Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: riscaldamento ad aria canalizzata di Riccardo del 23/07/2010, 20:45
Messaggio: Buonasera,scrivo per la prima volta in questo forum.
Abito in montagna a 700 mt,ho comprato casa con installato un vecchio impianto a gasolio che non mi sogno di accendere.L'unica mia fonte di calore é una stufa a pellet con sistema da canalizzare posta nel corridoio della zona notte.Ora vorrei acquistare un camino a legna ad aria;lo vorrei installare nel grande salone (33 mt2) e da li fare delle canalizzazioni di circa 7 metri e portarle nella zona notte tre camere, un bagno e corridoio (per un totale di 60 mt2),quindi all'incirca dovrei scaldare 100 m2.Guardando questo forum vedo che parlano bene della jolly mec,sto quindi valutando questo modello,poi ho visto MCZ ed EDILKAMIN.Vorrei tanto dei consigli per poter capire quale modello farebbe al caso mio.Poi infine vorrei chiedere se e' possibile che la canalizzazione che esce dal camino possa connettersi magari con una Y alla canalizzazione della stufa a pellet per poter creare una canalizzazione unica,cosi' facendo pensavo che potevo alternare le 2 fonti di calore,magari di giorno il camino e di notte la stufa a pellet.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno - Oggetto: Vendo stufa pellet IDROFOX di Raffaele Cammarota del 23/07/2010, 11:25
Messaggio: Vendo stufa pellet IDROFOX 2 anni di vita x passaggio sistema a legna. copre circa 150mq usata 2 inverni.
zona Campobasso. Euro 1500 - Oggetto: Canalizzazione forzato o a convezione naturale? di dariolive del 22/07/2010, 16:57
Messaggio: Sto restaurando una casa in montagna (1000 Slm in Valle d'aosta con poco sole in inverno) da utilizzare come seconda casa.
Vorrei integrare il riscaldamento a termosifoni con un termocamino ad aria canalizzabile (ho escluso il termocamino ad acqua per questioni di costi e del famoso detto...piu' cose ci sono piu' si posono rompere in un impianto)
La casa e' su due piani con:
P1 zona giorno open space di circa 32 mq
P2 zona notte 2 camere + 1 bagno per un totale di 32 mq
La canalizzazione credo verra' in particolare:
camera matrimoniale 13 mq circa 1.5 m (se esco con la bocchetta vicino al pavimento) o 3 m (se esco in alto) perche' la camera rimane sopra al termocamino
bagno 7 mq 4.5 m 1 curva
cameretta 8 mq circa 6 m 1 curva + 1 Y
Mi consigliate una canalizzazione a ventola forzata o a convezione naturale?
Mi consigliate di mettere le bocchette in alto o vicino al pavimento?
Mi consigliate le bocchette direttamente in camera da letto o ,se possibile, e' megli evitare?
Se dal termocamino le bocchette hanno uscita 12 o 15 cm mi consigliate di ridurre il diametro a 8 cm, che renderebbe piu' facile il passaggio dei tubi?
Conoscete qualche stufa a legna canalizzabile che possa soddisfare queste mie esigenze al posto di un monoblocco ad aria?
Se giro via mail a qualche superesperto delle canalizzazioni il disegno della casa con la mia idea, mi da' una dritta?
Grazie in anticipo per la disponibilita', questo e' il mio indirizzo mail dariolive@email.it se qualcuno ha 5 minuti di tempo mi toglierebbe parecchi dubbi
- Re: Canalizzazione forzato o a convezione naturale? di Giovanni Iemmi del 22/07/2010, 19:14
se vuoi mandarmi il disegno sarò lieto di consigliarti, sugli impianti ad aria sono abbastanza ferrato e se ti puo' servire ti posso anche fornire il contatto con un amico installatore della tua zona molto in gamba con cui a volte collaboro (io sono in provincia di torino) e a volte vengo su a fare i lavori con lui. La mia mail è iemmi@iemmi.com
- Re: Re: Canalizzazione forzato o a convezione naturale? di dariolive del 23/07/2010, 11:03
"approfitto" volentieri della tua esperienza e della tua disponibilita', ti ho inviato la mail con i disegni....
