Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Ecotherm insert chiarimenti di marco a. del 09/03/2006, 12:21
Messaggio: Cerco qualcuno di voi che conosce l'inserto della thermorossi ecotherm insert ed in particolare se è un buon prodotto se scalda se sono stati riscontrati difetti o altro - Oggetto: dubbi sul tipo di camino di www.antonio.cariani@alice.it del 09/03/2006, 11:32
Messaggio: possiedo una casa con impianto di riscaldamento autonomo che vorrei conservare,a cui,però, mi piacerebbe aggiungere un camino che scaldi il 1° piano di circa 60mq e canalizzi aria calda al piano superiore in due camere diverse. Attualmente non possiedo canna fumaria che andrebbe costruita ad hoc e per problemi di asma preferirei non utilizzare i monoblocchi ventilati. E' preferibile un monoblocco con sistema kefamfire o un inserto in refrattario e ghisa? Grazie - Oggetto: Come scaldarsi di Marco del 09/03/2006, 07:36
Messaggio: Miei cari,
vivo in un appartamento di ca. 110 mq su due livelli: ho un impianto tradizionale a radiatori alimentato con caldaia a Metano: quest'anno ho provato ad accenderlo pochissimo (40 minuti al giorno) e i sono arrivate bollette salate: l'ultima è stata di 150 euro, anche se non accendo più i termosifoni da metà gennaio: insomma con il metano si va falliti: costa l'occhio della testa e poi cis ono decine di tasse soprattasse che ti rovinano solo il fegato e le tasche. Pertanto come posso fare a scaldarmi decentemente senza spendere follie in metano? Io avevo pensato ad una stufa a pellet, ma mio ratello mi ha consigliato l'installazione di una caldaia bruciatutto da collegare al tradizionale impianto dei termosifoni: lo spazio l'avrei pure, ma vorrei sapere da qualcuno più esperto innanzitutto quanto costano queste caldaie, se hanno una resa soddisfacente e di cosa necessitano in partciolare per l'installazione: non vorrei spaccare nuovamente tutti i muri. In particolare per la canna fumaria cosa dicono le leggi?
Grazie a tutti coloro che mi vorranno sare utili informazioni.
Marco - Oggetto: pelletbasket di alessio del 07/03/2006, 08:25
Messaggio: ciao a tutti vorrei acquistare 1 pelletbasket ma ho dei dubbi sulla sua funzionalità.. qualcuno lo ppssiede e mi dice come funziona?
- Re: pelletbasket di Valter Comaschi del 08/03/2006, 17:47
Ciao Alessio, in questi giorni ho acquistato il cestello Pellet Basket, esattamente il modello a tre vasche, inserendolo in un termocamino Jolly – Mec di circa 30.000 Kcal, la massima temperatura raggiunta dall’acqua è di 40°, non esiste nessun paragone con l’alimentazione a legna, dove ottengo temperature di 70° - 80°.
Bruciare brucia bene all’inizio vedi una bella fiamma, poi diventa brace, dura abbastanza, ma considerato la temperatura raggiunta è un bel giocattolo per produrre una bella fiamma maggiormente decorativa che utile per riscaldare.
Sul forum mi è stato risposto che forse con la carbonella potrebbe funzionare, forse per una piccola stufa potrebbe andare anche bene, ma nel mio caso non soddisfa assolutamente niente di quanto pubblicizzato.
Ciao.
- Re: pelletbasket di Valter Comaschi del 08/03/2006, 17:47
- Oggetto: Tirafumo di Angelo del 20/02/2006, 12:08
Messaggio: Buongiorno a tutti.
Vorrei sapere se installando un tirafumo risolverei per sempre il problema del mio camino che, nonostante vari tentativi, continua a fare fumo.
C'è qualcuno che con questo sistema ha risolto il problema? Fatemi sapere. Aspetto buone notizie da tutti voi.
Grazie mille.
- Re: Tirafumo di franco del 08/03/2006, 15:06
hai fatto la presa d'aria esterna per il caminetto????
- Re: Tirafumo di franco del 08/03/2006, 15:06
- Oggetto: Pulizia interna Termocamino di Costantino del 08/02/2006, 10:29
Messaggio: Sulle pareti interne del mio termocamino si forma una sostanza che alcuni mi hanno detto chiamarsi catramina. Volevo sapere se tale sostanza andava rimossa oppure lasciata. Ho provato con i vari ceppi pulisce camini ma svolgono solo funzione di disincrostare la canna e non di pulire le pareti interne. Con la stecca quando le pareti sono tiepide ho provato ma rimane attaccato allo strumento. Cosa consigliate ?
