Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Isolamento.. di Gianni del 13/06/2009, 16:03
    Messaggio: Quanto dice Gianca è esatto! Un esempio classico è il calcolo di dispersione del tetto: si somma infatti la trasmittanza (W/m2k) del solaio a quello della falda di copertura ma non si tiene in considerazione l'aria fra questi due elementi. Inoltre, non solo l'intercapedine d'aria o l'aria in se non ha funzione di isolamento, ma in certe situazioni può anche essere un fattore negativo nell'isolamento. Un esempio classico è il cappotto termico delle abitazioni. Una piccola fessurazione o mancata sigillatura degli incastri crea un difetto chiamato "ponte termico" che vanifica tremendamente l'obbiettivo di diminuire la trasmittanza.
    Inoltre in una costruzione ci sono dei ponti termici strutturali (pilastri esterni c.a. ad esempio) che vengono ignorati durante l'isoamento "fai da te" poichè sporgenti.
    Per queste opere bisogna sempre appoggiarsi a ditte specializzate.
    Un vantaggio ad usare intercapedini d'aria si ha però in fonoassorbenza.. Anche se usare isolanti appropriati migliora sempre la situazione.
    E il buon isolamento è il primo fattore da tenere in considerazione se si vuole risparmiare energia!
    Ciao a tutti.

  • Oggetto: rivestimento stufe di flavio del 09/06/2009, 20:23
    Messaggio: Qualcuno sa dirmi se una pietra naturale
    accumula calore?
    Grazie.
    • Re: rivestimento stufe di gianca51 del 11/06/2009, 07:11
      La capacità di un materiale di accumulare calore dipende esclusivamente dalla sua densità.
      Più è alto questo valore, maggiore sarà la capacità di accumulo, spesso questa caratteristica si definisce come inerzia termica.
      Attenzione "accumulo di calore" e successivo rilascio dello stesso in ambiente non equivale a "produzione di calore".
      Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
      Sai quanta gente è convinta che le stube da spente producano energia termica!!

  • Oggetto: isolanti di gianca51 del 06/06/2009, 07:18
    Messaggio: L'aria non è un isolante, è il vuoto che è un ottimo isolante, ma è BEN diverso.
    Con un valore di 0,05 W/mK la vermiculite rappresenta un ottimo isolante.
    • Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 15:56
      Gianca, l'aria è comunque un fluido che per le temperature a cui lavoriamo noi è un buon isolante. D'altra parte se non sbaglio da sempre nei muri delle case l'itercapedine non è sottovuoto.
      • Re: Re: isolanti di gianca51 del 06/06/2009, 16:08
        Infatti l'intercapedine nei muri delle case ai fini dell'isolamento non serve a niente.
        Qualsiasi programma di calcolo termotecnico riguardo alla trasmittanza della parete multistrato non prevede l'aria come spessore di isolante.
        Non c'è proprio ne la voce ne lo spessore.
        Era una leggenda metropolitana.
        • Re: Re: Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 16:42
          perdonami Gianca, io non sono nè ingegnere nè architetto e quindi non mi addentro su argomenti troppo tecnici (trasmittanza ecc) ma dubito che per decenni le case siano state costruite e siano tutt'ora costruite su leggende metropolitane
          • Re: Re: Re: Re: isolanti di gianca51 del 06/06/2009, 18:25
            Io sono ingegnere da 33 anni e di queste leggende metropolitane ne ho sentite tante.
            Lo so benissimo che molti impresari costruiscono ancora in questo modo barbaro, certo è meglio mettere aria che non un materiale isolante, quello costa.
            Ecco perchè in Italia le case sono dei cessi quanto ad isolamento termico.
            • Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 08/06/2009, 08:36
              eh eh, allora capisco anche perchè il 99% delle canne fumarie che incontro fanno schifo! :-)
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Lele del 08/06/2009, 09:58
                Morale? Ho fatto bene quindi a usare la vermiculite??
                Sig. Giovanni, lei dice che e' strano che io senta tiepido il muro dove passa la canna fumaria? Quel muro, posto al primo piano piano, dista circa 3 metri dal caminetto che si trova al piano terra su un totale di 6 metri di canna fumaria, quindi piu' o meno a meta' canna fumaria.
                Anche a me e' sembrato strano pero' non mi sono preoccupato piu' di tanto, anche perche' il muro in questione non ha presentato nessuna crepa dopo una stagione intera (la prima) di utilizzo.
                Riassumo quindi le condizioni della canna fumaria dove al tatto rilevo un leggero intiepidimento:
                tubo inox d.180 18/10
                rivestimento con coppella alluminata
                riempimento con vermiculite
                canna fumaria quadra da 280cm in vibrocemento sp 4cm
                2 cm di intonaco
                potenza del caminetto 7/9 kw
                distanza dal caminetto 3 metri circa
                Chiedo a chiunque abbia esperienza, e' normale sentire il muro caldo?
                Per rendere l'idea mettete la mano sopra il server del pc o sopra un qualsiasi trasformatore, ecco, quello e' il calore che sento.
                grazie e scusate
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 08/06/2009, 19:15
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Lele del 09/06/2009, 13:44

