Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Rottura caminetto a inserto di tersite del 26/01/2010, 08:51
    Messaggio: Ho installato un caminetto ad inserto che mi riscalda altre stanze ai piani superiori, grazie alla circolazione convenzionele (non forzata) di aria calda.
    All'interno, nel fondo -e quindi di fronte alla porta in vetro di apertura- c'è una pesante piastra in ghisa appoggiata alla parete. Questa piastra con il tempo si è deformata rompendosi ed ho dovuto rimuoverla, sostituendola provvisoriamente con una lastra di metallo di pari dimensioni.
    Sapete a cosa serve questa piastra? E'una componente decorativa, oppure ha una propria funzione tipo protezione delle pareti, accumulo di calore ecc.?
    • Re: Rottura caminetto a inserto di Giovanni Iemmi del 26/01/2010, 09:49
      oviamente dipende dal tipo di inserto, ma la piastra in ghisa, così come quelle in refrattario ha di solito fondamentalmente 2 funzioni: 1- riparare la cassa in acciaio dalle temperature più forti per evitare deformazioni dovute alle dilatazioni termiche 2- rifrangere parte del calore verso l'interno della camera di combustione per far si che questa raggiunga temperature più elevate e la combustione sia quindi più completa. Con una piastra di altro materiale non adeguato o addirittura senza, rischi che tutte le altre parti del caminetto (fermalegna, basamento e griglia per la cenere se ci sono, frangi-fiamma superiore...) si deformino molto rapidamente
    • Re: Rottura caminetto a inserto di tersite del 29/01/2010, 20:13
      grazie della informazione

  • Oggetto: PROBLEMI DI CONDENSA di Fabrizio del 29/01/2010, 16:29
    Messaggio: HO UN GRAVE PROBLEMA DI CONDENSA SUL CAMINO DELLA MIA STUFA ROSA NORDICA. LA STUFA E' MONTATA NEL APPARTAMENTO AL 2° PIANO CON TUBI IN ACCIAIO PESANTE A VISTA Ø15. I TUBI GIUNGONO AL TETTO PASSANDO PER LA MANSARDA. NEL TETTO IL TUBO E RIVESTITO DA LANA DI ROCCIA E MATTONI. DALLA STUFA ALLA CANNA FUMARIA I TUBI SONO RACCORDATI DA UN TUBO A T CON TAPPO RACCOGLICONDENSA..DOVE OGNI 3 GG CIRCA DEVO TOGLIERE IL LIQUIDO CATRAMINOSO! COME POSSO RISOLVERE? POSSO INVIAR UN DISEGNO? GRAZIE
    FABRIZIO 329-3127177
    • Re: PROBLEMI DI CONDENSA di Giovanni Iemmi del 29/01/2010, 18:42
      non ho capito bene e le faccio alcune domande per cercare di capire il problema:
      1- il rivestimento in lana di roccia è nel tratto di sottotetto/mansarda o nel tratto fuori tetto (comignolo) o entrambi?
      2- per acciaio pesante intende i tubi neri da stufa pesanti o acciaio inox?
      3- il tubo arriva fino alla cima del comignolo?
      4-il raccordo a T a che altezza si trova?

  • Oggetto: seri problemi col camino cpc aiutatemi oppure leggete prima di pensare di acquistarlo di salvatore del 27/01/2010, 19:28
    Messaggio: Cari Alfonso, Lele e Paolo, con un messaggio voglio commentare quello di tutti voi. per prima cosa: Alfonso, come fai ad essere contento del camino cpc dopo aver detto quanto ti consuma con soli 7 radiatori (casa sono 7 radiatori?, un inezia!) con una casa sicuramente più piccola della mia e senza produzione di acqua calda sanitaria? contento tu... Come dice Lele, col gas spenderesti sicuramente meno a questo punto o al massimo la stessa cifra ma ti saresti risparmiato l'acquisto del termocamino, i costi d'installazione e manutenzione e tutto il tempo che ci perdi a continuare ad alimentarlo (e neanche poco!) e a pulirlo, in fine, come se non bastasse, questi consumi solo perchè sei tirato al massimo anche per economizzare, notte spento, alcuni locali non riscaldati, coibentazioni ecc. figuriamoci senza! a mio avviso questi consumi sono improponibili! ed il mio consuma anche di più... (tra l'altro io la casa a 18 gradi me la scordo!). ho contattato più volte la ditta che, per carità, è stata cortese e professionale, ma loro possono aiutarti soltanto nelle regolazioni e tarature dei parametri che sono gestiti elettronicamente dalla centalina. il mio problema però, (come vedo anche il tuo del resto) non è elettronico ne di taratura (che grosso mo va bene a pellet ed è perfetta a legna) ma è che di fatto il camino non scalda (brucia molto e scalda poco/pochissimo) più tosto, potresti precisare che cosa ti hanno cambiato come pezzi? cosa hanno riconosciuto difettoso anche dopo la garanzia?