- Re: Pulizia interna Termocamino di franco del 05/03/2006, 17:30
ciao, la catramina va rimossa con raschietti e spazzole di ferro, ricordati, più gli scambiatori interni del termocamino sono incrostati più perdi di rendimento. ciao
- Re: Re: Pulizia interna Termocamino di Giuseppe Antonio del 06/03/2006, 08:47
ma la catramina si forma xchè la temperatura del camino non è abbastanza elevata?
- Re: Re: Re: Pulizia interna Termocamino di franco del 08/03/2006, 14:41
la catramina si forma per lo scambio termico tra acqua, (che passa all'interno del fascio tubiero, ed è quello che si incrosta) e il fuoco diretto sul fascio tubiero dove passa l'acqua, quindi ogni volta che si accende il fuoco si crea questo creosoto o catramina, quindi pui ore sta acceso meglio è
- Re: Pulizia interna Termocamino di franco del 05/03/2006, 17:30
- Oggetto: richiesta informazioni di Francesco di Trapani del 01/03/2006, 19:59
Messaggio: Salve desideravo avere un parere sul termocamino Hydrosystema F80 della MCZ considerando che ho una casa di 160mq (tetti h 3m)in campagna, in cui abito, il prezzo che mi hanno fatto non è male: camino + kit acqua sanitaria e trasporto 1980€ ivato. Ho chiamato in ditta per avere informazioni sul volume riscaldabile xchè nel sito www.mcz.it ci sono vari valori 560/40 640/35 745/30 cosa rappresentano sia il negozionete che il rappresentante sono stati vaghi, aiutatemi grazie anticipatamente.
- Re: richiesta informazioni di franco del 01/03/2006, 23:20
i valori che trovi vicino ai metri cubi sono coefficenti fissi di isolamento della casa, più il coefficiente è alto, meno metri cubi scaldi
- Re: richiesta informazioni di Francesco di Trapani del 02/03/2006, 20:13
Grazie intanto per l'aiuto, i muri sono in conci di tufo di 30cm di spessore quindi dei tre quale devo prendere in considerazione come valore? ed il prezzo lo trovate vantagioso? ancora grazie grazi grazie
- Re: Re: richiesta informazioni di franco del 08/03/2006, 14:35
basati sul valore intermedio, le ydro MCZ vanno veramente bene quello che spendi è giusto, il prezzo si aggira, con lo sconto sui 2800 euro più iva circa
- Re: richiesta informazioni di franco del 01/03/2006, 23:20
- Oggetto: HELP PULIZIA MARMO BOCCIARDATO di fabio del 02/03/2006, 17:10
Messaggio: Mi aiutate?
Mentre montavamo il nuvo termocamino, si è (inevitabilmente) sporcato la parte di rivestimento inmarmo bocciardato bianco (spallette, veletta e base)
Come la pulisco?
Devo usare acqua? O qualcheprodotto specifico?
- Re: HELP PULIZIA MARMO BOCCIARDATO di franco del 05/03/2006, 09:11
ciao, per il tuo rivestimento usa un panno morbido e dell'alcol e sfrega, se non va via subito riperti a lungo la pulizia con l'alcol, non si rovina nulla.
- Re: Re: HELP PULIZIA MARMO BOCCIARDATO di sonia del 08/03/2006, 10:52
Grazie per il consiglio.
Ma non c'è richio che l'alcool venga assorbito dal marmo e di rovinarlo?
ALtri mi hanno dcosnigliato di
1) usare spazzola a setole di ottone (quella che serve per pulire il camoscio) a secco
2) Usare spazzola morbida di saggina con sapone.
Anche queste due soluzioni sono valide?
Grazie
- Re: Re: Re: HELP PULIZIA MARMO BOCCIARDATO di franco del 08/03/2006, 14:20
fidati del consiglio sono un rivenditore di camini piazzetta
- Re: HELP PULIZIA MARMO BOCCIARDATO di franco del 05/03/2006, 09:11
- Oggetto: Formazione "Gruppo di Acquisto" Piemonte di livio del 03/03/2006, 21:55
Messaggio: Salve a tutti del forum...vorrei lanciare un sondaggio su quanti sono intenzionati alla creazione di un "gruppo d'acquisto" per poter pagare il pellet 3/3,20 euro il sacchetto su pallet (65/70 sacchetti).