  • Oggetto: crepa camera combustione stube di Lele del 03/06/2009, 14:58
    Messaggio: Salve ho acquistato una stube, dopo 2 settimane di utilizzo si è crepato (direi spezzato in due) uno dei lati della camera di combustione, di vede la crepa che parte dalla cima fino al fondo della lastra refrattaria, la stufa funziona comunque, ma la cosa è normale? devo insistere per farmi cambiare il pezzo visto che sono in garanzia?

    Saluti
    Lele

  • Oggetto: Acquisto inserto a pellets di alessandro del 02/06/2009, 16:18
    Messaggio: Salve sono intenzionato ad installare un inserto a pellet e volevo chiedere un consiglio ai frequentatori del forum, sulla base delle loro conoscenze ed esperienze, su quale sia il modello migliore e più affidabile.
    Ho visitato vari rivenditori della zona (abito in provincia di Treviso) e mi sono stati proposti i seguenti modelli:
    - 700 SARA della ECOTECK
    - Ecotherm INSERT60 della THERMOROSSI
    - COMFORT PLUS della NORDICA EXTRAFLAME
    - PELLBOX SCF della EDILKAMIN
    Va considerato che io intendo riscaldare principalmente la zona giorno (50 mq circa) ed eventualmente "intiepidire" la zona notte, il tutto senza effettuare opere di canalizzazione.
    Per me che non me ne intendo, "sulla carta" i modelli paiono abbastanza simili come prestazioni; perciò al momento sono orientato verso il modello della ECOTECK. E' quello con il prezzo più conveniente ed il rivenditore mi fornirebbe direttamente anche il rivestimento realizzandolo su misura in base alle mie specifiche.
    Volevo sapere innanzitutto se qualcun altro utilizza già questo modello e se ha riscontrato particolari difetti, oppure quale modello mi consigliate in alternativa.
    Un ringraziamento a tutti coloro che mi vorranno aiutare.
    • Re: Acquisto inserto a pellets di Giovanni Iemmi del 02/06/2009, 23:02
      dei vari inserti a pellet che ho visto, il milgiore, per rifinitura estetica, prestazioni, affidabilità e silenziosità è quello della Veneto Stufe, però ammetto che è più caro degli altri.
    • Re: Acquisto inserto a pellets di valerio del 07/06/2009, 19:29
      Ho messo tre anni fa l'inserto della hermorossi t60 e mi trovo benissimo . il consumo a pieno ritmo è di un sacco da 15 kg ogni 14 ore . ciao valerio