    i consumi dichiarati da Paolo sono buoni, noi ne siamo ben lontani. Paolo potresti dirci di che marca è il tuo camino?? a mio avviso se scaldarsi a legna non costa molto meno del gas non conviene per nulla.
    • Re: seri problemi col camino cpc aiutatemi oppure leggete prima di pensare di acquistarlo di Roberto Serafini del 29/01/2010, 17:13
      Ciao a tutti,
      come ho avuto già occasione di scrivere precedentemente, sono circa tre anni che utilizzo il camino Cpc attualmente lo accendo la mattina dalle 5.00 alle 9.30 ed il pomeriggio dalle 16.30 alle 23.00 consumando in media tre sacchetti di pellet giornalieri. considerato che pago il pellet euro 3 al sacchetto, sono circa 360 euro al mese e la casa è molto calda. precedentemente al camino, utilizzavo il GPL tre ore la mattina e tre ore il pomeriggio, spendendo dalle 600 alle 700 euro al mese (non esagero!)e la casa era sempre fredda.
      Da quando abbiamo questo camino finalmente riusciamo a scaldarci risparmiando.
      Per quanto riguarda il camino, ribadisco che non mi da assolutamente problemi a parte la normale manutenzione.
      Ciao a tutti.
      Roberto

  • Oggetto: Come si scaldano in molte case di montagna in Emilia-Romagna e sull'appennino Tosco-Emiliano di Giovanni del 29/01/2010, 14:08
    Messaggio: Io ho una seconda casa in Emilia-Romagna sull'appennino Tosco-Emiliano precisamente in un paese chiamato Civago in provincia di Reggio Emilia dove passo le mie vacanze. In molte case di quella zona c'è qualcuno che ancora non ha installato i riscaldamenti e allora c'è chi ha il caminetto e chi ha la stufa a legna, ma in molte case (la mia compresa) ci sono delle stufe a legna particolari in ghisa di piccole dimensioni, a sezione ovale che si montano su un basamento formato da due ovali (su cui uno è poggiata la stufa) e il basamento ha 4 piedini (possono anche essere piedi di leone) davanti c'è uno sportello dove si mette la legna e si accende il fuoco e sopra ci sono 2 buchi grandi dove si mettono due di quei classici cerchi per stufa. Le chiamano in gergo "stufe a porcellino" o "porcelline".

  • Oggetto: settaggi iris di mimmo del 29/01/2010, 13:11
    Messaggio: vi prego se qualcuno potrebbe inviarmi l'elenco dei settaggi nirtajo@libero.it

  • Oggetto: fuoriuscita fumo di andrea del 27/01/2010, 16:19
    Messaggio: SALVE HO UN CAMINO NELLA MIA MANSARDA CHE è LARGO 1 MT E 20 X ALTEZZA 90 CM PROFONDITA 60 LA SUA CANNA FUMARIA ESCE DAL TETTO PER 1 MT CON UNA CAPPELLO A GIRANTE IL SUO DIAMETRO E 27CM X 23 , QUANDO ACCENDO IL FUOCO SE NON TENGO UNA FINESTRA APERTA VICINO AL CAMINO MI FUORIESCE IL FUMO DALLA PARTE ALTA DELLA BOCCA COME POSSO RISOLVERE QUESTO PROBLEMA ? VI RINGRAZIO IN ANTICIPO VI SALUTO
    • Re: fuoriuscita fumo di Bagnolini geom. Giulio del 28/01/2010, 14:23
      Gentile signor Andrea,
      purtroppo il suo camino non funziona bene perchè oltre ad avere una presa d'aria insufficente (cosa dimostrata dal miglioramento aprendo un infisso) ha il rapporto tra bocca e canna fumaria mal proporzionato. Pertanto -oltre ad adeguare la presa d'aria- o riduce la bocca del camino od amplia la canna se desidera avere un tiraggio naturale decente che non le crei la fumosità che ora riscontra

