Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: informazioni di Stefania del 18/07/2009, 09:54
Messaggio: salve a tutti , sto ristrutturando casa e voglio sostituire il caminetto , navigando in rete avrei trovato quello che fa per me e cioè il Polyflam importato dalla Euroflam Italia , qualcuno ha già esperienza in merito ? a me piace molto l'idea del doppio focolare ,perchè la fiamma a me piace vederla , col vecchio caminetto il vetro era sempre sporco, e poi pare che scaldi parecchio....accetto consigli , grazie ciao a tutti Stefy. - Oggetto: camino monoblocco di luigi del 16/07/2009, 16:41
Messaggio: Dovrei installare un camino monoblocco a ventilazione forzata in una casa in montagna per scaldare due stanze al piano terra e due al primo piano. Dove posso trovare a buon prezzo tale oggetto nelle province di Pesaro o Rimini?
- Re: camino monoblocco di Giovanni Iemmi del 16/07/2009, 20:32
non so che marchi tratti, ma per qualità del servizio e della prepaazione, ti posso consigliare di rivolggerti alla "casa del marmo e del caminetto" a Rimini del mio amico Fabrizio Santarini. Hanno anche un sito omonimo che puoi trovare facilmente con un motore di ricerca
- Re: camino monoblocco di andrea del 18/07/2009, 08:01
Puoi rivolgerti a Villa Verucchio (RN), ditta "Casa del Bagno". Io mi ci sono trovato molto bene, hanno ottimi termocamini ad aria e sono disponibili e preparati. Il caminetto che ho acquistato è un Grilli.
- Re: camino monoblocco di Giovanni Iemmi del 16/07/2009, 20:32
- Oggetto: Scelta termostufa a pellet di alberto del 13/07/2009, 14:26
Messaggio: Buongiorno a tutti.
Da 10 anni mi riscaldo esclusivamente con la legna utilizzando una stufa della Superior da 10 KW posizionata nel soggiorno con un consuno circa 25 Q.li a stagione.
Per una questione di praticità sto pensando di installare, in aggiunta, una termostufa a pellet in una taverna da 15 metri quadri usando l'irraggiamento diretto per riscaldare la taverna e l'acqua calda per gli altri due piani della casa (tot. 90 m.quadri calpestabili).
Stavo valutando la termostufa Duchessa Idro della Extraflame e l'equivalente modello Idro di EdilKamin e Italiana Camini.
Che ne dite? Sono buoni prodotti? Qualcuno li ha? Ci sono problemi di codici o altro per le regolazioni o per le pulizie?
Quale delle tre è migliore?
Un ringraziamento ed un saluto a tutti (ma in modo particolare a chi può essermi di aiuto :-))))
- Termostufa a pellet - c'è nessuno che ha la extraflame duchessa idro??? di alberto del 15/07/2009, 09:25
Riformulo la domanda nella speranza che qualcuno possa aiutarmi:
Credo di aver capito che la Extraflame duchessa idro possa soddisfare le mie esigenze (con un prezzo ragionevole di 1950 Euro iva inclusa consegnata a casa - installazione a parte).
C'è nessuno che ce l'ha? Funziona bene? Difetti o altro?
Grazie
- Termostufa a pellet - c'è nessuno che ha la extraflame duchessa idro??? di alberto del 15/07/2009, 09:25
- Oggetto: per mario di danilo del 14/07/2009, 13:22
Messaggio: salve mario ho visto che tu hai i codici per progammare la stufa piazzetta p960 e hai detto che sei disposto a darli ti chiedo gentilmente se puoi mandarli anche a me ti ringrazio anticipatamente e ti saluto
danilo
repmac@hotmail.it - Oggetto: stufa a legna per mansarda di mattia del 11/07/2009, 02:52
Messaggio: ciao a tutti,
vivo in una mansarda di 70 m quadri distribuiti su unico piano. salottino cucina bagno e camera.
sto cercando una soluzione per riscaldare l'ambiente e l'acqua. attualmente è installata la classica stufa a gas. è interessante capire se installando una stufa alegna si può collegare in sostituzione di quella a gas o addirittura l'una o l'altra a seconda delle esigenze (inteso come periodo estivo e invernale.
grazie per eventuali consigli sulle possibili soluzioni. mattia
- Re: stufa a legna per mansarda di Giovanni Iemmi del 12/07/2009, 17:16
il tuo problema è che mansarda significa canna fumaria molto breve. Poche stufe a legna possono funzionare bene con 2 o 3 metri di canna fumaria e tra queste nessuna "idro" per cui se vuoi scaldare anche l'acqua devi orientarti su una idro a pellet oppure su sufa a legna tradizionale e lasciare il gas per l'acqua calda. Tra quelle che io conosco, le migliori stufe a legna per canne fumarie così brevi sono le Hwam
- Re: stufa a legna per mansarda di Giovanni Iemmi del 12/07/2009, 17:16
- Oggetto: canna fumaria di lucio del 08/07/2009, 14:39
Messaggio: buon giorno
ho acquistato un appartamento in una vecchia palazzina liberty di tre piani. Nel salone ho scoperto un vecchio caminetto che è stato murato negli anni '50. ho deciso di rifarlo mettendo un caminetto ad inserto da usare saltuariamente. Il termotecnico mi dice però che non è possibile mettere il tubo di acciaio nella vecchia canna fumaria perchè presenta (videoispezionata) delle deviazioni.