  • Oggetto: Consiglio camino bifacciale Nordica di Mat del 06/06/2009, 15:46
    Messaggio: Buongiorno, sto comprando un camino Bifacciale e i prezzi sono molto alti. Edilcamin e Ruegg sui 3500, 4000 euro (solo il focolare); girando su internet mi è capitato di conoscere un modello della Nordica ed il prezzo è circa la metà. Chiedevo a voi esperti del settore, la prima cosa che mi balza all'occhio è che il focolare della nordica implica solo x optional il sistema di recircolo della aria calda (anche se mi sembra strano che un camino chiuso non implichi un'uscita di aria calda...) X il resto un semplice consiglio sulle marche prima citate... Grazie delle risposte Mat
    • Re: Consiglio camino bifacciale Nordica di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 15:59
      non conosco i modelli da te citati, ma mi permetto di aggiungertene uno alla lista: Supra. Il modello bifacciale 10kw di listino viene 2755+IVA. Poi c'è l'Eclipse, un modello molto largo, tipo 16:9 che viene 3600+IVA. Entrambi sono 10kw e hanno già la carenatura con le predisposizioni per le uscite aria calda
    • Re: Consiglio camino bifacciale Nordica di Antonio del 07/06/2009, 10:08
      Il focolare bifacciale La nordica non ha per optional il sistema di distribuzione dell'aria calda che è gia inserito nella carter con il quale viene consegnato l'apparecchio, ma solo la ventilazione forzata. La caratteristica di questo prodotto è di avere una cappa interamente in ghisa con un sistema di ingresso dell'aria di combustione preriscaldata in una seziona della cappa stessa,ciò rappresenta un vantaggio sia per la pulizia del vetro che per la combustione della legna. Tieni conto che il sisitema di apertura è solo ad anta su entrambi i lati.
      Ciao

  • Oggetto: stufa becchi di davide del 07/06/2009, 07:27
    Messaggio: salve a tutti. ho comprato come tutti una becchi messa un po' male vista l'età.. volevo sapere se qualcuno lo sa per davvero.. che materiale si usa per lisciarne le superfici esterne ormai un po sfoliate, e per ricostruire spigoli piuttosto che per chiudere crepe di grosse dimensioni.. per il focolare interno sembra che si debbano sostituire i mattoni rotti aiutandosi con mastice refrattario per i girofumi spaccati piuttosto che per buchi ecc.. il kit di restauro brecchi oltre che essere estremamente costoso non specifica niente nella descrizione non ho tanta voglia di comprare a scatola chiusa. se qualcuno sapesse veramente cosa usare.. e fosse tanto gentile da condividere le info gli sarei molto ma molto grato. saluti

