Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: installazione termocucina di Lina del 11/01/2009, 18:01
Messaggio: Ciao Franca,
non ti ho scritto prima perchè non avevo le idee molto chiare neanche io (vedi mio messaggio sul forum termocucina). Noi abbiamo installato una termocucina a legna per una casa su due piani di circa 200 mq; abbiamo anche noi la caldaia a gas che utilizzavamo prima ed rimasta a disposizione in caso di necessità; abbiamo anche installato un boiler da 200 litri per l'acqua calda da riscaldare con la termocucina; dopo un primo momento di difficoltà a riscaldare i termosifoni, siamo giunti alla conclusione che scaldare i termosifoni con la serpentina a bagnomaria non andava bene; percui abbiamo comprato lo scambiatore previsto per le termocucine a legna e adesso i termosifoni sono bollenti.
Il boiler dovrebbe essere al massimo da 100 litri. Cmq stiamo facendo altre prove per vedre se possiamo cmq utilizzare il boiler che abbiamo. Ti terrò al corrente sugli sviluppi... Cosa non si fa per risparmiare due soldi.. Buon Anno ... Lina - Oggetto: Domanda sui tubi di scarico per stufa a legna di Marco del 11/01/2009, 10:07
Messaggio: Buongiorno,
Sono Marco e vivo in provincia di Varese. Vorrei esporre la mia esigenza con la speranza che qualcuno sappia darmi indicazioni utili.
Ho un grande stanza divisa in due parti da una vetrata, il vetro non e' di quelli resistenti al calore. Ho una stufa a legna che vorrei porre nella parte della stanza dove non ho l'attacco alla canna fumaria che si trova appena oltre la vetrata nell'aparte della stanza.
La soluzione sarebbe semplice, praticare un foro nella vetrata ed attraversarla con il tubo di scarico.
Dato le caratteristiche del vetro esiste pero' il problema di non trasmettervi calore.
La domanda e': esistono tubi di scarico in materiale refrattario tali da essere freddi all'esterno e quindi non trasmettere il calore al vetro? Dove potrei procurmeli?
Grazie in anticipo a chi potra' aiutarmi.
Marco
- Re: Domanda sui tubi di scarico per stufa a legna di Giovanni Iemmi del 11/01/2009, 16:05
la cosa migliore è che tu faccia il foro nel vetro di qualche cm piu' largo in modo che il tubo non sia a contatto col vetro. E' sufficiente anche se i vetri sono normali. Credo possano bastare 2 o 3 cm per parte (che puoi sempre poi coprire con un rosone largo)
- Re: Domanda sui tubi di scarico per stufa a legna di Giovanni Iemmi del 11/01/2009, 16:05
- Oggetto: Termocamino in prova di Alessandro del 11/01/2009, 02:23
Messaggio: Ciao a tutti
Per motivi che non é facile spiegare, sono stato costretto ad accendere il Termopalex 86 che ho installato nella mia nuova abitazione prima che fosse stato montato il comignolo sulla canna fumaria e con la porta priva di vetro.
Ho dovuto provarlo adesso in quanto devo necessariamente far montare a breve il rivestimento e prima volevo assicurarmi del corretto funzionamento.
Ho tenuto il camino acceso per circa 6 ore e la temperatura misurata dalla sonda posta sulla mandata (proprio all'uscita dal camino) non ne ha voluto sapere di salire sopra i 39 gradi...
In 6 ore la temperatura é salita da 15 gradi a 39 gradi e non é neanche entrato in funzione il circolatore, visto che il suo intervento é impostato di fabbrica a 50 gradi.
E' possibile che ciò sia dovuto all'eccessivo tiraggio della canna e alla mancanza del vetro?
Oppure il camino non funziona?? - Oggetto: caldaia a legna di Fabrizio del 10/01/2009, 19:43
Messaggio: Ciao a tutti
Scrivo per chiedervi una vostra opinione,
stò valutando la possibilità di sostituire la mia caldaia a metano con una caldaia a legna a fiamma inversa.
La mia situazione attuale è la seguente , ho un casa di tre piani: il piano terra è risacldato con una stufa a legna(solo quando siamo a casa).
il secondo ed il terzo sono riscaldati dalla caldaia a metano.
Consumo in un anno circa 50 quintali di legna più circa € 1400,00 di metano.
Mi è stato proposto un impianto la caldaia è una Froling a fiamma inversa con accumulo da 2000 litri.
Secondo il venditore della caldaia con circa 60 quintali di legna dovrei riuscire a riscaldare tutto.
Facendo due conti il risparmio annuo sarebbe notevole ed il costo dell'impianto si ammortizzerebbe in una decina di anni.
Cosa ne pensate? - Oggetto: problemi con multifuoco system piazzetta 2003 di angelo del 10/01/2009, 11:07
Messaggio: Ciao,
quest'anno ho provato ad accendere il multifuoco della mia piazzetta E911; il multifuoco lo uso pochissimo durante l'anno in quanto serve a riscaldare una piccola mansarda poco utilizzata.
Il telecomando funziona così come il cicalino della scatola radiocomando che avvisa dell'avvenuta accensione ma la ventola non parte.
Prima di chiamare l'assistenza chiedo a voi se qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari l'ha risolto senza bisogno di tecnico.
Grazie per le risposte.
