Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: RIVENDITORI MCZ di DIEGO del 08/03/2006, 10:23
    Messaggio: CIOA A TUTTI.QUALCUNO SAPREBBE INDICARMI QUALCHE RIVENDITORE MCZ IN CAMPANIA.GRAZIE

  • Oggetto: impianto di riciclaggio segatura di Nunzietta del 07/03/2006, 19:56
    Messaggio: sono una studentessa del Politecnico di Bari e laureanda in Ingegneria Gestionale.
    Il mio lavoro di tesi consiste in uno studio di fattibilità di un impianto che realizzi la separazione di sottoprodotti dell’industria del legno in base a differenti granulometrie. Tale studio sarà propedeutico per la realizzazione effettiva dell’impianto.
    La mia analisi sarà effettuata attraverso il confronto tra:
    • costo dell’investimento per impianto acquistato già costituito
    • costo dell’investimento per impianto ottenuto per assemblaggio di pezzi

    A tale proposito sto cercando contattare aziende che operino nel settore.
    Sarei interessata ad un preventivo di un impianto che separi farine di legno a partire da segatura(i cosiddetti chips, che non richiedano ulteriori trattamenti di triturazione e pulizia, se non al massimo l’utilizzo di deferrizzatori attraverso tamburi magnetici o separatori ad aria per carta o plastica):

    • di latifoglie ad almeno 6 granulometrie differenziate (con e senza essiccatori, in un range tra 20÷200 μm)
    • di conifere ad almeno 8 granulometrie differenziate (con e senza essiccatori, in un range tra 20÷500 μm)
    oltre alla realizzare la produzione di trucioli di legno per uso zootecnico (anche se ritengo che essa sia facilmente realizzabile con vagli a vibrazione che eseguono la suddivisione richiesta mediante reti a maglie calibrate).
    Capacità dell’impianto dell’impianto di valore confrontabili con 1,8÷1,9 t/h ( spero che questo valore sia consistente con i valori tipici del settore- magari potreste fornirmi ulteriori indicazioni in tal senso).

    Ovviamente mi interessano anche i costi relativi al montaggio e al numero di montatori necessari al montaggio dell’impianto.

    Mi sono rivolta a Voi per sapere a chi potrei rivolgermi per acquistare i macchinari che mi interessano.

    Vi ringrazio per l’aiuto, Nunzia Giampietro

  • Oggetto: cerco cenere di granella o tutolo di mais di potter del 07/03/2006, 19:00
    Messaggio: sembra strano...
    ...ma cerco qualcuno che stia usando granella o tutolo di mais in provincia di Torino o Cuneo e che mi conservi 10-20 kg di cenere.
    Sono vasaio e uso la cenere per realizzare smalti ceramici ad alta temperatura (1300°C).
    La cenere svolge un'azione di fondente per la presenza di sodio, potassio, calcio... ed è stata utilizzata fin dall'antichità nelle ceramiche orientali per abbassare il punto di fusione della silice.
    Se volete vedere cosa si ricava dalla cenere potete dare un'occhiata al mio sito:
    http://www.albertobagetto.it
    Oltre al mais sono interessato a ceneri di specie erbacee o arboree omogenee per vedere cosa il fuoco è in grado di far saltare fuori.
    ...mai buttare via niente !

  • Oggetto: pellets a prato di gio.franz@libero.it del 07/03/2006, 07:23
    Messaggio: buongiorno, cerco altri utilizzatori di pellets nella zona di prato per comprare autonomamente un tir e mandare in malora i commercianti ...4,5 euro a sacchetto!!!!! da 2,8-3 dello scorso anno. uniamoci
    gio.franz@llibero.it

  • Oggetto: Normativa per canne fumarie di Carlo del 06/03/2006, 20:00
    Messaggio: Salve. sto decidendo di installare una stufa a pellet nella mia casa, la mia perplessità riguarda la canna fumaria: un rivenditore in fiera mi ha detto che devo installare una canna fumaria fino sul tetto, ma altre fonti parlano di un'uscita diretta a parete... qualcuno potrebbe darmi gli estremi della normativa nazionale (il mio comune non possiede nulla nel regolamento di igiene) cordiali saluti e grazie

