Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Stufa a legna o pellet? di Antonio del 04/01/2011, 00:37
Messaggio: Ciao a tutti,
Ho da poco occupato una casa con un sottotetto in cartongesso su cui erano montati dei fan coil. Ho preso una caldaia, e non potendo fare diversamente l'ho collegata ad un bombolone di gpl.
Al momento ( visto anche che le stanze non sono molto ben coibentate) i consumi sono PAZZESCHI e la resa minima. Nel senso che ho una stanza di circa 35 mq che non riesco a far andare oltre i 17.5 gradi.
Devo ancora chiudere bene un paio di grate che sono proprio nel maledetto sottotetto, ma non sono comunque affatto soddisfatto. Se la cosa continua così ( la mia caldaia da 31kw consuma circa 4 litri di gpl all'ora che sarebbero circa 3,2 euro) mi sa che mi conviene proprio prendere un paio di stufe.
Ne volevo mettere una in cucina / soggiorno ed una nella zona notte.
Pensavo ad una a legna per la cucina ed ad una a pellet per la zona notte. Più che altro perchè magari per la zona notte è meno impegnativa da gestire.
Ora però la facciata della casa è molto particolare e sopra ci stanno altre persone.
Volevo sapere due cose:
1) ci sono sostanziali differenze in consumi ed in soldi tra le due tipologie di riscaldamento ( legna e pellet) considerato che dovrei comprare entrambi e che sono ancora MOLTO indeciso sul mettere o meno un paio di pompe di calore ? ( considerate che sono in sicilia e che in estate causa caldo dovrei metterle comunque)
2) queste due tipologie di stufe hanno necessità particolari riguardo alle canne fumarie? Ho sentito che quelle a pellet possono anche non averne.. è vero ? ( mi pare strano)
Grazie in anticipo dei vostri consigli. - Oggetto: presa d'aria per migliorare il tiraggio di claudio del 03/01/2011, 16:19
Messaggio: salve, ho letto parecchi contributi sul tiraggio dei camini e su come meigliorarlo ma gradirei sapere un dato che non ho trovato ancora, e cioè il diametro del foro di una presa d'aria.
Il camino si trova nella sala, di circa 25 mq, di una casetta in campagna. Il camino è stato fatto da un operaio locale che ha usato mattoni refrattari per la base e la canna fumaria di acciaio. Gli infissi sono nuovissimi di alluminio. Già da subito il camino ha fatto fumo e sono stati fatti nel tempo i seguenti accorgimenti: 1) diminuita l'altezza della bocca con una griglia metallica. 2) alzata la canna fumaria inserendo anche un comignolo antivento (quello con la ruota che gira e sembra una turbina). 3) fatto un foro di cm. 5 di diametro alla base del camino all'interno della bocca. Indubbiamente qualche beneficio c'è stato ma se non tengo una finestra socchiusa entra il fumo nella stanza. Mi è stato detto che il foro era troppo piccolo e che avrei dovuto farlo almeno di 10 cm. di diametro; mi è stato detto che il foro era meglio che lo facessi in una parete a fianco del camino o meglio di fronte. Vi chiedo, prima di fare un'altra fesseria, di che diametro e dove devo fare sto benedetto buco?
- Re: presa d'aria per migliorare il tiraggio di Gianni del 03/01/2011, 19:02
Un consiglio.. la presa d'aria falla nelle vicinanze del camino, alla base o sotto lo zoccolo.. ti consiglio di fare un foro del 12 o meglio 15 e metterci una griglia chiudibile con semplice serranda. Potrai chiuderla quando non usi il camino evitando che entri freddo, inoltre potrai tenerla parzializzata in caso di buone condizioni e aprirla tutta in fase di accensione camino o condizioni sfavorevoli.
Ciao!
- Re: presa d'aria per migliorare il tiraggio di Marco del 03/01/2011, 19:17
La norma dice almeno 200cmq di passaggiod'aria..
ciao.
