Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: forno termocucina di Luca del 06/02/2009, 16:35
Messaggio: Ho comprato una termocucina Johanna della Anselmo Cola...mi sembra un buon investimento, anche se il forno non mi pare funzionare al meglio; lo sportello forno manca della guarnizione...é regolare? - Oggetto: informazioni sul pericolo fibroceramica di paolo del 05/02/2009, 17:37
Messaggio: ho acquistato un termocamino ad acqua x una migliore resa mi consigliano di coibentare il camino con fibroceramica
visto che il termocamino ha una presa d'aria esterna e una bocchetta sulla cappa interna non rischio di spargere nell'aria fibre tossiche di fibroceramica ?
se qualcuno mi sa rispondere lo ringrazio anticipatamente
- Re: informazioni sul pericolo fibroceramica di Lele del 06/02/2009, 10:16
Si devi fare in modo di isolare il piu' possibile quella fibra che solo a toccarla irrita, figuriamoci inalarla.
Certo e' piu' facile a dirsi che a farsi perche' in commercio non mi pare che la fibra di ceramica sia rivestita in alluminio. Io per esempio l'ho "rinchiusa" tra dei pannelli di cartongesso ignifughi. L'importante e' che non la lasci libera ma di certo e' un ottimo isolante, ho messo un materassino di fibroceramica nello spazio tra mantello cappa del monoblocco e rivestimento in cartongesso, un centimeto circa....resta sempre freddo e' quasi incredibile.
Ciao!
- Re: informazioni sul pericolo fibroceramica di Lele del 06/02/2009, 10:16
- Oggetto: coibentare di giannisegala del 05/02/2009, 19:19
Messaggio: mi date x piacere la definizione di coibentare ? significa forse nel caso delle canne fumarie di mettere tra l'acciaio e la stessa canna del materiale isolante? grazie e scusatemi - Oggetto: intubare o no di giannisegala del 05/02/2009, 19:11
Messaggio: stò x acquistare una stufetta a legna in ghisa della Scan mod. andersen 1, ho una canna fumaria in cemento dritta, mai usata, lunga circa 6 metri ;il venditore mi dice che non è necessario mettere il tubo flessibile d'acciaio, ma solamente fare uno sportello d'ispezione, è vero? intubandola tirerebbe meglio secondo voi? o è solo un fatto pratico x le pulizie? premetto che la canna fumaria è messa in un angolo della casa e che lo sportellino d'ispezione x comodità si potrebbe fare all'esterno. grazie - Oggetto: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di sam del 04/02/2009, 01:04
Messaggio: Mi stò accingendo a comprare il mio primo caminetto e opterei per un termocaminetto da rivestire con cartongesso, la canna fumaria(nuova) è interna e coibentata con diametro 15cm,e altezza circa 8 mt visto che la casa è in costruzione farò realizzare la presa d'aria esterna.
L'indecisione è: prendo un inserto 45 aria della palazzetti(illustratomi come prodotto mediocre) o scelgo un modello della Spartherm?
I dubbi sono: è meglio il focolare in ghisa(palazzetti) o la ceramica refrattaria(spartherm).
Compro anche il ventilatore per aumentare il flusso, o può dare noie o rumore?
Palazzetti prevede l'uscita fumi da 15 cm e nn avrei problemi, Spartherm chiede l'uscita da 18cm ma il venditore mi ha detto che funziona lo stesso!!!!!
In generale in fase di predisposizione devo avere qualche particolare accorgimento?
Userò il caminetto per creare un ambiente più "caldo" e non per scaldare a tutta.
Ho notato che siete molto competenti e affido a voi il mio primo caminetto...accetto anche altre marche!
GRAZIE
- Re: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di Emiliano del 04/02/2009, 12:48
Ma visto che la casa è in costruzione non puoi mettere una canna fumaria con un diametro più grande? Io ti consiglio almeno 20 cm. e non dare retta al venditore che ti dice che funziona lo stesso (pur di fare la vendita alcuni venditori sarebbero disposti a dire qualunque idiozia). Poi la scelta del camino dipende anche dal suo utilizzo: francamente credo che la soluzione migliore è acquistare un termocamino con ventilatore cercando di scaldare tutta la casa per farti evitare di accendere il riscaldamento quando fuori non fa molto freddo. Non voglio fare nomi di marche ma ti dico solo di guardare le caratteristiche del prodotto facendo attenzione ai Kw necessari al reale riscaldamento della tua casa. Una volta scelto il camino e a seconda della scelta potrai predisporre i vari particolari. Dimenticavo di dirti che secondo me ghisa, acciaio o ceramica refrattaria non è che cambi molto. E solo una trovata dei produttori per dire che questo è meglio di quell'altro (forse sbaglierò e molti visitatori di questo sito diranno che non capisco nulla ma è la mia opinione). Ciao.
