Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa di massimo del 02/11/2009, 02:20
Messaggio: come posso calcolare l'effettiva potenza di una stufa che ho appena comprato e data per 12 kw
grazie a hiunque mi risponda
- Re: stufa di Giovanni Iemmi del 02/11/2009, 09:12
dipende se 12 è la potenza massima o nominale.... quella nominale è già la effettiva. Se è la massima fai il calcolo con il rendimento (se hai questo dato)... nel caso il rendimento sia del 70% fai il 70% di 12 cioè 8,4. Non so quanto sia preciso, ma approssimativamente da risultati corretti
- Re: stufa di Giovanni Iemmi del 02/11/2009, 09:12
- Oggetto: canna fumaia esterna di cinzia anna berretta del 31/10/2009, 11:48
Messaggio: Ciao, volevo spostare il caminetto della taverna di un metro circa sulla destra del muro, anzichè utilizzare la canna fumaia che ho già per non fare curve, volevo farne una esterna. Abito in una casa a schiera di due villette, io ho um lato libero senza finestre che si affaccia in una zona verde del comune, li dovrebbe uscire la canna fumaia, ora però mi chiedo saremo in regola? Devo chiedere qualche permesso al comune? Premetto che i nostri vicini sia a fianco e difronte manderebbero subito i vigili!
Ringrazio tantissimo chi vorrà aiutarni a risolvere questo dubbio prima di iniziare i lavori.
Grazie mille saluti a tutti
- Re: canna fumaia esterna di Bagnolini geom. Giulio del 02/11/2009, 01:13
Gentile signora,
in base al tipo di intervento per essere in regola le occorre una D.I.A. -Dichiarazione di Inizio Attività- una semplicissima pratica che deve fare con l'appoggio di un tecnico.
Se non ci sono problemi di distanze (da rispettare secondo le indicazioni del regolamento edilizio della sua città) non vi è alcuna difficoltà burocratica da affrontare.
Cordialità
www.caminisenzafumo.it
Bagnolini geom. Giulio
- Re: canna fumaia esterna di Bagnolini geom. Giulio del 02/11/2009, 01:13
- Oggetto: altezza termocamino di stefano del 01/11/2009, 12:54
Messaggio: vorrei installare un termocamino, sono quasi indirizzato su di un vulcano, sapete dirmi se , in particolare questo, e gli altri modelli o marche, possono essere montati in modo da avere la bocca fuoco a circa 65 cm di altezza.
io avevo pensato di poggiare i piedi su 2 blocchi di gasbeton.
secondo voi può pregiudicare il corretto funzionamento? - Oggetto: termocamino combinato di francesco del 31/10/2009, 23:12
Messaggio: Salve,
gradirei sapere quali componenti bisogna installare su un termocamino in modo tale da ottenere acqua calda. (Attualmente il termocamino viene utilizzato soltanto per il riscaldamento dei termosifoni).
In attesa di risposta, Vi ringrazio per il tempo concessomi e porgo distinti saluti. - Oggetto: inserto con forno a cupola di Anna B. del 22/10/2009, 20:53
Messaggio: Buonasera a tutti. Avrei uno progetto e mi domandavo se fosse realizzabile: poichè il mio camino sembra fatto apposta per ospitare una "Falò" Nordica o uno "Stubotto" Piazzetta, mi domandavo se questo tipo di stufa possa funzionare anche incassato. Se così non fosse, sapete darmi un consiglio su come utilizzare al meglio lo spazio vuoto (di forma semicircolare) che si creerebbe installando un comune inserto? Inizialmente avevo pensato di lasciarlo aperto, creando una base in pietra ollare e di sfruttarlo per scaldare il pane, ma sicuramente qualcuno tra voi ha un'idea migliore.
Grazie.
- Re: inserto con forno a cupola di badinistore.com del 24/10/2009, 18:00
Noi abbiamo venduto anni fa'l'inserto con forno della piazzetta E 65/58MF ad un cliente che l'ha murato completamente.