Mi propone di inserire una guaina termoindurente per un costo di circa 7500 euro, spesa per me insostenibile...
Domanda: se usassi la canna fumaria così comè (muratura con dim 20x40) che pericoli corro?
Lucio
- Re: canna fumaria di Gianni del 08/07/2009, 18:15
Ma quanto è alta? Non ha considerato di poter mettere una canna fumaria flessibile? Che tipo di deviazioni ha?
L'usare la vecchia canna fumaria potrebbe essere pericoloso (potrebbe incendiarsi) se molto sporca e incrostata, difficilmente pulibile anche da uno spazzacamino..
Certamente la canna di acciaio flessibile non potrebbe essere coibentata ma comunque intubando non sarebbe totalmente scoperta e con una pulizia annua (che poi sarebbe comunque buona regola) ti levi il dente! Comunque tutto stà nel capire che tipo di deviazioni sono presenti! Del resto un inserto potrebbe avere uno scarico fumi che varia da un 120 a 180 di diametro, facilmente intubabile in un 20x40..
Ciao!
- Re: Re: canna fumaria di lucio del 10/07/2009, 12:44
Grazie Gianni
la misura della canna è di circa 15m.
Le deviazioni sono due e il tecnico mi dice che inserire un tubo di acciaio è impossibile.
Dice anche che a suo parere, visto che tira molto bene e che è molto ampia, si può provare a inserire il caminetto facendo però un buon raccordo tra le pareti della canna e il foro del caminetto e pulendo annualmente il tutto.
che dite?
- Re: canna fumaria di Gianni del 08/07/2009, 18:15
- Oggetto: Help Canalazzazione di Dario del 08/07/2009, 10:43
Messaggio: Ciao a tutti,
volevo delle informazioni.
Stò per installare un palazzetti Easy line 78, che ha due bocche per la canalizzazione dell'aria (del 15).
Con un motore di 680mc/h.
Il camino verrebbe installato in taverna e vorrei portare tramite canalizzazione al piano terra in cucina circa 5-6 mt e in sala 10-11 mt tramite il vano scale interno.
Mi dite se è realizzabile e che tipo di tubi coibentati diametro / marca ...... Devo usare delle ventoline di aspirazine a fine tubi?
Grazie in anticipo per i consigli.
- Re: Help Canalazzazione di Gianni del 08/07/2009, 13:20
Guarda, la tua situazione non è così critica..
anche perchè da quello che ho capito molto del tratto della canalizzazione andrebbe in verticale... questo diminuisce molto la dispersione di portata ma devi stare attento a non fare troppe curve..
Sarebbe meglio fare due fori nel solaio della taverna per entrare direttamente nelle stanze interessate ma questo non so se sia possibile.
Magari descrivi meglio la tua casa, porte, piani, stanze distanze ecc..
Sui dieci metri potresti arrivare se usi un unico ramo di distribuzione e non due..
Per diminuire la perdita di portata ti consiglio tubi flessibili di acciaio interno liscio (più costosi ma efficaci e meno rumorosi) e poi circondali con un materassino di lana di vetro di 3-5 cm di spessore.
Per le curve cerca di farle dolci e usa delle Y e non delle T per le diramazioni finali.
Se usi un unico ramo potresti partire con un 200 per poi passare a un 150 dopo i primi 5 metri..
Comunque se mi mandi una cartina della casa o un disegno posso aiutarti meglio..
Jimmysnuka(chiocciola)libero(punto)it
- Re: Help Canalazzazione di Dario del 09/07/2009, 09:50
Ti ho mandato la cartina via mail.
Grazie per l'aiuto.
Ciao
- Re: Help Canalazzazione di Gianni del 08/07/2009, 13:20
- Oggetto: stufe ungaro e klover di fabrizio del 07/07/2009, 13:55
Messaggio: buongiorno c'e qualcuno che mi sa dire tra la stufa della ungaro termostufa 2-fire 34 e la klover bi-fire 34 quale e la migliore oppure chi a provato le due stufe se mi sa dare un giudizio - Oggetto: stufa in terracotta Becchi di Luciano del 04/02/2006, 08:46
Messaggio: Giusto ieri pensavo a quelle vecchie stufe rosse che trovavi a scuola e che oltre al capoclasse era prevista la figura del fuochista. Ora, a parte i romanticismi mi chiedevo dove si potesse trovarne una in buone condizioni e bella grossa. Sono di Forli e la Becchi era di casa ,le produceva qui.
