Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: info su canna fumaria stufe a legna di adriano del 27/10/2009, 20:42
Messaggio: ciao,vorrei montare una stufa a legna in casa,volevo sapere se era possibbile farlo senza avere problemi visto ke dovrei far camminare la canna dei fumi in orizzontale x circa 4metri e poi farla salire in verticale x circa altri 4 metri.Volevo sapere se nel caso sarebbe meglio montare una stufa con tiraggio forzato con una ventola sempre se sono in commercio,o a questo punto se non mi convenisse prendere una stufa a pellet dato ke ha proprio il tiraggio dei fumi forzato.
- Re: info su canna fumaria stufe a legna di badinistore.com del 30/10/2009, 19:04
La possibilità che vada bene è molto scarsa..., soprattutto avrai problemi con la pulizia del tubo da farsi di frequente.
Se proprio non puoi spostare la stufa, da dove prevedi di inserirla, la parte in orrizzontale, devi dargli almeno una pendenza del 10%, se puoi aumentare il comignolo di sicuro ti aiuterà (4mt in verticale sono un po' pochi).
Detto questo alcune marche di stufe indicano la depressione dello scarico con la quale la stufa non avrà problemi.
- Re: info su canna fumaria stufe a legna di badinistore.com del 30/10/2009, 19:04
- Oggetto: stufa pellet canalizzata di Giuseppe del 27/10/2009, 19:39
Messaggio: Buona sera a tutti
Sto cercando un stufa a pellet canalizzata, nuova, potenza uguale o superiore ai 11KW di potenza, mi serve con la possibilità di canalizzare il calore che produce dallo 0% al 100%, in modo da decidere dove voglio il calore se tutto o in parte nella stanza dove la colloco o nella stanza adiacente. La vorrei il più silenziosa possibile, visto che quasi nessun costruttore indica sulla scheda tecnica la rumorosità.
Ho gia, da un anno, una stufa a pellet canalizzata" se interessa a qualcuno", la Soleil della Edilkamin, 12KW di potenza, non mi trovo male ma riesco a canalizzare solo il 50%.
Accetto tutti i consigli che mi vogliate dare, se qualcuno e nelle vicinanze di Brescia ne possiede una mi piacerebbe vederla in funzione.
- Re: stufa pellet canalizzata di badinistore.com del 30/10/2009, 18:57
consiglio che posso darti è quello di dare un'occhiata ai prodotti Piazzetta, io sono di parte, ma in fatto di canalizzazione dell'aria calda la sanno lunga.
Sul mio sito puoi trovare qualche informazioni; soprattutto trovi l'indirizzo che ti permetterà di venirmi a trovare e vedere funzionante la P961 da 12Kw.(la Soleil è una sua imitazione)
Con queste stufe hai la possibilita di gestire due motori separatamente con quattro potenze di ventola separate, inoltre le bocchette d'uscita puoi chiuderle in caso di non utilizzo.
- Re: stufa pellet canalizzata di badinistore.com del 30/10/2009, 18:57
- Oggetto: acquisto termocamino per 250mq 600mc di lorenzo del 26/11/2008, 14:17
Messaggio: ciao ragazzi una cortesia devo acquistare un termocamino per la mia casa su 3 piani 250mq in totale 600 metri cubi circa. avevo visto 2 modelli tra cui jollymec e ecosystem e vulcano mi sapreste indirizzare verso la migliore soluzione qualità prezzo? lo devo comprare velocemente perché comincia a far freddo ... grazie mille per una vostra pronta risposta.
- Re: acquisto termocamino per 250mq 600mc di Vittorio del 29/10/2009, 18:30
Ciao Lorenzo,
alla fine che cosa hai scelto?
Come ti trovi?
Vittorio
- Re: acquisto termocamino per 250mq 600mc di Vittorio del 29/10/2009, 18:30
- Oggetto: Consiglio per un installazione di una stufa a legna con tubi di scarico fumi interno all'abitazione di Giovanni del 28/10/2009, 19:51
Messaggio: Buona sera, forse mi potete dare un consiglio. Ho acquistato una casa in campagna dove io e la mia famiglia ci siamo venuti ad abitare da 6 mesi. Ci siamo accorti che la casa non è coibentata ed è tutta uno spiffero. Abbiamo attualmente un'impianto di riscaldamento tradizionale a GPL, ma non lo usiamo per il troppo dispendio.
