Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: ecologica idro di maria del 21/01/2009, 17:57
    Messaggio: Salve ho intenzione di acquistare una idrostufa a pellet ECOLOGICA IDRO della Extraflame ma ho dubbi in proposito sulle necessarie calorie per la mia abitazione. Inutile dire che sia il venditore sia il tecnico mi hanno assicurato che questa macchina è perfetta per casa mia. A me i dubbi restano. Abito nel lazio provincia Roma Nord, la mia casa è di 90 mq 270 mc in quanto i soffitti sono alti 3 mt. Sala e cucina sono in un unica stanza di circa 45 mq con 1 finestrone scorrevole 1 finestra ed una porta finestra tutte esposte ad ovest. Sopra per l'intera grandezza della stanza ho un terrazzo scoperto. La mia abitazione è del 78 in foratini e cemento armato ristrutturata 2 anni fa ed ho montato finestre in legno e persiane in ferro blindate. Attualmente mi scaldo con un termocamino che dovrò eliminare in quanto essendo un modello arcaico per mantenere la temperatura dell'acqua a 55 gradi devo stare davanti al focolare e rimpizzare di legna secca ogni quarto d'ora. le camere da letto restano più calde pur essendo disposte a nord. Ho scelto questo tipo di stufa perchè ventila e posizionandola in salone spero di avere più caldo rispetto ad un idrostufa senza ventilazione. Ho letto che i kw destinati al liquido sono 11,5 e questo mi lascia perplessa. Non saranno un pò pochi? E la ventilazione poi è rumorosa? Vorrei un vs consiglio magari di chi già possiede questa macchina. Sapetecon il termocamino ho già preso una fregatura e non vorrei ripassarci. Grazie a chi mi può aiutare.

  • Oggetto: Legna o pellets???? di Technico del 21/01/2009, 14:45
    Messaggio: Io posso solo esporre la mia situazione e penso (e spero) possa essere di aiuto....
    Io e mio fratello viviamo in due appartamenti identici (appena ristrutturati) nello stesso stabile la scelta del metodo di riscaldamento è stata lunga ed alla fine abbiamo preso strade diverse:
    io ho fatto installare i termosifoni in alluminio in ogni stanza ed ho convogliato il tutto ad una stufa a pellet di tipo ECO-IDRO (produzione e circolazione di acqua);
    mio fratello ha optato per un temocamino a legna a circolazione forzata d'aria convogliata nelle varie stanze;
    risultato........
    premesso che stiamo a casa le stesse ore, che gli appartamenti sono esattamente esposti allo stesso modo e che gli infissi sono stati comprati dalla stessa azienda (PVC a taglio termico con vetri certificati CE)........
    io ho superato l'inverno passato con una spesa complessiva di 350 euro (3.5 x 100 sacchetti da 15kg) tenendo in casa una temperatura media di 23/24 gradi mentre mio fratello ha speso circa 600 euro in legna non raggiungendo mai a casa una temperatura di 22°.
    Anche se ignorassimo il fatto della superiore pulizia del pellet (sporcamenti in casa dovuti al trasporto della legna a bocca di camino e caricamento del camino stesso), per la mia personale esperienza, il riscaldamento a legna non regge il confronto con quello a pellet.
    Dimenticavo di dire che sia il termocamino che la stufa a pellet sono stati acquistati sulla base di schede tecniche e che la stufa è costata 200euro in più.
    A chi dice che il camino ha una fiamma molto romantica, posso assicurare che la mia stufa a pellet la sera illumina con una splendida luce soffusa tutta la sala (45mq) con la sua bellissima fiamma........
    • Re: Legna o pellets???? di paul del 21/01/2009, 15:25
      chissa che fantastica legna gli hanno dato!
      • Re: Re: Legna o pellets???? di gianca51 del 21/01/2009, 15:55
        Anche se ci brucia la più fantastica legna di questo mondo un termocamino non può reggere il confronto in termini di rendimento con una termostufa a pellets.
        Il pci del pellets a parità di peso è inoltre decisamente superiore, per via dell'umidità, nel pellets massimo 10%, nella legna quando si arriva al 25% è grasso che cola.
        • Re: Re: Re: Legna o pellets???? di paul del 21/01/2009, 16:53
          Daccordo anzi daccordissimo su tutto... non mi torna il discorso 350 euro 600 euro... ameno che uno non si suicidi a comprare un termocamino ed andare poi a comprare legna al supermercato...
          se guardi tutte le tabelle comparative.. con i prezzi medi economicamente e solo economicamente è un po diverso.. e poi lo sappiamo tutti che se vai a legna è perche la rimedi vicino a casa tua e non a prezzi da supermercato...
          per i rendimenti la resa etc e tutto il resto, ovviamente concordo..