Il risultato è stato ottimo pero' devi pensare ad alcuni accorgimenti:tra il camino e la muratura devi lasciare uno spazio sufficente per permettere al camino di dilatarsi (mm.5 almeno), puoi usare dei materassini in fibracerica oppure della lana di roccia tra la muratura ed il camino se pensi di usare questa come dima per formare la cupola.
Ti devi preoccupare della convenzione naturale che si forma all'interno prevedendo delle prese d'aria in entrata (dal basso) ed in uscita (dall'alto), il kit di ventilazione forzata Multifuoco system non ci sta' perchè viene montato sotto l'inserto.
Se ti occorre un preventivo puoi contattarmi all'indirizzo info@badinistore.com consegnamo gratuitamente in tutta italia.
Ciao.
- Re: Re: inserto con forno a cupola di Anna B. del 31/10/2009, 18:01
Ti ringrazio infinitamente per la consulenza, ma temo di non poter procedere: ho verificato le misure dell'inserto che mi hai indicato e PURTROPPO mi mancano 7 cm in altezza; potrei valutare l'ipotesi di ampliare l'arco, ma vorrei evitare di eseguire
interventi di muratura; a questo punto torno alla mia idea iniziale di installare un inserto senza forno. A questo proposito mi chiedevo se, disponendo di un camino molto ampio, valga la pena installare un focolare di quelli con cappa e piedini piuttosto di un inserto semplice.
Grazie.
- Re: inserto con forno a cupola di Anna B. del 30/10/2009, 19:27
Ti ringrazio infinitamente per la consulenza, ma temo di non poter procedere: ho verificato le misure dell'inserto che mi hai indicato e PURTROPPO mi mancano 7 cm in altezza; potrei considerare l'idea di ampliare l'arco, ma a quel punto,dovendo eseguire interventi di muratura, tornerei al mio progetto iniziale di installare un inserto il più possibile ampio. A questo proposito mi chiedevo se si abbia qualche vantaggio installando, in un ampio camino pre-esistente, un focolare monoblocco (mi riferisco a quegli inserti con cappa incorporata) al posto di un inserto semplice.
Grazie.
- Re: inserto con forno a cupola di badinistore.com del 24/10/2009, 18:00
- Oggetto: vulcano 25 di fabio del 19/10/2009, 18:53
Messaggio: Salve a tutti, ho installato l'anno scorso un termocamino vulcano 25. Devo dire che con il riscaldamento a gas non c'è storia, il termocamino vince a mani basse sia per costi contenuti sia per calore. L'unica cosa che non capisco e che chiedo al sig. Savino è come mai quando apro il termocamino per ricaricarlo di legna esce sempre fumo, e quindi non riesco neanche a cucinarci. Preciso di avere la canna fumaria in alluminio. ringrazio anticipatamente il sig. Savino
- Re: vulcano 25 di FABIO del 31/10/2009, 10:01
come mai il Sig Savino non risponde a questo post?
forse non l'ha visto?
- Re: Re: vulcano 25 di Luigi Savino del 31/10/2009, 15:49
Buon giorno Fabio. Hai proprio ragione, non ha visto il tuo pecedente post. Anche perchè il forum se pur interessante, mi manca il tempo per poterlo seguire con più assiduità. Riguardo al problema lamentato, per poterlo esaminare sarebbe necessaria almeno una conversazione telefonica. Pertanto, ti invito a contattare il nostro servizio informazioni mediante l'apposito numero verde: 80 91 03 13. Se vuoi parlare con me, lo dici alle signorine che ti rispondono e loro mi avviseranno. Ti saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: vulcano 25 di FABIO del 31/10/2009, 10:01
- Oggetto: info stufa cadel di salvatore del 30/10/2009, 12:57
Messaggio: vorrei acquistare una stufa a pellet mi hanno proposto la
MELODY CADEL 7,5kw
nel forum qualcuno mi può dare info su questa stufa?
grazie salvatore
- Re: info stufa cadel di badinistore.com del 31/10/2009, 09:49
Le stufe della Cadel non sono male per il rapporto qualità prezzo e danno delle ottime referenze, io le tratto ma non sono concorrenziale perchè sul mercato on line fanno da padroni i grossisti.