Ho pensato di inserire al piano inferiore piano terra, una stufa a legna, e di far passare i tubi di scarico fumi in casa, bucando la soletta . La mia casa è espressa su tre livelli: Piano terra - Primo piano e mansarda. Vorrei per l'appunto bucare le due solette e facendo passare il tubo a doppia camera nelle due stanze, rispettivamente di 16metri quadrati, per riscaldarle.Dalla stufa a legna fino alla fine del tubo sono 7 metri lineari verticali + una curva a 90° + 3,80 metri orizzontali + un'altra cura a 90° ed il comignolo. Che dite è fattibile tutto l'impianto, oppure è meglio che lasci perdere? La stufa quanti KW deve avere? Che tipo di tubi dovrei usare per essere in sicurezza e non morire sfissiato? Grazie per l'interessamento.. Cordiali saluti. - Oggetto: impianto idraulico per termostufa italiana camini mod.aqua di elia del 28/10/2009, 14:52
Messaggio: ho acquistato una termostufa i.c. mod.aqua,il mio problema è che vorrei fare l'impianto idraulico per riscaldare una villetta a schiera a due piani.la casa è composta da un seminterrato di circa 40 mq dove posizionerò la termostufa; un piano terra ed un primo piano ove esiste un impianto di termosifoni.Vorrei posizionare un vaso di espansione aperto in soffitta collegare il tubo di carico alla stufa e poi collegare l'acqua calda al collettore dei termosifoni. Le mie domande sono queste:mi serve solo il riscaldamento del impianto a termosifoni,devo mettere un circolatore elettrico? Devo predisporre un termometro e magari una spia di pericolo?Premetto che la stufa ha solo un entrata A.F. e un uscita A.C.senza nessun altro apparecchio. Qualcuno mi può spegare e se si lo ringrazio anticipatamente. - Oggetto: fumo camino di chiara.mt del 28/10/2009, 11:33
Messaggio: ho un camino che molto spesso fa fumo.
E' collocato al piano terra di una casa di 3 piani.Ha una sola apertura anteriore e le dimensioni sono 84*76 per quanto riguarda la bocca anteriore ed una profondita di cm 76.La canna fumaria è 68*68. Il camino è fatto tutto in mattoncini perchè è molto vecchio. Mi sapreste dare dei consigli per risolvere il problema fumo
- eventualmente potrei anche inserire un prefrabbricato
- e come fare per la canna fumaria: mica posso rompere tutto il camino. - Oggetto: Caminetto francese "Seguin du terriez" di daniela del 22/10/2009, 15:41
Messaggio: Mia mamma alcuni anni fa ha acquistato un caminetto di provenienza francese e marchiato "".
L'importatore al quale ci eravamo rivolti non esiste più e cercando in rete non ho trovato nulla.
Qualcuno di Voi lo conosce e sa dirmi dove trovare rivenditori?
Grazie!
- Re: Caminetto francese "Seguin du terriez" di Tommaso del 26/10/2009, 10:59
l'importatore per il nord-ovest lo trovi a questo link: http://corintocaminetti.it/
un po di anni fa anch'io l'ho acquistato (la sede è vicino a dove abito) e a tutt'oggi mi trovo molto bene.
ciao.
Tommaso
- Re: Re: Caminetto francese "Seguin du terriez" di daniela del 26/10/2009, 17:26
Grazie!
Anche io sono della provincia di Cuneo...
Potresti dirmi che modello hai e se hai valutato altre marche prima di acquistarlo?
Saluti Daniela
- Re: Caminetto francese "Seguin du terriez" di Tommaso del 27/10/2009, 08:05
Ciao, io ho il modello super 8 e tutto sommato mi trovo bene.
Con questo modello scaldo circa 90-100 m2 tra salone e cucina, inoltre non è vero che il caldo non arriva anche nelle camere vicine in quanto con le porte aperte il tepore alla fine raggiunge pure loro, certo è che non puoi pretendere di avere caldo ovunque e subito, ha la sua inerzia, però ti assicuro che alla fine lo si ottiene.
Con mia moglie avevamo deciso per questa tipologia (convezione naturale) proprio per l'assenza di ventole, e quindi niente rumore e poco movimento di polvere.
La scelta di puntare su questa tipologia di prodotto è stata proprio per il fatto che non necessita di ventole per spingere l'aria calda.
Tieni presente che ne avevamo gia, nella casa in campagna (a s.stefano roero), uno a marchio piazzetta (con ventole) e quindi conoscevamo benissimo i pro e contro delle ventole e i contro (il rumore-polvere) ci ha fatto decidere di acquistare questo che non utilizza ventole.
Il piazzetta si è vero che ti da calore quasi subito e ovunque arrivi la canalizzazione (che ad essere obiettivi puo essere un vantaggio per una casa che utilizzi solo nei fine settimana e quindi molto fredda) però è molto fastidioso quando ad esempio vai a dormire e per ore continui a sentire il rumore della ventola che soffia l'aria nella camera.