  • Oggetto: Cucina economica + accumulatore in maiolica di Alberto del 21/01/2009, 10:52
    Messaggio: Salve,
    vorrei riscaldare due locali ampiamente comunicanti fra loro (soggiorno e cucina, rispettivamente di 20 e 15 metri quadrati) e intendo acquistare una cucina economica. Sarebbe posizionata più o meno tra i due locali e sto pensando a una soluzione estetica e funzionale per migliorare la separazione. Ho visto che Greithwald offre l’abbinamento di una cucina economica a un accumulatore in maiolica (nel quale passano i fumi dopo l’uscita dalla stufa). Nel mio caso l’accumulatore fungerebbe da elemento separatore e, inoltre, essendo integrato nel muro che separa la cucina dal bagno e dal corridoio, potrebbe dare un apporto calorico anche a questi due ambienti. Vi chiedo se qualcuno ha già sperimentato questa soluzione o se pensate che possa funzionare (soprattutto in merito al tiraggio della canna fumaria). Ho parlato con un fumista che le installa per la ditta summenzionata e mi ha detto che non ci sono problemi. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio.
    Alberto

  • Oggetto: informazione di barbara del 21/01/2009, 09:51
    Messaggio: ciao a tutti qualcuno sa consigliarmi dove vedere online un catalogo de la graco per una stufa a pellet?

  • Oggetto: Rimozione puzza di fumo! Aiuto!!!! di Pianomangieri del 20/01/2009, 21:18
    Messaggio: Cari amici,

    dopo un piccolo (anche se oggetto di grande spavento) incidente domestico con la stufa la nostra casa (dotata di soffitto interno in legno) è pervasa da un costante odore di fumo, molto insistente.

    Scusate la prolissità della lettera, ma è necessario per spiegare correttamente l' accaduto e trovare un possibile rimedio.

    Cerco di speigare meglio l' accaduto.
    Qualche settimana fa lasciammo dei tronchi di legna ad asciugare sulla stufa, ponendola sulla superficie superiore che alla mia stufa coincide con una piastra scalda vivande. Dopo una nostra assenza di qualche ora la brutta, bruttissima sorpresa. Purtroppo la stanza era completamente piena di fumo, tanto da non permettere la visibilità a un metro. Ammetto che è stato un nostro errore dovuto dall' inesperienza ma anche dall' incredulità che della legna potesse prendere fuoco senza fiamma ma solo grazie all' induzione termica. La legna aveva iniziato il suo processo di combustione e spostando alcuni pezzi di legna (erano in tutto 3 o 4 accatastati uno sull’ altro, sempre sullo scaldavivande) notai un principio di fiamma. Fortunatamente non ci fu nessuna conseguenza alla casa ne a persone, fu subito arieggiata la stanza dove ripeto la visibilità era inferiore a un metro.

    Naturalmente il fumo evase subito la stanza, ma da quel giorno persiste un forte puzza di fumo, non il tipico odore di casa con riscaldamento a legna (che io gradisco, ma è davvero nauseante.
    Crediamo che il fumo si sia impregnato nel tetto di legno, e mia madre vorrebbe ridipingerlo con dell' impregnante ma io vorrei trovare una soluzione non cosi drastica.