      Cordialità

      www.caminisenzafumo.it
      Bagnolini geom. Giulio

  • Oggetto: INFO CALDAIA BIOMASSA 20KW RESA E CONSUMI???? di FLAVIO del 26/01/2010, 20:20
    Messaggio: salve a tutti..come da titolo dopo aver provato stufe a pellet come PALAZETTI p960 e PUROS mod. MAYA a pellet e mais,entrambe esclusivamente ad aria soffiata, trovandomi molto bene con la MAYA il costo di gestiome PELLET/MAIS e' ottimo, volevo passare ad una caldaia a mais visto il prezzo conveniente e la resa (del mais), evitando fastidiosi rumori di ventole continui...cercavo qualche info di persone che hanno una caldaia a biomassa funzionante a mais e pellet di circa 18 kw o li intorno vorrei sapere info su consumi giornalieri e resa e modelli di caldaie affidabili ,siccome non trovo molto a rigurdo...non vorrei prendere un modello pieno di problemi siccome ne' ho lette di tutti i colori... ringrazio per attenzione saluti...FLAVIO

  • Oggetto: info su stufe a legna con ventilazione forzata di walter greco del 26/01/2010, 11:53
    Messaggio: vorrei sapere di più sulle stufe a legna con ventilazione forzata, ovvero con uscita posteriore dei fumi di combustione, visto che nella mia veranda in legno non posso mettere un camino e non ho la possibilità di fare una canna fumaria. grazie.
    • Re: info su stufe a legna con ventilazione forzata di badinistore del 26/01/2010, 17:39
      Sono di parte e ti invito a visitare il mio sito dove puoi trovare alcune stufe che ti possono interessare.
      In particolare ti consiglio i modelli della marca Piazzetta che ti permettono di riscaldare più ambienti con uscita dell'aria calda dal basso.
      Hai sempre la possibilità di gestire, tramite le chiusure, dove vuoi scaldare, sono belle, fatte completamente da esperti italiani.
      Ti diamo una garanzia di 5 anni sul prodotto.
      Dacci un'occhiata, ciao e grazie.
      www.badinistore.com

  • Oggetto: foghet di Vincenzo Lunati del 26/01/2010, 16:12
    Messaggio: Buongiorno,ho una casa indipendente sita a mt 750,su 3 livelli,m2 80 ca. stanco di pagare bollette alte di GPL,2 mesi €1300,ho acquistato un foghet tondo ad acqua.Ho provveduto all'installazione secondo le istruzioni della casa,e ho messo vetri camera camera a basso emissivo. L'impianto funziona da 3 mesi.Da una prima analisi ho risparmiato in 2 mesi € 700.
    In questo periodo d'osservazione ho potuto rilevare alcuni problemi.Premetto che funziona a pellets, ho provato parecchi prodotti: faggio; castagno( lo sconsiglio) abete (din plus). Non riesco a regolare la portata del pellets, il cestello si svuota e diminuisce la potenzialità, e qui nascono i problemi:
    ho contattato il rivenditore: mi ha dato il telefono dell'assistenza, ho chiamato 3-4 volte senza risultato. Ho chiamato più volte la Jolly,non sono riuscito ad avere delle spiegazioni.
    riassumo: ho il timore di avere acquistato un prodotto a caro prezzo e di non avere un'assistenza adeguata.
    Qualcuno può darmi consigli di come risolvere il mio problema?
    Grazie.
    PS. circa i prezzi , io ho pagato il foghet € 6.600,00
    ho chiesto al rivenditore il prezzo del rivestimento installato: € 4000,00 ,il montaggio € 1800!!!!!
    Ogni commento è superfluo.
    SAluti.

  • Oggetto: richiesta su articolo caldaia a legna di Aldo Chiariglione di leo del 21/01/2010, 18:19
    Messaggio: ho letto il suo articolo e dato che sto ristrutturando una abitazione di circa 250 mq voglio utilizzare caldaia a legna e pannelli solari, ho trovato una caldaia della Atmos a fiamma rovescia da 35 kw mod CS32 praticamente nuova Chiedo un parere su questa caldaia e se è possibile avere uno schema dettagliato di una installazione come quella che ha fatto lei, perche il mio idraulico insiste nell'essere contrario all'installazione del Puffer Se il Sig. Aldo o altri mi danno qualche consiglio sarà sicuramente ben considerato.
    • Re: richiesta su articolo caldaia a legna di Aldo Chiariglione di leo del 26/01/2010, 15:06
      se altri avessero risposta a questo messaggio sarei molto felice, ho letto che anche psq ha mandato articolo sull'argomento degli impianti con puffer, sarebbe graditissimo anche un suo intervento magari anche tramite email grazie leo