  • Oggetto: caminetto di fabrizio del 03/01/2006, 12:42
    Messaggio: Vorrei capire da chi sono prodotti i caminetti ecostar perchè non trovo un sito dove avere documentazione per comprendere bene le loro caratteristiche tecniche.
    Saluti a tutti Grazie
    • Re: caminetto di luca del 06/03/2006, 17:52
      dalla italiana camini. Non so però se hanno un sito

  • Oggetto: Consiglio riscaldamento di David del 06/03/2006, 15:14
    Messaggio: Ho gia scritto un argomento simile ma ora vorrei un consiglio da esperto in quanto vorrei fare una spesa valida.
    Ho una casa su 2 piani.Al piano superiore vorrei mettere una stufa a pellet x scaldare il corridoio e le 2 camere da letto bagno compreso.
    PEr ora sto usando una stufa a pellet vecchiotta che avevo da qualche anno ma non mi scalda quasi niente in quanto la potenza della ventola ormai si e' parecchio ridotta e l'aria non arriva alle camere.
    Avevo pensato di comprare una nuova stufa + potente che spari l'aria molto forte che ne pensate?
    Cosa mi consigliate?

  • Oggetto: RISCALDAMENTO ARIA PALAZZETTI di Alessandro del 06/03/2006, 01:18
    Messaggio: Salve a tutti.
    Ho intenzione di acquistare 1 camino Palazzetti: Ecomonoblocco 78 e vorrei riscaldare le camere al piano superiore della mia villetta a schiera + il soggiorno (dove si trova il camino) e forse la cucina.
    Userò dei tubi diam 14 cm. in acciaio e coibentati.
    La domanda è: la lunghezza totale di uno dei tubi e in tutto di 10 mt per scaldare la camera più lontana. Sono troppi? Devo aspettarmi clai di temperatura problematici? Posso almeno applicare 2 bocchette la prima a 8 e la seconda appunto a 10 mt?
    C'è qualche limitazione al n°. di curve?
    • Re: RISCALDAMENTO ARIA PALAZZETTI di gianluca del 06/03/2006, 13:13
      Perchè Palazzetti?

      Nella mia abitazione ho collegato tubi nelle 2 bocchette uno per il bagno e l'altro per la'mbiente del soggiorno.
      Risultato nel bagno che dista 2 ml + 1 ml. di elebazione dal monoblocco alla grigli con curva ampia ed inferiore ai 45° gradi consigliati, con il caminetto ad alto regime, recupero circa 2 gradi di temperatura ambiente e non c'è verso di ottenere risultati migliori.

      ASecondo me dipende tanto dal ventilatore (troppo potente (900mc/ora) e dalla sezione del tubo di mandata Ø 14 cm.

      Poi secondo me infuisce il sistema di ricircolo dall'alto verso il basso.
      Prima che l'ambiente sia saturo di caldo ceduto a caduta ce ne vuole anche perche tende a salire e non a scendere.
      Secondo me vanno meglio quelli che lavorano al contrario (tipo Piazzetta) ce l'ha un mio amico e finziona bene.
      Inoltre Palazzetti non ti permette doi controllare la fiamma è questo è importante per il consumo di legna.

      Io personalmente sono affascinato dai caminetti francesi (non mi ricordo i nomi Chemines .....) che lavorano senza motore (eventualmente il caldo va distribuito secondo i criteri della climatizzazione))
      Li ho visti in azione e fanno un caldo boia e il vetro è sempre pulito.
      Gli spessori della ghisa sono circa il doppio di Palazzetti, per questo Palazzetti costa meno.
      Per sentito dire i caminetti italiani adoperano il ventilarore non tanto per portare l'aria calda in altri ambienti ma per raffreddare la ghisa i cui spessori sono minimi.
      Un saluto

