Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Gruppo di acquisto pellet di Marco del 14/02/2009, 21:17
Messaggio: Salve.Abito a Capralba (Cr) e vorrei formare o aderire ad un gruppo di acquisto pellet nella zona dell'alta Cremasca o bassa Bergamasca.Possiedo una stufa a pellet e stimo un consumo di circa 1,5-2 t/anno.Marco 0373 450466 - Oggetto: Termostufa o termocamino?? di Alessio del 13/02/2009, 10:11
Messaggio: Buon giorno,
sono nuovo del forum, vorrei un consiglio: sto ristrutturando casa e devo realizzare l'impianto di riscaldamento. Vorrei abbinare alla caldaia a gpl un fonte alternativa e la mia decisione è fra un termocamino a legna-pellet o una termostufa a pellet ma non so quale sia la migliore, il mio idraulico mi ha consigliato la termostufa, chi mi può dare un consiglio magari per esperienza..
Grazie mille, Alessio
- Re: Termostufa o termocamino?? di Gianni del 13/02/2009, 18:26
Quello che dico sempre è che i prodotti a legna o a pellet non sono migliori o peggiori in un confronto diretto..
quello che bisogna valutare è il proprio stile di vita, la posizione geografica e molti altri aspetti legati alla vita personale e lavorativa di ogni persona.
Ecco che emergono allora delle situazioni più o meno consone ad ognuno di noi, per esempio degli interrogativi potrebbero essere i seguenti:
ho possibilità di reperire legna, farla stagionare, ho tempo per caricare la legna durante il giorno, ho bisogno di una caldaia programmabile, ho un vano per lo stoccaggio, abito al 6° piano, quanto posso investire, voglio abbinare al risparmio anche un minimo di presenza scenica del camino...
Inoltre bisogna valutare il rendimento, la pulizia, la manutenzione..
Se fosse per me non acquisterei mai un prodotto a pellet ma abito in campagna e ho legna da vendere e posto per tenerla.
Certo che una stufa è meno ingombrante e fa bene il suo lavoro, mentre un camino ha un fascino particolare..
Si potrebbe pensare ad un camino idro abbinato ad un bollitore di accumulo per avere energia in modo prolungato..
Le scelte sono molte, e i prodotti sono molto spesso tutti validi se ben installati.
Ciao!
- Re: Termostufa o termocamino?? di Gianni del 13/02/2009, 18:26
- Oggetto: mess di massimo del 12/02/2009, 23:08
Messaggio: ciao a tutti mi chiamo massimo e volevo chiedere una informazione,ho comprato casa 6 mesi fa in sala c,e un camino aperto dentro al camino ce una botola che si apre a scatti poco aperto fino a tutto aperto volevo sapere a che apertura deve stare ciao e grazie - Oggetto: richiesta info di Alessandro del 12/02/2009, 05:08
Messaggio: Salve a tutti,vorrei chiedervi un consiglio per installare una termostufa a legna in una casa di circa 85 mq con 8 termosifoni,mi hanno consigliato una rizzoli ts 60 cosa ne pensate?Avete qualche cosa di alternativo da consigliarmi?Grazie a tutti saluti Alessandro. - Oggetto: richiesta di consiglio di Elio del 11/02/2009, 14:00
Messaggio: Salve,
ho un impianto a metano per una casa singola mq. 100, 5 anni fa ho collegato anche il calore del mio camino a legna con l'impianto facendo una serpentina in rame all' ingresso della cappa. Mi ha portato un abbattimento dei costi del metano per circa il 50%. Preciso che detta serpentina aveva aggiunto circa 5 litri di acqua in più a quella precedente nella circolazione. Questa aggiunta però non mi permette di avere i termosifoni caldi, ma solo intorno ai 35-40 gradi che evitano tuttavia lo sbalzo caldaia se parte da 0 perchè la trova già temperata a 40. Chiedo, se aumentassi circa 10 litri acqua all' impianto con un piccolo serbatoi nella linea calda, potrebbe secondo voi funzionare o alzare ancora un pò la temperatura?
Grazie per il vostro forum e grazie anche per la risposta.
- Re: richiesta di consiglio di Gianni del 12/02/2009, 00:03
In teoria non dovresti avere vantaggi. Lo scambio calorico della serpentina è sempre quello, anzi faresti raffreddare quest'acqua nel serbatoio..
Inoltre se aumenti la quantità d'acqua, ti serve più energia per scaldarla, come un radiatore aggiuntivo..
La fisica dice questo..
Potresti provare a indirizzare meglio i fumi verso la serpentina con dei deflettori, ma l'eventuale troppo raffreddamento degli stessi potrebbe compromettere il tiraggio.
Ciao!
