Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Caminetti montegrappa di Luca del 31/12/2007, 16:18
Messaggio: Cerco dei rivenditori dei caminetti Montegrappa nella zona Verbania Novara Aosta.
C'è qualcuno che saprebbe indicarmeli?
Grazie molte.
Luca - Oggetto: insicurezza di alda del 29/12/2007, 15:08
Messaggio: buongiorno,avrei delle domande inerenti all'installazione di una stufa a legna,in casa abbiamo un bellissimo camino pero vorremmo installare anche una stufa a legna,volevo sapere se è possibile immettere lo scarico del fumo nel fianco della canna fumaria del camino se questo scarico deve avere una pendenza e ho paura che poi il fumo possa uscire dal camino.inoltre non so se allinterno del camino deve passare il tubo di scarico per tutta la lunghezza della canna fumaria oppure basta fare solo un foro d'ingresso.vi sarei grata se poteste essermi d'aiuto,grazie
- Re: insicurezza di Gianni del 31/12/2007, 02:53
Guarda, le canne fumarie sono molto strane... a volte anche con un progetto di un bravo ingegnere o architetto non si riesce a trovare la soluzione giusta... Comunque in linea di massima non si dovrebbe fare..... MA.... io l'ha fatto spesso e con risultati ottimi, a volte anche inaspettati!! La pendenza dovrebbe essere almeno 45° a salire verso il foro della canna del camino, quindi esci dalla stufa in verticale, una curva 45 e un'altra curva 45 per inserire a 90° il tubo della stufa nella canna. Non serve intubare, basta inserire il tubo nel foro. Così dovrebbe andare, al massimo in fase di carica dovrai fare velocemente perchè rischi che fuoriesca un poco di fumo.. comunque è una prova che costa poco, vedrai che funziona, e il tubo di raccordo scalda anche un bel pò.. puoi stare lontana dal camino anche qualche metro!
- Re: insicurezza di Gianni del 31/12/2007, 02:53
- Oggetto: termocucina o termocamino di sergiobio del 29/12/2007, 18:33
Messaggio: salve abito in una casa 1° piano di circa 140 mq fatta senza coibentazione con forati da 30 e con dei termosifoni che partono dal piano terra a gas con un vecchio impianto i termosifoni ci mettono una vita a scaldarsi e il consumo è elevato vorrei mettere sui muri che vanno verso l' esterno del cartongesso e volevo rifare l'impianto dei termosifoni mettendo una termocucina così ci potevo anche cucinare così potrei tenere i termo sempre accesi mi potreste consigliare qualche ditta di termocucine o termocamini a legna con prezzi non troppo alti grazie
- Re: termocucina o termocamino di Gianni del 31/12/2007, 02:39
Io ho un mobilificio e falegnameria e nella mia zona (appennino tosco-emiliano) vendo anche qualche stufa e termocucina della Sideros. Come prezzi sono discreti ma in giro ci sono mooolti prodotti...
- Re: termocucina o termocamino di Gianni del 31/12/2007, 02:39
- Oggetto: Stufa pellet canalizzabile di Stefano del 17/12/2007, 01:22
Messaggio: Salve a tutti.
Devo riscaldare un piccolo appartamento di 2 piani.
Al momento ho un inserto nordica con una (solo una) canalizzazione attraverso la canna fumaria che va al secondo piano. Risultato: il primo piano è caldissimo,
il secondo ovviamente no.
L'inserto è poco potente come motore.
Stavo valutando l'ipotesi di una stufa a pellet x il secondo piano, ma forse mi conviene prenderne una buona al primo, con canalizzazione sul secondo.
Quali modelli prevedono tale soluzione?
Mi sapete consigliare un modello?
E magari darmi un'idea dei costi???
Grazie!
- Re: Stufa pellet canalizzabile di Stefano del 17/12/2007, 23:27
Ciao di nuovo. Non ho ricevuto ancora consigli ma non dispero. Oggi nelle mie ricerche ho visto 2 stufe interessanti:
1) extraflame ecologica: vista dal vivo, eccezionale, ma non canalizzabile
2) thermorossi 6000: non l'ho vista funzionare, ma ho letto qui sul forum che è valida, e ho scoperto che ha un kit di canalizzazione.
Qualcuno ha un parere?
Inoltre, ancora + importante, oggi mi spiegavano che una stufa a legna scalda tanto vicino al corpo della stufa, ma come ti allontani scalda sempre meno (ovvio),
mentre una stufa a pellet scalda tutto l'ambiente uniformemente. E' vero questo?????
- Re: Re: Stufa pellet canalizzabile di CLEMI del 26/12/2007, 10:57
Se pensi che una stufa a pellet scaldi uniformemente ti sbagli. Con la mia esperienza ti posso dire che dove è istallata la stufa ci sono 22° mentre in camera ce ne sono 14-15. Quindi penso che canalizzabie sia meglio, (penso).
- Re: Re: Stufa pellet canalizzabile di Miky del 29/12/2007, 18:00
C'è anche la Soleil della Edilkamin...