  • Oggetto: Isolare con vermiculite? di Paolo del 04/06/2009, 09:01
    Messaggio: Buongiorno,devo installare un inserto nel camino,la canna fumaria sale dritta per 4 metri,dopo aver inserito il tubo in inox è necessario utilizzare la vermiculite?Considerate che l'inserto in acciaio verrebbe acceso solo la sera per un 3-4 ore.
    Grazie
    • Re: Isolare con vermiculite? di Giovanni Iemmi del 04/06/2009, 14:06
      assolutamente no, la vermiculite crea piu' problemi che vantaggi. La cosa migliore è chiudere il tubo inox sia alla base che in cima. L'aria che resta nell'intercapedine farà da isolante. N.B.importante che il tubo arrivi fino alle aperture del comignolo e non piu' in basso come fanno di solito i muratori
      • Re: Re: Isolare con vermiculite? di Paolo del 05/06/2009, 11:20
        Grazie mille,sempre molto gentile
      • Re: Re: Isolare con vermiculite? di Lele del 05/06/2009, 15:53
        Buonasera Sig. Giovanni.
        Puo' per favore espormi i problemi che crea la vermiculite?
        Glielo chiedo perche' l'ho usata come riempimento tra la canna fumaria in acciaio inox rivestita da coppella in fibra di ceramica/alluminio e il vibrocemento.
        Con caminetto a regime da diverse ore ho constatato che il tratto di muro dove e' inserito il vibrocementeo (rivestito dall'intonaco) e' tiepido.
        Mi chiedo come sarebbe se avessi usato il suo consiglio di lasciare solamente l'aria tra tubo in acciaio e vibrocemento...in fondo anche l'aria si scalda....chiusa in una camera stagna poi...
        Grazie per la risposta e saluti
        • Re: Re: Re: Isolare con vermiculite? di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 15:53
          la vermiculite trattiene l'umidità che a lungo termine può creare problemi di corrosione dell'acciaio (ovviamente si parla di tempi lunghi). Inoltre, problema maggiore, andando a riempire tutti gli spazi, toglie spazio di dilatazione ai tubi, che non potendosi dilatare lateralmente lo fanno in lunghezza, talvolta spaccando il comignolo (si puo' arrivare a 1-1,5 cm al metro) o "sfilandosi" i tubi se non fascettati. Infine, con le dilatazioni e gli sbalzi di temperatura, in tempi medio-lunghi, si assesta e talvolta sbriciola un po', andando quindi a "calare" di volue e lasciando non coperta l'ultima parte di tubo.
          Per quanto riguarda la sua giusta osservazione che anche l'aria si scalda, quando il volume del cavedio è molto piu' grande del tubo inox e quindi resta un gran volume d'aria, io di solito lascio un foro di "sfogo" sia in basso che in alto di circa 2cm di diametro per far scorrere un po' l'aria all'interno.
          Mi sembra molto strano il suo problema, perchè vermiculite a parte, la fibra di ceramica (che non ho mai visto con alluminio) dovrebbe comunque isolare

  • Oggetto: Termocucine: quale scegliere? di Fuochino del 01/06/2009, 17:10
    Messaggio: Salute a tutti, vorrei comprare una termocucina che non costi troppo ma sia efficiente, funzionale e completa.
    Ho girato in rete, non ne ho vista nessuna che abbia l'attacco della canna fumaria dietro invece che sopra al piano cottura... sapete se ne fanno così (mi verrebbe più comoda l'installazione)?
    Inoltre, conoscete qualcuno che sia preparato sull'argomento e faccia la distribuzione delle marche migliori in Sicilia orientale?
    • Re: Termocucine: quale scegliere? di Giovanni Iemmi del 02/06/2009, 22:56
      mi sembra che la ditta Berton di Udine le faccia con lo scarico posteriore e sono termocucine molto valide. Per i rivenditori chiedi direttamente a loro, il sito dovrebbe essere www.berton-ud.com
      • Re: Re: Termocucine: quale scegliere? di Fuochino del 03/06/2009, 21:02
        Grazie della risposta, ho visto il sito della Berton e è prevista l'opzione "scarico posteriore". Mi chiedevo se anche altre marche offrono questa possibilità e se qualcuno conosce distributori in Sicilia orientale, oppure devo farla arrivare direttamente dall'azienda?

  • Oggetto: caldsaisa a pellet di giuiseppe del 04/06/2009, 22:40
    Messaggio: salve, sono intenzionato a montare una caldaia a pellet.siccome non sono un profano in materia è come scalare una montagna non so proprio cosa montare,quale tipo di caldaia,le marche migliori?,cè ne sono tante nordica,thermorossi,clam. quale delle tre è la migliore.ogni rinvenditore mi dice la sua caldaia che vuol vendere è la migliore.
    nb: la mia casa è una villetta a schiera ad angolo e devo riscaldare 120m2, con scala aperta per andare nei due piani.la caldaia solo per uso riscaldameto.mi anno proposto nordica lp20,thermorossi compact 32,clam vittoria.leggevo nei forum pero che la thermorossi consuma un po troppo è vero? e quanti chili all'ora di pellet.
    grazie se mi rispondete.
    giuseppe