- Re: presa d'aria per migliorare il tiraggio di Gianni del 03/01/2011, 19:02
- Oggetto: termocamino per 1200 mc di deepskyler del 03/01/2011, 15:01
Messaggio: Salve a tutti, ho una abitazione di circa 1200mc su due piani e mansarda così distribuita: piano terra 190mq, primo 145mq e mansarda 60mq i soffitti del primo piano e mansarda sono in travi di legno a a falda inclinata altezza media 3,50. Attualmente è riscaldata da ternocovettori alimentati da una caldaia a condensazione a metano (installata da 1 anno) nonostante la casa sia coibentata abbastanza bene, purtroppo, visto il volume considerevole da scaldare spendo circa 4500 euro/anno di metano per mantenere i 20 gradi all'interno dell'abitazione. Vorrei installare un termocamino al piano terra in parallelo alla caldaia a metano che, considerando un consumo stagionale di 200 qli di legna ( la pago 11 euro qle), dovrebbe consentirmi un risparmio ci circa 2000 euro/a stagione. Il problema è che a parte l'SVC della FAMAR da 45,5KW (di cui peraltro non sono riuscito a trovare le specifiche di rendimento) non ho trovato altri prodotti oltre i 35KW che possano soddisfare al richiesta energetica della mia abitazione. C'è qualcuno che può darmi qualche altra indicazione?
Magari un Vulcano 35S potrebbe essere sufficiente?
grazie - Oggetto: Quale riscaldamento di carlo del 16/12/2010, 17:35
Messaggio: Ho acquistato una villetta unifamiliare da ristrutturare (primo piano 100mq-secondo piano 50mq più sottotetto) in Sardegna. Vorrei un consiglio sul tipo di termocamino da installare o altro tipo di riscaldamento. Tenuto conto che la mattina la casa è vuota in quanto ritorniamo a casa verso le ore 15.00, è preferbile un camino ad acqua o ad aria (più eventualmente pannelli solari per l'acqua calda)? Grazie.
- Re: Quale riscaldamento di simone del 03/01/2011, 13:47
Ciao, senza ombra di dubbio è meglio un termocamino ad acqua. Io ho una casa monofamiliare ed ho appena installato un termocamnio ad aria, ma quando potrò ristrutturare la casa e quindi installare i termosifoni cambierò certamente per uno ad acqua.Che ovviamente costa di più ed è più complicato da installare(se non hai la predisposizione dell'impianto idraulico i lavori sono sostanziosi), ma la qualità del calore è molto migliore, senza tener conto che una volta che si spegne, l'acuq calda continua a tenerti la casa calda= sveglia mattutina piacevole.
- Re: Quale riscaldamento di simone del 03/01/2011, 13:47
- Oggetto: convogliatori per camino di elisa del 19/09/2010, 17:16
Messaggio: Salve, avrei bisogno di un'informazione. Qualche anno fa ho visto la pubblicità di un di oggetto che si inseriva nel camino e, tramite un motorino elettrico ed un tubo dove circolava l'aria scaldata dal camino stesso, soffiava l'aria calda nella stanza. Ora vorrei acquistare questo convogliatore, ma non so chi lo produce nè come si chiama esattamente. Potete aiutarmi? Grazie .
Elisa
- Re: convogliatori per camino di Giovanni Iemmi del 19/09/2010, 18:41
mi sembra fosse della ditta Rowenta, quella dei ferri da stiro, ma ne ho sempre sentito parlare male dai clienti, fossi in te eviterei
- Re: convogliatori per camino di Giovanni Iemmi del 19/09/2010, 18:45
mi sembra fosse della ditta Rowenta, quella dei ferri da stiro, ma ne ho sempre sentito parlare male dai clienti, fossi in te eviterei
- Re: convogliatori per camino di Paolo del 20/09/2010, 09:36
Ciao, forse stai cercando il Termoventilatore della Vortice.Ne ho uno che non uso piu' perchè ho comprato un inserto "chiuso",l'ho adoperato 1 anno.se ti interessa contattami.ciao
- caldofa vortrice di alberto del 14/10/2010, 08:10
Hai caldofa vortice? Funziona? Di quanto aumenta il rendimento? A quanto lo vendi?
