Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termostufa klover di gabriella del 05/01/2006, 18:44
Messaggio: Cerco qualche persona che abbia installato una termostufa Klover per sapere se effettivamente funziona come promesso
- Re: termostufa klover di Ozzyno del 06/03/2006, 00:02
Anch'io ero interessato ad una termocucina Klover a legna ma c'è da fidarsi???
- Re: termostufa klover di Ozzyno del 06/03/2006, 00:02
- Oggetto: inserto 87 pr turbofonte di paolo 66 del 13/01/2006, 12:27
Messaggio: ciao a tutti vorrei avere un parere sull'inserto in ghisa turbofonte mod. 87 pr in quanto il sito della ditta non è molto preciso c'è la possibilità di canalizzare l'aria in due stanze superiori? frontalmente scalderà un locale di virca 30 mq? non è di tipo ventilato ma convettivo potenza nominale dichiarata 11,5 kw ciao a tutti grazie se potete chiarirmi le idee
- Re: inserto 87 pr turbofonte di ciccio del 05/03/2006, 21:45
l'inserto 87 della turboonte ha possibilità di canalizzare in due modi sia a convenzione naturale che con la ventilazione (il primo metodo funziona benissimo ma bisogna essere dei veri espeti per montarlo mentre il secondo è più semplice anche se è più rumoroso e muove più polvere) come focolare arriva a scaldare circa 90 mq ma ci sono anche altri focolari della turbofonte che hanno delle prestazioni ottime come l'877 e l'857
- Re: inserto 87 pr turbofonte di ciccio del 05/03/2006, 21:45
- Oggetto: Acquisto stufa a pellet di Roberto del 05/03/2006, 20:30
Messaggio: Salve a tutti , sto' per acquistare una stufa a pellet per riscaldare un bilocale di 40Mq le proposte piu' interessanti che ho avuto sono una Ecoteck Lisa e una Edilkamin Iris, personalmente mi ispira più fiducia quest'ultima , leggermente più potente e con caldaia e braciere in ghisa mentre l'altra ha tutto in acciaio e materiale refrattario.
Qualcuno le ha provate ? come funzionano ?
Grazie . - Oggetto: AIUTO !!! HELP !!! CERCO INFO in GHISA di Luca Boselli del 13/02/2006, 19:37
Messaggio: Ciao, per favore chi può aiutarmi lo faccia..cerco di spiegare in breve, vivo in una casa dove due stanze su livelli diversi hanno in comune un vecchio camino ( vecchio nel senso che una volta funzionava perchè era chiuso da un lato ) per un fattore estetico quando ho ristrutturato ho aperto il camino e quindi adesso ha due lati aperti ed è impossibile accenderlo, nel senso che fino a che c'è la fiamma non ho problemi ma appena inizia a diminuire il fumo va da una parte o dall'altra affumicando quindi o una o l'altra stanza...la soluzione è una sola chiudere esternamente con un vetro ceramicato un lato..ma il problema è il telaio..in ferro non va bene perchè il calore lo rovinerebbe nel giro di un anno e quindi la teoria mi dice in ghisa...ma la mia domanda è CHI ME LO FA ??????
Chi mi aiuta ?
la mia mail
luca@lalocandadei2.it....per favore aiutatemi !
Grazie
Luca
- Re: AIUTO !!! HELP !!! CERCO INFO in GHISA di franco del 05/03/2006, 17:25
ciao, se vuoi far funzionare il tuo focolare aperto devi obbligatoriamente fare una presa d'aria esterna almeno 40cmx20cm. fidati che funziona, ciao
- Re: AIUTO !!! HELP !!! CERCO INFO in GHISA di MaIk del 05/03/2006, 18:13
Ciao, qualche giorno fa ho visto un caminetto passante in un ristorante, il gestore mi diceva che per ovviare all'affumicamento di uno dei due vani, non ha fatto altro che posizionare un grande parascintille in ferro battuto su uno dei due lati, facendo in modo che l'aria che arriva da una stanza all'altra passi solamente attraverso la cornice libera, che sarà circa di 10 cm.....potresti provare, credo sia una buona soluzione!
- Re: AIUTO !!! HELP !!! CERCO INFO in GHISA di franco del 05/03/2006, 17:25
- Oggetto: stufe canalizzabili di cristiano del 05/02/2006, 13:35
Messaggio: Ho deciso di instalare una stufa a pellet canalizzabile in casa cosi' da riscldare piu' ambienti ma mi dicono che le tubature non possono arrivare a piu' di 2 mt cadauna...non raggiungero' mai tutte e 2 le stanze con questa lunghezza-come posso risolvere?Esistono modelli che consentono tubi piu' lunghi?
- Re: stufe canalizzabili di franco del 05/03/2006, 18:03
certo che esistono PIAZZETTA oppure MCZ
- Re: stufe canalizzabili di franco del 05/03/2006, 18:03
- Oggetto: Stufa Sicalor modello Matisse di David del 26/01/2006, 15:28
Messaggio: Ciao a tutti ho questa stufa da 2 anni.Ma ultimamente non so se per il tipo di pellet o non so cosa mi scalda molto poco.Qualcuno la conosce???
