Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termostufa Klover magnifika di Sannyta del 25/02/2006, 17:04
Messaggio: Per il prossimo inverno sto valutando l'idea di installare una termostufa a pellets,il mio appartamento è esattamente di 114 metri quadrati.Ho visitato un rivenditore vicino a casa mia e ho potuto vedere la termostufa Klover modello Magnifika in effetti è un bel modello però volevo un parere di chi già la possiede,perchè il rivenditore mi ha detto che l'unico inconveniente è che ogni 2/3 giorni si deve pulirla con l'aspirapolvere.Da premettere che per problemi di vicinanza con la centralina la devo per forza installare nel corridoio della mia casa.Che cosa mi consigliano le persone che l'hanno già? Vale la pena di spendere 3500 euro? Riuscirà a riscaldare il mio appartamento? - Oggetto: smontare una stufa di terracotta per il trasporto di enrico fortunato del 24/02/2006, 05:51
Messaggio: Devo trasportare una vecchia stufa in terra refrattaria - alta 120 cm. Come si puo' smontare? Grazie Enrico
- Re: smontare una stufa di terracotta per il trasporto di giosuè del 24/02/2006, 16:04
spiegaci megli il tuo problema. come è fatta? è a ripiani? ha la canna in cotto? vuoi capire come separare i vari pezzi senza danneggiarli? e da cosa sono tenuti insieme?
- Re: smontare una stufa di terracotta per il trasporto di enrico fortunato del 24/02/2006, 19:37
si tratta di una vecchia stufa a ripiani che ho visto solo in fotografia. Devo trasportarla e vorrei dividerla in pezzi. Non conosco il materiale che e' stato utilizzato per tenerla insieme. Grazie enrico
- Re: smontare una stufa di terracotta per il trasporto di giosuè del 24/02/2006, 16:04
- Oggetto: vendo legna! di ermelinda zanotti del 24/02/2006, 17:09
Messaggio: Salve!
Mi chiamo Ermelinda Zanotti e sono titolare di un'azienda agricola sita nella Provincia di Brescia, sona Franciacorta.
Vorrei, se possibile, avere indirizzi o nominativi di privati o aziende interessate all'acquisto di legna da ardere o da trasformare in pellet e quant'altro.
Grazie mille!
La mia mail è ermelinda.zanotti@libero.it - Oggetto: Canne fumaria collettive ramificate di Riccardo del 06/02/2006, 09:30
Messaggio: Salve, avrei un quesito da porre: è possibile realizzare una canna fumaria collettiva ramificata collegata a più caminetti a legna?? più precisamente i caminetti in questione sono su piani differenti e il condotto fumi unico per tutti. Non ho trovato nulla al riguardo dal punto di vista normativo... sapete aiutarmi?? GRAZIE
- Re: Canne fumaria collettive ramificate di stefano c. del 16/02/2006, 23:32
non èpossibile, la normativa prevede una canna fumo indipendente per ogni focolare a legna
- Re: Re: Canne fumaria collettive ramificate di Riccardo del 17/02/2006, 17:32
Mi saresti di grandissimo aiuto se tu potessi indicarmi quale normativa cita il divieto. GRAZIE
- Re: Canne fumaria collettive ramificate di Riccardo del 24/02/2006, 10:06
ho urgente bisogno di sapere qual'è la normativa a cui ti riferisci... c'è una possibile contestazione in un cantiere quasi al termine! GRAZIE
- Re: Canne fumaria collettive ramificate di stefano c. del 16/02/2006, 23:32
- Oggetto: URGENTE: scambiatore a piastra per gas e termocamino di Luca del 09/02/2006, 10:28
Messaggio: Salute a tutti,
vorrei un vostro aiuto: devo montare un termocamino Clam abbinato ad una caldaia a gas vaillant. Dato che uno è a vaso aperto e l'altro è a vaso chiuso ho necessità di montare uno Scambiatore a Piastra. ma il mio termoidraulico mi ha consigliato di montare al posto dello scambiatore a piastra , uno scambiatore a boiler (100 lt).
cosa ne dite??