- Re: Re: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di Gianni del 04/02/2009, 12:59
Guarda, i modelli spartherm sono bellissimi.. e credo che con una canna di 8 metri di 15 non dovresti avere particolari problemi poichè questi camini funzionano ad alte temprature di combustione.
Inoltre è possibile installare un kit di ventilazione che ho visto personalmente a Verona e mi sembrava anche molto silenzioso.. Kit S-vent, che permette anche di mettere il ventilatore accanto al camino.
Ho meno fiducia dei palazzetti.. quelli visti da me erano comunque molto rumorosi..
Come dice Emiliano, devi comunque valutare anche la superficie da scaldare.
In quanto a estetica gli Spartherm non hanno rivali.
Il refrattario ha bisogno di più tempo per entrare in temperatura ma ha anche un rilascio più prolungato di calore. Con una buona carica puoi trovare le braci la mattina!
Ciao!
- Re: Re: Re: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di Gianni del 04/02/2009, 13:14
Comunque fatti mettere per iscritto dal venditore che la tua canna fumaria è idonea..
carta canta...
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di sam del 05/02/2009, 00:20
Grazie A Emiliano e a Gianni...comincio ad avere un pò di chiarezza precisando alcune cose per poi essere sicuro del mio acquisto!
Sono obbligato anche se la casa è nuova a fare una canna fumaria di 15 cm max 16, perchè in parte sborda nell'unità del piano sup, e già non voleva questa.
Non posso pensare di mettere un camino con una potenza da scaldare tutta la casa (95mq),non ho lo spazio da incastonarlo e poi mi insegnate che più è grande il focolare,più è grande il diametro di scarico.(forse è meglio non avere troppi modelli da scegliere, ce ne sono troppi,e io non ci capisco nulla).
Mi hanno fatto dei prezzi e tra palazzetti e Spartherm la diff è nulla..quindi l'indecisione stà se fidarmi di un uscita fumi da 18cm infilata in una canna da 15(mod. Spartherm arte 1vh o speedy MR), o di un interno in ghisa che a sentito dire dopo pochi anni è da cambiare perchè si logora-consuma(palazzetti).
Ma qualitativamente parlando quali sono i marchi impeccabili per un caminetto-inserto come quello che stò cercando.
Se l'installatore mi certifica che la mia canna fumaria è idonea...mi posso fidare a fare l'acquisto visto che è uno dei rivenditori più famosi di rimini.
Grazie ancora....ce la farò,ma non voglio buttare i soldi.
- Re: Re: Re: Re: Re: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di Emiliano del 05/02/2009, 16:30
Visto che non hai intenzione di riscaldare tutta la casa anche in virtù del fatto che la tua canna fumaria può essere max 15-16 cm. di diametro, se l'installatore ti certifica che non ci sono problemi, io opterei per lo Sparterm mod. Arte 1vh. E' molto molto bello dal punto di vista estetico. Se te lo da, fatti dare il manuale d'istruzioni e leggilo attentamente per effettuare sin d'ora i lavori necessari per il corretto montaggio. Ma costa caro? Ciao.
- Re: Mi occorre un grande consiglio!!!!!!!!!!!!!!!!! di Emiliano del 04/02/2009, 12:48
- Oggetto: Canna fumaria attraverso un lucernario di Fab del 26/01/2009, 14:44
Messaggio: Per installare una stufa a legna nella mia mansarda (non dotata di canna fumaria)avevo pensato di passare attraverso un lucernario esistente, attualmente chiuso da una calottina bombata in materiale plastico. E' questa una soluzione fattibile? Se si, quali accorgimenti/schema per effettuare in sicurezza tale installazione? Di quanto potrei far sporgere la canna fumaria (tratto esterno coibentato) senza utilizzare tiranti? Ringrazio anticipatamente.
- Re: Canna fumaria attraverso un lucernario di Giovanni Iemmi del 26/01/2009, 15:50
sicuramente devi rimuovere la calottina e sostituirla con materiale resistente al calore (non plastico).
L'altezza del comignolo fuori tetto dipende dalla posizione, dall'inclinazione del tetto, da eventuali fattori di "disturbo" intorno.