    Abbiamo provato facendo disperdere i fumi di cottura dell’aceto o infusi di alloro ma niente. Avete idea di come si possa eliminare quindi il persistente odore di fumo dalla camera, tra l' altro di grandezza circa 25 mq.

    Grazie per qualsiasi rispossta, che attendo con ansia, data la gravità del caso.

    Giuseppe
    • Re: Rimozione puzza di fumo! Aiuto!!!! di Giovanni Iemmi del 21/01/2009, 09:41
      Giuseppe, scusa se mi permetto, ma è la 4a o 5a volta che pubblichi questo messaggio. Se nessuno ti ha risposto, non è per cattiveria, ma perchè probabilmente nessuno (come me) conosce la soluzione al tuo problema. L'unico consiglio che mi viene in mente di darti è di provare a chiedere a qualcuno esperto di legnami, un mobiliere o chi fa i soffitti a cassettone

  • Oggetto: inserto jolly mec di gianni di BENITO del 19/01/2009, 17:49
    Messaggio: leggo solo ora quanto asserito da gianni circa le prestazioni dell'inserto jolly mec 80- io ne ho acquistato uno 2 anni fa a circa 1800 euro.
    funzionava bene ma era molto rumoroso ed avendo la presa aria intera creava una circolazione d'aria che faceva freddo ai piedi.-mi hanno sostituito la centralina e il rumore è bassissimo e non si avverte più il freddo ai piedi.-credo dipenda dal fatto che con la nuova centralina le ventole girino più piano e ora sono soddisfattissimo.-scalda immediatamente e consuma pochissima legna.
    ho visto altri inserti in casa di amici e il confronto mi conferma l'ottima scelta da me fatta.-vorrei qualche consiglio per la pulitura del vetro e se qualcuno sa dirmi se la sonda del caldo control può danneggiarsi visto che basta mettere un legno in più perchè la centralina blocchi qualsiasi intervento sulle ventole finche il calore in caldaia non diminuisce
    ringrazio e saluto tutti
    benito
    • Re: inserto jolly mec di gianni di Gianni del 19/01/2009, 19:23
      Volevo precisare che non si tratta di inserto. Ho un nuovo aerjolly 80 con presa aria esterna, non un superjolly. Quindi il camino e non l'inserto. E in fase di acquisto ho fatto mettere la nuova centralina pubblicizzata alla fiera di Verona.
      Totale circa 3000+iva con vari accessori.
      Anche io sono super soddisfatto, ho una casa di 110 metri netti aperta su tre lati. Non è coibentata bene anche se ho sostituito gli infissi.
      Quindi sono contento delle prestazioni poichè usandolo solo di sera quando torno dal lavoro, avevo bisogno di qualcosa che scaldasse subito.
      E poi mando il calore in tutte le stanze, insomma, anche se consuma un pò più dei montegrappa, mi trovo molto bene. E a media velocità è assolutamente silenzioso.
      Per i tuoi problemi di surriscaldamento, credo che sia proprio legato alla centralina. Girando più lentamente il motore si scalda più la macchina..
      Il mio vetro si sporca raramente, basta tenere la legna contro lo schienale, magari sugli alari in modo che il fumo non giri sul piano fuoco ma si alzi subito.
      Per me è perfetto fornet, poi glassex per farlo brillare.
      Ciao!
      • Re: Re: inserto jolly mec di gianni di BENITO del 20/01/2009, 14:12
        grazie per la precisazione
        il mio è un universaljolly con aspirazione interna
        Secondo me riscalda troppo la caldaia perchè non ho fatto nessuna canalizzaione per cui avendo solo l'uscita aria calda frontale vuole poca legna.
        con la nuova centralina mi trovo benissimo
        io il vetro devo pulirlo tutte le mattine,non metto gli alari perchè sotto c'è la griglia e quindi il fumo non dovrebbe girare sul piano fuoco,comunque se hai qualche consiglio da darmi lo gradisco.
        ciao da benito
        • Re: Re: Re: inserto jolly mec di gianni di Gianni del 20/01/2009, 20:49
          Beh, se il fumo gira creando un vortice lo dovresti vedere.
          Io ho provato con e senza alari, in realtà un brucialegna molto basso quasi a contatto con la griglia.. mi trovo bene perchè elimino l'effetto forgia e la legna brucia più omogenea, anche dall'alto e dalle parti.
          Inoltre puoi provare a spostare il deflettore un pò più indietro, ma se la canna ha un tiraggio discreto non è quello il problema.
          Forse la legna ha poca stagionatura.. con la legna di un anno in due giorni mi si appannava il vetro di fuliggine, con quella di due o tre ho il vetro sempre brillante.
          Il momento più critico è quello dell'avviamento, fino a che non è caldo lascio socchiuso il vetro.
          Ma i consigli possono essere vaghi poichè l'aerjolly ha un funzionamento diverso dall'inserto.
          Per pulire io do una spruzzata di fornet, passo subito con scottex e poi per farlo brillare uso il glassex!
          Ciao!