- Re: Stufa Sicalor modello Matisse di franco del 05/03/2006, 17:52
ciao, la stufa ad ogni fine stagione va smontata da un tecnico specializzato, va pulito il giro fumi e il motore fumi,credo che non ci sia nessun tecnico che ti smonti la stufa essendo rotonda è un vero casino, anche perchè è fatta davvero male,ora per risparmiare rispetto da una stufa di marca ti sei inguaiato da solo
- Re: Stufa Sicalor modello Matisse di franco del 05/03/2006, 17:52
- Oggetto: Riscaldamento casa montagna di Marco del 05/03/2006, 16:05
Messaggio: ciao
Ho da poco acquistato una casa in montagna e vorrei metterci una stufa o camino (bilocale 44mq). Mi servirebbe un sistema che scalda velocemente visto che resterebbe accesa solo nel weekend prò non vorrei un sistema che consuma un sacco di legna.
Da quanto ho capito i sistemi a maggior rendimento sono quelli ad accumulo ma non so se fanno il mio caso. Sarei quindi orientato su un sistema ad aria calda in modo tale da scaldare sia soggiorno che camera.
Ho visto poerò che la thun ha fatto delle nuove stufe con focolare in ghisa che dovrebbero scaldarsi in meno tempo. Resterebbe però sempre il problema di scaldare la camera.
http://www.stufethun.com/it/stufe.php?cat=moderne&rid=3
Qualcuno l'ha vista in funzione?
Secondo voi meglio un comino o una stufa ad aria forzata ? in questo modo canalizzerei l'aria anche nella camera.
Quali marche sono migliori?
Grazie
Ciao - Oggetto: scarico per stufa a pellets di Patrizia del 05/03/2006, 15:05
Messaggio: Buon giorno
abito in un appartamento al piano terra e vorrei installare una stufa a pellets ma ho scoperto che al momento della costruzione la canna fumaria non è stata portata fino al mio appartamento ma si ferma al piano di sopra. Vorrei sapere se la legge permette di installare la stufa e far uscire lo scarico sulla facciata del condominio all'altezza della fine della stufa (circa 2,5/3 mt)?
grazie e saluti - Oggetto: Costi tronchetti pellet di Raffaello del 05/03/2006, 10:41
Messaggio: Vivo in Sardegna e ho acquistato una stufa Luna della Nordica. Utilizza brichi di legna (cosa sono?), bricchi di carbone (?). Secondo il rivenditore posso usare i tronchetti di pellets. Costano 6 euro per 20 kg.
Kcal 4100 ca.
E' un pacco?
Grazie - Oggetto: legna incombusta di luigi del 17/02/2006, 09:44
Messaggio: Buongiorno
Da tre anni abito in una villetta bifamiliare che in taverna (80 m2 circa) ha un camino che amo definire focolare, aperto e che testardamente volevo mantenere aperto.
Il camino non aveva mai funzionato prima!! e me ne sono reso conto dei perché specialmente grazie al vs. sito.
Ho apportato una serie di modifiche al comignolo, alla bocca e al fondo, e ora FUNZIONA!!
Le misure di seguito sono espresse in centimetri.
Base interna: larghezza 150 x 80 prof.
Le misure della base sono costanti fino ad una altezza di 140 che si restringe poi a piramide fino all’inizio della canna di 20x20 posta ad una altezza di 190
Prima della canna fumaria (circa 15 cm prima) ho una tegola che ruota per regolare i fumi in uscita
La “bocca” del camino l’ho modificata riducendola alle attuali dimensioni di 100x53 (in origine di 140x120 e il camino non funzionava)
Sulla base ho una griglia di 70x33 (leggermente decentrata a destra perché anche la canna fumaria è decentrata)
La griglia ha una vasca di raccolta cenere sottostante profonda circa 15 e con le pareti in lamiera totalmente forata per il passaggio dell’aria che proviene dall’esterno attraverso un passaggio di 15x15 e che investendo la lamiera forata della cassetta raccogli cenere arriva al fuoco (la cassetta non appoggia al fondo per permettere all’aria una distribuzione “generale”)
La canna fumaria è quasi perfettamente diritta e verticale ed è alta circa 12 mt.
Seguendo i consigli e i disegni del vs. sito ho apportato le modifiche al comignolo e al camino e ora non ho più problemi di tiraggio e di ritorno del fumo.
Rimane comunque e purtroppo un problema che non riesco a risolvere: mi resta sempre un pezzo di legno non bruciato nel camino.
Perdevo tutta la brace e questo perché la griglia sulla quale poggia la legna ha delle fessure troppo grandi (sono tondini da 5 mm distanti 5mm tra loro) e per prova ho interposto un pannello in lamiera con tantissimi intagli ma piccoli che permettono il passaggio dell’aria ma trattengono la brace.
Ho provato a limitare l’aria in arrivo dalla bocca esterna; ho provato a lasciare aperta tutta la bocca esterna e ho chiuso parzialmente i fori della vasca raccogli cenere (50%); posso regolare l’aria anche aprendo il vecchio cassettino raccogli cenere; ma NIENTE DA FARE. Se il ceppo è un po’ grosso una parte, a volte piccola, rimane incombusta e spesso la brace è mista a molta cenere che forse la “soffoca”.
Sono, anzi siamo, disperati anche perché non ho trovato nessuno che mi dia un aiuto senza dover disturbare voi.
Vi ringrazio anticipatamente dell’aiuto
Luigi e famiglia
- Re: legna incombusta di franco del 05/03/2006, 10:05
hai la legna umida, ciao, e controlla la legna con un igrometro se l'umidita è superiore al 20% è umida, prova estrema usa i tronchetti pressati e vedi se ti lasciano i carboni.
- Re: legna incombusta di franco del 05/03/2006, 10:05