Se ti interessa, sul mio sito, propongo la MONIA Superior (Piazzetta) a € 1.375 + iva da 8,5Kw
www.badinistore.com
- Re: info stufa cadel di badinistore.com del 31/10/2009, 09:49
- Oggetto: ulteriori informazioni di chicam del 30/10/2009, 19:38
Messaggio: Ma se non si riesce a pulire la cappa e non si riesce a tappare sopra l'inserto per motivi di spazio,isolando bene il tubo di acciaio con fibra di ceramica ,possono esserci problemi al camino?Si può considerare una installazione a norma?Grazie mille per la risposta
- Re: ulteriori informazioni di Giovanni Iemmi del 30/10/2009, 20:46
sopra l'inserto si DEVE tappare, altrimenti scaldi solo la canna fumaria e gli uccellini sul comignolo... le informazioni di badinistore sono corrette se farai anche un intubamento, ma l'inserto lo puoi installare anche senza intubamento. La griglia di cui ti hanno parlato comunque si usa di solito quando si fa un caminetto nuovo, sull'inserimento di un inserto in un caminetto esistente non si fa quasi mai proprio per i problemi da te evidenziati
- Re: ulteriori informazioni di Giovanni Iemmi del 30/10/2009, 20:46
- Oggetto: informazione tecnica di chicam del 30/10/2009, 14:22
Messaggio: Dovendo installare un inserto ad aria in un camino esistente e vecchiotto,mi hanno detto che bisogna fare una apertura nella cappa (griglia sovrapressione)per fare uscire aria calda di ristagno:ma la fuliggine e l'odore non esce da tale apertura?Grazie per eventuali delucidazioni
- Re: informazione tecnica di badinistore.com del 30/10/2009, 19:15
Se il camino è stato usato e, a quanto ho capito, è molto sporco, prima di inserire un inserto devi prevedere una bella pulizia dell'interno in modo da evitare odori sgradevoli.
Piu' che realizzare una griglia nella cappa io provvederei a ''tappare'' adeguatamente al di sopra dell'inserto e sigillerei nel comignolo la parte restante fra la canna fumaria e il nuovo tubo d'acciaio che ti inseriscono (lasciando un piccolo sfogo per la condensa.
Poi ugnuno è libero di fare quello che desidera e, visto che è un problema frequente, se qualcuno ha altre idee o soluzioni, apriamo una discussione a questo problema.
- Re: informazione tecnica di badinistore.com del 30/10/2009, 19:15
- Oggetto: liquido acido nero di votec34 del 29/10/2009, 13:46
Messaggio: Buongiorno, volevo chiedere come posso fare per diminuire la formazione di liquido acido nero , nello scarico della mia stuza a legna.
Grazie
- Re: liquido acido nero di Giovanni Iemmi del 29/10/2009, 20:43
si tratta del famoso fenomeno della condensa. Nella maggior parte dei casi è causato da problemi di canna fumaria, a volte anche dalla legna verde, da problemi della stufa o anche da un errato utilizzo della stufa stessa
- Re: liquido acido nero di badinistore.com del 30/10/2009, 19:09
Consiglio che posso darti è quello di girare i tubi nel senso opposto di come te li hanno montati (con il maschio in basso) e di partire con un raccordo femm/femm. alla base della stufa sigillandolo con del silicone ad alte temperature.
Se non vuoi risolvere in questo modo devi provare ad accendere la stufa in modo più ''violento'' in modo da evitare la formazione della condensa.
Giusto verificare anche se la legna che stai usando è abbastanza secca o umida.
Altri suggerimenti non li so.
- Re: liquido acido nero di Giovanni Iemmi del 29/10/2009, 20:43