- Re: Canalizzazione forzato o a convezione naturale? di Giovanni Iemmi del 22/07/2010, 19:14
- Oggetto: A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di PELLIZZARI DIEGO del 23/11/2006, 12:09
Messaggio: SONO IN POSESSO DI UNA IDROFOX IO CON UN BRACERE LA FACCIO ANDARE A LEGNA E IL PELLETS L'HO SETTATO AL MINIMO CIOE AL 18% SUL MENU SETUP DELLA STUFFA QUINDI QUANDO SONO A CASA CONSUMA MENO DI 0.5KG DI PELLETS ALL'ORA PERCHE LA REINTREGO CON LA LEGNA MESSA IN UN BRACERE DA 30X15X10 IL TUTTO FUNZIONA A MERAVIGLIA.IL BELLO E CHE IO LA CARICO CON LA LEGNA LEI SI ACCENDE E MI CONSUMA LA LEGNA AD ESEMPIO ALLE 4 DI MATTINO E MI PORTA L'ACQUA SUBITO IN TEMPERATURA POI QUANDO MI ALZO LA RABOCCO DI LEGNA SE INVECE NON SONO A CASA LEI SI PREDISPONE A TENERE I 60 GRADI CON I PROGRAMMI P2 O P3 IL P1 E SETTATO SOLO PER LA LEGNA.
CIAO DIEGO.
- Re: A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di emerson del 26/11/2006, 18:14
Posseggo anche io una IDROFOX mi potresti spiegare meglio come hai fatto il braciere?
hai per caso i codici di accesso al menu che ha quelli dell' assistenza tecnica?
- Re: Re: A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di diego del 27/11/2006, 15:20
Ciao ti rispondo come ho fatto andare la mia stuffa 1° con 15 minuti di pazienza mi sono trovato il codice di acesso. Poi il bracere l'ho fatto con dei collari da 5 pollici con ferro da 10mm n8 collari per una distanza totale di 30cm poi saldati in modo da formare una culla i settaggi della stuffa ho diminuito l'aria e pellets solo che rimanga viva +/- 18% pellets +/- 32 l'aria in questo modo lei rimane viva, la combustione delle legna e ok anche perche la pompa della stuffa rimane accesa fino a che la temperatura d'acqua è di circa 45 gradi set che si puo variare in menu setup .
la cenere della legna vola via dal bracere quando fa la pulizia del crogiolo e li ho aumentato il cicli di pulizia Devo dire che la mia idrofox è ok.
- Re: Re: Re: A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di emerson del 31/12/2006, 11:28
non riesco a capire come hai fatto il braciere non è che puoi mandarmi una foto?
hai per caso il codice di accesso? probabilmente sono tutti uguali
di solito quanti kg di legna metti per ogni carico?
Che diametro hai il tubo di scarico che và al camino?
- Re: Re: Re: Re: A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di moki del 02/01/2007, 11:19
I codici di accesso é -13 per il setup, di solito carico il bracere con legna non troppo grossa medio piccola e lo riempio,ho circa una autonomia al max regime di 1 ora abbondante per il bracere le dimensini e la fatezza e preciso a quello di un camino normale l'unica accortezza è che non deve intralciare i pellets nella loro caduta e la culla non deve essere più alta di 3 o 4 cm dal bracere.
ti assicuro che la resa e discreta e l'acqua è sempre sopra i 60 gradi con un consumo di pellets esiguo.
- A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di Raffaele Cammarota del 23/07/2010, 10:20
mi puoi dare un recapito telefonica che ti vorrei chiedere delle informazioni? grazie
Cammarota Raffaele
- Re: Re: IDROFOX messaggio service?? di cristian del 03/06/2008, 21:48
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma sono interessato poichè possiedo anch'io una caldaia a pellet EDILKAMIN modello IDROFOX, che va da dio. Ho già fatto fuori circa 4800 Kg di pellet dal 2006 ad oggi, motivo per il quale adesso mi appare sul display la scritta "service??", avendo superato di granlunga i 4500 Kg di pellet settabili al massimo. Detto questo vorrei sapere se qualcuno conosce come fare a far sparire il suddetto messaggio, senza obbligatoriamente rivolgersi al CAT. Grazie in anticipo per la risposta.