Se qualcuno volesse darmi indicazioni,sarebbe cosa gradita.
Gradirei che il Geom .Giuseppe Mertinelli mi desse qualche indicazione tramit questo forum.
GRAZIE
P.S. O Chiunque altro ne possedesse o sapesse come reperirla
- Re: stufa in terracotta Becchi di treequattordici del 09/02/2006, 11:15
Personalmente penso sia abbastanza difficile recuperare una stufa in terracotta in buono stato della Becchi perche' chi la possiede e la conosce se la tiene ben stretta.
Io ho acquistato un paio di anni fa una stufa in terracotta dalla ditta Felici di Prato.
In Italia penso sia l'unica azienda che produce stufe in terracotta. Sono molto simili a quelle della Becchi.
Ti consiglio di visitare il sito www.feliciterrecotte.com
spero di essere stato utile
treequattordici
- Re: Re: stufa in terracotta Becchi di giosuè del 09/02/2006, 13:07
trequattordici, ciao. che felici hai comprato? ho visto il catalogo on line e sono veramente belle. ci dici anche un'idea di prezzo. loro sul web non li mettono....
un esperto mi diceva che tecnicamente sono delle becchi "semplificate", credo nel giro fumi. ma in realtà ho visto che hanno anche il cassetto porta cenere. cosa che la mia becchi a quattro ripiani non ha.... raccontaci un po' come funziona, che accorgimenti usi ecc.
- Re: Re: Re: stufa in terracotta Becchi di treequattordici del 14/02/2006, 14:34
Io ho il modello Certosa A4. Il prezzo e' abbastanza alto 4800+iva.
Alcune stufe della Felici non hanno il cassetto per la cenere, dipende dalle dimensioni della stufa.
Diciamo pure che le stufe in terracotta funzionano con la cenere nel focolare (anche quelle con il cassetto per la cenere funzionano con la cenere nel focolare, ma hanno vantaggio che per eliminare un po' di cenere, basta farla cadere nel cassetto...)
Le vecchie Becchi a ripiani avevano un "giro aria calda" nei separatori tra i vari ripiani e sul cappello c'era un rosone da cui usciva l'aria calda. Questo "giro aria calda" non e' piu' presente nelle Felici.
Conclusione: Le Becchi erano stufe ad irraggiamento con un minimo di convezione, quelle della Felici sono totalmente ad irraggiamento.
-----
Io mi trovo bene perche' dovendomi assentare per tante ore, al mio ritorno trovo la casa ancora tiepida.
spero di esserti stato utile
- Re: Re: stufa in terracotta Becchi di maxd del 26/02/2006, 14:56
a chi posso rivolgermi in Lombardia per controllare se utilizzabile in sicurezza una vecchia stufa Becchi 3 piani ?
- Re: stufa in terracotta Becchi di Giovanni del 19/02/2006, 19:00
Io ho una stufa Becchi,originale, che stavo pensando di sostituire con un termocaminofammi sapere se ti interessa ancora.
Mia mail giobossi@tiscali.it
Ciao.
- Re: stufa in terracotta Becchi di raffaello del 07/07/2009, 12:02
posseggo una Becchi originale e funzionante di circa 1,70 cm di altezza , composta dalla caldaia che poggia su 4 piedi di leone e tre elementi intervallati da altri per il passaggio dei fumi.
Non sapendo dove metterla vorrei venderla.
Se ti interessa puoi contattarmi al 3396694183
- Re: stufa in terracotta Becchi di treequattordici del 09/02/2006, 11:15
- Oggetto: consiglio su pellets di Fulvio del 02/07/2009, 09:30
Messaggio: Salve a tutti,
ho acquistato un Jolly-mec foghet legna-pellet ad aria e volevo sapere se esiste un tipo di pellet da consigliare per un uso ottimale di questo termocamino.
Vorrei inoltre sapere se prevedendo un'accensione programmata a pellet e poi passando a legna in serata esistono delle controindicazioni.
Grazie mille a tutti coloro che interverranno.
- Re: consiglio su pellets di acomi75 del 02/07/2009, 14:11
ciao fulvio,
ho solo 1 anno di esperienza con il foghet legna pellet...
io ho avuto difficoltà con del pellet misto faggio che aveva dei pezzi abbastanza lunghi e duri a rompersi; sforzava il motoriduttore, per cui alla fine ho comperato del pellet austriaco di abete certificato din-plus della binder-holz.
il consiglio che ti posso dare è di acquistare del pellet chiaro (generalmente di abete).
- Re: consiglio su pellets di acomi75 del 02/07/2009, 14:11