Le premesse e i contatti ci sono sta solo da valutare la quantità per acquirente e modalità di consegna. Io sono della provincia di Cuneo.
Oggi da Auchan il sacchetto 15Kg 5,20 euro : ma siamo matti?
Altro trovato a 3,80 una schifezza indecente scurissimo (con corteccia!!)
e si stava trasformando in segatura!! Mha.. fatemi sapere...io ci sono
per 120 Q.li (800 sacchi=12 pallet) 800 diviso 5 sacchi giorno=160.
A chi ha degli interrogativi per lo stoccaggio di un pallet completo vi posso garantire che anche all'aperto purchè con un nylon come copertura non ci sono problemi: parlo per esperienza diretta di 3 bigbag nel cortile sotto la neve da cui prelevavo il pellet con un aspirapolvere per poi vuotarlo in caldaia. Ah.... tempi eroici!!! Fatevi sentire. Livio
- Re: Formazione "Gruppo di Acquisto" Piemonte di macnospy del 04/03/2006, 15:56
sarei interessato, a me bastano 140/160 sacchetti, ma siamo sicuri che il prodotto sia di qualità?
- Re: Re: Formazione "Gruppo di Acquisto" Piemonte di livio del 06/03/2006, 00:09
Si tratterebbe di materiale "certificato" a norme europee (viene esportato
principalmente nei paesi scandinavi che sono molto esigenti in fatto di qualità). A te servirebbero due bancali che sarebbero la decima parte di un carico completo da 240 q.li quindi si dovrebbero trovare nella tua zona
altri acquirenti interessati. Il meglio sarebbe di avere un responsabile in una certa zona (tu di dove sei?) che possa occuparsi dello scarico ed eventuale stoccaggio provvisorio del materiale per gli altri soci.
Beninteso se uno deve mettere un magazzino a disposizione dovrà essere
remunerato per questo con un aumento di prezzo. Certamente le difficoltà logistiche ci sono ma si tratterebbe solo di creare diversi
piccoli "gruppi" locali riferentesi ad un carico completo e di discutere a livello locale delle diverse esigenze dei soci. Per la fornitura non c'è
problema, potrò essere più preciso a fine mese, ma prima bisogna trovare le persone interessate. Mi rendo conto che non è facile trattandosi di tonnellate di materiale ma si può anche provare. Certamente non si rivolge a chi preferisce acquistare il sacchetto al supermercato con la pasta e la lattuga ma principalmente a chi usa una caldaia per riscaldamento.
Vedi anche www.ecoblog.it/post/stufe-a-pellets Post 197 e seguenti
- Re: Formazione "Gruppo di Acquisto" Piemonte di paolo del 06/03/2006, 13:08
io ci sto.
2 bancali zona Lanzo.
impossibilitato a stoccaggio tranne i due miei (che già mi stanno a fatica)
Speriamo si vada avanti...
un saluto a tutti
- Re: Formazione "Gruppo di Acquisto" Piemonte di Fabio del 08/03/2006, 12:32
Io sono fuori zona (Arcore, arcinota localita' della provincia di Milano) e gradirei organizzare una cosa simile qua, oppure aderire (se ci sono le condizioni) al gruppo Piemonte. Ne parliamo?
- Re: Formazione "Gruppo di Acquisto" Piemonte di macnospy del 04/03/2006, 15:56
- Oggetto: Programmazione Extraflame di Giuseppe del 19/02/2006, 23:44
Messaggio: Ho duvuto cambiare tipo di pellet (non per mia scelta) la stufa brucia male si intasa e annerisce il vetro....
Chi sa dirmi dovre reperire informazioni utili per riproggrammare la stufa?
Ho mandato diverse mail alla Extraflame ma non ho ottenuto risposte grazie
- Re: Programmazione Extraflame di IVA del 08/03/2006, 11:22
MA SCUSA NON C'è UN TECNICO AUTORIZZATO NELLA TUA ZONA CHE VIENE E IMPOSTA BENE STUFA?
LA MIA DOPO CHE IL TECNICO MI HA CAMBIATO QUALCOSA VE DA DIO SPORCA POCO VETRO E USO PELLETS DIVERSO VISTO ANCHE L'ATTUALE CRISI .....
- Re: Programmazione Extraflame di IVA del 08/03/2006, 11:22