- Re: URGENTE: scambiatore a piastra per gas e termocamino di psq del 09/02/2006, 13:36
Il bollitore va bene in quanto ti accumula il calore in eccesso prodotto dal termocamino,per poi restituirlo quando serve effettivamente; però 100lt sono pochi.
- Re: URGENTE: scambiatore a piastra per gas e termocamino di Luca del 10/02/2006, 09:15
mille grazie per la risposta...
tu che litraggio consigli? IO sto usando quel litraggio solo per motivi di spazio...
ciao e grazie.
- Re: Re: URGENTE: scambiatore a piastra per gas e termocamino di Roberto del 24/02/2006, 09:28
anche io sto vagliandol'ipotesi di installare un termocamino clam termofavilla T/75 cs con impianto sotto il piano fuoco (pompa-scambiatore rapido-flussostato-elettrovalvola a tre via acqua sanitaria-scheda elettrica-valvola motorizzata per l'aria comburente)abbinato ad una caldaia a gas beretta. Tra i vari schemi a disposizione della clam mi sono soffermato su quello tutto automatico con aggiunta di altre due elettrovalvole a due vie da installare all'ingresso dell'acqua fredda della caldaia a gas e del termocamino e una a tre vie sul ritorno dell'impianto con vaso di espansione posto a circa tre m. sopra. Da quello che ho letto con questo tipo impianto dovrebbe funzionare automaticamente o la caldaia a gas o il termocamino sia per il riscaldamento che per l'acqua sanitaria tu che ne pensi? Sul sito della Clam visionando i vari modelli non si indica nelle shede tecniche i mq o mc che ricoprono, sai quanto copre il T/75? Grazie
- Re: URGENTE: scambiatore a piastra per gas e termocamino di psq del 09/02/2006, 13:36
- Oggetto: STUFA PALAZZETTI MOLLY di Fabrizio del 23/02/2006, 18:53
Messaggio: Qualcuno ha una stufa a pellets Palazzetti?
Volevo qualche informazione sulla qualita'
di queste stufe ed in particolare sulla Molly canalizzabile.
Grazie/ Fabrizio - Oggetto: Acquistare Palazzetti Multifire 45 idro ? di Vanessa del 23/02/2006, 18:45
Messaggio: Qualcuno sa dirmi se faccio un buon acquisto ?
Anche pregi e difetti ?
Grazie 1000 - Oggetto: Termocamini di Marco da Grosseto del 23/02/2006, 16:07
Messaggio: Ho intenzione di acquistare un termocamino Montegrappa c'è qualcuno che gia' lo possiede e mi sa dire come funziona? - Oggetto: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di ronerto del 13/02/2006, 22:29
Messaggio: Ciao a tutti anch'io ho letto della regione lombardia sull'intenzione di vietare di utilizzare la legna per riscaldare le case. Io quest'anno ho abbattuto quasi del 90% le spese del metano per il riscaldamento pagando una bolletta dal 1 ottobre 2005 al 13 gennaio 2006 di SOLI 41,00 euro tasse comprese. Da parte mia penso di aver aiutato l'ambiente ma anche le mie tasche. Speriamo che ci ripensino prima di approvare un provvedimento del genere. Grazie a tutti per eventuali informazioni. Ciao
- Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Piero del 13/02/2006, 22:57
Gli interessi economici nel settore energetico sono molto alti e le lobby dei costrutturi di caldaie e caldaiette a gas si fanno sentire a livello politico. Tanto alla fine a pagare e a restare al freddo sei poi tu, non loro.
- Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Iorio del 14/02/2006, 00:17
Vedrete,prima o poi verrà varata una tassa sul riscaldamento! Se i cittadini dovessero orientarsi in massa su sistemi alternativi in qualche modo le " TASSE " che si pagano con la benzina, metano ecc.da qualche parte dovranno essere recuperate.Il biodisel,biomasse ecc. vanno bene solo se rimangono una nicchia.Eppure la lombardia confina con la Svizzera e poi c'è l'Austria , la Germania dove la legna viene usata e, mi pare siano nazioni molto attente ai problemi d'inquinamento.Quello che è vero è che hanno una legislazione precisa in materia.La legna se bruciata male inquina ma, secondo me , sempre meno di altri combustibili.Se ho capito bene in altre nazioni l'accumulatore termico è obbligatorio per legge,al limite bisognerebbe sostituire le vecchie stufe,caldaie ecc con i moderni generatori gestiti elettronicamente e spegnere i camini classici... anche quello dalla Casa Bianca ? E le centrali a biomasse ? In lombardia ce ne sono diverse...
- Re: Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Luca del 14/02/2006, 14:38
A Trento già verso la metà di gennaio avevano messo il divieto di riscaldamento a legna in abitazioni che dispongono di riscaldamento "alternativo" quale metano gasolio GPL sempre per via dei famigerati PM10. Preciso che io ho installato una stufa ad alto rendimento certificato e a basse emissioni ed inoltre ricevo il rimborso fiscale del 36% PROPRIO PERCHE' LA STUFA INQUINA MOOOLTO POCO. Mah!!!!
- Re: Re: Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Gianni del 16/02/2006, 17:11
Io sto acquistando un astufa a legan a supporto per il gas,...ma allora cos ami conviene fare?
Ma siamo sicuri che sia vero?
Inoltre è ancora possibile avere le detrazioni IRPEF ed in che modo?
Grazie a tutti
- Re: Re: Re: Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Piero del 16/02/2006, 17:18
Per sapere se è vero o meno non resta che contattare direttamente la Regione Lombardia.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Gianni del 16/02/2006, 23:29
Purtroppo è vero......delibera 1898 del 14 febbraio 2006....fino al 31 marzo 2006 divieto uso di legna da ardere x riscaldamento...ma il pellet? E' legna da ardere? A mio parere c'è una grande confusione sull'inquinamento...
Comunque ho sottoposto il quesito in regione lombardia e vedremo cosa rispondono......
Ciao a tutti
- Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Risposta della regione di Gianni del 20/02/2006, 14:10
- Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Risposta della regione di pierluigi bertolotti del 22/02/2006, 19:07
- Re: Re: Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Risposta della regione di Gianni del 23/02/2006, 00:07
- Re: vietata la legna per riscaldare in lombardia. Ma sarà possibile di Piero del 13/02/2006, 22:57
- Oggetto: chiudo il camino o meglio stufa pallets di fabiano del 22/02/2006, 13:16
Messaggio: Ho una casa vecchia con muri interni spessi 45-50 cm al pian terreno ho due locali ciascuno di circa 20 m quadrati. I due locali comunicano tramite un cancello/porta a vetro larga 120 cm alto 2 m.
In uno dei due locali è presente un caminetto aperto realizzato sul muro di confine.
Il dubbio è se meglio chiudere il caminetto sperando che il calore raggiunga anche l'altro locale oppure meglio mettere una stufa a pallets nel locale meno riscaldato?
ciao
- Re: chiudo il camino o meglio stufa pallets di Piero del 22/02/2006, 22:37
I caminetti aperti sono poco efficienti e consumano tanta legna. Vanno bene per essere utilizzati sporadicamente e saltuariamente per creare la giusta atmosfera durante una cena tra amici o una festa, non per scaldare con continuità una casa. Se è possibile, conviene utilizzare un inserto a legna/pellets oppure una caldaia a legna al suo posto per scaldare l'ambiente della casa.
- Re: chiudo il camino o meglio stufa pallets di Piero del 22/02/2006, 22:37