- Re: richiesta di consiglio di Gianni del 12/02/2009, 00:03
- Oggetto: Richiesta consiglio di EDVARD KAVO del 11/02/2009, 14:00
Messaggio: Vorrei acquistare una stufa a legna della marca CADEL
modello SOLE.
Sapete dirmi se la CADEL è una buona stufa ? e sopratutto cosa ne pensate del forno incorporato ?
Vi ringrazio saluti Edvard
- Re: Richiesta consiglio di Gianni del 11/02/2009, 18:51
La Cadel fa delle ottime stufe. Lo stesso modello lo fa la sideros (super star) e per esperienza personale posso garantire che è una bomba!
- Re: Richiesta consiglio di EDVARD KAVO del 11/02/2009, 20:31
Ti ringrazio Gianni è praticamente la stessa adesso vediamo il prezzo, a Trieste "la mia città" ho trovato la Cadel a 2.000.00 invece a padova "lavoridaltritempi.it" me la fanno 1.590.00.
Ma il forno tu lo usi, è potenzialmente utilizzabile o è meglio l'asciar perdere l'idea ?
Ancora grazie e buona stufa a tutti.
Edvard
- Re: Re: Richiesta consiglio di Gianni del 11/02/2009, 23:54
Mio babbo ha quella stufa e in effetti se la si "tira" devi stare a distanza per il grande calore che si propaga dalla parte frontale.. La cadel offre anche la possibilità di avere una ventilazione per aumentare il volume raggiungibile dall'aria calda.
Il forno di solito mia mamma lo usa per scaldare vivande pronte, pane, qualche crostino (che necessitano di poca cottura e sarebbe un inutile accensione del forno elettrico) e altro ma non per cucinare.
In effetti è difficile mantenere una temperatura costante di (per esempio) 200 gradi o 250... a volte arriva a 300 e più quando si carica la legna o cala se il ciocco finisce.. Ma forse non ci siamo impegnati neanche più di tanto..
Il vantaggio del modello col forno rispetto a quello senza è la maggior altezza e massa che migliora la convezione e l'accumulo.
Una volta calda il consumo di legna è veramente ridicolo..
Ciao!
- Re: Richiesta consiglio di Gianni del 11/02/2009, 18:51
- Oggetto: Impianto termocamino di Luigi del 11/02/2009, 12:04
Messaggio: Vorrei collegare il termocamino all'impianto di riscaldamento. Il mio problema è che per non rompere il pavimento per arrivare alla centralina della caldaia, mi è stato prospettata l'ipotesi di passare i tubi sopra il tetto della casa per arrivare alla caldaia esterna e li poi alla centralina del riscaldamento: qualcuno mi ha detto che è un lavoro fatto male, perchè l'impianto non funzionerebbe: E' VERO? Grazie
- Re: Impianto termocamino di Gianni del 11/02/2009, 13:16
Se hai una soffitta sfruttabile è la cosa migliore!
Ciao!
- Re: Re: Impianto termocamino di Luigi del 11/02/2009, 18:11
Il sopra dela casa è la soletta piana di copertura del'immobile, quindi presumo che si debbano coibentare i tubi dell'impianto in maniera estrema, onde evitare la dispersiopne, il sole il vento e gli altri agenti atmosferici.
- Re: Re: Re: Impianto termocamino di Gianni del 11/02/2009, 18:23
Tubi ben isolati daccordo, meglio ancora se si provvede a creare un canale in muratura. Una sorta di gradino..
Ciao!
- Re: Impianto termocamino di Gianni del 11/02/2009, 13:16
- Oggetto: clam o carinci????? di serena del 10/02/2009, 22:57
Messaggio: Vorrei installare un termocaminetto ad acqua che riscaldi una superficie di 210 mq, mi sapreste consigliare tra un Clam ed un Carinci? - Oggetto: gruppo acquisto pellet di gianfranco del 10/02/2009, 19:35
Messaggio: gradirei far parte od organizzare un gruppo d'acquisto pellet. Io abito a Trana (To) ho un caldaia a pellets per un consumo previsto di 6 T/anno . Qualcuno è interessato?
gianfranco cell 335277071 - Oggetto: camino superior di giuseppe del 09/02/2009, 19:47
Messaggio: buongiorno a tutti, vorrei ricevere un aiuto, ho un camino della superior, un monoblocco aqquistato una diecina di anni fa, quando ho aqquisato non ho comprato motore per aria, vorrei sapere se posso installare adesso, e se e si, quale. grazie a tutti aspetto risposte
- Re: camino superior di Gianni del 10/02/2009, 13:12
Difficile dirlo.. bisognerebbe sapere come è fatta la macchina.
Ciao!
- Re: camino superior di Gianni del 10/02/2009, 13:12