  • Oggetto: urgente! Villa su tre piani:una stufa a legna basta? di Daniele del 06/03/2006, 11:08
    Messaggio: Salve, ho una villetta su tre piani con una superfice totale di 120mq suddivisa in questo modo:Piano interrato sala hobby e bagno,piano terra composto da soggiorno camera e bagno,piano primo composto da 2 camere e un bagno. Al Piano interrato ho il camino con un'ottimo tiraggio, al piano terra vorrei mettere una stufa a legna che sfrutterebbe la stessa canna fumaria del camino. La domanda e' questa: la stufa c'e la farebbe a riscaldare il primo piano sfruttando il principio il quale afferma che l'aria calda tende a salire? Mi hanno detto tutti pareri contrastanti. Grazie e complimenti per il sito!!
    • Re: urgente! Villa su tre piani:una stufa a legna basta? di Luca del 06/03/2006, 12:35
      La mia esperienza: casa su due piani (pt + p1) + mansarda, totale circa 100 mq a 1.000 metri in zona appenninica. Stufa di circa 7 KW al piano terra. NON CE LA FA'. Bisognerebbe provare a chiudere il vano scale, almeno della mansarda, per far restare il calore tra il piano terra ed il primo piano, ma dubito che si otterrebbero temperature confortevoli, soprattutto in in pieno inverno; altro discorso per le mezze stagioni. Morale, ho dovuto mettere una caldaia a GPL e finire l'impianto di termosifoni.
      Ciao
    • Re: urgente! Villa su tre piani:una stufa a legna basta? di pasquale del 06/03/2006, 13:09
      La stessa canna fumaria non può essere condivisa dal camino e dalla stufa.
      Per quanto riguarda la capacità di scaldare, devi affidarti solo ed esclusivamente ai numeri:
      fabbisogno calorifico dell'immobile e potenza nominale della stufa.
      Per farti un'idea approssimativa se la casa è ben isolata devi comprare una stufa da almeno 16000kcal/h e verificare che non ci siano impedimenti al moto convettivo naturale dell'aria. Se ad esempio hai dei soffitti molto alti, ed pezzo il muro dal soffitto allo stipide superiore della porta fosse di altezza superiore a 40 - 50 cm si forma una sacca di aria caldissima sul soffitto ed i piani superiori restano freddi.
      Tieni comunque presente che scaldare solo a legna sgnifica dover movimentare ogni giorno 70 80 kg di legna dalla legnaia alla stufa ed alimentare la stessa ogni3 - 4 ore.

  • Oggetto: ECOMONOBLOCCO 78 - PAL. / TUBI RISC. ARIA di Alessandro del 27/02/2006, 13:27
    Messaggio: Buon giorno.
    Vorrei acquistare un ECMBL 78 della Palazetti.
    In rif. al sistema di canalizzazione dell'aria, ho viswto che bisongna utilizzare tubi diam. 14 cm.

    - Sapreste dirmi se devono essere in acciaio o basta l'alluminio?
    - Devono essere coibentati?
    - In particolare avrei un tubo per una camera un po' lotata della lunghezza stimata di 9-10 metri. Cosa devo fare?

    Grezie per la Vostra risposta.
    Alessandro
    • Re: ECOMONOBLOCCO 78 - PAL. / TUBI RISC. ARIA di ciro del 27/02/2006, 17:11
      esistono dei tubi specifici per l'aria chiedi al rivenditore
    • Re: ECOMONOBLOCCO 78 - PAL. / TUBI RISC. ARIA di C.G. del 01/03/2006, 14:39
      Vuoi un consiglio abbandona Palazzetti.
      Ne ho installato uno in casa, rende molto fin quando cè tanta fiamma (e consuma un a esagerazione) appena la fiamma si abbassa, se non carichi legna ti raffreddi.
      Per quanto riquarda tubo 10 ml. anche se ha un potente ventilatore, ti arrivera uno spiffero di aria, per cui non funziona,anche se il costruttore sostiene l'opposto.

      Secondo me i francesi sono i migliori però sono bruttini
      • Re: Re: ECOMONOBLOCCO 78 - PAL. / TUBI RISC. ARIA di Alessandro del 06/03/2006, 01:48
        Cavolo no mi aspettavo davvero questo commento.
        Come mai dici questo? Quante bocchette ci sono sul tubo in questione?

        Quali sono i camini francesi ai quali ti riferisci?

        Qualcuno di voi ha avuto simili esperienze negative?