vecchia la canna fumaria è all'interno del muro) per metà la stufa a legna stessa senza avere una diminuzione della resa termica di questa (il commesso de negozio dice di si visto che il caldo esce sclusivamente da davanti). vedo che ha una sorta di ventilatore con interruttore. questo serve a qualcosa o è inutile o peggio ancora questo piccolo apparecchio elettronico rischia di rompersi subito a causa del calore?? ha un senso acquistare una stufa chiusa con vetro di questo tipo o è meglio mettere un tradizionale camino aperto??
    un ultima cosa, quando si utilizza una stufa a legna di questo tipo è sempre necessario lasciare la vetrata chiusa o è possibile anche lasciarla occasionalmente aperta?? datemi per piacere indicazione perchè la mia casa è in fase di ultimazione ma ho bisogno che qualcuno mi dia delucidazioni su quello che avrei intenzione di acquistare perchè sono assolutamente ignorante in materia... grazie a tutti!!!!! marco.

  • Oggetto: Sigillante canna fumaria di Gianni del 22/03/2006, 00:31
    Messaggio: Mi è appena arrivata una stufa M*Z, e siccome è la prima volta che installo una stufa avrei bisogno di una mano.
    Premetto che i tubi di scarico sono originali. Infilando il tubo nella stufa ci "balla". I diametri sono quelli indicati per la stufa in questione.
    La domanda era la seguente: è necessario sigillare il tubo sulla stufo con qualche stucco specifico oppure si autosigilla con la possibile dilatazione per calore?
    E' necessario sigillare anche il tubo della stufa con il tubo della canna fumaria nel muro?
    Ciao a tutti e grazie in anticipo
    Gianni
    • Re: Sigillante canna fumaria di Nico Sollai del 22/03/2006, 18:36
      I tubi della stufa sono dotati di guarnizione siliconica?Se la risposta è negativa, inseriscile immediatamente e usa solo tubi in acciaio da 1,2 mm di spessore.
      • Re: Re: Sigillante canna fumaria di Nico Sollai del 22/03/2006, 22:38
        Ovviamente facevo riferimento ad una stufa a pellet.
      • Re: Re: Sigillante canna fumaria di Gianni del 22/03/2006, 23:49
        No i tubi non hanno nessuna guarnizione, e mi hanno insospettito in quanto la tenuta non mi sembrava così stagna.
        Andrò a prenderle, spero di trovarle facilmente. Grazie per la risposta.
        Saluti
        Gianni
      • Re: Re: Sigillante canna fumaria di Gianni del 22/03/2006, 23:50
        ....dimenticavo la stufa è a legna. Sono necessarie comunque le guarnizioni siliconiche?
        Gianni
        • Re: Re: Re: Sigillante canna fumaria di Nico Sollai del 23/03/2006, 12:17
          Infatti precisavo per stufa a pellet.Se il raccordino fumi balla sul tubo in acciaio potresti utilizzare un pò di mastice refrattario per rimediare al problema.

  • Oggetto: Palazzetti Focolare Multifire 45new o inserto camino ? (entrambi acqua per termosifoni) di Gabriele del 23/03/2006, 09:54
    Messaggio: Sono Molto indeciso tra queste due soluzioni , secondo voi ?

  • Oggetto: Nocciolino al posto del pellet. di Daniele del 20/03/2006, 18:56
    Messaggio: Avete mai provato il nocciolino di sansa al posto del pellet o di altri combustibili triti..?? Io si...e sono veramente molto soddisfatto. Un ottimo potere calorifico 4800 K/cal. per Kg., un prezzo davvero interessante....poco fumo...poca fuliggine e poca cenere ! Pensate che lo compro da un'azienda siciliana che lo vende sia sfuso che in sacchi..!! All'inizio ero un pò titubante...ma quando l'ho provato sono rimasto molto soddisfatto! L'azienda che lo produce è molto seria ed effettua consegne in tutto il territorio nazionale. L'indirizzo internet è www.oleificiogulino.com
    • Re: Nocciolino al posto del pellet. di marco a. del 23/03/2006, 11:15
      Ma il nocciolino lo usi sporco o pulito, ti dico questo daniele perchè un mio amico che lavora in un oleificio mi dice che ne produce molto ma che è sporco quindi necessita di essere pulito.

  • Oggetto: SEMPRE A PROPOSITO DI COST/RISPARMIO di Roberto del 21/03/2006, 16:45
    Messaggio: Non me ne intendo per niente ma a giudicare dai costi di gestione di un impianto di riscaldamento elettrico come pubblicato sul sito www.ke-energy.com sembra proprio di capire che non valga la pena instakkare stufe a pellet. Gradisco smentite. grazie a tutti.
    • Re: SEMPRE A PROPOSITO DI COST/RISPARMIO di beppone del 21/03/2006, 20:20
      io me ne intendo meno di te, ma scusa dove prendi la corrente a sufficienza per scaldare una casa di 100 o più m2? l'esempio dice 2500 W per 40 m2, cioè 5000 W per 80 m2, i normali contatori enel non ce la fanno. allora saresti costretto ad usare la caldaia. ciao
    • Re: SEMPRE A PROPOSITO DI COST/RISPARMIO di renzo del 22/03/2006, 23:34
      a proposito di impianti di riscaldamento a raggi infrarossi potete leggere informazioni in questi altri forum che trattano l'argomento ciao renzo


      www.lavorincasa.it/helpcasa/viewtopic.php?t=4858
      www.forumcommunity.net/?t=2576260