  • Oggetto: sostituzione caldaia di francesco del 20/01/2009, 19:58
    Messaggio: ciao, io dovrei sostituire una vecchia caldaia a gas, sono indeciso sulla scelta e cioè: rimetto una caldaia a gas oppurte la sostitiisco con una a pellett? sarei grado di una risposta esaustiva grazie

  • Oggetto: Manutenzione staordinaria di Francesco del 11/01/2009, 22:37
    Messaggio: Ciao anche io ho il problema della manutenzione straordinaria su una ecofire minnie...sapete indicarmi come risolverlo?
    grazie Francesco.
    • Re: Manutenzione staordinaria di Max del 20/01/2009, 19:35
      Salve a tutti!
      Francesco se vui te lo speiego m attenzione! devi prendere nota dei valori che trovi impostati e sapere con determinatezza cosa stai facendo. Lo hai mai visto fare? e/o hai già idea di cosa modificare? avvisami su e-mail se vuoi. a: plamra@libero.it

  • Oggetto: Aiuto!!!! di Davide3649 del 20/01/2009, 15:16
    Messaggio: Fra pochi mesi mi consegneranno la nuova casa!
    Dove ho fatto inserire due canne fumarie da 18cm pensando che fosse molto semplice scegliere un camino da mettere ma con il passare del tempo ho scoperto che è una bolgia....
    camino\ termocamino
    refrattaria o ghisa
    pellet\ legna
    in preda ai vari deliri chiedo aiuto a voi sicuramente molto più esperti di me..
    vi do' qualche dato per rendervi partecipi nella scelta. la prima canna si trova al piano terra in un angolo del salotto l'intera stanza è di circa 45/50mq al cui interno c'e' una scala aperta che porta al piano superiore.
    La seconda è in taverna non angolare è l'intera stanza è di circa 25mq
    grazie dell'aiuto!

  • Oggetto: posizione legna di zeila del 19/01/2009, 22:42
    Messaggio: Ciao a tutti,
    secondo Voi, il posizionamento della legna nell'inserto può dipendere sul suo rendimento?
    Di solito io faccio formare uno strato di brace su cui appoggio 3 pezzi di acacia (paralleli allo sportello), sopra questi ne metto altri 3 in senso contrario.
    Saluti a tutti
    • Re: posizione legna di Giovanni Iemmi del 20/01/2009, 09:04
      sicuramente puo' incidere in positivo, come fai tu "incrociare" i pezzi, soprattutto se l'ingresso di aria primaria arriva dallo sportello o dal bordo del vetro. Incide meno se l'aria entra dal basso.
      Un consiglio valido per tutti: sembra assurdo, ma se l'inserto ha possibilità di regolare il tiraggio con l'aria primaria, si consuma meno legna se lo si carica di piu', quindi conviene sempre riempire il piu' possibile l'inserto.