Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: trasporto aria riscaldata di Elero del 10/02/2009, 12:08
    Messaggio: Dovendo realizzare un camino in corrispondenza di un vano scala, era mia intenzione fare uscire i fumi caldi ad altezza non troppo elevata rispetto al pavimento, per non contribuire ulteriormente all'effetto camino che si realizzerà comunque per la presenza della scala. Chiaramente il camino dovrà essere ventilato, per poter spingere l'aria calda al di sotto della loro quota di uscita. Mi dicono che nonostante la ventilazione, il fatto di condurre l'aria in basso incide sul rendimento e che sarebbe meglio non farlo. Qualcuno l'ha fatto o mi può dire se effettivamente una realizzazione di questo tipo è meglio non effettuarla?
    • Re: trasporto aria riscaldata di Gianni del 10/02/2009, 13:06
      Beh, i Piazzetta hanno tutti il sistema di vantilazione rovesciato.
      Per altri tipi di monoblocchi è consigliato tenere alte le bocchette per sfruttare la convezione naturale nei momenti in cui il motore non funziona (accensione-spegnimento, assenza di elettricità).
      Ancora meglio sarebbe canalizzare l'aria calda in ambienti adiacenti alla scala.
      Ciao!

  • Oggetto: caldaia e pellet di fedrico pe. del 09/02/2009, 16:33
    Messaggio: ho una gasogen2 unical a fiamma rovescita vorrei convertirla a pellet è possibile? ho trovato dei bruciatori che si possono trapiantare ma dove? nella camera inferiore o superiore? chi ne sa qualche cosa?

  • Oggetto: Piazzetta MP970 di Andrea del 09/02/2009, 14:07
    Messaggio: Buongiorno
    mi hanno proposto lo "Stubotto 04" della Piazzetta a pellet, ora mi propongono il monoblocco MP970, credo siano la stessa cosa solo senza rivestimento esterno.
    Qualcuno lo conosce oppure lo ha già installato.
    Grazie

  • Oggetto: problematiche cola 2008 di leo 2008 del 09/02/2009, 10:52
    Messaggio: anche voi avete avuto problemi con le stufe cola

  • Oggetto: Caldaie a gas olio di Iacovo Gianluca del 08/02/2009, 20:33
    Messaggio: Egregi signori
    la contatto per una semplice informazione !!!

    visitanto il vostro sito internet o visto delle caldaie a legna per abitazioni domestiche.

    La domanda consiste se avete il prodotto anche nel sistema a gas olio.

    La ringrazio della disponibilità e collaborazione .
    Aspettando con pazienza notizie positive .

    Cordiali Saluti
    Iacovo Gianluca

  • Oggetto: vulcano o carinci di luciano del 07/02/2009, 22:27
    Messaggio: salve vorrei installare un termocamino sono indeciso fra carinci e vulcano 25 la mia abitazione e di 100 mq abito in una zona umida e fredda ,mi piacerebbe essere contattato da qualcuno che ne ha uno il massimo sarebbe dalle mie zone toscana liguria non voglio parlare con rapp delle ditte grazie

  • Oggetto: installazione tubo per stufa a legna di francesco altero del 07/02/2009, 19:18
    Messaggio: Salve.Devo installare una stufa a legna in ghisa ass&sohn nella mia nuova casa e volevo chiedere questa informazione: il tubo pesante nero (da cm 15) parte dalla stufa situata nel soggiorno a piano terra e, tramite un foro nel soffitto, verticalmente attraversa il corridoio del piano di sopra e poi ancora il sottotetto per uscire all'esterno. Mi chiedevo, il tubo che attraversa il corridoio può passare a vista così com'è oppure mi conviene coibendarlo o chiuderlo per una maggiore sicurezza, siccome ci sono le stanze da letto e se ci fosse una perdita di fumi sarebbe pericoloso?
    Grazie.
    • Re: installazione tubo per stufa a legna di gianca51 del 07/02/2009, 20:44
      Se il canale da fumo è realizzato bene con i componenti per renderlo ermetico non avrai mai problemi.
      Ho detto realizzato bene.
      Non è necessario coibentarlo perchè si presume che il corridoio sia riscaldato ed il sottotetto non riscaldato ma chiuso.
      Devi stare attento se hai bambini perchè se non lo proteggi potrebbe essere pericoloso se qualcuno lo tocca.