E cosi alla fine a casa abbiamo fatto piazzare il Super8 e al momento non abbiamo lamentele e ne siamo soddisfatti, pur con il fatto che ad andare a regime impiega un po piu di tempo rispetto al Piazzetta che abbiamo nell'altra casa.
Comunque volendo, quando lo abbiamo acquistato, mi avevano detto che era possibile mettere un kit ventole/canalizzazioni pure a questi tipi di focolari, però noi, come gia ti ho spiegato eravamo proprio per il contrario e non ne abbiamo tenuto in considerazione.
Se hai bisogno di altre info sono qui...
ciao e buona giornata.
Tommaso
- Re: Re: Caminetto francese "Seguin du terriez" di Tommaso del 27/10/2009, 11:53
faccio una precisazione...
rileggendo cio che ho scritto sembrerebbe che uso solo il caminetto per riscaldare ma in realtà ho i termosifoni accesi durante il giorno e poi alla sera al ritorno dal lavoro accendo il caminetto e solo quando supero la temperatura impostata sul termostato i termosifoni si spengono.
In pratica uso il caminetto ad integrazione del riscaldamento principale (caldaia a gas).
Idem in campagna dove arrivando al sabato accendo la caldaia a gas e questa parte in pieno per poi spegnersi quando il camino fa superare la temp. impostata dal termostato.
ciao
Tommaso
- Re: Caminetto francese "Seguin du terriez" di Tommaso del 26/10/2009, 10:59
- Oggetto: Oggetto: termocamini a vaso chiuso o aperto di ferpe del 26/10/2009, 10:45
Messaggio: Ho deciso di comprare un termocamino da collegare all'impianto di riscaldamento con caldaia a gas.
Non potendo mettere sul terrazzo un vaso di espansione aperto dovrò optare obbligatoriamente per il vaso chiuso. Il mio dubbio è se ogni termocamino può essere montato a vaso chiuso oppure se per il circuito a vaso chiuso bisogna comprare il termocamino compatibile con questo tipo di impianto. cioè, rischio di comprare un termocamino che non può essere montato con il vaso chiuso ?
- Re: Oggetto: termocamini a vaso chiuso o aperto di Luigi Savino del 26/10/2009, 11:34
Possono essere installati a circuito chiuso solo i termocamini che possiedono l'apposita certificazione. La metto a conoscenza anche che oltre all'installazione a circuito aperto e a quella a circuito chiuso vi è un sistema misto: termocamino a circuito aperto, impianto a circuito chiuso. Oggi per la sua situazione ci sono termocamini specifici. Cioè termocamini che alimentano l'impianto termico, forniscono acqua calda sanitaria e si integrano in automatico con la caldaia a gas. Questi termocamini hanno al loro interno 3 scambiatori, hanno apposite certificazioni, non fanno sommatoria di potenza con la caldaia, non occorrono meccanismi esterni, si installano con facilità, rispettano tutte le leggi e le norme in vigore. Luigi Savino
- Re: Re: Oggetto: termocamini a vaso chiuso o aperto di ferpe del 27/10/2009, 08:54
il termocamino che ho visto e che andrebbe bene per me è l'Hydrosystem f80 o l' f80/a secondo voi è possibile montarlo a vaso chiuso? - Preciso che non ho bisogno di acqua sanitaria ma solo di riscaldamento insieme ad una caldaia a gas.
- Re: Oggetto: termocamini a vaso chiuso o aperto di Luigi Savino del 26/10/2009, 11:34
- Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 25/10/2009, 23:27
Messaggio: Grazie Giovanni. Una volta smontata con che pulirò le parti interne( anche l'esterno) della stufa in ghisa? Ciao , complimenti e grazie ancora.
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 26/10/2009, 21:57
semplicemente con l'aspiratore, eventualmente aiutandoti con un cacciavite o un oggetto simile per togliere le incrostazioni piu' dure o dagli angoli piu' nascosti
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 26/10/2009, 21:57
- Oggetto: canna fumaria di bruno del 25/10/2009, 21:41
Messaggio: salve a tutti sono bruno e volevo sapere da voi esperti nel campo,!! ho comprato da poco una stufa a legna doppia combustione da 8kw austriaca, con l'uscita fumi diametro 150mm.ed ho una canna fumaria diametro 180mm.in inox coinbentata doppia parete alta 4 mt.(circa ) senza curve,e non sono sicuro che funzioni bene!! un signore mi ha detto che mi sarebbe bastato un diametro 150mm. per un buon tiraggio che ne dite??
grazie mille !!!
ciao bruno
- Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 26/10/2009, 21:54
se fosse troppo più ampia potrebbe darti problemi, ma da 180 a 150 no di sicuro, se il comignolo è fatto e posizionato correttamente tirerà benissimo
- Re: canna fumaria di Giovanni Iemmi del 26/10/2009, 21:54