- Re: Re: Re: IDROFOX messaggio service?? di piero del 08/11/2009, 21:52
ho un aedilkamin idrofox, ho sbadatamente variato i parametri del setup, ora vorrei ritornare ai valori originali, dove li posso trovare?
- Re: A LEGNA PUO ANDARE IDROFOX di emerson del 26/11/2006, 18:14
- Oggetto: legna da ardere di faggio di stefano del 22/07/2010, 16:34
Messaggio: buon giorno ha tutti
nessuno di voi ha mai acquistato della legna di faggio dalla romania ?
se si come' nel senso e' scarsa o e' di buona qualita'?
distinti saluti a tutti - Oggetto: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di leone80 del 05/07/2010, 23:40
Messaggio: Salve a tutti,
ho una casa di campagna ( abito in emilia romagna ) con 160mq suddivisi su 2 piani ( 80 mq per piano )che vorrei riscaldare sfruttando un camino ad aria forzata canalizzando l'aria calda prodotta.
Sto cercando opinioni, esperienze personali e consigli su particolari marche che mi possano aiutare nell'acquisto ( se fattibile ).
A me piaceva l'idea di un camino legna/pellet o biocombustibili ma leggendo di qua e di la , ho riscontrato piu note negative che positive. Confermate ? Glo onnivori come si comportano ?
Non ho citato il camino ad acqua perche' per esperienza personale , non mi ispira fiducia.
Grazie e visto l'orario buona serata a tutti
- Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di paolo del 07/07/2010, 16:02
160 mq su due livelli li scaldi bene con un "buon" termocamino ad acqua. Mentre con un "buon" termocamino ad aria ottieni un discreto risultato. Vai sul termocamino ad acqua, te lo dice uno con molta esperienza sulle spalle.
- Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di Leone80 del 19/07/2010, 23:01
Nessuno mi riesce a consigliare ?
- Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di Luigi Savino del 20/07/2010, 10:44
Spett.le leone80, le voglio subito dire che io faccio parte di un'azienda produttrice di termocamini ad acqua alimentati a legna. Nella sua situazione non vedo niente di meglio di un prodotto di questo tipo. Naturalmente non un qualsiasi termocamino ma uno che abbia una efficienza adeguata. Per efficienza adeguata intendo che fornisca riscaldamento e acqua calda al pari di una caldaia a gas e con consumi decisamente ridotti. Un prodotto di questo genere sarebbe l'ideale specialmente se lei ha già un impianto termico, infatti basterebbe allacciarsi a tale impianto per avere riscaldamento in tutte le stanze e acqua calda a tutti i rubinetti. Con un termocamino ad aria non potrebbe mai fare una cosa del genere, spederebbe un sacco di soldi, rovinerebbe mezza casa e i risultati sarebbere veramente deludenti. La saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di Giovanni Iemmi del 20/07/2010, 13:43
ahahaha, riesci sempre ad essere onesto e obiettivo.... "spenderebbe un sacco di soldi, rovinerebbe mezza casa e i risultati sarebbere veramente deludenti"
- Re: Re: Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di Luigi Savino del 21/07/2010, 09:20
Caro Giovanni, non credo di aver detto nessuna inesattezza e se vuoi posso anche aggiungere che è rumoroso, che secca l'aria, che mette in movimento il pulviscolo ambiente e perfino che lo fa diventare carbonioso. Ti saluto con stima e rispetto. Luigi Savino
- Re: Re: Re: Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di Gianni del 21/07/2010, 16:55
Per avere ottimi risultati, essendo l'ambiente molto grande, consiglio un camino che scambi molto con l'aria, quindi in acciaio, per disporre di molto calore da poter canalizzare.