- Re: caldofa vortrice di Paolo del 15/10/2010, 11:11
Si ho Caldofà Vortice,non riesco a dirti di quanto aumenta il rendimento ma calcola di avere una sorgente di aria bollente immessa in casa.
50 euro + eventuali spese spedizione.
se ti interessa scrivi: abbate@medacta.ch
- Re: Re: convogliatori per camino di Maurizio del 02/01/2011, 16:27
lo hai ancora? di dove sei?
- Re: convogliatori per camino di Giovanni Iemmi del 19/09/2010, 18:41
- Oggetto: Accessori utili per camino chiuso di Roberto del 02/01/2011, 14:47
Messaggio: Salve. Mi rivolgo a questo forum nella speranza di avere qualche informazione dai frequentatori piu' esperti di me. Vorrei acquistare un camino chiuso, un monoblocco con il vetro davanti, ma non avendo mai avuto un camino sono all'oscuro praticamente di tutto quello che puo' servire ed essere utile per l'uso quotidiano. Per esempio per i camini chiusi sono necessari i classici alari che si mettono nei camini tradizionali aperti? Oppure serve una griglia dove appoggiare la legna per fargli prendere aria da sotto? Ho sentito dire che il materiale refrattario di questi camini e' un po' delicato e che bisogna stare attenti che le legna non ci vadano a sbattere Mi domandavo quindi se quando si accende il camino vada protetto questo materiale con una griglia in ghisa o acciaio davanti Imsomma dalle mie parole capirete che sono molto incompetenze a riguardo Vi chiedo percio' un aiuto per indicarmi quali sono gli accessori utili per un camino di questo tipo e come si usa Serve un aspiracenere? Quali sono i modelli migliori da acquistare? E un secchiello deponi cenere puo' essere utile? Che caratteristiche e' meglio che abbia? E per paletta, spazzola ecc cosa mi consigliate ? Ringrazio tutti quelli che sapranno e vorranno cortesemente aiutarmi per darmi un infarinatura che mi permettera' di entrare bel mondo del camino - Oggetto: Informazioni sulla idrostufa di Pietro Collu del 01/01/2011, 13:00
Messaggio: Posso allacciare la idrostufa all'impianto di riscaldamento esistente con un tubo verso la caldaia da 14? - Oggetto: valvola a farfalla si?, o valvola a farfalla no? di Nicola del 31/12/2010, 12:25
Messaggio: La mia domanda nasce dal fatto che il mio caminetto, monoblocco edilkamin status a ventilazione a motore, che uso come riscaldamento principale, non prevede da kit di montaggio, l'istallazione della valvola a farfalla sulla canna fumaria.
Avendo una canna fumaria di diametro 250, il calore accumulato nel focolare, non tende a disperdersi velocemente in uscita insieme al fumo?
Se montassi una valvola a farfalla, non riuscirei a trattenere maggiormente il calore regolando il tiraggio?
Dal momento che l'intervento di installazione alla base della canna fumaria mi richiede un intervento abbastanza "deciso", che risultati otterrei se la installassi sul comignolo? - Oggetto: Progetto aitocad "stube" di RENZO del 31/12/2010, 10:58
Messaggio: Buongiorno Sig. Marco,
devo ricostruirmi la mia casa nelle vicinanze dell'Aquila. Sono interessato al tuo progetto puoi mandarmelo?
Ringrazio in anticipo, colgo l'occasione di farti i miei migliori Auguri di Buon Anno.
Renzo
la mia mail: renzo.renzo153@gmail.com - Oggetto: PELLET, CALDAIE E STUFE di andre del 30/12/2010, 20:25
Messaggio: Presso ALBAINTERNATIONAL A Scandiano di reggio emilia,potete trovare un servizio unico e completo,PRODUZIONE STUFE E CALDAIE,VENDITA,INSTALLAZIONE,ASSISTENZA,CONSEGNA PELLET.www.albainternationalsro.eu