12Kw canalizzabile
- Re: Re: Stufa pellet canalizzabile di benel del 30/12/2007, 14:12
prova a vedere la elena airplus della ecoteck. ottima ditta con ottimo rapporto qualita prezzo ed esteticamente gradevole.
- Re: Stufa pellet canalizzabile di Stefano del 17/12/2007, 23:27
- Oggetto: ricambi del camino di Maurizio del 29/12/2007, 17:56
Messaggio: Cari amici, sono possessore di un camino KingFire Magic a chiusura frontale, purtroppo sono alla disperata ricerca della griglia in ghisa 25x25 che copre la vaschetta portacenere, poichè a seguito dell'intenso uso e stata crepata, vorrei sapere se nella zona di Milano-Lodi e Pavia conoscete qualche rivenditore o magazzino che ne sia in possesso. Grazie Maurizio - Oggetto: detrazioni fiscali 36% nel 2008 di Giovanni del 29/12/2007, 09:32
Messaggio: buongiorno a tutti, volevo solo chiedere se qualcuno sa se con la nuova finanziaria sono state rinnovate le detrazioni fiscali del 36% per stufe e caminetti
grazie - Oggetto: stufe a legna di serena del 15/11/2007, 11:06
Messaggio: salve a tutti,io vorrei comprare una stufa a legna.premettendo che abito in un'appartamento che prima o poi lascero e nella casa definitiva mi faro'costruire una stube,ora cerco una stufa che funzioni il piu' possibile come una stube,ad accumulo, controllo aria e bassi consumi.da poter cosi poi portar via con me.devo riscaldare circa 90 metri quadrati.c'e' qualcuno con un po' di esperienza che puo' consigliarmi e dirmi qualche prezzo?
grazie mille!
- Re: stufe a legna di Giorgio del 28/12/2007, 12:45
Gentile Serena,
vai all'indirizzo www.odin.it, trattano stufe ad accumulo in pietra ollare, veloci nel montaggio e smontabili al bisogno.Saluti.
- Re: stufe a legna di Gianni del 28/12/2007, 21:27
Ottima la Stubella della Sideros. L'ha mio babbo in casa e se carichi troppo bisogna uscire fuori...
- Re: stufe a legna di Giorgio del 28/12/2007, 12:45
- Oggetto: Edilkamin Alba di Carlo del 20/12/2007, 15:07
Messaggio: Per ZANGI
Ho installato da qualche mese una Alba di Edilkamin. Dopo qualche tempo ho notato, sotto i tubi da quale esce l’aria riscaldata, la presenza di una piccola feritoia da cui si intravede la fiamma all’interno della camera di combustione. Rappresentato il problema all’ufficio tecnico di Edilkamin mi veniva prospettata come soluzione la chiusura della piccola feritoia con del mastice o silicone.
La soluzione propostami mi ha lasciato alquanto perplesso.
Volevo sapere, visto che mi sembri molto informato sul prodotto, se sei a conoscenza di analoghi problemi.
sarei lieto di conoscere il tuo parere in merito.
Grazie.
- Re: Edilkamin Alba di zangi del 27/12/2007, 18:10
Probabilmente è un piccolo difetto di saldatura. Quello che ti han risposto dall'ufficio tecnico è un consiglio giusto, basta un po di silicone resistente alle alte temperature. Ti consiglio di chiedere al tecnico che ti ha fatto la prima accensinoe di risolvere il problema. Comunque anche se rimane così non succede niente, da quel piccolo foro può solo entrare aria e non può uscire niente visto che la camera di combustione lavora in depressione.
Ciao
- Re: Edilkamin Alba di carlo del 28/12/2007, 12:58
Zangi grazie delle rassicurazioni che mia fornito, ma la mia perplessità rimane sul fatto che un'azienda importante come Edilkamin possa porporre ad un suo cliente di risolvere un problema strutturale (foro nell'acciaio)con la sola applicazione di silicone.
Detta soluzione non mi soddisfa per cui valuterò altrte strade da percorrere.
Comunque grazie per le prezione informazioni che dai su forum.
- Re: Edilkamin Alba di zangi del 27/12/2007, 18:10
- Oggetto: parametri regolazioe pellet Extraflame Ecologica di Maurizio del 27/12/2007, 23:07
Messaggio: Buona sera a tutti, sono possessore di una stufa a pellet Extraflame Ecologica. La vigilia di natale si è rotto il motore di caricamento pellet, questa mattina ne ho acquistato uno nuovo e lo rimontato notando immediamente che ha un numero di giri inferiore al precedente e di consguneza ha una portata inferiore di pellet. Qualcuno gentilmente potrebbe indicarmi come agire sulla centralina per poter aumentare la portata del pellet?
Ringrazio anticipatamente tutti e faccio i miei più sinceri auguri di un felice e sereno 2008.
Maurizio - Oggetto: stufa ITALFLAME di davide del 27/12/2007, 20:26
Messaggio: salve a tutti ho appena acquistato una stufa a pellet mod GRISU' di italflame,lo sostituita con una edilkamin mod.iris,bè volevo solo consigliarla perchè ora in casa cè un silenzio ASSOLUTO!se volete vedere la stufa è sul sito www.italflamesrl.it ciao a tutti