Io ho un Jollymec 80, scaldo 120mq H-2.80 casa singola con nessuno attorno, su un piano, costruzione anni 70, solo con finestre nuove a bassa trasmittanza termica, quindi edificio mediamente isolato.
Zona appennino tosco-emiliano, con inverni abbastanza freddi.
Sto in maniche corte, 22-23 gradi con 5 bocchette in 5 stanze.
Preciso che non ho speso un sacco di soldi e non ho rovinato mezza casa. Anzi, tutti mi fanno i complimenti.
Inoltre ha l'umidificatore dell'aria che risolve alcuni problemi di polvere e secchezza.
Una stufa o un camino idro è un ottima soluzione, ma appena ti farai fare un preventivo dall'idraulico di verrà un coccolone! Ne ho fatti parecchi di impianti così.. Un esempio medio: stufa idro allacciata in parallelo alla caldaia con boiler di accumulo per h2o sanitaria: 4000euri stufa esclusa. Solo lavoro dell'idraulico, muratura e materiale (pompe, centraline, boiler, valvole ecc.). In situazione anche mediamente comoda.
Se poi qualcuno è riuscito a fare questi impianti in abitazioni esistenti per 1500 euro... beh, voglio i contatti che ho da restrutturare 3-4 appartamenti!!
Se però tutto è fatto a regola d'arte, un buon impianto idro è imbattibile, mentre un camino ad aria richiede poco lavoro anche fai da te (rivestimento compreso) e nel futuro può essere sostituito in poche ore! Inoltre MANUTENZIONE ZERO, solo la normale pulizia.
Ciao a tutti e mi raccomando, non comprate legna verde per questo inverno!
- Re: Riscaldare casa con camino ad aria forzata di paolo del 07/07/2010, 16:02
- Oggetto: acquisto nociolino di sansa di mario del 20/07/2010, 18:29
Messaggio: Abito in sardegna vorrei acquistare 100-150 quintali di nociolino di sansa per alimentare il prossimo inverno la mia caldaia a biomasse. sarei interessato anche al granturco.grazie - Oggetto: stufe in terra refrattaria di Tullio del 06/07/2010, 16:59
Messaggio: Qualcuno saprebbe indicarmi un recapito della ditta "La Prealpina" di Schio ? Vi ringrazio per la Vs. cortesia.
- Re: stufe in terra refrattaria di emilio del 15/07/2010, 19:43
forse posso aiutarti,(emilio52e@libero .it )
- Re: stufe in terra refrattaria di emilio del 15/07/2010, 19:43
- Oggetto: reset manutenzione straordinaria di paolo del 15/07/2010, 15:53
Messaggio: ciao ho una stufa a pellets TRACY aiutatemi a resettare allarme MANUTENZIONE STRAORDINARIA senza chiamare il tecnico potete dirmi i codici segreti vi ringrazio ciao - Oggetto: Coibentazione tubo canalizzazione aria calda di marco m del 13/07/2010, 10:59
Messaggio: Nel mio impianto di canalizzazione che porta aria calda dal camino alle stanze adiacenti, ho del tubo flessibile coibentato (interno Tubo flessibile isolato realizzato con un condotto interno in alluminio/poliestere microforato, un materassino isolante di fibra vetro e una protezione esterna anch’essa in alluminio/poliestere)che passa nel sotto tetto, l'inverno scorso l'aria dalle bocchette usciva a 60/65 gradi.
Pensate che se lo isolassi ulteriormente potrei avere la temperatura d'uscita più alta?
Grazie ciao
- Re: Coibentazione tubo canalizzazione aria calda di Giovanni Iemmi del 13/07/2010, 20:30
per poter valutare dovresti darci qualche informazione in piu'. Direi che basilari sono il tipo e la potenza del focolare, il numero e la lunghezza dele bocchette e se sono ventilate o no. Comunque se i tubi sono già coibentati, è difficile che si possa migliorare.
- Re: Coibentazione tubo canalizzazione aria calda di Giovanni Iemmi del 13/07/2010, 20:30