Inoltre mi permetto un suggerimento: fai molta attenzione alla stufa che scegli, perchè spesso gli apparecchi a legna hanno bisogno di piu' metri di canna fumaria. Per cui, a scanso di problemi successivi, fatti specificare dal rivenditore (meglio se per scritto) i metri di canna fumaria necessari per garantire il funzionamento (spesso dichiarati dal poduttore sui manuali stessi degli apparecchi)
- Re: Canna fumaria attraverso un lucernario di Fab del 27/01/2009, 11:15
Grazie della risposta. Perchè sostituire la calottina (che continuerebbe a darmi luce) se la canna che l'attraverserebbe è coibentata ("fredda" esternamente)? Non basterebbe sigillare opportunamente l'apertura praticata nella calottina stessa? Inoltre, il tetto ha un'inclinazione di 15° e il lucernario dista 1,5 mt dal cuspide del tetto. Non ci sono ostacoli in un raggio di oltre 10 metri. La stufa presa in considerazione è una AUSTROFLAMM PI KO, diametro di uscita 13 cm, ma non è dato sapere la lunghezza minima su nessun documento ufficiale. Ulteriori suggerimenti? Grazie sin d'ora.
- Re: Re: Canna fumaria attraverso un lucernaio di Fab del 05/02/2009, 16:14
Davvero nessuno ha qualcosa da aggiungere?
- Re: Canna fumaria attraverso un lucernario di Giovanni Iemmi del 26/01/2009, 15:50
- Oggetto: scarico stufa a pellet di antonio del 03/02/2009, 13:15
Messaggio: buongiorno,ho comprato una stufa a pellet di 7 kw e per il montaggio vorrei provvedere di persona.
mi è quasi tutto chiaro l'unico problema è che il posto disponibile per il montaggio è una parete interna del corridoio,e qui mi sorge il dubbio,la caldaia ha l'uscita dei fumi sia superiore che posteriore ma devo usare per motivi di spazio l'uscita superiore la domanda è : come faccio per il raccordo a t che devo installare tenendo presente che con il tubo di metri 2,50 esco dal tetto (fatto a terrazza) per poi unirlo al tubo coibentato a doppio strato ?
posso poi saldare la carta catramata al tubo doppio strato senza rischiare di infiltrazioni di acqua ?
o ci sono altre soluzioni.
tenete presente che il tubo della stufa non necessita di curve o altre giunture.grazie
- Re: scarico stufa a pellet di Giovanni Iemmi del 04/02/2009, 11:07
davvero esiste una stufa a pellet con lo scarico sia posteriore che superiore? mi sembra molto strano se non addirittura impossibile. Mi dici maraca e modello per favore?
- Re: Re: scarico stufa a pellet di Gianni del 04/02/2009, 13:04
Usa un faldale in piombo e poi ci vai sotto con la carta catramata..
Se vuoi mettere un t di ispezione dovrai mettere 2 mezze curve in partenza e il t.
Ma se riesci ad andare dritto fino al comignolo non ce ne dovrebbe essere bisogno.
Ciao.
- Re: Re: Re: scarico stufa a pellet di antonio del 05/02/2009, 14:15
Grazie del consiglio,ho comprato un faldale di acciaio con innesto della canna fumaria in acciaio a doppio strato isolato, per l'interno tubi appositi per stufa a pellet fortunatamente sono diritti e non servono curve.
la cosa buffa è che mi sono recato in vari ingrossi di materiali edili,il prezzo minimo trovato €320 alla fine mi sono recato nella ferramenta che usiamo al lavoro mi ha fatto il prezzo migliore € 217 tutta roba di qualità.
- Re: Re: scarico stufa a pellet di antonio del 05/02/2009, 08:52
ciao, la marca della stufa è eva calor il sito del costruttore www.evacalor.it ,il modello è eddy molto piccola fatta appositamente per che ha problemi di spazio.
- Re: scarico stufa a pellet di Giovanni Iemmi del 04/02/2009, 11:07
- Oggetto: Codici di programmazione stufa pellet Superior gruppo Piazzetta di Matto78 del 05/02/2009, 12:11
Messaggio: Salve a tutti qualcuno conosce i codici di programmazione d una stufa a pellet della Superior del gruppo Piazzetta perchè vorrei diminuire l'afflusso dei pellet al minimo in maniera da diminuire la potenza riscaldante della mia stufa. grazie a tutti. - Oggetto: stufa in maiolica di Andrea del 04/02/2009, 20:10
Messaggio: Buona sera, qualcuno ha una stufa in maiolica costruita da Vandini di Modena? Se sì, potete darmi un parere?
Anche in privato: mensioname@libero.it.
Grazie mille in anticipo. - Oggetto: riscaldamento dal forno a legna di Nello del 04/02/2009, 18:01
Messaggio: salve sono un pizzaiolo, sto realizzando un forno alegna sotto casa mia,e vorrei chiedere se c e qualche sistema per sfruttare il calore del forno per i riscaldamenti o per l'acqua