  • Oggetto: Stufe a pellet??? di Alberto del 07/02/2009, 08:13
    Messaggio: Buon giorno, ho letto il suo articolo su "www.fuoco e legna.it" e avrei una
    domanda da farle:

    Alcuni presupposti:
    1) abito in una bifamiliare in provincia di Bari (piano terra) riscaldata
    con pompe di calore
    2) Stavamo valutando l'acquisto di una stufa a pellet, ma la casa dove
    abitiamo non dispone di canna fumaria, nè posso fare opere di muratura atte a
    costruirne una (siamo in affitto).
    3) La stufa a pellet che vorremmo comprare verrebbe posizionata in sala, un
    locale di circa 11x6 mt, con un affaccio sul terrazzino. 4) La muratura è
    spessa 60 cm e sopra il terrazzo vi è, ovviamente, il terrazzo dell'inquilino
    del 1° piano.
    5) Non arriva la conduttura del gas (utilizziamo la classica bombola in
    cucina).
    6) Il locale è posto al piano terra ed è alto 3,25 mt, ha una parete con 1
    porta e 2 finestre mentre sugli altri due lati è chiuso, sul terzo sussistono 2
    porte che comunicano con il corridoio.

    Vorrei alcuni suggerimenti circa la stufa a pellet??? o altro che mi possa
    suggerire e sulla canna fumaria che a mio avviso dovrebbe uscire dal muro della
    sala e passare sul terrazzino.

    Mi scuso per l'incompletezza della descrizione e resto in attesa di un suo
    cordiale riscontro.

    Cordialmente

    Alberto Bertinetto

    PS: a disposizone per qualsivoglia chiarimenti
    • Re: Stufe a pellet??? di gianca51 del 07/02/2009, 16:14
      No scarico a tetto, no stufa a pellets.
      Semplice e lineare.

  • Oggetto: Consiglio di achab del 07/02/2009, 11:30
    Messaggio: Ciao a tutti avrei bisognod el solito consiglio:

    Per anni abbiamo scaldato casa con un impianto a termosifoni a metano per la zona notte e una stufa a legno Palazzetti per la zona giorno. Tutto ok sia per il calore della casa che per i costi. Però il tempo passa e le abitudini cambiano. Adesso in questa casa ci viaviamo solo in due e lavoriamo entrambi quindi saremmo intenzionati a sostituire la stufa a legna (bellissima ma scomoda) con una a pellets.
    La casa si trova in prov di Treviso, villetta singola costruita tra il 79 e l'80. Gli infissi purtroppo sono di quegli anni e quindi poco, per non dire per nulla, isolanti (sarà una delle prossime spese). La zona da scaldare è un salone di circa 45mq comunicante con una cucina (divisa da una porta di vetro) di circa 12 mq. Altezza di circa 3m.
    La zona notte per il momento la usiamo poco e potrei continuare con i termosifoni a metano.
    La mia stufa a legna è della palazzetti e quindi pensavo di rimanere sulla stessa marca ma sono apertissimo a nuove soluzioni. Credo, da quel poco che ho capito, che mi serva una 9Kw ad aria. Il mio budget di spesa è di max 2mila euro.
    Attualmente la stufa è posizionata centralmente nel salone e la canna fumaria è stata "incassata" su un muro interno con uscita verticale sul tetto.
    Ora a voi la parola, ringraziandovi tutti anticipatamente.

  • Oggetto: no depression di luigi del 24/01/2009, 00:39
    Messaggio: Edilkamin ecoidro protocollo 1.1
    quattro mesi di utilizzo
    ora blocco -no depression-
    controllo di tutto cio' che è indicato inerente la dicitura no depression ma non si avvia
    E' necessario settare i parametri relativi al sensore flusso, come fare?
    suggerimenti?
    Grazie.
    • Re: no depression di Cat EK (CS) del 24/01/2009, 12:02
      Salve !! Innanzitutto le chiedo se c è stato il cat di zona a farle la I° acc. (sè una stufa nuova)Comunque le consiglio di farlo venire ai fini della garanzia. Altrimenti le consiglio sempre di effettuare (se non cè) un foro di presa aria esterna ed inoltre di aspirare il tubo di presa aria posto alla spalle termostufa.Comunque nei parametri tecnici si regola la sensibilita' del sensore di flusso il quale determina appunto l'allarme.

      P.S. Consiglio hai possessori di stufe e termostufe a pellet edilkamin di rivolgersi sempre ai CAT di zona per le prime acc. e le revisioni annuali sia ai fini della garanzia e sia per la verifica dell'installazione corretta. Cosi'si ha la certezza di un uso sicuro ed una resa giusta del prodotto in quanto una regolazione sbagliata dei parametri tecnici compremette un consumo non giusto di pellet.
    • Re: no depression di Gino del 03/02/2009, 22:55
      Salve a tutti,
      possiedo una ecodiro dell'edilkamin e da qualche giorno mi va in blocco "No depression" MI sapreste indicare come risolvere il problema?

      Grazie 1000
      • Re: Re: no depression di Cat EK (CS) del 06/02/2009, 17:13
        Salve a Tutti !! Se legge la mia del 24/01/09 avra' la risposta in merito.