Angelo - Oggetto: info di Romina del 09/01/2009, 23:20
Messaggio: Salve, volevo sapere se qualcuno ha informazioni da darmi sul pellets in vendita nella zona della vallesina e dintorni. Ho acquistato una stufa ma vorrei sapere se posso trovare rifornimento vicino casa. Grazie Romina. - Oggetto: cersasi maiolica di edoardo diale del 09/01/2009, 19:22
Messaggio: salve , vorrei sapere se è possibile dove posso trovare le piastrelle in ceramica da rivestire una sfula in mattoni refrattari, e con cosa incollarle.GRAZIE. - Oggetto: Come ridurre l'odore di fumo dal comignolo di obrunial del 09/01/2009, 19:17
Messaggio: Da 5 anni ho installato un caminetto Jolly-Mac Esagono che utilizzo saltuariamente.
Il tiraggio è perfetto ( ho una canna fumaria in acciaio coibentato 20X20 con un altezza di circa 8 metri ).
Da quest'anno una mia anziana dirimpettaia ha iniziato a importunarmi sostenendo che percepisce un insopportabile puzza di fumo nella sua proprietà (dopo che suo marito fumatore ha scoperto di avere un tumore ai polmoni e lei è in stato isterico).
Ho chiesto all'installatore di fare un controllo, dal quale è risultato che è tutto regolare anche nelle vicinanze del comignolo pressochè non si sente odore se non nei primi momenti dell'accensione.
Lui mi ha consigliato di lasciarla perdere anche perchè se volesse andare per vie legali non oterebbe nulla.
Per evitare spiacevoli liti di vicinato, qualcuno conosce un sistema per ridurre l'odore di fumo che esce dal comignolo?
Ovviamente già seguo il più scrupolosamente possibile tutte le tecniche nella combustione.
Grazie mille - Oggetto: vorrei aumentare il grado di riscanldamento del mio termocamino ad aria di luigi del 30/12/2008, 18:34
Messaggio: Ciao a tutti sono di napoli e da 3 anni ho ristrutturato la casa colonica di mia nonna per viverci con la famiglia. La casa è circa 150 mq su due livelli con scala interna. Il primo livello è di circa 100 mq ed è h=3.00 mt. Ho pareti in termoblocco da 30 cm ed infissi nuovi di legno con vetrovamera da 20 mm totale.
Ho un termocamino palezzetti ad aria modello ecomonoblocco cm 78 con una RESA di 15610 kcal/h (dati dichiarati). Ho anche un sistema di riscaldamento tradizionale con caldai gas.
Il piano terra cerco di riscalrlo con il camino che ha 4 bocchette di areazione forzata con canalizzazione max 7 mt per lato ed 2 bocchette di areazione non forzate.
Debbo riscontare che dopo 3 inverni non sono soddisfatto della resa del camino.
In particolare mi aspettavo maggiore convezione di aria calda invece rischio nelle giornate più fredde (min 3-4 esterni) non riuscire a portare la temperatura ad un livello tale da non sentire gli indumenti un pò freddi adosso.
Non sò se è proprio questo tipo di riscaldamento con camino ad aria che è poco efficiente ho la legna che uso o chissa cosa altro.
Per completezza utilizzo legna faggio o castagno essiccata nell'anno è ben tagliata max 10 - 15 cm di diametro e 50 cm di lunghezza ma sto sempre li a mettere roba sottile per fare fiamma o ad alzare il vetro per aumentare la portata di aria (ma anche la velocità) di aria coburente proveniente dall'interno (ho anche la bocchetta esterna naturlamente).
Chiedo consigli affinche mi possiate aiutare a vivere meglio questo sistema che mi appassiona molto.
Saluti e buon anno.
- Dimensionamento canna fumaria di Daniele Ferronato del 09/01/2009, 13:51
Buongiorno. Voglio montare un inserto in un vecchio caminetto. La canna fumaria è stata rifatta ed è in tubo di acciaio inox diametro 13 mm coibentata ed chiusa da mattoni. La lunghezza è di 9 m. Il foro di uscita dei fumi dall'inserto è di 12.5 mm. Viene garantito il tiraggio o avrò dei problemi? Grazie.
- Re: Dimensionamento canna fumaria di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:57
con quel diametro l'unico che conosco e che puo' funzionare bene è il Hwam (vari modelli 10/50 10/60 20/80), ma è piuttosto costoso
- Dimensionamento canna fumaria di Daniele Ferronato del 09/01/2009, 13:51
- Oggetto: Esiste? di Claudio del 09/01/2009, 01:02
Messaggio: Salve a tutti!
Sto cercando un caminetto a legna ad inserto con queste caratteristiche: presa aria esterna, valvola controllo dei fumi(è necessaria?), altezza inferiore ai 55 cm. Non sono riuscito a trovarne, sapreste aiutarmi? Senza fare pubblicità almeno qualche indicazione?
Grazie.
Claudio.
- Re: Esiste? di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:55
di solito gli inserti non hanno la presa diretta per l'aria esterna, ma devi fare solo un buco alle spalle, di fianco o sotto l'inserto. Detto questo ti posso consigliare vari inserti sotto i 55cm: il Supra Tertio 64 (o 640V se lo vuoi ventilato), il Fondis F50 o T1 (non ventilati) e sicuramente ce ne sono tanti altri. Sui Fondis la valvola dei fumi non è necessaria, sul Supra la ditta fornisce come accessorio un limitatore di tiraggio da montare sopra l'inserto
- Re: Esiste? di Giovanni Iemmi del 09/01/2009, 18:55